PROBLEMA WIN7 Memory_management BLUE SCREEN

Pubblicità

Andrea Di Battista

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao a tutti, possiedo un Sony Vaio VPCEH da 8 gb di ram (4 aggiunti) che da qualche mese mi sta dando dei problemi. Quando svolgo molte cose contemporaneamente o quando gioco a League Of Legends/Minecraft (principalmente) mi crasha e esce fuori una schermata blu. L'errore più frequente è "memory_management", ma a volte anche "pfn_list_corrupt".

Se vi servono altre informazioni sul mio portatile ditemelo. Grazie per l'aiuto.
 
Ciao e benvenuto nel forum. :)
Scarica Memtest86+ e fai un paio di cicli di diagnostica alla ram. Se possibile, prova un modulo di ram alla volta; se la memoria originale è integrata, fai prima un test solo a questa ram, poi installa il modulo aggiuntivo e prova tutta la ram. Occorrerà molto tempo, perché i cicli di test sono lunghi.

Memtest86+ - Advanced Memory Diagnostic Tool
 
Ciao e benvenuto nel forum. :)
Scarica Memtest86+ e fai un paio di cicli di diagnostica alla ram. Se possibile, prova un modulo di ram alla volta; se la memoria originale è integrata, fai prima un test solo a questa ram, poi installa il modulo aggiuntivo e prova tutta la ram. Occorrerà molto tempo, perché i cicli di test sono lunghi.

Memtest86+ - Advanced Memory Diagnostic Tool

Ho visto i passaggi per fare questa operazione e credo di non essere proprio in grado di riuscirci da solo.. :cry:
Può aiutarti solo questo?
 
Ciao a tutti, possiedo un Sony Vaio VPCEH da 8 gb di ram (4 aggiunti) che da qualche mese mi sta dando dei problemi. Quando svolgo molte cose contemporaneamente o quando gioco a League Of Legends/Minecraft (principalmente) mi crasha e esce fuori una schermata blu. L'errore più frequente è "memory_management", ma a volte anche "pfn_list_corrupt".

Se vi servono altre informazioni sul mio portatile ditemelo. Grazie per l'aiuto.
Fai quello che ti ha suggerito serassone.
Inoltre, i problemi sono sorti subito dopo che hai aggiunto i moduli oppure dopo?
Ti dispiace fare una foto alle etichette dei banchi ram? Tutti grazie, che si legga bene cosa c'é scritto.
Il mio presentimento é che abbiano frequenze o timings diversi tra loro, anche di poco, e che quando si iniziano a saturare anche i dimm nuovi abbia dei problemi nella gestione.

- - - Updated - - -

Ho visto i passaggi per fare questa operazione e credo di non essere proprio in grado di riuscirci da solo.. :cry:
Può aiutarti solo questo?
Potrebbe essere molto utile.
Prova a seguire questa guida passo passo:

http://www.webepc.it/images/guide_pc/memtest/test_ram.pdf
 
Fai quello che ti ha suggerito serassone.
Inoltre, i problemi sono sorti subito dopo che hai aggiunto i moduli oppure dopo?
Ti dispiace fare una foto alle etichette dei banchi ram? Tutti grazie, che si legga bene cosa c'é scritto.
Il mio presentimento é che abbiano frequenze o timings diversi tra loro, anche di poco, e che quando si iniziano a saturare anche i dimm nuovi abbia dei problemi nella gestione.

- - - Updated - - -


Potrebbe essere molto utile.
Prova a seguire questa guida passo passo:

http://www.webepc.it/images/guide_pc/memtest/test_ram.pdf

Inoltre, i problemi sono sorti subito dopo che hai aggiunto i moduli oppure dopo? Scusami ma non ricordo proprio
Ecco le foto che mi hai chiesto, spero possano essere d'aiuto:

http://i.imgur.com/A9XM5qm.jpg
http://i.imgur.com/BLNTGeo.jpg
http://i.imgur.com/GrXEXEf.jpg
 
Inoltre, i problemi sono sorti subito dopo che hai aggiunto i moduli oppure dopo? Scusami ma non ricordo proprio
Ecco le foto che mi hai chiesto, spero possano essere d'aiuto:

http://i.imgur.com/A9XM5qm.jpg
http://i.imgur.com/BLNTGeo.jpg
http://i.imgur.com/GrXEXEf.jpg
uhm purtroppo non ho trovato molte informazioni riguardanti quei banchi eccetto il fatto che sono entrambi a 1333MHz e uno ha la compatibilitá con il mac... mi servirebbero i timings. Prova a fare uno screen di entrambi i banchi nella tab SPD del programma cpu-z.
 
uhm purtroppo non ho trovato molte informazioni riguardanti quei banchi eccetto il fatto che sono entrambi a 1333MHz e uno ha la compatibilitá con il mac... mi servirebbero i timings. Prova a fare uno screen di entrambi i banchi nella tab SPD del programma cpu-z.

