DOMANDA aiuto overclock amd ryzen 1600x+asrock x370 taichi.

Pubblicità
non so se sia già stato scritto ma lo dico lo stesso: se non sbaglio quel processore hai il sensore di temperatura con un offset di 20° -> le temp sono di 20gradi inferiori rispetto a quanto rilevato
 
Non tutte murano. Sto provando apposta tutte le soluzioni per vedere se riusciamo a superare tale soglia. Non mi piace tirare subito le somme dicendo semplicemente "la CPU mura e non supera 4,1 GHz", facile così eh, son capaci tutti!!! preferisco provare e riprovare.....
vi posto giusto qualche link:
http://www.thetechrevolutionist.com/2017/04/ryzen-5-1600x-overclocked-at-42ghzair.html?m=1
E poi l'amico der8auer:
https://www.google.it/amp/s/www.tomshw.it/ryzen-5-1600x-quasi-6-ghz-record-record-overclock-84855?view=amp
Ma non puoi comunque farlo partire da 42 visto che la maggior parte mura xd. Devi partire dal basso.
Io col 7700k non è che ho sparato subito 5ghz nonostante sapessi già che ci sarebbe arrivato visto che era già stato testato. Sono andato a step di 0.2.
Ma i ryzen per miracolo arrivano a 42 i 1600 e te lo fai partire subito dal massimo??
E comunque se vuoi partire per forza al massimo parti con voltaggi tipo 1,40 e poi cala xd

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
Ma non puoi comunque farlo partire da 42 visto che la maggior parte mura xd. Devi partire dal basso.
Io col 7700k non è che ho sparato subito 5ghz nonostante sapessi già che ci sarebbe arrivato visto che era già stato testato. Sono andato a step di 0.2.
Ma i ryzen per miracolo arrivano a 42 i 1600 e te lo fai partire subito dal massimo??
E comunque se vuoi partire per forza al massimo parti con voltaggi tipo 1,40 e poi cala xd

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Ma chi l'ha fatto partire subito da 4,2???? Hai letto tutta la discussione o leggi solo quello che ti pare?
Ma tu lo sai che il 1600x arriva a stock già a 4 GHz? se vuoi fare overclock devi per forza partire da 4100, altrimenti che overclock è????
4200 era uno step successivo a 4100 (valore al quale è già arrivato senza problemi con vcore a 1,350).

Per fare OC ad un 7700k si parte da 4,6 GHz visto che a 4,5 ci arriva in stock, o forse tu sei partito da 1 GHz???? :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
in pratica mi fermo li,e lo ottimizzo cosi tanto piu avanti non va da quel che ho capito.
Diciamo che le abbiamo provate tutte. Ma non mi piace il fatto che per riavviarsi fa 5 boot anche a 4100..... sto cercando di trovare una soluzione anche a questo problema! ;)
 
Ma chi l'ha fatto partire subito da 4,2???? Hai letto tutta la discussione o leggi solo quello che ti pare?
Ma tu lo sai che il 1600x arriva a stock già a 4 GHz? se vuoi fare overclock devi per forza partire da 4100, altrimenti che overclock è????
4200 era uno step successivo a 4100 (valore al quale è già arrivato senza problemi con vcore a 1,350).

Per fare OC ad un 7700k si parte da 4,6 GHz visto che a 4,5 ci arriva in stock, o forse tu sei partito da 1 GHz???? :asd:

vedo che c'è un pò di confusione nell'aria...
il ryzen 1600x ha una frequenza base di 3,6 ghz e turbo core a 4 ghz attivabile solo quando non si utilizzano tutti i core, il che vuol dire che solo 2 core possono andare a 4 ghz + xfr, quindi è considerato overclock una qualsiasi frequenza superiore a 3,6 ghz(già overcloccare a 3.7ghz porta benefici alle prestazione massime del ryzen in quanto porta tutti core a +100mhz.. al contrario del turbo che fa salire solo 2 core)... ergo far partire l'utente in questione con un overclock di 4.1 ghz è stata una mossa sbagliatissima(considerando il fatto che molti ryzen murano a 4 ghz).

Nei primi post leggo che hai consigliato parametri per l'overclock senza dare molte spiegazioni(utili per chi non è molto pratico con OC), secondo non si fa MAI overclock della CPU e RAM contemporaneamente... trovare la stabilità in questa maniera è un impresa titanica xD

PRIMA si fa l'overclock della CPU(con ram impostate a frequenza base, ovvero 2133/2400mhz) e poi una volta trovata la stabilità e la frequenza desiderata si va con l'OC delle ram(per non parlare del consiglio di impostare il profilo XMP con ryzen :P )

P.S. nei test ha sforato di parecchio la temperatura critica(80°C) dei ryzen.. occhio a dare suggerimenti perchè si rischia di far danni.

