Upgrade RX580

Pubblicità

rrion

Utente Attivo
Messaggi
154
Reazioni
63
Punteggio
37
Ciao a tutti,

chiedevo se fosse conveniente un upgrade della mia RX580 Nitro+ SE per giocare con Anthem a 1080P.

Non ho monitor performanti e gioco su una smart tv, non nascondo che in futuro (spazio in casa permettendo) io possa comprare un monitor adeguato.

Adesso gioco principalmente con Destiny 2, faccio questa domanda semplicemente perchè ogni tanto mi capita qualche calo di fps e non va fluidissimo (tutto maxato)

NB: non sono smanettone quindi la scheda non è overcloccata e i settaggi li imposto solo in game

Non nascondo che avrei voglina di Vega 64/RTX2070 per maxare Anthem, ho il vago sospetto che con la 580 non sia possibile

Grazie a tutti per l'aiuto
 
ciao il resto dell'hardware? la rx 580 insieme alle 590 è il massimo per il 1080p... anthem è giocabile a 60 fps fissi con la rx 580 visto che l'ho giocato in ALPHA come tester
 
ciao il resto dell'hardware? la rx 580 insieme alle 590 è il massimo per il 1080p... anthem è giocabile a 60 fps fissi con la rx 580 visto che l'ho giocato in ALPHA come tester

Questa è una bella notizia!

Il resto dell'hardware è:
R7 1700 con un po' di oc
16gb Corsair DDR4 3200 (ma vanno a 2600)
PSU Thermaltake 650w
Asrock X370 Killer Sli
SSD 960 EVo nmve

Quindi sostanzialmente, sarebbe un upgrade inutile?
 
Perchèp le ram sono a 2600? Con ryzen perdi il 30% delle performance solo a tenere le ram così.
 
Non sono mai riuscito a farle andare più su, poi ci avevo mollato e le ho lasciate così, non ho tanto tempo per mettermi a smanettare sul bios purtroppo
 
non devi smanettare, si deve semplicemente attivare il profilo xmp.
Se tienile ram così basse su ryzen hai un calo delle performance della scheda video notevole, non parliamo di qualche frame, ma anche di 20-40 frame di differenza.

In questo caso (cioè nelle config ryzen) non è come intel che la frequenza della ram incide poco o pochissimo e quindi "si può lasciar perdere", ma è proprio una cosa fondamentale affinchè un isstema vada bene o male e fa la differenza
 
non devi smanettare, si deve semplicemente attivare il profilo xmp.
Se tienile ram così basse su ryzen hai un calo delle performance della scheda video notevole, non parliamo di qualche frame, ma anche di 20-40 frame di differenza.

In questo caso (cioè nelle config ryzen) non è come intel che la frequenza della ram incide poco o pochissimo e quindi "si può lasciar perdere", ma è proprio una cosa fondamentale affinchè un isstema vada bene o male e fa la differenza

Se gioca a 60fps la diferenza in performance con la ram non è molta.
 
Ma lui pensa di cambiare vga perchè evidentemente ciò che vede adesso non lo soddisfa.

Che provi a vedere come va il sistema a piena potenza e poi decide, comuinque tenere quelle ram così è sbalgiato, e con un 1700 potrebbe benissimo essere cha va sotto i 60
 
No sotto i 60 non ci vado, l'ho comunque bloccato a 60 perché tanto più in là non ha senso andare con una TV. Il profilo xmp all'epoca non funzionava sulla mia scheda madre, ryzen era appena uscito e dovetti procedere con un oc manuale. Oltre 2600 crashava. Forse adesso funzionerebbe sicuramente, ma dovrei aggiornare il BIOS e non ho tutta sta voglia...
 
Buongiorno a tutti, ieri ho provato a fare qualche test della scheda dopo l'aggiornamento 19.1 dei driver.
Con la scheda un pelo overcloccata, tutto al massimo, la scheda va a 80/90fps, non ho registrato nulla ma i valori che leggevo erano mediamente quelli. In ogni caso ho comunque rimesso il cap a 60 perché la TV più di così non va.
Ho controllato anche sul sito Asrock e pare che siano state rilasciate tipo 20 versioni di BIOS dopo la mia ma c'è una procedura strana da fare dove sicuramente avrei problemi.
Consigliate upgrade in ogni caso? Ho letto che oggi quasi tutte le ram si riescono aandare a 3200
 
Buongiorno a tutti, ieri ho provato a fare qualche test della scheda dopo l'aggiornamento 19.1 dei driver.
Con la scheda un pelo overcloccata, tutto al massimo, la scheda va a 80/90fps, non ho registrato nulla ma i valori che leggevo erano mediamente quelli. In ogni caso ho comunque rimesso il cap a 60 perché la TV più di così non va.
Ho controllato anche sul sito Asrock e pare che siano state rilasciate tipo 20 versioni di BIOS dopo la mia ma c'è una procedura strana da fare dove sicuramente avrei problemi.
Consigliate upgrade in ogni caso? Ho letto che oggi quasi tutte le ram si riescono aandare a 3200

tranquillo non devi fare nessuna operazione fantascientifica... hanno scritto il testo in rosso perchè i nuovi bios contengono un nuovo AGESA ovvero la 1.0.0.6. e quindi devi aggiornare i driver amd per mantenere la compatibilità(importanti sono quelli del chipset) personalmente mi ha aiutato tantissimo a salire con le ram.. sono arrivato a 3200 mhz con gli stessi tempi che avevo con la versione 4.80 del bios a 2933mhz.. probabilmente adesso può salire sopra i 3200 ma non ho fatto altri test.


Ecco cosa devi fare prima di aggiornare all'ultima versione:

1 - disinstalla i driver amd con DDU
2 - scarica e installa i driver video e chipset dal sito amd
3 - scarica dal sito asrock il pacchetto di driver "AMD all in 1 with VGA driver ver:18.10.20_NHDA", quest ultimo non devi installarlo, devi andare su installazione personalizzata e controllare che tutti i driver sono più recenti di quel pacchetto. Se passando sopra con il mouse sulle varie voci ti dice "diver già aggiornato" su tutte le voci allora puoi chiudere l'installazione senza fare niente. Se invece c'è qualche voce non aggiornata deseleziona tutto il possibile tranne il driver non aggiornato(ache se tieni la selezione su alcuni perchè non te la fa togliere non fa niente perchè se hai una versione più aggiornata il software amd non te lo installa.. lo skippa)
4 - vai sul sito asrock vai sulla tua scheda madre e scaricati i bios 3.50 e l'ultimo(la numerazione può essere differente in basa alla scheda madre, quindi controlla qual'è la versione del bios che serve installare prima di fare l'upgrade all'ultima versione(è scritta in rosso nella descrizione).. sulla mia x370 killer è la versione P3.50
5- una volta scaricate copiale su una chiavetta funzionante(non quelle lente che il sistema fatica a riconoscere) e assicurati che fuori non è in arrivo un temporale.
6- vai sul bios > exit e clicca su porta i valori a default, salva e esci
7- rientra nel bios e flesha la versione "base"(nel mio caso la P3.50), finito il processo il sistema si riavvia
8- riavvia un paio di volte il sistema e controlla chenon da problemi(fake boot)
9 - se non da problemi flesh l'ultima versione del bios(nel mio caso P5.10

enjoy :)

FINE OT
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top