UFFICIALE Windows 10

Pubblicità
....
Solo che avendo comprato sempre preassemblati non so molto su come si installa un sistema operativo.
Se elimino l'account dal preassemblato che succede al pc? Materialmente come si andrebbe ad installare il sistema operativo su un pc nuovo? Ci vuole qualche disco? Se si accende un pc appena assemblato cosa esce?
Scusa l'ignoranza.
Non devi eliminare l'account dal pc, ma il pc dal tuo account Microsoft.
Cioè con il browser accedi al tuo account Microsoft, li ti mostra i dispositivi collegati ed elimini quello relativo al pc:
Cattura.webp

Per installare un SO bisogna procurarsi il file ISO corrispondente, masterizzarlo su DVD, impostare il lettore come 1° unità di avvio nel bios, accendere il pc con il DVD inserito e seguire le istruzioni a schermo.
Se non l'hai mai fatto ci sono comunque tante guide e tutorial in rete:
http://www.aranzulla.it/come-installare-windows-10-937460.html
nel tuo caso segui la parte "installare win 10 su un altro pc"
Accendendo un pc privo di sistema operativo la cosa più probabile che succeda è un messaggio a schermo che chiede di inserire o impostare una unità (hd, pennetta, DVD) di avvio.
 
Ultima modifica:
Ragazzi , io tengo una usb con la ISO di w10 scaricata dal sito MS che tengo da parte perchè non si sa mai.
Ma volendo mio padre ha una usb retail di w10 pro.
Ora mi chiedo , la usb di mio padre può essere usata anche per attivare altre licenze di w10 pro o funziona solo con la licenza con cui è stata venduta?
Grazie
 
Eccoci qua.
Dopo l'update 1607 che piallava gli HD e freezava l'OS se avevi un'installazione che faceva uso di più partizioni, con l'update di ieri windows non arriva nemmeno al login...neanche in modalità provvisoria.
Ore e ore di Logo + animazione di caricamento.
Sempre impeccabili gli aggiornamenti MS. Molto utile avere un OS che necessita la reinstallazione ad ogni aggiornamento.
 
Cerchiamo di essere un pò più obiettivi.
Anche a me ha scaricato l'aggiornamento cumulativo (KB3194496) e ha chiesto il riavvio per installarlo (su 3 pc).
Ho aggiornato alla 1607 5 macchine finora e solo sul primo (agli albori dell'AU) ho avuto problemi con un hd non riconosciuto subito (poi risolto scollegandolo e ricollegandolo).
Questo bug ormai è stato risolto da un pezzo, tant'è vero che con gli altri non ho avuto il benché minimo problema pur con pc desktop dotati di 3/4 hd, tutti connessi durante l'aggiornamento, o notebook con minimo 2/3 partizioni sull'hd.
Anche tutti gli altri aggiornamenti cumulativi che si sono susseguiti non hanno causato anomalie di nessun tipo, compreso quello odierno (già fatto sui 3 detti sopra).
Ora alla luce di ciò, o sono molto fortunato io e sfortunati tanti altri, oppure, ed è quello che penso, i pc che riscontrano problemi con aggiornamenti vari, avevano già di loro dei piccoli malfunzionamenti (o anomalie ai file di sistema) più o meno...per cosi dire..."latenti".

Voglio essere obiettivo fino in fondo.
A dire il vero qualche inconveniente l'ho riscontrato con l'AU un po' su tutti i pc, dopo l'aggiornamento alcuni sw non funzionavano più: i Microsoft Game (quelli stile win7), Lettore pdf, alcuni giochetti scaricati dallo Store, ma niente che non si risolvesse con la semplice reinstallazione.

Senza offesa per nessuno eeehhhh!! :D ;)
 
Cerchiamo di essere un pò più obiettivi.
Anche a me ha scaricato l'aggiornamento cumulativo (KB3194496) e ha chiesto il riavvio per installarlo (su 3 pc).
Ho aggiornato alla 1607 5 macchine finora e solo sul primo (agli albori dell'AU) ho avuto problemi con un hd non riconosciuto subito (poi risolto scollegandolo e ricollegandolo).
Questo bug ormai è stato risolto da un pezzo, tant'è vero che con gli altri non ho avuto il benché minimo problema pur con pc desktop dotati di 3/4 hd, tutti connessi durante l'aggiornamento, o notebook con minimo 2/3 partizioni sull'hd.
Anche tutti gli altri aggiornamenti cumulativi che si sono susseguiti non hanno causato anomalie di nessun tipo, compreso quello odierno (già fatto sui 3 detti sopra).
Ora alla luce di ciò, o sono molto fortunato io e sfortunati tanti altri, oppure, ed è quello che penso, i pc che riscontrano problemi con aggiornamenti vari, avevano già di loro dei piccoli malfunzionamenti (o anomalie ai file di sistema) più o meno...per cosi dire..."latenti".

Voglio essere obiettivo fino in fondo.
A dire il vero qualche inconveniente l'ho riscontrato con l'AU un po' su tutti i pc, dopo l'aggiornamento alcuni sw non funzionavano più: i Microsoft Game (quelli stile win7), Lettore pdf, alcuni giochetti scaricati dallo Store, ma niente che non si risolvesse con la semplice reinstallazione.

Senza offesa per nessuno eeehhhh!! :D ;)
Ah beh, se non ti è capitato probabilmente sono gli altri che sono incapaci. Chiedo scusa a MS se sono abituato agli aggiornamenti delle distro linux che si installano in pochi secondi e non sputtanano l'installazione.
 
Si è installato l'Anniversary Update. La nuova schermata Start con la lista dei programmi installati serie in evidenza, e i collegamenti diretti relegati a sole icone laterali, non mi piace. C'è modo di riavere la schermati start (o l'impostazione grafica) Windows 10 prima dell'aggiornamento??

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Ah beh, se non ti è capitato probabilmente sono gli altri che sono incapaci. Chiedo scusa a MS se sono abituato agli aggiornamenti delle distro linux che si installano in pochi secondi e non sputtanano l'installazione.
No, non ho detto che gli altri sono incapaci ma che potevano esserci dei piccoli problemi di cui l'utente non era a conoscenza (o forse si...ma sottovalutati!) e che l'aggiornamento ha portato alla luce.
Si è installato l'Anniversary Update. La nuova schermata Start con la lista dei programmi installati serie in evidenza, e i collegamenti diretti relegati a sole icone laterali, non mi piace. C'è modo di riavere la schermati start (o l'impostazione grafica) Windows 10 prima dell'aggiornamento??
Penso di no!
 
Ho fatto un pc per i miei genitori, win 10 installazione pulita, aggiornato a redstone e messi i programmi base (office, firefox, skype, cpu z e simili)
Dato che vogliono 2 account separati ho creato un secondo account amministratore.
Il primo funziona tutto perfettamente, non vedo la cartella documenti del secondo, ma vedo le installazioni fatte solo sul secondo (esempio steam che serve a mio padre ma non a mia madre) e questo non mi va bene.
Il secondo account presenta più problemi, non vedo la cartella doc del primo e fin qua ok, ma poi non vedo una marea di programmi installi sul pc ancor prima di creare il secondo account, ad esempio il pacchetto office, edge, alcune app come cpu z presentano problemi all'apertura...

Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato la soluzione che serve a me, volevo evitare di creare 2 partizioni sul ssd e installare due volte win10
 
Ma se dovessi cambiare piattaforma per passare a z270+7700k perderei la licenza di windows 10? devo formattare tutto?

lo chiedo per questo motivo:
https://www.tomshw.it/modifiche-hardware-con-windows-10-come-funzionera-78247

Male che vada il sistema fa il boot, arriva a desktop ma devo attivare con un nuovo seriale? oppure non riconosce proprio l'S.O nel SSD e si pianta?

Il codice dovrebbe essere legato alla mobo (almeno io sono rimasto fermo a questo)

scusate ma non ho nessunissima voglia di formattare, se conoscete il metodo giusto per ovviare a ciò (sempre se esista) ne sarei riconoscente
 
Ma se dovessi cambiare piattaforma per passare a z270+7700k perderei la licenza di windows 10? devo formattare tutto?

lo chiedo per questo motivo:
https://www.tomshw.it/modifiche-hardware-con-windows-10-come-funzionera-78247

Male che vada il sistema fa il boot, arriva a desktop ma devo attivare con un nuovo seriale? oppure non riconosce proprio l'S.O nel SSD e si pianta?

Il codice dovrebbe essere legato alla mobo (almeno io sono rimasto fermo a questo)

scusate ma non ho nessunissima voglia di formattare, se conoscete il metodo giusto per ovviare a ciò (sempre se esista) ne sarei riconoscente
Bè la soluzione l'hai linkata stesso tu ma il problema grosso è che i driver della mobo nn saranno adatti
:/

Quindi il formattone del OS credo sia necessario se nn vuoi problemi di qualche genere
Nn credi?

Quote if you like to be replied ;)
 
Bè la soluzione l'hai linkata stesso tu ma il problema grosso è che i driver della mobo nn saranno adatti
:/

Quindi il formattone del OS credo sia necessario se nn vuoi problemi di qualche genere
Nn credi?

Quote if you like to be replied ;)

per i driver del chipset e della mobo in generale basta disinstallarli e installare i nuovi..

non credo ci siano problemi..

No du pallx formattare:suicidio:
 
per i driver del chipset e della mobo in generale basta disinstallarli e installare i nuovi..

non credo ci siano problemi..

No du pallx formattare:suicidio:
Se riesci chirurgicamente a farlo.
Io sono un bruto.
Preferisco il formattone
In fondo ho solo l'os su SSD e tutto il resto altrove.
Lì nn formato mica
:vv:

Quote if you like to be replied ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top