UFFICIALE [VDSL] TIM 30/3 Mb/sec

Pubblicità
Non è l'ultima. E si aggiorna da remoto MA non in automatico. Chiama il 1949 e chiedi l'aggiornamento. Te lo fanno in diretta. Credo che l'ultima sia la 4.0.4. Cambia poco (funzionano meglio Xbox e SkyBox), ma per dovere di cronaca, sappi che la tua non è l'ultima. ;)



Vedi la mia prima parte del messaggio. ;)
La 4.0.4 è l'ultima per chi è su piattaforma voip "toip",per chi invece è sulla nuova piattaforma " IMS" l'ultima la 4.1.3, a pagina 92 o 93 se non erro lo avevo spiegato
 
Raga basta informarci su tecnologia voip a livello di rete e altro cambia solo che il modem si aggancia in maniera diversa il resto è come avere una linea voip di alice casa
 
Nella tua situazione, a meno che il tecnico non Ribalti l'impianto, tutte le prese che hai nelle altre camere non funzioneranno più. Ribaltare significa semplicemente che deve fare in modo che la linea si "interrompa" al livello del Modem. Lui è l'unica UTENZA che Telecom sentirà. POI, per tutto il resto dell'impianto, i fili dovranno partire dalle prese rosse (anche una sola basta) che ha il modem. Come se lui fosse un centralino. Il resto di casa tua è di fatto una utenza del modem.



Non è l'ultima. E si aggiorna da remoto MA non in automatico. Chiama il 1949 e chiedi l'aggiornamento. Te lo fanno in diretta. Credo che l'ultima sia la 4.0.4. Cambia poco (funzionano meglio Xbox e SkyBox), ma per dovere di cronaca, sappi che la tua non è l'ultima. ;)



Vedi la mia prima parte del messaggio. ;)


Grazie,
io, come avevo scritto prima, vorrei installare il modem in una presa secondaria in camera mia, per comodità, perché ho tutto connesso la via ethernet.
Quindi deve adoperare questo "Ribaltamento" dell'impianto da quello che mi pare di capire. Non ho ancora capito "materialmente" cosa fa.. Deve far passare dei cavi? deve lavorare solo sulle prese? giusto per capire se viene fuori un lavoro da mezza giornata o in un attimo è fatto.

Comunque a me non serve collegare il telefono sulle Line, ho un cordless DECT, mi basta e avanza.

L'alternativa è metterlo sulla presa principale ma non ci sono prese di corrente accanto ad essa. Inoltre mi creerebbe non pochi problemi a connettere tutti i vari computer, decoder, ecc. (non tutti hanno il WiFi).
 
Ma scusa tutti a fare casino e robe varie ma fare un bypass della prima presa??? Semplicemente la apri e colleghi i fili con un mammout o li fondi con lo stagno
 
Lo dirò un ultima volta, poi se mi volete ascoltare, altrimenti non sò che fare. il recupero dell'impianto, o detto anche ribaltamento, NON si fa come una normale linea voip come può essere alice casa!, e a pagina 97 ho anche spiegato il perchè e la differenza tra sezionamento e ribaltamento. se qualcuno lo ribalta come una normale linea voip, può benissimo farlo, c'è gente che lo ha fatto e non ha problemi (addirittura c'è ancora qualche tecnico cocciuto che lo fa), ma io lavoro al 1949, e non avete idea di quante persone invece hanno problemi per questo! TANTISSIME!! il discorso è questo, dipende molto dall' impianto interno e dalla lunghezza del rame. se il rame è corto e l'impianto è fatto abbastanza bene, non si dovrebbero avere problemi percepibili in quanto con la 30/3 la linea è comunque molto sottodimenzionata. ma se il rame è un po più lungo e l' impianto (come spesso succede) non è dei migliori state sicuri che vi ritroverete a chiamare il 1949/187 dicendo "navigo lento, altro che 30Mb, TRUFFA!" "ho cadute di connessione" "ho eco in chiamata" ecc ecc ecc.. Se a pagina 97 non sono stato molto chiaro sono disponibile per riscriverlo meglio, ma il fatto di recuperare l'impianto come un' alice casa o usare una presa derivata da un altra derivata NON deve passare come la normalità. se l'impianto viene sezionato si può ribaltare quello che volete, se non è sezionato NO, se poi lo volete fare potete farlo, ma sapendo che POTREBBERO esserci problemi (descritti a pagina 97). questo non lo dico perchè le cose me le invento, ma come detto prima sono un operatore fibra 1949, se poi non volete credere ad uno che vi scrive su un forum, chiamate pure il 1949 e ve lo fate spiegare dai colleghi, o datemi il vostro numero che vi chiamo io dall'ufficio!
@OrionLight come detto sopra puoi farlo, se poi riscontri problemi lo porti sulla prima presa

