DOMANDA aiuto overclock amd ryzen 1600x+asrock x370 taichi.

Pubblicità
non avrei risposto se non so come si effettua OC sulle Ryzen.......
INTEL BURN TEST funziona anche con cpu AMD senza problemi.
la cpu frequency impostata già a 4100 perchè il 1600x viaggia a 3,6 GHz con turbo a 4,0 GHz in stock mode, è ovvio che se vuoi eseguire overclock devi superare la soglia/frequenza alla quale la tua cpu arriva già di default, altrimenti che overclock è?????
se pensi che 4,1 GHz siano alti, cosa vuoi overcloccare?????? si tratta di soli 100 MHz sopra la frequenza turbo di default della tua cpu!!!!

Quanta confusione.....

C'è una netta differenza tra 4000 MHz raggiunti con la modalità 'Precision Boost' ed avere tutti i core a 4 GHz impostati manualmente.

Inoltre c'è bisogno di mettere 100 punti interrogativi/esclamativi alla fine di ogni frase?

@nagual, vediamo assieme.
Innanzitutto, portiamola stabile fino a 4000 MHz, poi andiamo a salire, così ci facciamo un'idea della bonta del tuo chip e vediamo gradualmente di individuare le migliori impostazioni per fare un overclock stabile e ben bilanciato.

Non è una buona idea di impostare l'XMP prima di iniziare a fare un overclock, per 2 solide ragioni:
1. Ryzen al momento è una piattaforma acerba, soffre di problemi con l'XMP abilitato, principalmente con ram con elevate frequenze ma anche con basse frequenze.
2. Rischi di causare instabilità.

Occorre trovare prima il voltaggio che la tua cpu richiede per stare stabile a una determinata frequenza, poi in seguito impostiamo l'XMP, una cosa per volta come diceva il mio amico @scannik.

Riporta ogni impostazione ad auto;
- vcore: 1.280v;
- cpu frequency: 4000 MHz (BCLK 100 MHz, non fare alcuna modifica);
- LLC: level 3;

All'interno del menù 'Cpu Configuration', disabilità la modalità chiamata ''C6 Mode', la modalità 'Cool 'n' Quiet' riesce egregiamente a gestire i cambiamenti di frequenza della cpu.

Salva ed esci, senza toccare nessun'altra impostazione.

Tieni sotto controllo le temperature, considerando che HW Monitor ha 20 GRADI di offset positivo nella lettura delle temperature, quindi al momento questo programma visualizza una temperature non corretta.

Basta semplicemente che tu sottragga 20 °C alla temperatura rilevata da tale software per avere una misurazione corretta.

Fai 2 ore di ciclo con Asus Real Bench, impostando la quantità di memoria ram che hai installato nel sistema, ossia 'up to 16GB' se hai 16gb e così via.

Nel caso in cui il pc dovesse crashare, aumenta il vcore di 0.01v, quindi da 1.300v, passi a 1.310v etc.

Lascia perdere IBT per il momento e altri programmi, posta dunque alcuni screenshot.
 
con LLC a livello 1 non ho mai visto vrm esplodere in 30 anni di vita.... :asd:
ciao carissimo!;)
no ma quale esplosione xD io parlo di usura... cioè al posto di durare 6 anni ti dura 4 anni(è un esempio)
Quanta confusione.....

C'è una netta differenza tra 4000 MHz raggiunti con la modalità 'Precision Boost' ed avere tutti i core a 4 GHz impostati manualmente.

Inoltre c'è bisogno di mettere 100 punti interrogativi/esclamativi alla fine di ogni frase?

@nagual, vediamo assieme.
Innanzitutto, portiamola stabile fino a 4000 MHz, poi andiamo a salire, così ci facciamo un'idea della bonta del tuo chip e vediamo gradualmente di individuare le migliori impostazioni per fare un overclock stabile e ben bilanciato.

Non è una buona idea di impostare l'XMP prima di iniziare a fare un overclock, per 2 solide ragioni:
1. Ryzen al momento è una piattaforma acerba, soffre di problemi con l'XMP abilitato, principalmente con ram con elevate frequenze ma anche con basse frequenze.
2. Rischi di causare instabilità.

Occorre trovare prima il voltaggio che la tua cpu richiede per stare stabile a una determinata frequenza, poi in seguito impostiamo l'XMP, una cosa per volta come diceva il mio amico @scannik.

Riporta ogni impostazione ad auto;
- vcore: 1.280v;
- cpu frequency: 4000 MHz (BCLK 100 MHz, non fare alcuna modifica);
- LLC: level 3;

All'interno del menù 'Cpu Configuration', disabilità la modalità chiamata ''C6 Mode', la modalità 'Cool 'n' Quiet' riesce egregiamente a gestire i cambiamenti di frequenza della cpu.

Salva ed esci, senza toccare nessun'altra impostazione.

Tieni sotto controllo le temperature, considerando che HW Monitor ha 20 GRADI di offset positivo nella lettura delle temperature, quindi al momento questo programma visualizza una temperature non corretta.

Basta semplicemente che tu sottragga 20 °C alla temperatura rilevata da tale software per avere una misurazione corretta.

Fai 2 ore di ciclo con Asus Real Bench, impostando la quantità di memoria ram che hai installato nel sistema, ossia 'up to 16GB' se hai 16gb e così via.

Nel caso in cui il pc dovesse crashare, aumenta il vcore di 0.01v, quindi da 1.300v, passi a 1.310v etc.

Lascia perdere IBT per il momento e altri programmi, posta dunque alcuni screenshot.

ti ringrazio per l'intervento, ma cerchiamo di seguire una sola strada.. altrimenti non sappiamo dove andiamo a finire
 
Quanta confusione.....

C'è una netta differenza tra 4000 MHz raggiunti con la modalità 'Precision Boost' ed avere tutti i core a 4 GHz impostati manualmente.

Inoltre c'è bisogno di mettere 100 punti interrogativi/esclamativi alla fine di ogni frase?

@nagual, vediamo assieme.
Innanzitutto, portiamola stabile fino a 4000 MHz, poi andiamo a salire, così ci facciamo un'idea della bonta del tuo chip e vediamo gradualmente di individuare le migliori impostazioni per fare un overclock stabile e ben bilanciato.

Non è una buona idea di impostare l'XMP prima di iniziare a fare un overclock, per 2 solide ragioni:
1. Ryzen al momento è una piattaforma acerba, soffre di problemi con l'XMP abilitato, principalmente con ram con elevate frequenze ma anche con basse frequenze.
2. Rischi di causare instabilità.

Occorre trovare prima il voltaggio che la tua cpu richiede per stare stabile a una determinata frequenza, poi in seguito impostiamo l'XMP, una cosa per volta come diceva il mio amico @scannik.

Riporta ogni impostazione ad auto;
- vcore: 1.280v;
- cpu frequency: 4000 MHz (BCLK 100 MHz, non fare alcuna modifica);
- LLC: level 3;

All'interno del menù 'Cpu Configuration', disabilità la modalità chiamata ''C6 Mode', la modalità 'Cool 'n' Quiet' riesce egregiamente a gestire i cambiamenti di frequenza della cpu.

Salva ed esci, senza toccare nessun'altra impostazione.

Tieni sotto controllo le temperature, considerando che HW Monitor ha 20 GRADI di offset positivo nella lettura delle temperature, quindi al momento questo programma visualizza una temperature non corretta.

Basta semplicemente che tu sottragga 20 °C alla temperatura rilevata da tale software per avere una misurazione corretta.

Fai 2 ore di ciclo con Asus Real Bench, impostando la quantità di memoria ram che hai installato nel sistema, ossia 'up to 16GB' se hai 16gb e così via.

Nel caso in cui il pc dovesse crashare, aumenta il vcore di 0.01v, quindi da 1.300v, passi a 1.310v etc.

Lascia perdere IBT per il momento e altri programmi, posta dunque alcuni screenshot.
Ecchine un altro :lol:
Sono contento per te @nagual almeno ci sono molteplici utenti che ti aiutano, sai che overclock che viene fuori.... coi fiocchi proprio :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
no ma quale esplosione xD io parlo di usura... cioè al posto di durare 6 anni ti dura 4 anni(è un esempio)


ti ringrazio per l'intervento, ma cerchiamo di seguire una sola strada.. altrimenti non sappiamo dove andiamo a finire
questi sono gli screen ma il risultato non cambia se apro il bech mi da solo 2 core attivi...1.webp 2.webp
 
azz.. cosa molto strana.. prova a modificare l'impostazione con ryzen master

apri ryzen master vai sul numero 1(in basso) e metti il pallino su Core disattivati 0

dopodichè in alto clicca su applica.. poi ti chiede di riavviare.. riavvia e vedi quello che succede... incrociamo le dita.
@.DooM. ti invoco... un sunto della situazione... in paratica il 1600x gli da solo 2 core e 4 Th attivi sul bios è settato correttamente... cazz può essere? cpu difettosa?
 
no ma quale esplosione xD io parlo di usura... cioè al posto di durare 6 anni ti dura 4 anni(è un esempio)


ti ringrazio per l'intervento, ma cerchiamo di seguire una sola strada.. altrimenti non sappiamo dove andiamo a finire

@nagual, ripristina le impostazioni di default del bios. Dopodichè quando avrai caricato il sistema operativo, apri Cinebench, vai nelle impostazioni (File -- Preferences) e controlla che la casella 'Render Threads' non sia attivata.

@Denroth, sarà l'utente che ha scritto il post a scegliere la sua strada, non siamo certo noi a sceglierla per lui ;-)

@Mattew87, tu sei 'nuovo' e non ti conosco bene... Tempo fa eravamo io e @scannick a gestire la sezione OC, in quanto eravamo i più attivi. Adesso arrivi tu e fai il 'sapientone'. 'LLC 1', ma dove cavolo esiste al primo tentativo? @Denroth ha pienamente ragione; se il livello 1 andrebbe bene in ogni caso, cosa ci stanno a fare molteplici opzioni ?.

Io ho fatto una precisazione sul metodo di procedere, hai scritto delle cose nel primo post non corrette e non logiche. Non sono qui per fare polemiche, ci mancherebbe, anzi, rispetto l'opinione di tutti, eccetto quando essa non è corretta.

L'obiettivo è aiutare l'utente ad impostare un overclock corretto, siamo in un forum, scambiarsi opinioni è la cosa più bella che vi possiamo trovare. ;-)
 
@nagual, ripristina le impostazioni di default del bios. Dopodichè quando avrai caricato il sistema operativo, apri Cinebench, vai nelle impostazioni (File -- Preferences) e controlla che la casella 'Render Threads' non sia attivata.
gia fatto, ha anche provato ad impostarlo manualmente da bios 3+3, ma sia cinebanch che Hwinfo che Cpu-z gli vedono solo 2 core attivi.. idem Ryzen master.


vedi cpu-z che dice in basso a sinistra ti da il numero di core e thread attivi
nagual
 
@Mattew87, tu sei 'nuovo' e non ti conosco bene... Tempo fa eravamo io e @scannick a gestire la sezione OC, in quanto eravamo i più attivi. Adesso arrivi tu e fai il 'sapientone'. 'LLC 1', ma dove cavolo esiste al primo tentativo? @Denroth ha pienamente ragione; se il livello 1 andrebbe bene in ogni caso, cosa ci stanno a fare molteplici opzioni ?.
Non sei qui a fare polemiche ma mi dai del "sapientone"? Peraltro addirittura ti vanti di aver gestito la sezione del forum essendo stato molto attivo a riguardo e quindi di saperne di più degli altri... Wow sono senza parole :lol:
E il "sapientone" sarei io...
In overclock è corretto impostare un LLC alto, punto! Poi fate/fate eseguire OC come vi pare, non sono certo io a dettare leggi.
un saluto pure a te! ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi abbiate un po di buon senso per favore.......mi ritrovo un dual core.......:muro:.....stamattina o tolto pure la pila del bios.......ma nulla tutti i software che uso vedono 2 core e 4 threads......:suicidio:
 
ragazzi abbiate un po di buon senso per favore.......mi ritrovo un dual core.......:muro:.....stamattina o tolto pure la pila del bios.......ma nulla tutti i software che uso vedono 2 core e 4 threads......:suicidio:
A questo punto secondo me c'è un problema alla mobo....

se imposti il CPU FREQUENCY a 4100, togliendo XMP PROFILE, impostando la frequenza della RAM in AUTO, settando un vcore di circa 1,350, la mobo fa i soliti fake boot al salvataggio e successivo riavvio?
 
A questo punto secondo me c'è un problema alla mobo....

se imposti il CPU FREQUENCY a 4100, togliendo XMP PROFILE, impostando la frequenza della RAM in AUTO, settando un vcore di circa 1,350, la mobo fa i soliti fake boot al salvataggio e successivo riavvio?
A questo punto secondo me c'è un problema alla mobo....

se imposti il CPU FREQUENCY a 4100, togliendo XMP PROFILE, impostando la frequenza della RAM in AUTO, settando un vcore di circa 1,350, la mobo fa i soliti fake boot al salvataggio e successivo riavvio?
no il pc parte al primo riavvio,con cpu frequency a 4000 e vcore a 1.350 il resto e tutto in auto....ma resta il fatto piu grave cioe 2 core e 4 trreads
 
a sto punto che fare? cambio mobo? posso ancora fare il reso.........cambio cpu? qui la vedo dura se lo danneggiata....?
 
Riguardo llc io ho sempre saputo che va tenuto al livello che ti alza il vcore sotto carico. @skannick può confermare
Sennò si è instabili perché il vcore sarebbe basso sotto carico e crasha

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
aggiorno la situazione,vista la mia incertezza se sia la mobo o il procio,intanto vi informo che sto effettuando il reso della mobo e sono passato ad una asus hero,non so se la mia scelta sia giusta o meno,una volta arrivata la nuova mobo montero di nuovo il tutto e vedremo se il procio funzionera a dovere o meno,apriro di nuovo una nuova discussione.....volevo ringraziare tutti coloro che mi anno aiutato,tornero a farmi vivo una volta che riavro tutto il materiale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top