Cosa sono i timings e la tab SPD? Puoi farmi vedere delle foto come esempio? :cry:
 
Cosa sono i timings e la tab SPD? Puoi farmi vedere delle foto come esempio? :cry:
Cattura311.webp
questo é cpu-z (il mio é in edizione rog rosso e nero, ma non cambia nulla) Fammi due screen come questi selezionando in alto uno alla volta i due slot occupati dalla ram e postali qui.
I timings sono il tempo in cicli di clock impiegato dalla ram a fare specifiche operazioni che contraddistinguono moduli diversi (nella foto sono il cas, che é il tempo impiegato per la lettura di un bit con la giusta riga giá indicata, ras to cas, il tempo impiegato in cicli di clock che intercorre tra l'apertura di una riga e l'accesso alle relative colonne, ras precharge, il tempo impiegato dal comando precharge che é il precaricamento dei condensatori di memoria a raggiungere una certa riga e disattivarla e tras il tempo per rendere disponibile un dato in una cella).

Il programma CPU-Z lo trovi qui: CPU-Z | Softwares | CPUID
 
Visualizza allegato 166511
questo é cpu-z (il mio é in edizione rog rosso e nero, ma non cambia nulla) Fammi due screen come questi selezionando in alto uno alla volta i due slot occupati dalla ram e postali qui.
I timings sono il tempo in cicli di clock impiegato dalla ram a fare specifiche operazioni che contraddistinguono moduli diversi (nella foto sono il cas, che é il tempo impiegato per la lettura di un bit con la giusta riga giá indicata, ras to cas, il tempo impiegato in cicli di clock che intercorre tra l'apertura di una riga e l'accesso alle relative colonne, ras precharge, il tempo impiegato dal comando precharge che é il precaricamento dei condensatori di memoria a raggiungere una certa riga e disattivarla e tras il tempo per rendere disponibile un dato in una cella).

Il programma CPU-Z lo trovi qui: CPU-Z | Softwares | CPUID

Eccoli:

http://i.gyazo.com/e085e8275f146bd31900621bc3d22dfe.png
http://i.gyazo.com/c5fa5935d2a369f0d7a809083344d53d.png
 
Uhm pur essendo uguali sembra che non riconosca i dettagli del costruttore e tutto il resto della "icememory" versione mac... é per caso quella che hai comprato tu? Per me é quella che da problemi. Testa inserendo solo quel banco con memtest 86+, é l'unico modo per sapere la veritá. Non é un procedimento pericoloso comunque, segui le istruzioni.
 
Uhm pur essendo uguali sembra che non riconosca i dettagli del costruttore e tutto il resto della "icememory" versione mac... é per caso quella che hai comprato tu? Per me é quella che da problemi. Testa inserendo solo quel banco con memtest 86+, é l'unico modo per sapere la veritá. Non é un procedimento pericoloso comunque, segui le istruzioni.
L'etichetta "MAC" non indica il popolare sistema della mela morsicata... ;) Essa è applicata sullo slot, non sui moduli, e indica il MAC Address di una delle scheda di rete del pc (LAN o wireless): le prime 6 cifre, infatti (78843C), identificano la "Sony Corporation" come vendor. ;) ;)
Il modulo originale è il Kingston, il quale possiede una densità di 256 MB per chip; lo si capisce sia, banalmente, contando i chip (sono 16, 8 per parte, e quindi è facile calcolare la loro grandezza: 4 GB diviso 16 = 256 MB ;)), sia guardando alla loro organizzazione, 2Rx8, cioè 2 ranks da 8 bit per chip. La sua sigla identificativa è SNY1333D3S9ELC/4G, e si tratta di un modulo OEM, cioè fornito direttamente ai costruttori di pc.
Il modulo aggiuntivo, della ICE Memory, possiede invece densità doppia, essendo costituito da 8 chip da 512 MB (ritengo con organizzazione 1Rx8, nonostante i chip siano sui due lati); il chipset del portatile (Intel HM65 Express) è compatibile con i moduli ad alta densità (quelli con chip da 512 MB), tuttavia mescolare ram di tipo diverso non è una buona idea, e anche se nominalmente i due moduli sono uguali, in realtà, come spiegato, non lo sono per nulla. :sisi:
L'ideale sarebbe installare un modulo uguale al primo; se si cerca la sua sigla (SNY1333D3S9ELC/4G) si trova qualcuno che lo vende, sarebbe la cosa migliore da fare. Il modulo ICE potrebbe servire a qualcun altro, oppure potrebbe essere rivenduto o restituito al venditore. In alternativa, si può cercare un modulo con densità simile, ma è abbastanza difficile, perché ormai quasi tutti i moduli in commercio possiedono densità elevata.
 
