UFFICIALE Windows 10

Pubblicità
Dopo l'update mi sono accorto che alcune cose sono lente, ad esempio un software di caricamento font, in cui ci sono 3000 font su SSD, va lento, come quando erano su HDD.

Ora avendo qualche dubbio ho fatto un test su Samsung Magician, che fortunatamente tiene i log dei benchmark (in verde quelle di oggi):

Visualizza allegato 214928

Sti aggiornamenti schifosi hanno devastato qualcosa, ora non so cosa... probabilmente qualche driver? Come faccio a sapere quale aggiornare?

p.s ho l'SSD su Sata 2.
ma aggiornare i driver ahci ?

- - - Updated - - -

Ho notato anche io una cosa simile, il tempo di avvio è triplicato passando da 20 secondi a oltre 1 minuto nonostante io abbia un SSD. Vorrei tornare indietro ma neanche dal BIOS mi da l'opzione per il ritorno a Windows 7. Spero che qualcuno sappia come fare
lo stesso...
 
Ho notato anche io una cosa simile, il tempo di avvio è triplicato passando da 20 secondi a oltre 1 minuto nonostante io abbia un SSD. Vorrei tornare indietro ma neanche dal BIOS mi da l'opzione per il ritorno a Windows 7. Spero che qualcuno sappia come fare

Per l'aggiornamento da 7 a 10 è sempre meglio fare una installazione pulita.

ma aggiornare i driver ahci ?

- - - Updated - - -


lo stesso...

Adesso ci provo, ma i driver non erano recenti (scaricati dal sito Gigabyte l'anno scorso, erano tutti datati, ma perfettamente funzionanti)...

- - - Updated - - -

ma aggiornare i driver ahci ?

Allora, nel Bios ho impostato RAID. I driver erano aggiornati e funzionanti, ora se provo a reinstallarli mi da un errore:
Driver Install: the INF file was not found

Dal software di update di Intel mi dice che devo aggiornare INF. Però quando va ad installarlo mi da un errore sconosciuto.

Assurdo come un semplice aggiormento del SO ti debba incasinare tutto.
 
Per l'aggiornamento da 7 a 10 è sempre meglio fare una installazione pulita.



Adesso ci provo, ma i driver non erano recenti (scaricati dal sito Gigabyte l'anno scorso, erano tutti datati, ma perfettamente funzionanti)...

- - - Updated - - -



Allora, nel Bios ho impostato RAID. I driver erano aggiornati e funzionanti, ora se provo a reinstallarli mi da un errore:
Driver Install: the INF file was not found

Dal software di update di Intel mi dice che devo aggiornare INF. Però quando va ad installarlo mi da un errore sconosciuto.

Assurdo come un semplice aggiormento del SO ti debba incasinare tutto.
perchè nel bios raid O_O
imposta ahci se non lo usi....
 
Ragazzi ho deciso di fare l AU tramite l'apposito tool Assistente aggiornamento W10, dato che l update non arrivava tramite WU...comunque ci sono delle operazioni preliminari da fare? e una volta finito il download come devo procedere?
 
perchè nel bios raid O_O
imposta ahci se non lo usi....

Non ho detto che non lo uso, sto formattando ora un disco apposta. Raid di differenze con l'AHCI non ne ha se non appunto per il supporto raid. Non centra molto AHCI/RAID comunque perchè prima di questo anniversary update tutto andava veloce, come dimostrano i benchmark!!

L'unica cosa che è cambiata è appunto l'update scandaloso. Non so che fare, davvero.
 
Non ho detto che non lo uso, sto formattando ora un disco apposta. Raid di differenze con l'AHCI non ne ha se non appunto per il supporto raid. Non centra molto AHCI/RAID comunque perchè prima di questo anniversary update tutto andava veloce, come dimostrano i benchmark!!

L'unica cosa che è cambiata è appunto l'update scandaloso. Non so che fare, davvero.
Si ma ha installato Intel rapid storage tecnology e relativi driver? Il problema secondo me è lì...
Usare raid al posto di ahci rallenta il boot e i driver sono più pesanti diciamo
 
Si ma ha installato Intel rapid storage tecnology e relativi driver? Il problema secondo me è lì...
Usare raid al posto di ahci rallenta il boot e i driver sono più pesanti diciamo

Si sono installati, RST è in esecuzione e non mi segnala problemi, mentre con Intel Update Utility mi dice che manca da aggiornare "INF" però poi non si installa fino in fondo. Per il boot del bios ho notato che fa il check dei volumi, ma succede una volta al giorno, per cui 3-4s in più non sono un problema.
I driver ufficiali di sata ecc sul sito Gigabyte per la X58A-UD5 non si installano, ora non vorrei disinstallare gli attuali e poi trovarmi che non vanno più, sarebbe tragico.

Unica cosa avevo risolto dopo la prima installazione pulita di 10, il problema degli HDD interni rimovibili da "Rimozione sicura dell'hardware" mentre ora il problema è tornato.

UPDATE : Ho aggiornato il software intel RST e il pc non partiva, non è la prima volta che succede, dopo un ripristino veloce torna tutto ok.
In rete moltissima gente ha lo stesso problema: SSD che perde prestazioni IOPS e lentezza generale, causata da qualche errore o incompatibilità dei driver AHCI/RAID... Non trovo soluzioni al momento.
Questo è un esempio, googolando se ne trovano a bizzeffe... Brand New Samsung 850 EVO 250GB, VERY Low Random Read/Write (IOPS)? [Solved] - SSD - Storage
 
Ultima modifica:
Ho bisogno di un consiglio , allora io tra qualche settimana dovrei prendere SSD e HHD nuovi e visto che vorrei mettere il sistema operativo su SSD e ripristinare il pc (ogni tanto mi da problemi all'avvio o dice che manca il sistema operativo) cosa mi consigliate di fare? il vecchio hdd al momento è parzionato quindi i file importanti etc sono nella partizione, io volevo procedere in questa maniera :

0- Ovviamente disinstallare i vari giochi/app pesanti che ho su al momento
1-Clonare la partizione C dove ho installato windows nel nuovo SSD
2-Rimuovere il vecchio HHD e controllare che la clonazione abbia avuto successo
3-Dal menù seleziono ripristina il pc mettendo la spunta su elimina tutto, file , driver , app
4-A questo punto windows si dovrebbe reinstallare sull'SSD con un'installazione pulita
5- Faccio il login con il mio account windows ed è tutto come nuovo


questi passaggi sono giusti o prima devo fare altro? poi un'altro dubbio , essendo che io metto dei componenti nuovi (SSD e HHD) non ho bisogno di una key nuova giusto? mi mette in automatico tutto windows?
 
Ho bisogno di un consiglio , allora io tra qualche settimana dovrei prendere SSD e HHD nuovi e visto che vorrei mettere il sistema operativo su SSD e ripristinare il pc (ogni tanto mi da problemi all'avvio o dice che manca il sistema operativo) cosa mi consigliate di fare? il vecchio hdd al momento è parzionato quindi i file importanti etc sono nella partizione, io volevo procedere in questa maniera :

0- Ovviamente disinstallare i vari giochi/app pesanti che ho su al momento
1-Clonare la partizione C dove ho installato windows nel nuovo SSD
2-Rimuovere il vecchio HHD e controllare che la clonazione abbia avuto successo
3-Dal menù seleziono ripristina il pc mettendo la spunta su elimina tutto, file , driver , app
4-A questo punto windows si dovrebbe reinstallare sull'SSD con un'installazione pulita
5- Faccio il login con il mio account windows ed è tutto come nuovo


questi passaggi sono giusti o prima devo fare altro? poi un'altro dubbio , essendo che io metto dei componenti nuovi (SSD e HHD) non ho bisogno di una key nuova giusto? mi mette in automatico tutto windows?

Probabilmente mi sono perso un passaggio, ma quale vantaggio avresti nel clonare il vecchio sistema operativo per poi ripristinarlo senza mantenere nulla rispetto a fare direttamente una installazione pulita sull'ssd?
Facendo tutta la procedura che hai descritto il risultato sarebbe simile ma ci metti molto più tempo.
 
Probabilmente mi sono perso un passaggio, ma quale vantaggio avresti nel clonare il vecchio sistema operativo per poi ripristinarlo senza mantenere nulla rispetto a fare direttamente una installazione pulita sull'ssd?
Facendo tutta la procedura che hai descritto il risultato sarebbe simile ma ci metti molto più tempo.

Tecnicamente pensavo alla clonazione per la questione della Key di windows, io ho fatto l'upgrade da Seven a 10, non ho comprato il So, quindi pensavo che mettendo SSD e HDD nuovi e avviando una nuova installazione di windows10 dovessi mettere una key valida, quindi non è così?
Posso semplicemente metter i 2 "dischi" nuovi e avviare l'installazione e problema risolto? effettivamente così è tutto più semplice xD
 
Collegando la licenza con l'account come dice @Murgen dovresti conservare la licenza in ogni caso, comunque se cambi solo i dischi e lasci la stessa scheda madre si riattiva da solo dopo l'installazione pulita, quindi puoi risparimiarti la clonazione.
Quando ti chiede la key durante l'installazione basta che salti quel passaggio.
 
ok ho dato una lettura veloce all'articolo che mi hai condiviso @Murgen , a quanto pare avevo già collegato il mio account MS al pc, infatti se vado nelle info del mio account mi chiede se voglio accedere con uno locale , e nella pagina dell'attivazione esce questo:

subirimagenes


quindi ora l'unica cosa che devo fare è usare il dvd con la iso di W10 che ho scaricato tramite il sito di microsoft , installare tutto, mettere la spunta su non ho la key e loggare con il mio account microsoft e fine dei giochi ?
Avevo anche letto una cosa riguardante il cambio di scheda madre ma non l'ho capita benissimo , leggevo che in base all'upgrade fatto si potevano effettuare determinati cambi nell'hardware senza problemi di attivazione , quindi per farla breve,come faccio a sapere se posso cambiare la scheda madre senza dover comprare la key di w10?
 
Ciao a tutti! Io avrei un problema.. Ho aggiornato sul mio tablet Honda v919 Windows 10 home all'anniversary edition ma ho problemi di driver alla scheda audio e Bluetooth, che ora vengono definiti "sconosciuti". Vorrei tornare alla versione non anniversary, esiste un link dal quale scaricarla? Sono passati più di 10 giorni quindi non posso tornare indietro. Grazie!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top