GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
Diverse guide sostengono la possibilità di installare windows 11 su vecchi computer con pezzi non compatibili
Inoltre affermano che anche se si riesce nell'installazione, questi computer protebbero non ricevere aggiornamenti e diventare instabili.

Altre persone dicono invece che sono possibili entrambe le cose, cioè installare windows 11, farlo funzionare in modo stabile e ricevere gli aggiornamenti.

Quale è la "tesi" più attendibile?
Dico tesi perchè almeno a me così pare.
 
Diverse guide sostengono la possibilità di installare windows 11 su vecchi computer con pezzi non compatibili
Inoltre affermano che anche se si riesce nell'installazione, questi computer protebbero non ricevere aggiornamenti e diventare instabili.

Altre persone dicono invece che sono possibili entrambe le cose, cioè installare windows 11, farlo funzionare in modo stabile e ricevere gli aggiornamenti.

Quale è la "tesi" più attendibile?
Dico tesi perchè almeno a me così pare.
Ho esperienza diretta, sul mio pc a gennaio 2025, nella sezione Windows update di w11, è comparsa la scritta "il tuo pc ha raggiunto la fine del supporto".
Mentre in precedenza facevo tranquillamente i windows update, su quel disco ho anche una licenza di office, regolarmente acquistata e collegata al mio account MS.
Windows è stato installato tramite rufus, dato che il pc ha una vecchia cpu e non ha il tpm.
 
Ho esperienza diretta, sul mio pc a gennaio 2025, nella sezione Windows update di w11, è comparsa la scritta "il tuo pc ha raggiunto la fine del supporto".
Mentre in precedenza facevo tranquillamente i windows update, su quel disco ho anche una licenza di office, regolarmente acquistata e collegata al mio account MS.
Windows è stato installato tramite rufus, dato che il pc ha una vecchia cpu e non ha il tpm.
Giunti a questo punto, c'è solo da aspettarsi due cose:
- qualcuno alla microsoft faccia ritornare un pò di discernimento agli sviluppatori
- oppure continuano così, anzi, aggiungono altre restrizioni
 
Quale è la "tesi" più attendibile?
L'unica ufficiale Microsoft, ovvero che se l'hardware non è supportato, e uno si ostina a installare Windows 11 su hardware non supportato con metodi non ufficiali, poi ogni rogna, problema, blocco, perdita dati, ecc sono cavoli suoi .


Giunti a questo punto, c'è solo da aspettarsi due cose:
- qualcuno alla microsoft faccia ritornare un pò di discernimento agli sviluppatori
E perché mai? E perché si dovrebbe parlare di "discernimento"? Anzi, questo è il modo corretto di fare. Se vedi ogni software ha dei requisiti minimi, questo è corretto perché così gli sviluppatori sanno che possono avere una base certa su cui lavorare.

- oppure continuano così, anzi, aggiungono altre restrizioni
Non sono restrizioni, sono requisiti minimi come ogni software ha.
 
comunque un paio di motivi tecnici per cui ms blocca l'installazione su hw piu datato ci sono:

  1. i chip TPM 2.0 hanno delle funzioni integrate di sicurezza in più (che non so quanto siano critiche da avere)
  2. alcuni vecchi processori NON supportano alcuni set di istruzioni usate dal kernel di win 11 (quindi forzate l'aggiornamento e poi a caso vi beccate le schermate blu..)

    in ogni caso prima di buttare tutto all'aria verificate solo se potete abilitare il tpm 2.0 da bios: se si fatelo, aggiornate e bona lì; io sono passato l'anno scorso a 11 sia a casa che lavoro e tolta la solita accortezza di non fare i major update appena usciti ma dopo qualche settimana (o un mesetto anche) - cosa che facevo anche con win 10 - per il resto a me funziona bene quanto il 10
le uniche cose che faccio io quando lo installo sono
  • spostare a sinistra e non al centro le icone della barra
  • lanciare un comando che ripristina il menu contestuale di esplora risorse (quello che compaiono cliccando col destro su un file o cartella per intenderci) come quello di win 10
 
Ultima modifica:
le uniche cose che faccio io quando lo installo sono
  • spostare a sinistra e non al centro le icone della barra
  • lanciare un comando che ripristina il menu contestuale di esplora risorse (quello che compaiono cliccando col destro su un file o cartella per intenderci) come quello di win 10

Oddio, chissà come è invece w11, aspetterò ottobre
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top