UFFICIALE Alan Wake 2

Pubblicità
bhe la mia situazione è un pò diversa forse, io sono più da clicca e spara che seguire la storia infinita scovando tesori qua e la, son gusti, tutto il rispetto per voi, ma ci cuole anche tempo, molto tempo, e finire un AC stava diventando un lavoro
Forse però allor adovresti evitare di giocare videogiochi basati pesantemente sulla trama.
Poi oh, i tuoi soldi valgono come quelli degli altri, quindi finché compri regolarmente il gioco, lo puoi giocare come accidenti ti pare, puoi anche stare 100 ore a fissare la schermata iniziale.
Chiaro è che non potrai MAI lamentarti della trama di un videogioco, se non la segui e non ti interessa...
 
Forse però allor adovresti evitare di giocare videogiochi basati pesantemente sulla trama.
Poi oh, i tuoi soldi valgono come quelli degli altri, quindi finché compri regolarmente il gioco, lo puoi giocare come accidenti ti pare, puoi anche stare 100 ore a fissare la schermata iniziale.
Chiaro è che non potrai MAI lamentarti della trama di un videogioco, se non la segui e non ti interessa...
ho modificato il post, ho aggiunto che cerco di evitare titoli che hanno una saga e che sono collegati tra loro, faccio eccezione per AC che mi è sempre piaciuto
 
ho modificato il post, ho aggiunto che cerco di evitare titoli che hanno una saga e che sono collegati tra loro, faccio eccezione per AC che mi è sempre piaciuto

Ma AW non dura 200 ore e secondo me il miglior modo per rovinarselo e non aver giocato a control.....

Poi puoi fare come ti pare eh poi nessuno dice di recuperare saghe infinite o cose cosi, ma se vuoi cpaire cosa succede in AW devi giocare control
 
ma il punto è un altro gli assassins creed anche se hanno un filo conduttore alla fine puoi giocarli rtranquillamnete come ti pare non perdi nulla

in AW 2 è diverso non dico che dev giocare al primo ( si potrebbe anche fare perchè è un bel titolo) ma se non giochi CONTROL del secondo non capisci manco la metà di quello che succede
Perché come ho detto prima gli universi sono profondamente collegati
manco a farlo apposta lo devo proprio riprendere Control, molto probabilmente lo inizierò anche daccapo, sto aspettando la 4070ti
 
ma il punto è un altro gli assassins creed anche se hanno un filo conduttore alla fine puoi giocarli rtranquillamnete come ti pare non perdi nulla

in AW 2 è diverso non dico che dev giocare al primo ( si potrebbe anche fare perchè è un bel titolo) ma se non giochi CONTROL del secondo non capisci manco la metà di quello che succede
Perché come ho detto prima gli universi sono profondamente collegati
Poi trovi le recensioni su steam ecc di gente che scrive: "Non ho capito un pazzo della trama, un gioco confusionario", poi vai a vedere e non hanno mai giocato Alan Wake 1 o Control.
 
Che poi Alan Wake 1 è anche abbastanza corto, molto lineare, non vedo quale sarebbe il motivo per non giocarlo.
Le musiche, poi, le musiche! Lo scontro durante il concerto degli Old Gods of Asgard, gli hint dati con la musica in the poet and the muse, brividi! Mi ha fatto conoscere i Poets of the Fall e ho recuperato tutti gli album e chiaramente continuo ad ascoltare. Quale sarebbe il motivo per privarsi di una tale goduria, io non lo capisco!
 
Onestamente anche io gioco per la trama, li considero come serie TV interattive, sarebbe come guardare l'ultima stagione di una serie TV senza le precedenti...senza senso per me. È chiaro che eviterei volentieri di giocare un titolo vecchio di anni e anni altrimenti non avrei proprio chiesto e me lo sarei giocato ma se non si può fare altrimenti o me lo gioco o non gioco proprio l'ultimo.

Gli Assassin Creed li ho sempre giocati tutti se non sbaglio ma non ne ho mai finito manco uno
 
Onestamente anche io gioco per la trama, li considero come serie TV interattive, sarebbe come guardare l'ultima stagione di una serie TV senza le precedenti...senza senso per me. È chiaro che eviterei volentieri di giocare un titolo vecchio di anni e anni altrimenti non avrei proprio chiesto e me lo sarei giocato ma se non si può fare altrimenti o me lo gioco o non gioco proprio l'ultimo.

