da qui puoi capire che il profilo xmp non è adatto
https://community.amd.com/community...4/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
non lo chiamerei mai "overclock automatico" nemmeno per spiegarlo ad un bambino di 2 anni..... semplicemente si tratta di una frequenza di turbo.....
quando la cpu è a 4 GHz, il vcore non si alza, semmai si abbassa...... quando la cpu è in full load il vcore si abbassa, quando è in idle il vcore si alza........
peraltro, in questo caso, la cpu è stabile a 4,1 GHz sempre, sia in full load che in idle, con 1,350 di vcore FIXED (e non lo abbiamo nemmeno livellato, "ergo" probabile che occorra pure meno vcore per tenere 4,1).
azz quindi quando vai a 4 ghz il vcore sta a 0.5v e quando vai in idle va a 1.35v? xD spero di aver capito male..
overcloccare un ryzen è una cosa banale da fare.. ma va fatto per gradi e non sapare subito a 4.1 ghz... usare IBT con ryzen per testare la stabilità è una scelta discutibile ma ci sta...
se questa estate l'utente vuole tenere più fresca la cpu e scendere di 200 mhz (3.9ghz) deve stare li a ritestare( e quindi stressare il sistema in estate per giunta).. mentre facendo per gradi si viene a conoscenda dei vari step di frequenza e vcore da assegnare per essere stabili... puoi ovviamente ognuno fa la scelta che prefereisce....
in genere quando mi metto a overcloccare la cpu voglio conoscere tutti i vari step dove la cpu è stabile e non sparare la frequenza e cercare il vcore della stabilità.
ecco gli screen....
ecco gli screen....[
allora.. i 5 fake boot che ti dava con il precedente overclock erano dovuti all'instabilità della ram, come già detto non si overcloccano mai contemporaneamente altrimenti si fa fatica a capire di chi è la colpa..
adesso prendi foglio e penna e iniziamo(appuntati tutti i passagi stabili in modo da non toverci tornare in futuro)...
qualè il tuo obbiettivo? 4 ghz? 4.1ghz? tutto dipende da come si comporta la cpu.. ma in generale i 4.1ghz sono il massimo overclock raggiungibile senza dissipatori a liquido custom..
Ok adesso possiamo iniziare....
per prima cosa scaricati Prime95 e
Cinebench(li puoi scaricare entrambi da Guru3D.com)
fatto ciò vai sul bios
Cpu freq&voltage: manual
CPU Frequency: 3700 mhz
CPU Voltage: 1.25000v
adesso lasciamo le ram alla frequenza di default ma applichiamo i vari parametri manualmente.. quindi
non abilitare il profilo xmp(lascialo su auto)
DRAM frequency 2133mhz
imposta i timming manualmente sul valore indicato di fianco ovvero:
CAS# Latency: 15
// : 15
// : 15
// : 15
// : 35
poi sui voltaggi..
Voltage mode: OC Mode
CPU load-line calibration Level 3
adesso dobbiamo disattivare i risparmi energetici per testare la stabilità del sistema.. vai sulla pagina ADVANCED / CPU configuration
disabilita cool n'quiet e C6 mode (questi vanno riattivati dopo aver trovato la stabilità e/o dopo aver effettuato i vari test)
salva ed esci... su windows avvia prime95(se non sai come usarlo ci sono varie guide in rete), apri HWinfo e allarga la finestra in moda da vedere voltaggi e frequenze della cpu/temperature.. avvia anche cpu-z scarica questa versione
http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.78-msi-en.exe
fai partire il test con prime95 lascialo girare almeno 15 minuti... tieni d'occhio le temperature su hwinfo(in particolare tctl) se salgono troppo stoppa il test.
mentre gira prime95 controlla il voltaggio.. core voltage(su cpu-z) deve rimanere intorno i 1.250v...
se non da errori fai partire una run di
Cinebench..
dopodichè postami gli screenshots di HWinfo e il punteggio su cinebench