Aggiornamento Windows 11 su vecchi processori

Takker

Nuovo Utente
17
2
Buongiorno,

Vi chiedo una particolarità. Windows 11 è installabile solamente sui microprocessori Intel successivi alla ottava generazione. E' comunque possibile intallarlo su generazioni di microprocessore vecchie ma disattivando tramite una procedura specificatamente indicata da Microsoft i relativi controlli. Procedura che comunque toglie ogni possibilità di effettuare gli aggiornamenti.

E' possibile, secondo la vostra esperienza (che è di gran lunga maggiore della mia), che questa lista venga aggiornata nei prossimi mesi includendo anche ulteriori microprocessori più vecchi?

Vi chiedo perchè ho un laptop con un i7-4720 che performa ancora bene, meglio anche du microprocessori di generazioni successive, ed è un poeccato non poter passare a Windows 11.
 
Soluzione
So che esistono dei database che riportano le vulnerabilità note, siete in grado di dirmi dove posso trovare un database di questo tipo online? Vorrei vedere se riesco a trovare che tipo di vulnerabilità hanno i processori di vecchia generazione.
Prova a dare un'occhiata qui: https://www.cvedetails.com/version/581658/Intel-Core-I7-4720hq.html
Comunque non preoccuparti troppo per le vulnerabilità hardware, al 99,9% è puro allarmismo (e non è certo per quello che Microsoft non fa installare Windows 11 su vecchi processori).
Anzi, personalmente ti consiglio di scaricare InSpectre per controllare se le correzioni delle falle Spectre e Meltdown hanno ripercussioni sulle prestazioni

Niemand

Utente Èlite
7,391
2,034
premesso che non hai grossi vantaggi a passare da Windows 10 a W 11, non è ragionevole pensare che vengano aggiunti processori più vecchi perché l'esclusione non è dovuta a un problema di prestazioni ma di sicurezza. Se un i7 4720 era vulnerabile tre anni fa lo è anche adesso.
 

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,727
11,448
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
Buongiorno,

Vi chiedo una particolarità. Windows 11 è installabile solamente sui microprocessori Intel successivi alla ottava generazione. E' comunque possibile intallarlo su generazioni di microprocessore vecchie ma disattivando tramite una procedura specificatamente indicata da Microsoft i relativi controlli. Procedura che comunque toglie ogni possibilità di effettuare gli aggiornamenti.

E' possibile, secondo la vostra esperienza (che è di gran lunga maggiore della mia), che questa lista venga aggiornata nei prossimi mesi includendo anche ulteriori microprocessori più vecchi?

Vi chiedo perchè ho un laptop con un i7-4720 che performa ancora bene, meglio anche du microprocessori di generazioni successive, ed è un peccato non poter passare a Windows 11.
Forse non è cosi male che tu non possa farlo
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Tranquillo, non ti perdi niente. Puoi tenere Windows 10, al limite quando finirà il supporto (se le prestazioni del computer ti soddisfano ancora) fai il bypass dei requisiti e metti Windows 11.
Gli aggiornamenti mensili li fa normalmente, sono solo quelli annuali che vanno forzati manualmente
 
  • Mi piace
Reazioni: DarkEarth e Takker

Takker

Nuovo Utente
17
2
Tranquillo, non ti perdi niente. Puoi tenere Windows 10, al limite quando finirà il supporto (se le prestazioni del computer ti soddisfano ancora) fai il bypass dei requisiti e metti Windows 11.
Gli aggiornamenti mensili li fa normalmente, sono solo quelli annuali che vanno forzati manualmente


Ti ringrazio, infatti le prestazioni per quello che faccio io al momento non i deludono. Non faccio CAD 3D, non gioco.

Fondamentalmente lo uso per Excel, macro VBA, unità virtuali con Virtual Box, e browsing con molte finestre aperte, anche di video youtube ecc.

Sto pensando di farmi un PC desktop assemblato sui 300€ solamente per il gusto di imparare a farmi un lavoro di questo tipo, con scheda video integrata in quanto vedo che la GPU la uso pochissimo.

premesso che non hai grossi vantaggi a passare da Windows 10 a W 11, non è ragionevole pensare che vengano aggiunti processori più vecchi perché l'esclusione non è dovuta a un problema di prestazioni ma di sicurezza. Se un i7 4720 era vulnerabile tre anni fa lo è anche adesso.

