Acquistare un iMac 27" o un PC ...

Pubblicità
@Para Noirmonti un pannello ips e poi usi uno schermo lucido o a vetro? robba da matti direi...8 chissa perchè prima sui mega display apple dava la possibilità dello schermo opaco

il paragone sulle macchine ha poco senso...dato che sia bmw e mercede si fa la sua tecnologia...non prendono robba già fatta e la reimpacchettano

gli altri costruttori si sono messi solo ora a fare portatili in alluminio...apple è uan vita che lo fa...direi che ormai usare quel materiale non le costa nulla dato che le catene di montaggio e produzione sono collaudate

mac os x fa risparmiare tempo? tutto molto opinabile

ps ho un macbook pro 13" ;)

pps la risoluzione del 27 apple è troppo esagerata...un full hd è mediamente più indicata...poi tutto dipende dal lavoro che ci fai
 
Ciao a tutti sono passato da 2 settimane al mac dopo 20 anni di PC (non presi nel cestino della spazzatura) ho conoscenze informatiche abbastanza approfondite e devo riportare la mia esperienza assolutamente positiva.

Ho preso un imac 27 con proc i5 e devo dire che è una bomba, concordo con la valutazione del monitor è ECCEZZIONALE e la risoluzione incredibile e utilizzabile (non è affatto esagerata) per l'uso quotidiano hai spazio per le finestre affiancate di firefox posta elettronica e im. Inoltre il SILENZIO... ho provato ad assemblare un pc silenzioso (ho usato speedfan, ventole costosissime, case costosi) ma rimaneva sempre un certo rumore di fondo l'unica svolta fu il raffreddamento a liquido ma ... non è certo pratico. Ora non riesco a capire se il mac è acceso o spento.

Posso riassumere brevemente immaginando il mac a metà tra windows e linux con un s.o blindato e una interfaccia grafica eccezzionale, con grandi software a disposizione e zero problemi di configurazione.

La facilità di uso è impressionante non serve capire niente di computer, rete, ecc per usarlo, se poi ci si capisce qualcosa allora il mondo UNIX è dietro il terminale...

Vi serve windows??? per un applicazione che non esiste per il mac ?? allora esiste parallels o con bootcamp si può avere una macchina dual boot (se vi serve proprio!) dopo 2 settimane ancora non ho mai avuto bisogno di windows per nessuna ragione.

Insomma con win7 il pc è nettamente migliorato ma il mac è un altro mondo citando un mio carissimo amico esperto sistemista informatico che è recentemente passato a mac "ho perso dieci anni della mia vita dietro alle schermate blu di windows".

Non lasciatevi confondere dall'hardware utilizzato (come ho fatto io per anni) e fate molto bene i conti se effettivamente costa di più, secondo me il paragone con i pc assemblati non regge fate il paragone con pc di marca progettati per lavorare e includete s.o originali.

L'hardware usato non è da notebook come qualcuno riporta, il soli componenti da notebook sono il dvd e la ram (ddr3) non mi risultano i5 mobile
 
Vi serve windows??? per un applicazione che non esiste per il mac ?? allora esiste parallels o con bootcamp si può avere una macchina dual boot (se vi serve proprio!) dopo 2 settimane ancora non ho mai avuto bisogno di windows per nessuna ragione.

Insomma con win7 il pc è nettamente migliorato ma il mac è un altro mondo citando un mio carissimo amico esperto sistemista informatico che è recentemente passato a mac "ho perso dieci anni della mia vita dietro alle schermate blu di windows".

Abbassa la testa che fra poco partono i flame :) A parte gli shcerzi, per me Windows va bene per certi usi e per certi tipi di utenti, lo stesso vale per il Mac.
 
Abbassa la testa che fra poco partono i flame :) A parte gli shcerzi, per me Windows va bene per certi usi e per certi tipi di utenti, lo stesso vale per il Mac.

Io la penso esattamente come te, quella che sto riportando è solo la mia personale esperienza devo dire che molta gente parla di mac senza averlo realmente visto o provato e si continua a discutere di CPU e schede video come se il sistema fosse windows è chiaro che una cpu eseguirà un certo numero di operazioni al secondo sia in windows che in osx ma che il sistema è più snello e non risente di decine di finestre aperte questo è assodato ed è secondo me il vero punto di forza di mac rispetto a windows.

Poi se qualcuno vuol flammare faccia pure...:sisi:
 
più snello? non direi proprio...anzi...io ho 2gb di ram...e sw leopard ciuccia come un dannato peggio di vista a momenti...e molto spesso si impunta ad aprire programmi e finestre...mi hanno consigliato di portare la ram a 4gb...beh bella scoperta... poi ci si lamenta dei so ms

dopo averlo provato posso dire che non è tutta sta rivoluzione come qualcuno crede(ho avuto conferma a ciò che già pensavo)
 
più snello? non direi proprio...anzi...io ho 2gb di ram...e sw leopard ciuccia come un dannato peggio di vista a momenti...e molto spesso si impunta ad aprire programmi e finestre...mi hanno consigliato di portare la ram a 4gb...beh bella scoperta... poi ci si lamenta dei so ms

dopo averlo provato posso dire che non è tutta sta rivoluzione come qualcuno crede(ho avuto conferma a ciò che già pensavo)

Ciao il tuo parere non mi sembra molto in linea con quanto leggo in giro, o quanto vedo dalla mia esperienza personale. Io ho un Air, che ha 2 GB di RAM e uso solo per lavorare, e mi pare che gestisca la memoria in maniera ideale, alla Unix insomma. Certo io faccio al massimo fotoritocco, non lavoro molto con i video.
 
