Ragazzi guardate che il recupero impianto per una linea FTTC NON si fa come per una normale linea voip(come può essere magari Alice casa), innanzi tutto andrebbe fatto il sezionamento dell' impianto, quindi si va a mettere un "divisore" tra la presa principale e il resto dell'impianto,questo divisore altro non è che un altra presa,posta solitamente di fianco alla principale e collegata al resto dell'impianto, quindi il collegamento standard deve essere, filtro su presa principale, da uscita modem parte un cavo che viene collegato alla porta ADSL/vdsl del modem, poi da una delle 2porte analogiche (line1 o2) parte un altro cavo che deve essere collegato alla nuova presa messa dal tecnico, in questo modo è possibile collegare un telefono sulla porta analogica rimasta vuota e anche su tutte le altre prese di casa,il sezionamento dell'impianto permette che il segnale vdsl non si propaghi sulle altre derivazioni ma arrivi solo alla presa dove viene collegato il modem, se l'impianto non è sezionato possono esserci molti disturbi,ad esempio ricadute del segnale sulle stesse frequenze usate dalle portanti vdsl,distorsioni ed eco,errori di trasmissione (questi disturbi possono anche non essere percepiti se la linea è molto corta,ma se la linea è già un po più lunga sicuramente si avranno problemi). Se non è stato fatto sezionamento tecnicamente il recupero può essere anche fatto come una normale linea voip (collegando il cavo che parte da line 1 o 2 al filtro sulla presa principale) ma è assolutamente sconsigliato per i motivi di cui sopra, a quel punto è consigliato non recuperare l'impianto e collegare i telefoni direttamente sulle prese analogiche del modem. la porta pstn serve per collegare un eventuale linea RTG ancora presente, ma non penso sia questo il caso