P.S2. avere un buon dissipatore non significa dare per scontato che funzioni come dovrebbe.. bisogna fare test preliminari prima di fare overclock...
 
Ultima modifica:
vedo che c'è un pò di confusione nell'aria...
il ryzen 1600x ha una frequenza base di 3,6 ghz e turbo core a 4 ghz attivabile solo quando non si utilizzano tutti i core, il che vuol dire che solo 2 core possono andare a 4 ghz + xfr, quindi è considerato overclock una qualsiasi frequenza superiore a 3,6 ghz(già overcloccare a 3.7ghz porta benefici alle prestazione massime del ryzen in quanto porta tutti core a +100mhz.. al contrario del turbo che fa salire solo 2 core)... ergo far partire l'utente in questione con un overclock di 4.1 ghz è stata una mossa sbagliatissima(considerando il fatto che molti ryzen murano a 4 ghz).

Nei primi post leggo che hai consigliato parametri per l'overclock senza dare molte spiegazioni(utili per chi non è molto pratico con OC), secondo non si fa MAI overclock della CPU e RAM contemporaneamente... trovare la stabilità in questa maniera è un impresa titanica xD

PRIMA si fa l'overclock della CPU(con ram impostate a frequenza base, ovvero 2133/2400mhz) e poi una volta trovata la stabilità e la frequenza desiderata si va con l'OC delle ram(per non parlare del consiglio di impostare il profilo XMP con ryzen :P )

P.S. nei test ha sforato di parecchio la temperatura critica(80°C) dei ryzen.. occhio a dare suggerimenti perchè si rischia di far danni.

P.S2. avere un buon dissipatore non significa dare per scontato che funzioni come dovrebbe.. bisogna fare test preliminari prima di fare overclock...
- anche se ci arriva solamente su due core, è sempre una frequenza alla quale si arriva di default e sarebbe inutile, quindi, far partire l'OC da 3,7 GHz.
- attivare XMP PROFILE, ed impostare il DRAM FREQUENCY alla frequenza nativa delle sue ram, lo reputi overclock delle ram? io la chiamo ottimizzazione. E' ovvio che non vanno toccati timing e voltaggi della ram mentre si esegue oc della cpu (questo è il vero overclock della ram), ma quì non è stato fatto questo, è stato solo attivato XMP PROFILE........ poi addirittura "impresa titanica".................
- HW MONITOR e CPUZ stavano leggendo i valori in modo errato, soprattutto temperature e vcore (lo sparavano a 2,750......) i valori corretti sono quelli letti da HWINFO e cioè i seguenti:
upload_2017-5-2_14-16-46.webp

quindi nessuna temperatura "critica"
- i test preliminari si fanno partendo da una frequenza di 100 MHz appena sopra la frequenza alla quale la cpu arriva di default (anche se fosse su mezzo core solo).
e, se con 100 MHz in meno è sottointeso avere temperature corrette (se il disspatore è montato correttamente, e la pasta è stata applicata a dovere), con 100 Mhz in più la storia cambia poco....
 
- anche se ci arriva solamente su due core, è sempre una frequenza alla quale si arriva di default e sarebbe inutile, quindi, far partire l'OC da 3,7 GHz.
lol assolutamente falso.. certo se usi programmi e/o giochi ottimizzati per un max 2 core sono d'accordo con te(ma in questo caso conviene lasciare la cpu a default), ma visto che il 98% dei programmi/giochi usano più di 2 core portare la cpu a +100mhz su tutti i core(3.7ghz) porta solo che vantaggi.

- attivare XMP PROFILE, ed impostare il DRAM FREQUENCY alla frequenza nativa delle sue ram, lo reputi overclock delle ram? io la chiamo ottimizzazione. E' ovvio che non vanno toccati timing e voltaggi della ram mentre si esegue oc della cpu (questo è il vero overclock della ram), ma quì non è stato fatto questo, è stato solo attivato XMP PROFILE........ poi addirittura "impresa titanica".................

AMD ha espressamente sconsigliato di impostare il profilo xmp in quanto è adatto per sistemi intel, alcune ram hanno il profilo AMP per amd ma non mi sembra questo il caso. Qualsiasi aumento di frequenza superiore alla frequenza di default delle DDR4 è overclock.. le sue ram sono adatte per funzionare a determinati timings e frequenza(3200mhz in questo caso) ma con piattaform intel, ergo per funzionare con amd servono delle piccole modifiche(dipende dal tipo di MB).

P.S. il profilo XMP non è altro che un overclock di fabbrica stabile per piattaforma intel
quindi se quelle ram non hanno il profilo AMP deve trovare i timings e frequenza stabili adatte alla sua scheda madre e fare test...

- HW MONITOR e CPUZ stavano leggendo i valori in modo errato, soprattutto temperature e vcore (lo sparavano a 2,750......) i valori corretti sono quelli letti da HWINFO e cioè i seguenti:
per quanto riguarda cpu-z è un bug dell'ultima versione, basta scaricare la versione precedente(1.78.1).. l'importante è non superare gli 80°C con il -20°tctl

- i test preliminari si fanno partendo da una frequenza di 100 MHz appena sopra la frequenza alla quale la cpu arriva di default (anche se fosse su mezzo core solo).
esatto, la frequenza di default del 1600x è 3,6ghz.. 4ghz si raggiungono con l'overclock automatico su 2 core quando gli altri non vengono utilizzati(turbo) che spara voltaggi assurdi per garantire la stabilità del sistema... quindi si parte con l'overclock a 3.7ghz non a 4.1ghz(visto che 4.1 ghz è al 99,9% la max frequenza che può raggiungere)

e, se con 100 MHz in meno è sottointeso avere temperature corrette (se il disspatore è montato correttamente, e la pasta è stata applicata a dovere), con 100 Mhz in più la storia cambia poco....

non direi ...con ryzen che mura a 4ghz per salire di 50mhz in alcuni casi devi sparare voltaggi assurdi
 
Ultima modifica:
lol assolutamente falso.. certo se usi programmi e/o giochi ottimizzati per un max 2 core sono d'accordo con te(ma in questo caso conviene lasciare la cpu a default), ma visto che il 98% dei programmi/giochi usano più di 2 core portare la cpu a +100mhz su tutti i core(3.7ghz) porta solo che vantaggi.



AMD ha espressamente sconsigliato di impostare il profilo xmp in quanto è adatto per sistemi intel, alcune ram hanno il profilo AMP per amd ma non mi sembra questo il caso. Qualsiasi aumento di frequenza superiore alla frequenza di default delle DDR4 è overclock.. le sue ram sono adatte per funzionare a determinati timings e frequenza(3200mhz in questo caso) ma con piattaform intel, ergo per funzionare con amd servono delle piccole modifiche(dipende dal tipo di MB).

P.S. il profilo XMP non è altro che un overclock di fabbrica stabile per piattaforma intel
quindi se quelle ram non hanno il profilo AMP deve trovare i timings e frequenza stabili adatte alla sua scheda madre e fare test...


per quanto riguarda cpu-z è un bug dell'ultima versione, basta scaricare la versione precedente(1.78.1).. l'importante è non superare gli 80°C con il -20°tctl


esatto, la frequenza di default del 1600x è 3,6ghz.. 4ghz si raggiungono con l'overclock automatico su 2 core quando gli altri non vengono utilizzati(turbo) che spara voltaggi assurdi per garantire la stabilità del sistema... quindi si parte con l'overclock a 3.7ghz non a 4.1ghz(visto che 4.1 ghz è al 99,9% la max frequenza che può raggiungere)



non direi ...con ryzen che mura a 4ghz per salire di 50mhz in alcuni casi devi sparare voltaggi assurdi
Ecco. Grazie per aver fatto chiarezza. Io non volevo di certo fare il professore. Ma mi sembravano informazioni sbagliate quelle di Mattew87

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
seguo questa discussione che poi mi riguarda con molto interesse,da vero neofita dell'overclock,basta che non litigate;)....
 
seguo questa discussione che poi mi riguarda con molto interesse,da vero neofita dell'overclock,basta che non litigate;)....
nessuno sta litigando:look: per quando mi riguarda ho semplicemente letto cose inesatte e riportato la mia versione dei fatti... ognuno è libero di interpretare la versione che preferisce.. con tutti i rischi del caso.:morte:

quindi aggiornaci sulla situazione.. a che punto sei arrivato? se vuoi il mio aiuto con l'overclock.. per prima cosa porta il bios a default, dopodichè inserisci una chiavetta usb, vai sul bios e premi f12 nelle varie schermate per fare screenshots...postali qui e procediamo.
 