PS: parlando di interferenze, anche le power line ad esempio possono dare tantissimi problemi ad una linea fibra
 
Ultima modifica da un moderatore:
Bhe naturalmente io tralasciò sempre il fatto che per qualsiasi linea ADSL o vdsl si controlla l'impianto con la guida di skynet... Cmq quando verrà il tecnico chiedi se è possibile escludere le altre prese e farti diventare quella in camera tua primaria...
 
Ieri è venuto il tecnico , effettuata la trasformazione poi messo il modem fibra senza staccare tutto l'impianto di casa ( si era dimenticato il filtro dentro la scatola poi l'ho messo io .. ) , per ora ho un PING di 11 , in Download ho sempre sui 28,89 mbt mentre in upload ho 3,07 mbt . Ho collegato un cordless su una line e l'altro al piano di sotto con il DECT sembrano funzionare bene .

Prima cosa strana : quando effettuo la connessione tramite wifi del mio pc portatile ci mette un pò a connettersi e compare la scritta connessione limitata anche se la connessione è perfetta ( stranezza )

Seconda cosa strana ( problemino ) : Accedendo ad Alice Mail mi esce un pop up con scritto FEUBE005 - Errore di Profilazione utente . Contattare customer care . ( Ho aperto una segnalazione al 187 per capire che roba è .. )

Per il resto , "per ora" non mi posso lamentare
 
Ciao,


da domenica sera ho problemi con la VDSL, ho già contattato il call center, ma non sono riusciti a risolvere il problema e devo aspettare il tecnico.
Praticamente ho una buona portante 100/30 , ma la navigazione è lentissima su tutti i dispositivi sia via cavo che via wifi.
Lo speed test lo riesco a fare solo se attivo ADBlock altrimenti va in timeout e con valori bassi Download 3-4 MBit e upload 300-400 KBit ping da 47 a 210.
Ho notato inoltre che sulla pagina della speedtest quando ho adblock disattivato su alcuni spazi destinati ai banner viene Connessione annullata.
Non ho programmi di download installati come utorrent o altro. Ho già spento il modem varie volte.
La mia vicina che ha la Vdsl con Vodafone funziona perfettamente.
Può essere che il modem sia andato ?
 
Lo dirò un ultima volta, poi se mi volete ascoltare, altrimenti non sò che fare. il recupero dell'impianto, o detto anche ribaltamento, NON si fa come una normale linea voip come può essere alice casa!, e a pagina 97 ho anche spiegato il perchè e la differenza tra sezionamento e ribaltamento. se qualcuno lo ribalta come una normale linea voip, può benissimo farlo, c'è gente che lo ha fatto e non ha problemi (addirittura c'è ancora qualche tecnico cocciuto che lo fa), ma io lavoro al 1949, e non avete idea di quante persone invece hanno problemi per questo! TANTISSIME!! il discorso è questo, dipende molto dall' impianto interno e dalla lunghezza del rame. se il rame è corto e l'impianto è fatto abbastanza bene, non si dovrebbero avere problemi percepibili in quanto con la 30/3 la linea è comunque molto sottodimenzionata. ma se il rame è un po più lungo e l' impianto (come spesso succede) non è dei migliori state sicuri che vi ritroverete a chiamare il 1949/187 dicendo "navigo lento, altro che 30Mb, TRUFFA!" "ho cadute di connessione" "ho eco in chiamata" ecc ecc ecc.. Se a pagina 97 non sono stato molto chiaro sono disponibile per riscriverlo meglio, ma il fatto di recuperare l'impianto come un' alice casa o usare una presa derivata da un altra derivata NON deve passare come la normalità. se l'impianto viene sezionato si può ribaltare quello che volete, se non è sezionato NO, se poi lo volete fare potete farlo, ma sapendo che POTREBBERO esserci problemi (descritti a pagina 97). questo non lo dico perchè le cose me le invento, ma come detto prima sono un operatore fibra 1949, se poi non volete credere ad uno che vi scrive su un forum, chiamate pure il 1949 e ve lo fate spiegare dai colleghi, o datemi il vostro numero che vi chiamo io dall'ufficio!
@OrionLight come detto sopra puoi farlo, se poi riscontri problemi lo porti sulla prima presa

PS: parlando di interferenze, anche le power line ad esempio possono dare tantissimi problemi ad una linea fibra

Puoi mandare un MP con la spiegazione tra sezionamento e ribaltamento ,non riesco a trovare il messaggio precedente! Grazie mille!
 
@ma95al03 Certo ti ricopio il post via MP, ma dato che rileggendolo ho visto che non l'ho scritto benissimo te lo dico in soldini. Il recupero dell' impianto serve per poter utilizzare tutte le prese di casa per collegarvi un apparecchio telefonico, in quanto in questo caso(voip) la linea telefonica te la da il modem,quindi teoricamente per poter utilizzare un telefono devi collegarlo alle prese rj11 del modem. Per una normale linea voip il recupero del' impianto come si fa? In un impianto non recuperato la situazione è la seguente: filtro su presa principale, cavo rj11 che va dall' uscita ADSL del filtro alla porta ADSL del modem, e poi un apparecchio telefonico collegato alla presa analogica del modem(rj11). Per recuperare le altre prese di casa basta mettere un cavo rj11 dall'uscita fonia sul filtro (della presa principale) all'uscita analogica del modem. In questo modo puoi collegare un telefono su tutte le prese di casa. Per la vdsl però se si effettua il recupero senza sezionare l'impianto si può incorrere nei problemi da me citati nell' altro post. Quindi cosa è il sezionamento? La presa principale viene separata dal resto dell'impianto, quest' ultimo viene collegato ad una nuova presa creata dal tecnico e posta vicino la principale. A questo punto il cavetto rj11 collegato alla porta analogica del modem non verrà più inserito sul filtro della presa principale ma verrà inserito sulla nuova presa creata affianco.
 
@ma95al03 Certo ti ricopio il post via MP, ma dato che rileggendolo ho visto che non l'ho scritto benissimo te lo dico in soldini. Il recupero dell' impianto serve per poter utilizzare tutte le prese di casa per collegarvi un apparecchio telefonico, in quanto in questo caso(voip) la linea telefonica te la da il modem,quindi teoricamente per poter utilizzare un telefono devi collegarlo alle prese rj11 del modem. Per una normale linea voip il recupero del' impianto come si fa? In un impianto non recuperato la situazione è la seguente: filtro su presa principale, cavo rj11 che va dall' uscita ADSL del filtro alla porta ADSL del modem, e poi un apparecchio telefonico collegato alla presa analogica del modem(rj11). Per recuperare le altre prese di casa basta mettere un cavo rj11 dall'uscita fonia sul filtro (della presa principale) all'uscita analogica del modem. In questo modo puoi collegare un telefono su tutte le prese di casa. Per la vdsl però se si effettua il recupero senza sezionare l'impianto si può incorrere nei problemi da me citati nell' altro post. Quindi cosa è il sezionamento? La presa principale viene separata dal resto dell'impianto, quest' ultimo viene collegato ad una nuova presa creata dal tecnico e posta vicino la principale. A questo punto il cavetto rj11 collegato alla porta analogica del modem non verrà più inserito sul filtro della presa principale ma verrà inserito sulla nuova presa creata affianco.

Ok grazie!Quindi l'importante è escludere tutto l'impianto e collegare il doppino Telecom al modem direttamente. Nel mio caso ho necessità di fare una prolunga, che ho già steso, (come si deve collegare la prolunga al doppino Telecom? Bastano anche i mammut?). Poi dal modem in uscita Line1 o Line2 mi aggancio a qualsiasi presa telefonica per ridare fonia a tutte le altre prese, compreso l 'allarme che ho e chiudere il cerchio!
Giusto?
 
Ultima modifica:
io ho xbox one ma non l'ho ancora provata, cosa cambia? potevano fare un update automatico

Con XBox ti consiglio caldamente di richiedere l'upgrade. Credo che senza potresti avere seri problemi di NAT sulle porte che Xbox prova ad aprire per accedere ai server Microsoft. Con questo fw invece dovrebbe trovarle aperte.
 
Buongiorno, vi scrivo per avere un vostro consiglio su cosa fare.. da martedì scorso credo di avere un problema, o meglio, un potenziale problema, in vista di un futuro aumento di velocità della nostra vdsl: ho notato un repentino quanto drastico calo degli SNR ( sia upload che download) con conseguente calo della portante massima teorica agganciabile.
In breve: condominio nuovo, finito di costruire qualche mese fa, armadietto di distribuzione Telecom nuovo ( quindi con cavi nuovi tirati dall'armadio di strada fino al palazzo) montato all'interno del vano scala.
VDSL Telecom attivata a metà luglio, ero il 30-esimo sullo DSLAM ( distanza circa 250-300 metri..) e la 3° linea attiva nel condominio ( le altre due sempre VDSL telecom).
I miei valori sono sempre tati più o meno questi fino a ieri:
( Download/Upload) SNR 24/26.6; Attenuazione 9/3.2; Portante massima 85700/18200.
Da martedì scorso i miei nuovi valori sono diventati questi: ( Download/Upload) SNR 16/23.2; Attenuazione 8.9/3; Portante Massima 62100/24500.
( Questi sono quelli dopo aver riacceso il modem.. prima di riavviarlo avevo un SNR di 14!!!!) Domanda: ma cosa è successo per giustificare un calo così drastico dei valori della linea??? OK, credo nel condominio abbiano attivato un'altra linea VDSL (Vodafone questa volta.. sempre su DSLAM Telecom) perchè in casa adesso è comparsa una connessione wifi Vodafone ..
quindi saranno aumentate le interferenze.. ma un calo di 7-10 db di SNR, con perdita di circa 23mega di portante mi sembra eccessivo.. ( da notare che invece la portante in upload, pure essendo calato anche lì il valore dell' SNR è aumentata...)
cosa mi conviene fare? me la metto via o provo comunque a segnalare la cosa all' assistenza? Potenzialmente ci sono altre 6 linee attivabili nel condominio.. se va avanti così, farò fatica ad agganciare anche solo 30 mega..
 
Buongiorno, vi scrivo per avere un vostro consiglio su cosa fare.. da martedì scorso credo di avere un problema, o meglio, un potenziale problema, in vista di un futuro aumento di velocità della nostra vdsl: ho notato un repentino quanto drastico calo degli SNR ( sia upload che download) con conseguente calo della portante massima teorica agganciabile.
In breve: condominio nuovo, finito di costruire qualche mese fa, armadietto di distribuzione Telecom nuovo ( quindi con cavi nuovi tirati dall'armadio di strada fino al palazzo) montato all'interno del vano scala.
VDSL Telecom attivata a metà luglio, ero il 30-esimo sullo DSLAM ( distanza circa 250-300 metri..) e la 3° linea attiva nel condominio ( le altre due sempre VDSL telecom).
I miei valori sono sempre tati più o meno questi fino a ieri:
( Download/Upload) SNR 24/26.6; Attenuazione 9/3.2; Portante massima 85700/18200.
Da martedì scorso i miei nuovi valori sono diventati questi: ( Download/Upload) SNR 16/23.2; Attenuazione 8.9/3; Portante Massima 62100/24500.
( Questi sono quelli dopo aver riacceso il modem.. prima di riavviarlo avevo un SNR di 14!!!!) Domanda: ma cosa è successo per giustificare un calo così drastico dei valori della linea??? OK, credo nel condominio abbiano attivato un'altra linea VDSL (Vodafone questa volta.. sempre su DSLAM Telecom) perchè in casa adesso è comparsa una connessione wifi Vodafone ..
quindi saranno aumentate le interferenze.. ma un calo di 7-10 db di SNR, con perdita di circa 23mega di portante mi sembra eccessivo.. ( da notare che invece la portante in upload, pure essendo calato anche lì il valore dell' SNR è aumentata...)
cosa mi conviene fare? me la metto via o provo comunque a segnalare la cosa all' assistenza? Potenzialmente ci sono altre 6 linee attivabili nel condominio.. se va avanti così, farò fatica ad agganciare anche solo 30 mega..
Chiama il 1949, da li si può vedere se c'è qualche disturbo sul rame( specialmente grazie ad un grafico che ci restituisce bit allocation e bit loading), una domanda il tuo impianto è sezionato? Quante prese utilizzate hai in casa?

- - - Updated - - -

ma95al03 ha detto:
Ok grazie!Quindi l'importante è escludere tutto l'impianto e collegare il doppino Telecom al modem direttamente. Nel mio caso ho necessità di fare una prolunga, che ho già steso, (come si deve collegare la prolunga al doppino Telecom? Bastano anche i mammut?). Poi dal modem in uscita Line1 o Line2 mi aggancio a qualsiasi presa telefonica per ridare fonia a tutte le altre prese, compreso l 'allarme che ho e chiudere il cerchio!
Giusto?
Ti ho inviato un MP ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top