GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
Non lo ho messo perché era un sito concorrente

Molto interessante, grazie.
Notavo però leggendo l'articolo che non è banale,richiede l'utilizzo di Windows backup/account MS oppure pagamento quota annuale, ovviamente per ottenere le patch di sicurezza e non nuove caratteristiche.
A questo punto mi stuzzica sempre più l'acquisto di una licenza di w10 LTSC..si ottengono ugualmente le patch di sicurezza.
 
Domanda: domani vado a ritirare un notebook usato che monta già windows 11.
Ora immagino che la licenza sia già stata registrata con la mail del precedente proprietario?
Come mi comporto?
Prima di utilizzarlo volevo fare un'installazione pulita ma non posso usare quella licenza oppure si?
Grazie mille
 
Molto interessante, grazie.
Notavo però leggendo l'articolo che non è banale,richiede l'utilizzo di Windows backup/account MS oppure pagamento quota annuale, ovviamente per ottenere le patch di sicurezza e non nuove caratteristiche.
A questo punto mi stuzzica sempre più l'acquisto di una licenza di w10 LTSC..si ottengono ugualmente le patch di sicurezza.

Io ho già un account e quello che serve da anni
 
Violando i termini di licenza, ma chi se ne frega....
Se c'è questo problema allora ciao..
Edit: ho visto che tali licenze non potrebbero essere vendute ai privati e che (ad esempio),le licenze destinate alle aziende sono vendute in volumi minimi di 25 su apposti portali..
 
Ultima modifica:
Esatto, per questo a chi dice di mettere una LTSC di Windows 11 faccio sempre notare che viola i termini di licenza, al pari dei crack
 
devo dire che a parte qualche fesseria sta girando incrdibilmente bene sto 11.. cho messo su kaspersky alleggerito tt le varie cazzate che avevo installato e adesso gira anche bene.. mah speriamo regga..
 
Credo sia un problema di windows (visto che dal bios la tastiera funziona). Quindi scrivo qua prima di aprire una discussione.
Non riesco più ad utilizzare sul mio portatile DELL una porzione di tastiera (i tasti vicino all'invio, ossia P è + ò ecc)
I tasti funzionano, ho fatto un test dal bios.
Anche da windows in realtà se premo win e P ad esempio, ma da solo non funziona.
Avete idee?

Edit
Da solo ha ripreso a funzionare
 
Ultima modifica:
Chiedo qui per praticità.

Di solito, a seguito del rilascio dei vari cumulativi, variano anche le versioni di alcuni processi di sistema per effetto appunto delle modifiche operate da MS sugli stessi.
Con il KB di ieri che porta l'OS alla build 4946 (parlo di 24H2), l'unico "processo" che riflette l'aggiornamento è giusto (e inevitabilmente) il Kernel (PID: 4) mentre gli altri processi di sistema non si sono schiodati dalla vecchia numerazione (soprattutto 4343 con qualche 4768 qua e là tipo per explorer o startmenuexperiencehost).

Chi verifica? (ma lo riscontro su 2 macchine diverse per cui la risposta è inevitabilmente si e lo chiedo quindi solo come mera curiosità).

Grazie
 
Vedi se sulla tua tastiera quei tasti corrispondono anche a dei numeri, alcune tastiere compatte senza tastierino usano tasti da quelle parti per i numeri, magari è sufficiente disabilitare il num lock .

.
 
Ciao, ma stai rispondendo a me?

Edit: ho notato adesso che era una risposta per l'utente prima di me
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top