Gli Assassin Creed li ho sempre giocati tutti se non sbaglio ma non ne ho mai finito manco uno
Da piccolo, probabilmente come molti di voi, giocavo per divertirmi e basta. Un Super Mario Bros, un capitolo di Zelda, un Sypro o Crash bandicoot ecc ed ero felice e appagato. Poi arrivarono i primi giochi complessi, giochi che prendevano "seriamente" la narrativa come i Final Fantasy, Metal Gear Solid e tantissimi altri, persino i giochi platform, quelli che di norma fino ad allora di trama ne avevano poca o addirittura superflua, cominciarono ad averne una "importante" come per esempio: "Jak & Daxter", un classico platform/action che introduceva due protagonisti ben caratterizzati e una trama che si diramava, in modo anche abbastanza complesso nei successivi capitoli.
Cosi inizia ad amare la narrativa nei videogiochi, cominciai non soltanto a divertirmi per il gameplay, come facevo da piccolo, ma anche ad emozionarmi.
Io ad oggi con i videogiochi mi rattristo, piango, mi diverto, rido, mi arrabbio, penso, e cresco, si perché i videogiochi spesso insegnano nel bene e nel male, come qualsiasi altra forma d'arte, che può essere un film o un libro.
Ad oggi, a 33 anni, quando compro un gioco, voglio in primis un ottimo gameplay, rifinito e pulito, che mi diverta, voglio una trama che mi prenda, che mi emozioni ( in qualsiasi modo ), voglio che il gioco mi faccia fuggire, anche per poche ore, dalla realtà, non me ne frega un pazzo se la grafica è vecchia, non me ne frega un pazzo se ha delle meccaniche superate, l'importante è che per me funzioni bene.
Per questo non capisco i commenti di utenti come @Unreal6777 , che afferma che non riuscirebbe a giocare a giochi vecchi.
Ma che significa gioco vecchio ? Non è per caso vecchio Starfield con meccaniche di 10/12 anni fa ??
Non è per caso vecchio un Assassin's Creed Mirage con un sistema di combattimento, I.A. e formula di gameplay dei primi capitoli usciti quasi 15 anni fa ?
Non è vecchio l'ultimo capitolo di Call of Duty che riporta per l'ennesima volta la stessa formula dei precedenti capitoli ?

Mi spiegate come fate a dire ( non parlo di te @Truthful ) che un Alan Wake del 2010 sia un gioco preistorico, quando giocate da quasi 15 anni alla stessa m***a ?
Non sto dicendo che Alan Wake sia invecchiato bene, ma sto dicendo che non è invecchiato meno rispetto a quelle cagate di giochi, che vi vendono come giochi "NUOVI" che hanno meccaniche ( e non solo ) vecchie di 15 anni.
 
Cmq gli sviluppatori hanno fatto uscire un trailer con la storia di Alan wake 1,non di control..ho giocato control,si ci sono collegamenti,ma dire che non si capisce il 50% della storia è un' esagerazione..
 
Cmq gli sviluppatori hanno fatto uscire un trailer con la storia di Alan wake 1,non di control..ho giocato control,si ci sono collegamenti,ma dire che non si capisce il 50% della storia è un' esagerazione..
@crimescene intendeva che Control fa luce sul "The Federal Bureau of Control" e su ciò che studiavano. Tutto ciò di paranormale che accade in Alan Wake 2, potrebbe risultare incomprensibile per chiunque non abbia giocato control. Lo stesso Ahti, che è un personaggio stranissimo e molto importante in Alan Wake 2, senza Control, sarebbe soltanto un NPC strano.
Le citazioni al Dr. Casper o persino ciò che accade dopo aver concluso la quest delle bambole, senza Control sarebbe solo una scena strana senza senso. Graffio, il "nemico" del gioco è un entità che senza aver giocato a Control, non si capisce bene cosa sia, come anche gli "oggetti", la "lampada" di Alan Wake 2 per intenderci, in Control viene fatto un mega spiegone su questi oggetti con poteri.
Control è molto importante per capire le vicende di Alan Wake 2, forse anche più del primo capitolo di Alan Wake, e su questo sono pienamente d'accordo con @crimescene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top