lol assolutamente falso.. certo se usi programmi e/o giochi ottimizzati per un max 2 core sono d'accordo con te(ma in questo caso conviene lasciare la cpu a default), ma visto che il 98% dei programmi/giochi usano più di 2 core portare la cpu a +100mhz su tutti i core(3.7ghz) porta solo che vantaggi.
non ho mai detto il contrario, è ovvio che a 3,7 su tutti i core c'è già un incremento di performance ma, a mio parere, se una cpu è strutturalmente concepita per arrivare già in origine a 4,0 GHz (anche se solo su due core), è inutile partire da più in basso, anche sapendo che i 1600x murano a 4,1/4,2.
AMD ha espressamente sconsigliato di impostare il profilo xmp in quanto è adatto per sistemi intel
sarebbe il caso di leggere queste comunicazioni "espressamente" citate da AMD e non da qualcuno in generale sul web (overclocker, scemi di guerra, fanatici delle assurdità...). per favore posta link che voglio ampliare le mie conoscenze.....
Qualsiasi aumento di frequenza superiore alla frequenza di default delle DDR4 è overclock.. le sue ram sono adatte per funzionare a determinati timings e frequenza(3200mhz in questo caso) ma con piattaform intel, ergo per funzionare con amd servono delle piccole modifiche(dipende dal tipo di MB).
anche questa non la conoscevo, mi è nuova...... non sapevo che con RYZEN non fosse possibile tenere ram a 3200 MHz, mobo permettendo. per favore posta anche qui qualche evidenza formale ufficiale AMD. :sisi:
Peraltro, anche se fosse vero come dici tu, e cioè che AMD sconsiglia di attivare l'XMP, sembra che ora non ci siano stati problemi (e non è il primo XMP PROFILE che attivo/faccio attivare su piattaforma AM4)......
per quanto riguarda cpu-z è un bug dell'ultima versione, basta scaricare la versione precedente(1.78.1)..
CPUZ lo abbiamo proprio accantonato, HWINFO ha letture più corrette.
l'importante è non superare gli 80°C con il -20°tctl
difatti non li abbiamo superati come ti ho fatto vedere dallo screenshot
esatto, la frequenza di default del 1600x è 3,6ghz.. 4ghz si raggiungono con l'overclock automatico su 2 core quando gli altri non vengono utilizzati(turbo) che spara voltaggi assurdi per garantire la stabilità del sistema... quindi si parte con l'overclock a 3.7ghz non a 4.1ghz(visto che 4.1 ghz è al 99,9% la max frequenza che può raggiungere)
non lo chiamerei mai "overclock automatico" nemmeno per spiegarlo ad un bambino di 2 anni..... semplicemente si tratta di una frequenza di turbo.....
quando la cpu è a 4 GHz, il vcore non si alza, semmai si abbassa...... quando la cpu è in full load il vcore si abbassa, quando è in idle il vcore si alza........
peraltro, in questo caso, la cpu è stabile a 4,1 GHz sempre, sia in full load che in idle, con 1,350 di vcore FIXED (e non lo abbiamo nemmeno livellato, "ergo" probabile che occorra pure meno vcore per tenere 4,1).
non direi ...con ryzen che mura a 4ghz per salire di 50mhz in alcuni casi devi sparare voltaggi assurdi
non è mai vero..... 100 MHz, in qualsiasi piattaforma attuale sono veramente pochi e, per rendere stabile il sistema nella maggior parte dei casi, basta lo stesso vcore dei 100 MHz in meno.
seguo questa discussione che poi mi riguarda con molto interesse,da vero neofita dell'overclock,basta che non litigate;)....
Tranquillo nessuno litiga, sono scambi di pensieri... è un forum e tutti possono esprimere le loro opinioni, ovviamente con correttezza e rispetto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
nessuno sta litigando:look: per quando mi riguarda ho semplicemente letto cose inesatte e riportato la mia versione dei fatti... ognuno è libero di interpretare la versione che preferisce.. con tutti i rischi del caso.:morte:

quindi aggiornaci sulla situazione.. a che punto sei arrivato? se vuoi il mio aiuto con l'overclock.. per prima cosa porta il bios a default, dopodichè inserisci una chiavetta usb, vai sul bios e premi f12 nelle varie schermate per fare screenshots...postali qui e procediamo.
nessuno sta litigando:look: per quando mi riguarda ho semplicemente letto cose inesatte e riportato la mia versione dei fatti... ognuno è libero di interpretare la versione che preferisce.. con tutti i rischi del caso.:morte:

quindi aggiornaci sulla situazione.. a che punto sei arrivato? se vuoi il mio aiuto con l'overclock.. per prima cosa porta il bios a default, dopodichè inserisci una chiavetta usb, vai sul bios e premi f12 nelle varie schermate per fare screenshots...postali qui e procediamo.
ecco gli screen....
nessuno sta litigando:look: per quando mi riguarda ho semplicemente letto cose inesatte e riportato la mia versione dei fatti... ognuno è libero di interpretare la versione che preferisce.. con tutti i rischi del caso.:morte:

quindi aggiornaci sulla situazione.. a che punto sei arrivato? se vuoi il mio aiuto con l'overclock.. per prima cosa porta il bios a default, dopodichè inserisci una chiavetta usb, vai sul bios e premi f12 nelle varie schermate per fare screenshots...postali qui e procediamo.
ecco gli screen....1.webp 2.webp 2.webp 3.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top