Ultima modifica:
L'etichetta "MAC" non indica il popolare sistema della mela morsicata... ;) Essa è applicata sullo slot, non sui moduli, e indica il MAC Address di una delle scheda di rete del pc (LAN o wireless): le prime 6 cifre, infatti (78843C), identificano la "Sony Corporation" come vendor. ;) ;)
Il modulo originale è il Kingston, il quale possiede una densità di 256 MB per chip; lo si capisce sia, banalmente, contando i chip (sono 16, 8 per parte, e quindi è facile calcolare la loro grandezza: 4 GB diviso 16 = 256 MB ;)), sia guardando alla loro organizzazione, 2Rx8, cioè 2 ranks da 8 bit per chip. La sua sigla identificativa è SNY1333D3S9ELC/4G, e si tratta di un modulo OEM, cioè fornito direttamente ai costruttori di pc.
Il modulo aggiuntivo, della ICE Memory, possiede invece densità doppia, essendo costituito da 8 chip da 512 MB (ritengo con organizzazione 1Rx8, nonostante i chip siano sui due lati); il chipset del portatile (Intel HM65 Express) è compatibile con i moduli ad alta densità (quelli con chip da 512 MB), tuttavia mescolare ram di tipo diverso non è una buona idea, e anche se nominalmente i due moduli sono uguali, in realtà, come spiegato, non lo sono per nulla. :sisi:
L'ideale sarebbe installare un modulo uguale al primo; se si cerca la sua sigla (SNY1333D3S9ELC/4G) si trova qualcuno che lo vende, sarebbe la cosa migliore da fare. Il modulo ICE potrebbe servire a qualcun altro, oppure potrebbe essere rivenduto o restituito al venditore. In alternativa, si può cercare un modulo con densità simile, ma è abbastanza difficile, perché ormai quasi tutti i moduli in commercio possiedono densità elevata.
Ops... :blush: ho letto mac nella prima foto, poi andando a cercare ho trovato da qui ( Prodotto: AMERICAN DATALINE - ICE MEMORY 4GB IMRSA31333G4 ) che é compatibile con il mac e allora ho pensato alla apple :asd: non mi era venuto in mente il mac address, sorry, ma effettivamente dovevo leggere meglio e avrei visto che era sullo slot.
 
Ops... :blush: ho letto mac nella prima foto, poi andando a cercare ho trovato da qui ( Prodotto: AMERICAN DATALINE - ICE MEMORY 4GB IMRSA31333G4 ) che é compatibile con il mac e allora ho pensato alla apple :asd: non mi era venuto in mente il mac address, sorry, ma effettivamente dovevo leggere meglio e avrei visto che era sullo slot.
Se noti, il modulo per Mac da te indicato possiede 8 chip per faccia, e visto che in genere sui moduli SO-DIMM si montano chip su entrambi i lati, è possibile che se davvero avesse montato questo modulo, magari non ci sarebbero problemi, perché con densità uguale a quella del Kingston... :oogle: :) Invece quello montato si tratta di un normale modulo per pc, con densità doppia... :sisi:
 
Se noti, il modulo per Mac da te indicato possiede 8 chip per faccia, e visto che in genere sui moduli SO-DIMM si montano chip su entrambi i lati, è possibile che se davvero avesse montato questo modulo, magari non ci sarebbero problemi, perché con densità uguale a quella del Kingston... :oogle: :) Invece quello montato si tratta di un normale modulo per pc, con densità doppia... :sisi:
errore mio, avrei dovuto verificare meglio... anche se ora che me lo fai notare quelli di quel sito hanno sbagliato codice, visto che combacia con quello con 4 chip per faccia :asd:

i 32 gradi fuori + la temperatura che si raggiunge mantenendo acceso questo pc d'estate mi fanno impazzire talvolta, questo puó essere il risultato :lol:
 
errore mio, avrei dovuto verificare meglio... anche se ora che me lo fai notare quelli di quel sito hanno sbagliato codice, visto che combacia con quello con 4 chip per faccia :asd:

i 32 gradi fuori + la temperatura che si raggiunge mantenendo acceso questo pc d'estate mi fanno impazzire talvolta, questo puó essere il risultato :lol:
Il vero risultato che viene fuori da questa discussione, per ora, è: diffidate delle memorie ICE... ;) ;) :) :) Personalmente consiglio sempre di affidarsi alle grandi marche: Kingston, Crucial, G.Skill, Corsair, ecc. Vero è che installando un modulo Kingston ad alta densità, per esempio, si potrebbe incappare nello stesso problema, ma chissà... :) ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top