So che esistono dei database che riportano le vulnerabilità note, siete in grado di dirmi dove posso trovare un database di questo tipo online? Vorrei vedere se riesco a trovare che tipo di vulnerabilità hanno i processori di vecchia generazione.
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
So che esistono dei database che riportano le vulnerabilità note, siete in grado di dirmi dove posso trovare un database di questo tipo online? Vorrei vedere se riesco a trovare che tipo di vulnerabilità hanno i processori di vecchia generazione.
Prova a dare un'occhiata qui: https://www.cvedetails.com/version/581658/Intel-Core-I7-4720hq.html
Comunque non preoccuparti troppo per le vulnerabilità hardware, al 99,9% è puro allarmismo (e non è certo per quello che Microsoft non fa installare Windows 11 su vecchi processori).
Anzi, personalmente ti consiglio di scaricare InSpectre per controllare se le correzioni delle falle Spectre e Meltdown hanno ripercussioni sulle prestazioni
 
  • Mi piace
Reazioni: Takker
Soluzione

Takker

Nuovo Utente
17
2
Ti ringrazio, sembra che sia tutto protetto da entrambe le vulnerabilità, senza impattare significativamente sulle prestazioni:

Cattura.PNG
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    24.6 KB · Visualizzazioni: 6

r3dl4nce

Utente Èlite
17,751
9,709
Semplicemente è un processore con i suoi anni che diventa inadatto a avere prestazioni (compreso di memoria ddr3, ecc) adeguate all'utilizzo attuale, senza supporto per nuove istruzioni hardware, il nuovo sistema dei P core molto valido, ecc

Per capire un po' la storia dei miglioramenti tecnologici delle CPU


Per questo la tua vecchia CPU ormai è arrivata, non solo no puoi metterci Windows 11, ma è anche inadeguata per Windows 10 considerando un uso valido
 
  • Mi piace
Reazioni: Takker

Takker

Nuovo Utente
17
2
Comprendo, ma per quello che faccio al momento mi è sufficiente.

Il mio primo PC è stato un Pentium 100. Dopo 8 anni era completamente inutilizzabile.
Questo mio attuale ha esattamente 8 anni, ma in confronto agli anni 90/00 ha avuto un decadimento di prestazioni rispetto al mercato medio che è molto più accettabile.

Vi ringrazio comunque tutti! Attendo ancora prima di cambiare Laptop, mi da fastidio buttare via uno strumento che mi va bene.

Giacomo
 

pici_1251

Nuovo Utente
9
7
r3dl4nce dice: ma è anche inadeguata per Windows 10 considerando un uso valido
ti dispiace spiegare meglio cosa è un "uso valido"?
Anche io uso una cpu un po' vecchiotta (la leggi nella firma), che oltretutto non è nella lista accettabile da Windows 11 (che comunque non ho nessuna intenzione di installare...).
Dato che uso il pc principalmente per attività di Calcolo Scientifico (CAD, CAM, FEM e cos' via) e non ho mai amato e usato i "Games", e che sono assolutamente soddisfatto delle prestazioni, questo potrebbe essere un uso valido?
Grazie
Piero
 

Tony_x

Utente Èlite
25,863
11,745
CPU
i5 11400F
Dissipatore
Cooler Master 212 Evo "by Noctua"
Scheda Madre
Msi MAG B560M Bazooka
HDD
Samsung 970 Evo Plus 1Tb + Corsair MX500 500gb + WD Blue 1Tb 7200rpm
RAM
Corsair Vengeance 2x16 GB 3200
GPU
Sapphire Radeon RX 6700 XT
Monitor
HP X24ih
PSU
Seasonic M12II Evo 520w Bronze
Case
Corsair Carbide SPEC 03
OS
Windows 10 Pro
Anche solo la semplice navigazione web, con un intel di 4° generazione, ad oggi fa fatica.
ho usato un i5 4670 fino fine 2021, con buona ram e un buon ssd il pc era perfettamente usabile, certo non era reattivo come quello attuale e alcuni programmi pesanti (videogiochi moderni) ci mettevano un pochino a caricare ma per un utilizzo base quotidiano l' esperienza d' uso era buona
 

MaxKite60

Nuovo Utente
106
25
Anche solo la semplice navigazione web, con un intel di 4° generazione, ad oggi fa fatica.
Sinceramente non mi trovo tanto d'accordo.
In casa ho due PC fissi, uno con un I5 4430 e 8 Gb di Ram, e un altro con I5 4570 e 16 Gb di Ram, e per un uso "casalingo" (no giochi) non hanno alcun tipo di problema né rallentamento, compresa la navigazione web.
Entrambi hanno un MX500 per s.o. e dati con installato Win 10 Pro, si avviano in 15 - 20 secondi e non mi hanno mai dato alcun problema.
Spesso mi viene lo schiribizzo di pensare ad un meritato upgrade, ma poi di fronte ad un sistema assolutamente stabile e reattivo, mi chiedo perché buttare dei soldi inutilmente.
Magari quando Win 10 andrà a EOL ci penserò con più convinzione, ma per ora il loro compito lo fanno ancora al 100%.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili