wood workstation

Pubblicità
ciao ragazzi altre foto della visuale del case con il annello frontale e riperiore ultimato, i pannelli anche se ben levigato sono ancora da ultimare con l'olio di lino.

bcChuXf.jpg


3zBwCJt.jpg


02JG5vW.jpg


EltIP9s.jpg


Avevo ultimato il pannello copri psu ma necessita ancora di altre accortezze, deve essere un pò rialzato per favorire l'airflow con i componenti inferiori psu e dischi rigidi.
Avevo inserito dei perni in concomitanza di fori già presenti nel case questo per posizionare il pannello che altrimenti avrebbe ballato all'interno del cabinet, aggiungo anche delle calamite, anche se piccole sono molto potenti si avvitano sul pezzo, in questo modo il pannello è rialzato quanto serve per il flusso d'aria.

EKpfCyA.jpg


uxnmfky.jpg


in questo modo le calamite lo tengono ancorato al case e non si muove.
Prova su un righello di acciaio.

2JqELQt.jpg


x88jVcT.jpg


Ora è arrivato il momento di riprendere la paratia dx che avevo tagliato precedentemente.
Una volta studiata la grafica sempre con il procedimento usato eper il pannello frontale ovvero, progettazione su pc stampa su carta adesiva e successiva applicazione sul pezzo.

n29nt8p.jpg


volevo usare un effetto tridimensionale, ho praticato fori di diametro diversi per creare questa illusione.

gEFM5k5.png


gdhyNh3.jpg


Parte centrale ancora da definire.

0JADEcu.jpg


Anche qui applico le calamite, a differenza del pannello interno le applico al livello del pannello, pratico dei fori, le fisso con del collante vinavil, una volta secco è duro come il cemento. In questo modo le tavole vengono applicate sulla paratia senza uso di fori.

njPtWmJ.jpg


YA9eUoS.jpg


9m9cnYN.jpg
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi rieccomi con ulteriori sviluppi, in questo passaggio vi faccio partecipi della lavorazione della lavorazione pannello esterno che coprirà la paratia DX.
Questi i vari bozzetti ed idee..

1no4ruC.png


devo fare i conti la la mia manualità, non avendo possibilità di usare cnc o taglio laser neanche presso conto terzi visto anche i costi elevati, valuto alcune idee, questa sara un alastra di alluminio da 0,8 mm che andrà a posizionarsi sulla la parte centrale del pannello in legno, ho scelto l'alluminio per 2 motivi , 1 facilo e lavorazione manuale e leggerezza.

scelta la grafica..

ql3nT1w.png


simula una sorta di griglia elaborata con logo centrale

Progetto il pannello con adobe illustrator con misure esatta per poi stampare su carta adesiva e applicata sul pezzo.

T1Sa3jc.jpg


NFrsmWL.jpg


xDpzoGC.jpg


3H09j2Q.jpg


dopo aver applicato fori da 6 mm si va di traforo elettrico..

WnO7J8j.jpg


un lavoro lungo e noioso ma che alla fine spero dia risultati soddisfacenti

ig6UeY8.jpg


ovviamente è tutto un po impreciso e andra sistemato a lima di precisione

S5wgUFE.jpg


oSouY6q.jpg


ma piano piano...

non voglio un effetto brillante ma un pò grezzo, uso carta vetrata 400 e acqua..

QSWX0sP.jpg


5niDjE1.jpg


33qbkOP.jpg


ma alla fine..

Xe3IzU4.jpg


questo lavoretto mi è costato circa 2 gg

yHP22ME.jpg


SODfbXI.jpg


P3g9zlf.jpg
 
ciao ragazzi riprendo il pannello interno..
questa placca ha la stessa lavorazione del pannello esterno in alluminio ma più piccola
progettazione su file, stampa su carta adesiva e lavorazione sul pezzo.

mn3SRAy.jpg


finito..

9uUDLbR.jpg


è arrivato il momento di rifinire il legno, uso dell'olio di lino cotto che oltre che proteggere mette in evidenza tutte le venature del legno scurendolo un po..

5tdMeLQ.jpg


b2Qqfen.jpg


7SnrXo5.jpg


SOJLtfH.jpg


iNdD90b.jpg


akqoqhb.jpg
 
Hai pensato di applicare un paio di strati di prodotto spray contro l'umidità sulle superfici del legno che saranno rivolte verso l'esterno?
Oppure ritieni che non sia necessario?
 
Hai pensato di applicare un paio di strati di prodotto spray contro l'umidità sulle superfici del legno che saranno rivolte verso l'esterno?
Oppure ritieni che non sia necessario?
non è necessario applicare alcun altro prodotto, l'olio protegge il legno naturalmente, il pc sarà sempre sulla mia scrivania non temera nessuna umidità :-)
 
ciao ragazzi realizzazione della staffa di sostegno epr la inno3d 4070 super
prendo un pesso di alluminio recuperato da unio scarto spessore 1 mm

uSdBflA.jpg


ENUnPLr.jpg


recupero una staffa angolare di alluminio e ci applico i 2 rivetti filettati

Bo0rlvg.jpg


w7qMqKS.jpg


recupero anche un pezzo di legno mogano avanzato lo divido in 2 per diemezzare lo spessore..

lf22OhG.jpg


OFKZp4N.jpg


questi i pezzi ultimati senza prima applicare 2 stradi di nero opaco

zZdMKoO.jpg


oHJNA6V.jpg


risultato

ZNy0Mke.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top