@pabloski a quanto so però quella divisione di Nokia navigava in cattive acque già da un po'.
Si, avevano problemi a causa di Symbian e dell'avvento degli smartphone. Ma ciò non toglie che le strategie di Elop ricordano tantissimo quelle messe in atto dai bancarottieri nostrani che hanno fatto fallire a raffica FFSS, Enel, Telecom, Olivetti.
Il fatto che il tizio fosse un ex dirigente Microsoft e che proprio Microsoft fosse interessata, in quel periodo, a buttarsi nel mobile e che dopo proprio Microsoft abbia comprato quella divisione ( a prezzi da saldi )....
Insomma, troppe coincidenze per non esserci sotto un piano premeditato.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Tieni presente che quelli che usano Gnome denigrano tutti gli altri. E Kde è il principale antagonista di Gnome da sempre. I bug li hanno tutti, ma non tutti li ammettono.
Non è questione di avere o non avere. E' un assioma dell'informatica che il software bug-free non esiste. Il punto è quanti e di quale gravità.
In realtà Wayland non mi risulta essere ancora un protocollo completo.
Non esiste nulla di completo in informatica. OpenGL ha 30 anni e ancora oggi vengono aggiunte delle nuove funzionalità.
Allo stato attuale, Wayland ha tutto quello che serve per i desktop e i server. E' sul fronte embedded che vengono aggiunte delle cose, per supportare i vari casi d'uso.
Wayland è implementato in gnome, non nelle gtk.
no no https://developer.gnome.org/gtk3/stable/gtk-wayland.html
Ultima modifica: