RISOLTO Wayland vs Xorg

  • Autore discussione Autore discussione Utente 52152
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@pabloski a quanto so però quella divisione di Nokia navigava in cattive acque già da un po'.

Si, avevano problemi a causa di Symbian e dell'avvento degli smartphone. Ma ciò non toglie che le strategie di Elop ricordano tantissimo quelle messe in atto dai bancarottieri nostrani che hanno fatto fallire a raffica FFSS, Enel, Telecom, Olivetti.

Il fatto che il tizio fosse un ex dirigente Microsoft e che proprio Microsoft fosse interessata, in quel periodo, a buttarsi nel mobile e che dopo proprio Microsoft abbia comprato quella divisione ( a prezzi da saldi )....

Insomma, troppe coincidenze per non esserci sotto un piano premeditato.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Tieni presente che quelli che usano Gnome denigrano tutti gli altri. E Kde è il principale antagonista di Gnome da sempre. I bug li hanno tutti, ma non tutti li ammettono.

Non è questione di avere o non avere. E' un assioma dell'informatica che il software bug-free non esiste. Il punto è quanti e di quale gravità.


In realtà Wayland non mi risulta essere ancora un protocollo completo.

Non esiste nulla di completo in informatica. OpenGL ha 30 anni e ancora oggi vengono aggiunte delle nuove funzionalità.

Allo stato attuale, Wayland ha tutto quello che serve per i desktop e i server. E' sul fronte embedded che vengono aggiunte delle cose, per supportare i vari casi d'uso.

Wayland è implementato in gnome, non nelle gtk.

no no https://developer.gnome.org/gtk3/stable/gtk-wayland.html
 
Ultima modifica:
Si, avevano problemi a causa di Symbian e dell'avvento degli smartphone. Ma ciò non toglie che le strategie di Elop ricordano tantissimo quelle messe in atto dai bancarottieri nostrani che hanno fatto fallire a raffica FFSS, Enel, Telecom, Olivetti.

Il fatto che il tizio fosse un ex dirigente Microsoft e che proprio Microsoft fosse interessata, in quel periodo, a buttarsi nel mobile e che dopo proprio Microsoft abbia comprato quella divisione ( a prezzi da saldi )....

Insomma, troppe coincidenze per non esserci sotto un piano premeditato.
Sì, può darsi che fosse premeditato, ma, personalmente, non vedo Microsoft come la cattiva della situazione; se realmente Microsoft ha fatto quel che ha fatto, penso che alla fine siano strategie normali nel mondo degli affari...spietate ma normali.
Non so per le altre compagnie da citate, ma nel caso di Olivetti penso si tratti solo di classica miopia della dirigenza, anche se riconosco che le politiche socialiste di Olivetti(e forse il settore in cui operava?) potrebbero aver spaventato i capoccia di Fiat & co.
 
Ultima modifica:
Sì, sì.
Ad oggi le gtk possono essere usate nell'ambiente wayland solo tramite un compositore wayland.
Ecco cosa il wiki di Gnome riporta:
In Fedora 19, GTK+ has been built with Wayland and X11 support, so all you need to try it is a Wayland compositor. Weston, the reference Wayland compositor, is available in the weston package.
 
Sì, sì.
Ad oggi le gtk possono essere usate nell'ambiente wayland solo tramite un compositore wayland.
Ecco cosa il wiki di Gnome riporta:

Ehm, ma non esiste nessun software che possa usare Wayland senza un compositor Wayland. Cioè, niente compositor, niente Wayland. Non ce l'hai proprio in quel caso.

Perdona la franchezza, ma dovresti leggerti qualche slide sull'architettura di Wayland prima di commentare.
 
Ehm, ma non esiste nessun software che possa usare Wayland senza un compositor Wayland. Cioè, niente compositor, niente Wayland. Non ce l'hai proprio in quel caso.

Perdona la franchezza, ma dovresti leggerti qualche slide sull'architettura di Wayland prima di commentare.
Scusami la franchezza anche tu, leggiti qualche slide sull'architetture di Wayland prima di commentare.
 
Non so per le altre compagnie da citate, ma nel caso di Olivetti penso si tratti solo di classica miopia della dirigenza, anche se riconosco che le politiche socialiste di Olivetti(e forse il settore in cui operava?) potrebbero aver spaventato i capoccia di Fiat & co.

Con Olivetti fu peggio. Fu un tipico caso d'interferenza da parte di potenze straniere. IBM usò il dipartimento di stato americano per forzare Mediobanca e non concedere dei prestiti vitali per Olivetti.

Seguirono cause e contro-cause.

Tipico giallo spionistico, in cui s'inserisce pure uno squallido omicidio https://www.corriere.it/cronache/20...ca-dba3ec76-34b1-11ea-b847-bfc302fe3f26.shtml
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusami la franchezza anche tu, leggiti qualche slide sull'architetture di Wayland prima di commentare.

Lo conosco decisamente bene. Temo sia tu a non sapere di cosa parli.

Che poi bastava aprire Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Wayland_(display_server_protocol)#Wayland_compositors

"Display servers that implement the Wayland display server protocol are also called Wayland compositors"

Il display server e il compositor sono fusi. E' così che la specifica di Wayland funziona. Puoi benissimo disegnare sullo schermo usando EGL con OpenGL/Vulkan, ma in questo caso non stai usando Wayland. E' la presenza del compositor a far si che lo stack grafico possa dirsi basato su Wayland.
 
Io non ho più nulla da aggiungere sull'argomento, e pertanto mi fermo qui. Wayland non mi interessa affatto.

ma allora non ti esporre

e poi come fai a giudicarlo, se non sai com'è fatto?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@pabloski sì..conoscevo queste teorie, però onestamente non mi convincono.

beh IBM risarcì Olivetti, per cui almeno è certo che le pressioni sulla banca ci furono
 
Visto che l'autore non sembra interessato ad aggiungere altro direi che possiamo chiudere qui.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top