Io ho un amico che con un macbook pro monta video a livello professionale... e sinceramente non ho mai visto nulla di simile su un PC.
Effettivamente di RAM ne ciuccia ma mi pare in linea con gli altri sistemi operativi, in ogni caso anche con una notevole quantità di applicazioni aperte il comportamento della macchina non ne risente.
 
Io ho un amico che con un macbook pro monta video a livello professionale... e sinceramente non ho mai visto nulla di simile su un PC.
Effettivamente di RAM ne ciuccia ma mi pare in linea con gli altri sistemi operativi, in ogni caso anche con una notevole quantità di applicazioni aperte il comportamento della macchina non ne risente.


Vero: ma dire "Snow Leopard consuma ram in linea con altri SO" e "Snow Leopard consuma meno ram rispetto ad altro SO" non è la stessa cosa. ;)
 
Ciao il tuo parere non mi sembra molto in linea con quanto leggo in giro, o quanto vedo dalla mia esperienza personale. Io ho un Air, che ha 2 GB di RAM e uso solo per lavorare, e mi pare che gestisca la memoria in maniera ideale, alla Unix insomma. Certo io faccio al massimo fotoritocco, non lavoro molto con i video.

infatti non mi fido di quello che leggo in giro...se mi viene sparato è il migliore al mondo ha una velcoità superiore ecc ecc... io ho provato su strada e non mi sembra nulla di ecclatante...bah mi sembra che sia molto lontano da un uso alla unix/linux...aprendo pochi programmi i miei 2gb vanno a farsi benedire( e ci si lamentava di vista)...e molto spesso alcuni si impuntano(non si bloccano del tutto) ma si impuntano...come per esempio il gestore wifi...entrando nei profili la reattività della finestrella cala notevolmente...sarò s****to io

Io ho un amico che con un macbook pro monta video a livello professionale... e sinceramente non ho mai visto nulla di simile su un PC.
Effettivamente di RAM ne ciuccia ma mi pare in linea con gli altri sistemi operativi, in ogni caso anche con una notevole quantità di applicazioni aperte il comportamento della macchina non ne risente.

appunto ciuccia molta ram...ma a me ne ciuccia anke con programmi non pesanti...per cui non mi si può dire che sia meglio di altri da questo punto di vista...dato che anke con gli ultimi sistemi win se apri molti applicativi il sistema rimane reattivo...non come xp che anke chiudnedo un gioco la macchina si piantava dato che swappa su hd come un forsennato

ps su pc che programmi professioanli hai visto? no perchè se ci si ferma a movie maker :asd:
 
dilemma MAC o PC ??

Salve a tutti, anch'io ho il dilemma Mac o Pc, l'uso che dovrei farne é per lavoro: web design, after effects, grafica.

Sono indeciso tra iMac 27'' (se facevano un 24'' avevo risolto) con processore i7 e 8 giga di ram (con assistenza 3 anni 2300€) o la seguente configurazione pc:
- INTEL I7 920 D0 stepping BOXED
- ASUS P7P55D-E Deluxe P55 S1156 ATX DDR3Model
- 2 X Corsair DDR3 PC1600 4GB CL8 i5/i7 (1600MHz)
- XFX RADEON HD5770 XT (PCI-E,2xD,HDMI,DP,A) VGA1024MB
- WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 250GB WD2502ABYS
- WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 640GB SATA2 16MB WD6400AAKS
- CORSAIR 650HXEU 14cm PLUG V2.x (80plus)
- Microsoft Windows 7 Ultimate 64bit IT
- THERMALTAKE ElementS (VK60001N2Z)
- Samsung LCD 24" 2494HS 5ms black
- DVD LG Double Layer LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black
- SAMSUNG SH-D163C DVD BLACK SATA 16x/48x blk
- Razer Wireless 5600dpi Mamba

prevetivato in circa 1750€

È circa un mese che leggo post su questo argomento ma ancora non mi decido, ho capito solo che tra fan pc e fan del mac c`è un muro invalicabile.
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi a risolvere questo dilemma...
 
Lo schermo dell'iMac è superiore, per tutto il resto, per flessibilità, potenza e rapporto prezzo prestazioni, meglio il PC.

Se lo usi solo per lavoro, ovvero non pasticci con emule, giochi pirata e porcherie scaricate da chissà dove,un Windows 7 ben manutenuto va benissimo e, se attualmente hai windows, puoi riusare le licenze dei software.

Scusa se mi permetto, ma ho il piccolo sospetto che le licenze non le hai, altrimenti se avessi pagato migliaia di euro tra adobe suite, after effects e altri soft per windows non ti chiederesti neppure "passo a mac? " :)
 
dielmma...

Ciao, grazie per aver risposto. Mi ero dimenticato di farvi i miei complimenti per il Forum, a me personalmente mi ha dato sempre molte risposte a ció che cercavo. Tornando al dilemma Mac o Pc...il pc lo userei per lavorare (ho appena aperto Partita Iva), fino ad oggi ho lavorato in una piccola ditta che aveva le licenze Adobe (peró della versione MX) e lavorava con PC windows (XP). Appena la banca mi concederá il prestito devo acquistare PC, portatile e la Master collection della Adobe (+ tavolo, sedia ergonomica e cosucce da ufficio) per una spesa totale intorno ai 6000 € circa. dato che sono in fase di start-up risparmiare quei 500€ sul Mac mi fa comodo (anche se poi scarico e riprendo l'iva). Peró c'è da considerare che il Pc é aggiornabile a mio piacimento, mentre il Mac no. Alla Adobe ho inviato una lettera per chiedere chiarimenti circa l'eventuale aggiornamento con sconti per chi acquista la CS4 adesso (dato che rumors della rete indicano l'uscita della CS5 ad aprile), ma non ho ricevuto ancora risposta. Approfitto della tua pazienza per chiederti se cambieresti qualcosa nella configurazione che ho proposto...e se spendessi qualcosina in piú per lo schermo? potresti consigliarmi qualcosa (senza esagerare...) questo samsung lo pago 207€ iva inclusa...posso salire fino a 300€ sempre peró rimanendo su un 24''. Ciao e grazie
 
Forse sui 300 ivati puoi portarti a casa un Samsung 260HD , con o senza TV, in fine serie. Poi se devi fare grafica per bene è importante che ti compri un calibratore per lo schermo, per un Lacie BlueEye Pro ci lasci meno di 200 se ricordo bene.

Infine ti dico la verità, se sei abituato a lavorare con gli applicativi Adobe sotto Windows, rimani in ambiente Windows, perché le versioni per Mac hanno alcune piccole differenze che alla lunga ti farebbero perdere un po' di tempo per riabituarti.
 
mi volevo unire anche io alla discussione per avere chiarimenti... anche io sono indeciso fra i due sistemi operativi mac o windows... spiego la mia situazione e vediamo cosa mi suggerite...:asd::asd::asd: :inchino::inchino::inchino:..
il computer lo userò principalmente per fotografia e video editing.. perciò programmi più usati photoshop, lightroom e programmi vari di video editing in HD (il motivo per cui necessito del computer nuovo...) a livello amatoriale e poco più... attualmente uso XP e sinceramente mi trovo bene.. mai avuto problemi, mi si blocca molto poco, (direi quasi mai)... con vista ho avuto poco a che fare e quel poco non mi è piaciuto per niente, sia per velocità sia per problemi di compatibilità... di seven ne ho sentito parlare molto bene ma per ora non ci ho mai lavorato direttamente (prima domanda: è effettivamente superiore ad xp? prenderei la versione 64 perciò solo per il vantaggio di poter sfruttare la ram superiore a 2 Giga è superiore, ma a livello di usabilità, crash etc etc?), il mac lo conosco abbastanza anche se non ci lavoro tutti i giorni (ne abbiamo uno in ufficio e un G4 a casa)..
l'indecisione perciò è tra imac I5 o I7 o un pc di pari valore (qls mano magari...)... ed il dubbio che ho è che il mac ha un sistema operativo che non prende virus, molto probabilmente sfrutta meglio l'hardware a disposizione ma con 1300/1500€ potrei prendere un pc magari con masterizzatore blu-ray integrato, porte USB 3.0 (sono uscite??) 8 giga di ram, s.o. su ssd che ho letto che fa miracoli:asd:.. perciò meglio mac osx e l'I7 (bellissimo schermo, no virus, ma non espandibile in futuro, ho sentito che ha avuto problemi di surriscaldamento,blu-ray su usb 2..:() o windows? la cs5 è ottimizzata per il 64bit perciò penso che non ci siano grosse differenze fra l'uno e l'altro.. per i processi in contemporanea già con xp 2 giga di ram e core 2 duo non si sono grossi problemi perciò anche con seven penso proprio che non ci saranno problemi..:boh::boh:
grazie degli eventuali chiarimenti che mi saprete dare..:inchino::inchino:
 
e' una battaglia senza fine tra gli acerrimi sostenitori dell'una o dell'altra parte. Io vendo da mac (imac 20 G5 per la precisione) e preso dall'editing video e dai sempre più grossi files delle reflex di ultima generazione mi vedo costretto a rinnovare l'hardware. La domanda me la sono posta e tutt'ora non ho avuto risposte. L'unica cosa certa è che il gap tra i due sistemi si è molto assottigliato. Ora per assembare un pc serio con monitor eccellente 2000 euro non bastano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top