Aggiornamento Windows 11 su vecchi processori

Takker

Nuovo Utente
17
2
Buongiorno,

Vi chiedo una particolarità. Windows 11 è installabile solamente sui microprocessori Intel successivi alla ottava generazione. E' comunque possibile intallarlo su generazioni di microprocessore vecchie ma disattivando tramite una procedura specificatamente indicata da Microsoft i relativi controlli. Procedura che comunque toglie ogni possibilità di effettuare gli aggiornamenti.

E' possibile, secondo la vostra esperienza (che è di gran lunga maggiore della mia), che questa lista venga aggiornata nei prossimi mesi includendo anche ulteriori microprocessori più vecchi?

Vi chiedo perchè ho un laptop con un i7-4720 che performa ancora bene, meglio anche du microprocessori di generazioni successive, ed è un poeccato non poter passare a Windows 11.
 
Soluzione
So che esistono dei database che riportano le vulnerabilità note, siete in grado di dirmi dove posso trovare un database di questo tipo online? Vorrei vedere se riesco a trovare che tipo di vulnerabilità hanno i processori di vecchia generazione.
Prova a dare un'occhiata qui: https://www.cvedetails.com/version/581658/Intel-Core-I7-4720hq.html
Comunque non preoccuparti troppo per le vulnerabilità hardware, al 99,9% è puro allarmismo (e non è certo per quello che Microsoft non fa installare Windows 11 su vecchi processori).
Anzi, personalmente ti consiglio di scaricare InSpectre per controllare se le correzioni delle falle Spectre e Meltdown hanno ripercussioni sulle prestazioni

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Finchè l'uso del computer è soddisfacente cambiarlo è inutile, c'è Windows 10 che è pienamente supportato fino al 2025 (e si potrà comunque usare anche oltre quella data) e poi c'è Windows 11 che è comunque installabile
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,751
9,709
Sinceramente non mi trovo tanto d'accordo.
In casa ho due PC fissi, uno con un I5 4430 e 8 Gb di Ram, e un altro con I5 4570 e 16 Gb di Ram, e per un uso "casalingo" (no giochi) non hanno alcun tipo di problema né rallentamento, compresa la navigazione web.

Poi passi a un pc attuale e dici "cavolo quanto tempo perdevo inutilmente"
Poi vabbè se uno ha pazienza, molta pazienza, può usare anche un core duo di 15 anni fa... CPU al 100% fissa...
Ad oggi un minimo per un uso soddisfacente è Intel 8 generazione / ryzen 2xxx, più vecchio non lo reputo abbastanza valido, opinione supportata anche da tanti clienti a cui ho provato a aggiornare pc più vecchi che dopo poco hanno preferito comprare pc nuovo.
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Anche solo la semplice navigazione web, con un intel di 4° generazione, ad oggi fa fatica.
ti garantisco al 100% che non c'è nenache il minimo intoppo...
chiaramente di usare applicazioni eccessivamente pesanti non se ne parla, ma in hone/office, vecchi giochi ed usi non professionali un vecchio Haswell serie 4000 con 16 GiB se la ride
Poi passi a un pc attuale e dici "cavolo quanto tempo perdevo inutilmente"
beh, inevitabile su roba pesante
 
  • Mi piace
Reazioni: Tony_x

speedyant

Utente Attivo
526
223
Per uso ufficio ho avuto una "strana" esperienza con alcuni Lenovo, alcuni con i3 altri con Ryzen 5 pro, nuovi, di dicembre 2023.
8gb di ram tutti i modelli, ovviamente dischi nvme.
Uso ufficio, la compagnia assicurativa aveva "suggerito" gli i5 con 8gb e disco da 256.
Che ci sia una differenza da far gridare al miracolo rispetto ad un Phenom II x6, il mio attuale pc, "parliamone".
 

Tony_x

Utente Èlite
25,863
11,745
CPU
i5 11400F
Dissipatore
Cooler Master 212 Evo "by Noctua"
Scheda Madre
Msi MAG B560M Bazooka
HDD
Samsung 970 Evo Plus 1Tb + Corsair MX500 500gb + WD Blue 1Tb 7200rpm
RAM
Corsair Vengeance 2x16 GB 3200
GPU
Sapphire Radeon RX 6700 XT
Monitor
HP X24ih
PSU
Seasonic M12II Evo 520w Bronze
Case
Corsair Carbide SPEC 03
OS
Windows 10 Pro
Per uso ufficio ho avuto una "strana" esperienza con alcuni Lenovo, alcuni con i3 altri con Ryzen 5 pro, nuovi, di dicembre 2023.
8gb di ram tutti i modelli, ovviamente dischi nvme.
Uso ufficio, la compagnia assicurativa aveva "suggerito" gli i5 con 8gb e disco da 256.
Che ci sia una differenza da far gridare al miracolo rispetto ad un Phenom II x6, il mio attuale pc, "parliamone".
Beh 8gb di RAM sono scarsi oggigiorno eh... Anche se ne usi poca e non eccedi molto nel file di paging, non hai margine per tenere i dati in cache
 

pici_1251

Nuovo Utente
9
7
ti dispiace spiegare meglio cosa è un "uso valido"?
Aggiungo che, oltre alla workstation che riporto in firma, utilizzo anche un "vecchio" portatile ASUS K52JT, datato febbraio 2011, con un Intel CORE+ i7 64bit. Anche questo è dual boot (Windows 7 + Linux Debian 7): ebbene, a parte l' avviamento di Win7 (ci mette ca. 5 minuti), per navigare in Internet (con Opera o Firefox) è ancora più che godibile, ma anche per usare LibreOffice , qualche CAD 3D e PaintShop Pro 2020 (64-bit) si comporta estremamente bene. Insomma, basta evitare i programmi Microsoft . . .
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,751
9,709
Beato chi ha pazienza...
I miei clienti non ne hanno, e li capisco benissimo, come si faccia a stare lì a guardare una rotella che gira, attendendo inutilmente, non so...
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
  • Mi piace
Reazioni: MaxKite60

centoventicinque

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
7,531
3,262
CPU
Intel core I5 4950/ i5 3550
Dissipatore
coolermaster Mod Anonima sequestri
Scheda Madre
anonima sequestri/ p8z77le
HDD
crucial bx500 480GB+raid0 wd blue 500GB / 8Xwd red 2TB[9420I+4X seagate 2TB [intel] 2x850 pro 256GB
RAM
16GB ddr3 1600 / 16 GB ddr3 hyperx
GPU
gtx660TI 3GB / gtx 1080 TI
Audio
Azila
Monitor
40" 4k LG / asus 27"
PSU
cm masterwatt 650 / microstar 750W
Case
anonimo itek/rack 2U
OS
archlinux X68_66
Poi passi a un pc attuale e dici "cavolo quanto tempo perdevo inutilmente"
Poi vabbè se uno ha pazienza, molta pazienza, può usare anche un core duo di 15 anni fa... CPU al 100% fissa...
Ad oggi un minimo per un uso soddisfacente è Intel 8 generazione / ryzen 2xxx, più vecchio non lo reputo abbastanza valido, opinione supportata anche da tanti clienti a cui ho provato a aggiornare pc più vecchi che dopo poco hanno preferito comprare pc nuovo.
il mio dell con tutta la sua mattonosità s'è offeso.

è un i5 di 8 gen con 32GB di ram .

ecco, diciamola così, un i5 di ottava generazione va perfettamente, idem un i5 di quarta, mostra un pò il fianco ma non è da buttare.

un pentium g3200.. mhe!
 

Tony_x

Utente Èlite
25,863
11,745
CPU
i5 11400F
Dissipatore
Cooler Master 212 Evo "by Noctua"
Scheda Madre
Msi MAG B560M Bazooka
HDD
Samsung 970 Evo Plus 1Tb + Corsair MX500 500gb + WD Blue 1Tb 7200rpm
RAM
Corsair Vengeance 2x16 GB 3200
GPU
Sapphire Radeon RX 6700 XT
Monitor
HP X24ih
PSU
Seasonic M12II Evo 520w Bronze
Case
Corsair Carbide SPEC 03
OS
Windows 10 Pro
Aggiungo che, oltre alla workstation che riporto in firma, utilizzo anche un "vecchio" portatile ASUS K52JT, datato febbraio 2011, con un Intel CORE+ i7 64bit. Anche questo è dual boot (Windows 7 + Linux Debian 7): ebbene, a parte l' avviamento di Win7 (ci mette ca. 5 minuti), per navigare in Internet (con Opera o Firefox) è ancora più che godibile, ma anche per usare LibreOffice , qualche CAD 3D e PaintShop Pro 2020 (64-bit) si comporta estremamente bene. Insomma, basta evitare i programmi Microsoft . . .
è lento come la morte ad avviarsi perché ha un hard disk meccanico, mica per colpa della CPU
ho un notebook del 2011 che non uso più ma funziona perfettamente, ha un i7 quad sandy bridge, 8gb RAM e ssd 240gb, per usi di poche pretese funziona perfettamente, anche con Windows 10, però con l'hard disk originale era assolutamente inutilizzabile con w10
 
  • Mi piace
Reazioni: BAT

Tony_x

Utente Èlite
25,863
11,745
CPU
i5 11400F
Dissipatore
Cooler Master 212 Evo "by Noctua"
Scheda Madre
Msi MAG B560M Bazooka
HDD
Samsung 970 Evo Plus 1Tb + Corsair MX500 500gb + WD Blue 1Tb 7200rpm
RAM
Corsair Vengeance 2x16 GB 3200
GPU
Sapphire Radeon RX 6700 XT
Monitor
HP X24ih
PSU
Seasonic M12II Evo 520w Bronze
Case
Corsair Carbide SPEC 03
OS
Windows 10 Pro
Diciamo che un ssd anche su pc datati riesce a "mitigare" il tempo che passa.
più che altro l'hard disk che aveva di serie era particolarmente lento, il 3.5" 7200rpm che ho sul fisso come storage è decisamente più veloce
 

pici_1251

Nuovo Utente
9
7
Beato chi ha pazienza...
I miei clienti non ne hanno, e li capisco benissimo, come si faccia a stare lì a guardare una rotella che gira, attendendo inutilmente, non so...
Beh, io ho sempre avuto tanta pazienza, anche perché quando lavoravo anche 12 ore al giorno, il pc lo accendevo una volta sola al mattino . . . e se ero in ditta, prima di iniziare a lavorare c'era il rito della chiacchiera alla macchinetta del caffè. Ah, anche i miei clienti ne convenivano.
Post unito automaticamente:

questo lo risolvi con pochi euro: ci mette tutto quel tempo perché probabilmente ha un HDD invece di un SSD, se installi il sistema operativo su un Crucial MX500 CT1000MX500SSD1Z 1 TB o su un Samsung 870 EVO MZ-77E1T0B/EU 1 TB ci metterà pochi secondi ad avviarsi
Il consiglio è ottimo! Lo terrò in conto.
Però, prima devo riparare il monitor originale, che non si riaccende più (ma ho risolto con un vecchio monitor esterno).
E poi, devo fare i conti con la mia scarsissima voglia di reinstallare ben due sistemi operativi.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili