GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
Assolutamente, ma mi hanno lasciato il dubbio dato che sono possessore proprio di un processore di 11 gen, anche perché tutti quelli che conosco hanno gia aggiornato, poi, se mi dovesse arrivare, meglio.
https://thewincentral.com/windows-1...or-your-pc-microsoft-details-blocking-issues/ "Questo è il link dove ho letto la notizia".
E tu hai quel driver in una delle seguenti versioni? Controlla, perchè la combo è: windows 11 + intel 11 + driver SST di due versioni precise..
The affected driver will be named Intel® Smart Sound Technology (Intel® SST) Audio Controller under System Devices in Device Manager and have the file name IntcAudioBus.sys and a file version of 10.29.0.5152 or 10.30.0.5152. Only devices with both an Intel 11th Gen Core processors and an Intel SST driver version of 10.29.0.5152 or 10.30.0.5152 are affected by this issue.

Puoi risolvere aggiornando il driver dal sito del produttore
This issue is resolved by updating the Intel® Smart Sound Technology drivers to a version 10.30.00.5714 and later or 10.29.00.5714 and later. Important: Later versions refer to just the last part of the version number. For addressing this issue, 10.30.x versions are not newer than 10.29.x versions.

Fatto quello, se sei dentro allo scaglione di aggiornamento, riceverai l'aggiornamento
 
sciocchezza a cui non so porvi rimedio..............

all'avvio di windows 11 cioè alla schermata di blocco [la prima all'avvio] lo schermo rimane acceso poco tempo e poi va in standby , eppure nel risparmio energetico non c'è quest'opzione... come faccio a modificarla?


P.S. UpDate

mi sono risposto da solo !
se qualcuno ha esigenza di modificare il TimeOut della schermata di blocco di win11 legga quest'articolo.

QUI

😁
 
Ultima modifica:
Salve salvino, ho una licenza collegata al mio account Microsoft per Windows 10. Se dovessi aggiornare a Windows 11 la licenza dovrebbe rimanere valida, no? Se sì, e dovessi cambiare PC, dovrei rimanere con Win10 e poi successivamente aggiornare a Win11 o posso installare direttamente quest'ultimo con la key di Win10 (o addirittura dovrei comprarmi una key per Win11)?
Grazie per le risposte.

EDIT: forse ho sbagliato thread, nel caso spostate pure su quello delle key.
 
Ciao a tutti, installato l'aggiornamento Windows 11 22H2 su 21H2. Premetto che non supporta la mia CPU. L'unico problema riscontrato è con i giochi tutti lenti, mentre prima con Windows 10 non era un problema. Penso di passare di nuovo a Windows 10 appena esce 22H2. Provato a reinstallare gli ultimi driver Nvidia senza Geforce Experience ma il problema si presenta anche con vecchi giochi. Penso sia diventato pesante Windows 11.

GL703VM - Intel core i7 7700HQ - 32 GB Ram - Geforce GTX 1060 6 GB ecc..
 
Buongiorno, esiste un modo quando si clicca sull'icona windows (start) si avvia direttamente con "tutte le applicazioni".
 
Penso sia diventato pesante Windows 11.

GL703VM - Intel core i7 7700HQ - 32 GB Ram - Geforce GTX 1060 6 GB ecc..
Era così anche con Windows 10: c'è una differenza di pesantezza nel kernel tra la versione RTM uscita nel 2015.. poi la 1607 del 2016 .. 1809.. 1909.. e via dicendo. Più testi su macchine vecchie e più ti accorgi della pesantezza. E' un ovvio modo anche per causare obsolenza sulle macchine con vecchie CPU: o non riesci più ad aggiornare installando una CPU più moderna, oppure il PC diventa talmente lento da indurre un nuovo acquisto.
 
Era così anche con Windows 10: c'è una differenza di pesantezza nel kernel tra la versione RTM uscita nel 2015.. poi la 1607 del 2016 .. 1809.. 1909.. e via dicendo. Più testi su macchine vecchie e più ti accorgi della pesantezza. E' un ovvio modo anche per causare obsolenza sulle macchine con vecchie CPU: o non riesci più ad aggiornare installando una CPU più moderna, oppure il PC diventa talmente lento da indurre un nuovo acquisto.
Installato WIndows 10 22H2, la CPU in idle ora è silenziosa e bassa mentre con Windows 11 l'avevo sempre alta. Con i giochi in parte ho risolto alzando il notebook dalla parte davanti ed espelle di più il calore ma posso giocare ogni tanto anche se qualche scattino lo fa. Windows 10 22H2 va bene e comunque penso che con gli aggiornamenti, il sistema è diventato anch'esso pesante per un i7 7700HQ. Pazienza
 
Ciao, ho acquistato un nuovo notebook Hp Victus con Windows 11 preinstallato ma ho questo problema; quando spengo il notebook con batteria carica al 100%, se lo lascio spento 6/7 giorni, al riavvio la batteria è al 60% di carica.
Ho già formattato il Pc e reinstallato Windows 11 "pulito" senza software/personalizzazione HP, reinstallando da chiavetta USB.

Il notebook è nuovo, l'ho acquistato da poche settimane, da che cosa può essere causato il problema?

Ho disabilitato l'Avvio rapido, ma non cambia nulla, cosa posso fare?
Ci sono altre impostazioni da modificare? Nel Bios devo modificare qualcosa?
Disabilitando nel Bios la ricarica da USB a pc spento, migliora qualcosa?

Solitamente un Notebook con batteria carica al 100%, se lasciato spento, a che livello di carica si trova dopo una settimana di inutilizzo? E' normale che dopo 6/7 giorni di inutilizzo, al riavvio la batteria è al 60% di carica?
 
Beh, sì....

Certo...
Ciao, la batteria del notebook Hp che avevo in precedenza, se lo lasciavo spento anche 10 giorni, rimaneva carica al 99%, possibile che la batteria del nuovo notebook non mantenga la carica per 6/7 giorni?
E' evidente che c'è qualche impostazione che consuma energia, quale impostazione devo controllare?
 
No no è normale fidati. Si chiama battery drain ed avviene per diversi motivi, uno tra questi è che il pc effettivamente non è spento del tutto.
Prova a caricarlo al 100% e spegnerlo così: apri il cmd e digita shutdown /s /f /t 00
Poi disattiva le usb che caricano quando il pc è spento ed eventuale fastboot
 
salve a tutti, stavo leggendo la guida perché pensavo di passare a win11, ma volevo chiedervi c'è per caso qualche servizio/funzionalità che su win10 è presente e invece manca su win11 ? grazie

edit: volevo inoltre chiedere se con la mia configurazione, posso fare il passaggio a win 11, eccola:
Immagine 2022-11-06 204403.webp
 
Ultima modifica:
salve a tutti, stavo leggendo la guida perché pensavo di passare a win11, ma volevo chiedervi c'è per caso qualche servizio/funzionalità che su win10 è presente e invece manca su win11 ? grazie
non ne ho francamente idea, temi qualcosa in particolare?
edit: volevo inoltre chiedere se con la mia configurazione, posso fare il passaggio a win 11, eccola:
Visualizza allegato 445285
sarebbe male 🙂
 
te lo consiglio perché lo uso...dal giorno 0 (ma qui si entra in un discorso più ampio: personalmente io lo uso, gli altri si comportino come meglio credono).
Sul 'sarebbe male', il senso è che se non supportasse un hardware con pochi mesi sulle spalle, si parlerebbe di un prodotto che gira davvero su 12 macchine in croce 🤣
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top