UFFICIALE [VDSL] TIM 30/3 Mb/sec

Pubblicità
Ragazzi guardate che il recupero impianto per una linea FTTC NON si fa come per una normale linea voip(come può essere magari Alice casa), innanzi tutto andrebbe fatto il sezionamento dell' impianto, quindi si va a mettere un "divisore" tra la presa principale e il resto dell'impianto,questo divisore altro non è che un altra presa,posta solitamente di fianco alla principale e collegata al resto dell'impianto, quindi il collegamento standard deve essere, filtro su presa principale, da uscita modem parte un cavo che viene collegato alla porta ADSL/vdsl del modem, poi da una delle 2porte analogiche (line1 o2) parte un altro cavo che deve essere collegato alla nuova presa messa dal tecnico, in questo modo è possibile collegare un telefono sulla porta analogica rimasta vuota e anche su tutte le altre prese di casa,il sezionamento dell'impianto permette che il segnale vdsl non si propaghi sulle altre derivazioni ma arrivi solo alla presa dove viene collegato il modem, se l'impianto non è sezionato possono esserci molti disturbi,ad esempio ricadute del segnale sulle stesse frequenze usate dalle portanti vdsl,distorsioni ed eco,errori di trasmissione (questi disturbi possono anche non essere percepiti se la linea è molto corta,ma se la linea è già un po più lunga sicuramente si avranno problemi). Se non è stato fatto sezionamento tecnicamente il recupero può essere anche fatto come una normale linea voip (collegando il cavo che parte da line 1 o 2 al filtro sulla presa principale) ma è assolutamente sconsigliato per i motivi di cui sopra, a quel punto è consigliato non recuperare l'impianto e collegare i telefoni direttamente sulle prese analogiche del modem. la porta pstn serve per collegare un eventuale linea RTG ancora presente, ma non penso sia questo il caso
Da quanto ne so la parte fibra è solo centrale ripartilinea quindi lato casa non cambia nulla,tralasciando il modem quindi si seguono le stesse regole di una linea voip...
 
Da quanto ne so la parte fibra è solo centrale ripartilinea quindi lato casa non cambia nulla,tralasciando il modem quindi si seguono le stesse regole di una linea voip...

Assolutamente no, i motivi te li ho anche spiegati, se vuoi chiama il 1949 e chiedi info, se chiami il 187 invece prega che ti risponda un operatore skillato fibra, altrimenti non riceverai nessuna informazione utile
 
non dovresti rimanere disservito, apparte il tempo tecnico per i vari collegamenti, per i mega prima te ne arrivano 10, e ogni giorno aumenta di 1Mb, fino ad arrivare ai 30, questo per farti abituare pian piano alla nuova velocità...... Naturalmente sono ironico (apparte sul disservizio,lì ero serio)

ciao a me invece mi hanno dato app.to per il prox venerdì, domandina ma il modem lo porta il tecnico???
 
No, con "assolutamente si" intendevo che avessi ragione tu, siccome con un'attenuazione di linea del genere 30 Mb/s sono impossibili.

Ah ok infatti :)

- - - Updated - - -

visto che pero' 21 megabit sono garantiti da contratto io ci proverei comunque.

Mi ripeto: l'armadio al quale sei allacciato non può essere a 2.7 km, non avresti nemmeno il telefono se fosse così
 
Io ho già l'ADSL da vari anni e da quest'estate ho attivato anche la 20MB (quindi il massimo per ADSL no?) nonostante su quella mappa il paese risulti ancora come "Cantiere Aperto".

Può essere che stanno posando cavi per linee NON telecom? (attualmente è l'unico operatore disponibile in ULL) Su alcuni tombini ho visto il logo di fastweb

Anche se mi sembra strano :sisi:
 
Io ho già l'ADSL da vari anni e da quest'estate ho attivato anche la 20MB (quindi il massimo per ADSL no?) nonostante su quella mappa il paese risulti ancora come "Cantiere Aperto".

Può essere che stanno posando cavi per linee NON telecom? (attualmente è l'unico operatore disponibile in ULL) Su alcuni tombini ho visto il logo di fastweb

Anche se mi sembra strano :sisi:

non ti sò dire, ma qui vedi che ancora devono stipulare accordi con il MISE per la realizzazione della banda ultralarga quindi credo che i lavori che vedi non siano per quello.
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Promozione della tecnologia digitale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top