Upgrade CPU vecchio Compaq 6720s

Pubblicità
Aggiornamento...

ho comprato e installato un SSD Crucial come suggerito... il miglioramento c'è ma non è cosi eccezionale da utilizzare il portatile al meglio in quanto come sapevo sfrutto la metà dell'incremento prestazionale possibile...diciamo solo che è un po meno lumacone di prima...

Sono in attesa di una nuova CPU, incrociando le dita che vada bene e sia supportata...e anche di un banco da 1 GB aggiuntivo di RAM cosi da andare a 3 GB.

Alla fine ho deciso di provare con la CPU perchè dal sito https://www.cpu-upgrade.com/CPUs/Intel/Celeron_M/550_(Socket_P).html, guardando l'incremento prestazionale con la CPU che ho ordinato pare sia intorno al 95% che non è male...fosse anche solo la metà per 7 euro ne sarei estremamente soddisfatto... speriamo bene, vi aggiorno giusto per completezza della discussione in modo che possa essere utile anche ad altri.
 
intanto lato sw, se non lo hai già fatto, vai in pannello controllo, sistema, impostazioni, effetti -> spunta su prestazioni migliori.
crea e mantieni un avvio pulito (google, trovi guida).
togli app in background.
togli suggerimenti vari di windows.
togli l'indicizzazione
togli app preinstallate che non ti servono.
togli tutto quello che non ti è essenziale.
sui browsers installa ublock origin che bloccandoti tutta la pubblicità dovrebbe velocizzare il caricamento delle pagine.
e disattiva cortana

non pensare di poter avere un pc scattante, ma migliorato

questo se vuoi w10, sennò una distribuzione linux leggera e userfriendly come ti hanno detto
 
Ultima modifica:
Grazie Numero8, i tuoi consigli sono preziosi perchè di fatto non avevo pensato ad alleggerire il sistema da alcune cose inutili e mi ero sicuramente dimenticato la spunta su PRESTAZIONI MIGLIORI che va sempre messa.

So che non otterrò mai un mostro, vorrei solo poterlo usare per un altro po di tempo visto che il numero di volte che mi serve è limitato nel giro di un anno in quanto lavoro quasi sempre dal Pc Desktop.
 
io tolto anche l'invio completo di info diagnostica e la creazione di punti ripristino

anche nei browser c'è altro che puoi togliere smanettando nelle loro impostazioni
 
Ultima modifica:
Aggiornamento.
Oggi è arrivata la CPU che avevo ordinato, un T 3400 Dual Core a 2.16 Ghz, FSB a 667 Mhz preso al posto di modelli più performanti che invece portavano la FSB a 800 Mhz per evitare troppo divario e sperare di avere meno problemi possibile... difatto è andato tutto bene e ho ottenuto un bel guadagno di velocità.

Tempo di avvio precedente : circa 50-52 secondi per arrivare al login di windows, dopo la nuova CPU tempo di 22-23 secondi.

Pertanto, anche a riprova che per 7 Euro il gioco vale la candela, non avrò un falco pellegrino come velocità ma il PC è notevolmente migliorato per cui non mi sembra un upgrade inutile, anzi.... l'avvio è molto più veloce, la reattività molto incrementata.
Unico difetto scalda un pochino più della precedente CPU ma per fortuna ho applicato una pasta termica durante il procedimento per cui mi aspetto che faccia il suo dovere.
 
Ultimo aggiornamento cosi chiudo...
Montato un banco aggiuntivo di RAM da 1 GB pochi euro cosi ora sono a 3 GB.

Ricapitonado un SSD nuovo con 31 Euro, una CPU nuova con 7 Euro, 1 GB di ram aggiuntiva con 5 Euro e il sistema pare rinato ... il computer ora pare un altro ... soddisfattissimo di essere andato in fondo alla cosa.

Un saluto a tutto il forum.
 
Ultimo aggiornamento cosi chiudo...
Montato un banco aggiuntivo di RAM da 1 GB pochi euro cosi ora sono a 3 GB.

Ricapitonado un SSD nuovo con 31 Euro, una CPU nuova con 7 Euro, 1 GB di ram aggiuntiva con 5 Euro e il sistema pare rinato ... il computer ora pare un altro ... soddisfattissimo di essere andato in fondo alla cosa.

Un saluto a tutto il forum.

Ottimo lavoro bravo! Alla fine era giusto fare così, hai dovuto utilizzare la combo con SSD, CPU e RAM (per quello che hai potuto) e alla fine il notebook è rinato! Aveva bisogno comunque di tutto diciamo!
 
Si...e anche se quello che volevo avere era un consiglio preciso sulla CPU da poter montare alla fine la cosa migliore era aggiungere anche un SSD, sebbene ne sfrutti la metà della velocità possibile... la ram l'ho messa più a scopo tutelativo che altro... sicuramente mi sarà utile ma al momento, con poche applicazioni aperte, non consuma nemmeno i 2 GB precedentemente presenti.
 
Ho già tolto gli effetti grafici inutili, le apps in background non desiderate, l'indicizzazione, le apps preinstallate che non mi servono e tutto quello che non mi è essenziale. ?
 
Ragazzi riprendo questa discussione per una problematica di cui mi sono accorto solo ora....

Gia dal primo avvio avevo dovuto entrare nel bios e salvare le impostazioni pur non avendo cambiato niente in quanto altrimenti il pc con la nuova CPU presentava schermo nero....

Al successivo riavvio nessun problema e tutto è partito alla grande, il pc lavora bene anche se la ventola lavora un po piu di prima.

Ora mi accorgo che se riprendo il notebook e lo accendo ho lo stesso problema, ovvero carica un po il sistema operativo e poi si pianta con schermo nero vuoto...fino a che non rientro nel bios e salvo le impostazioni il sistema non riparte.

Premetto che durante il montaggio ho applicato la pasta termica nuova.

Ho pensato fosse un problema di pila del bios esaurita ma la data e l'ora di sistema vengono mantenute correttamente.

Quindi, ricapitolando, ora mi trovo con un pc molto migliorato ma che all'avvio mi obbliga ad entrare nel bios e salvare le impostazioni altrimenti non si avvia il sistema operativo...

Sapete darmi un suggerimento in merito ? Avevo letto da qualche parte che dopo l'upgrade avrei dovuto riavviare una volta per far vedere il processore in modo corretto ma non ricordo dove l'ho letto e soprattutto qui non si tratta di una sola volta..

Grazie a chi mi vorrà aiutare.
 
entrare nel bios e salvare le impostazion
rientro nel bios e salvo le impostazion
entrare nel bios e salvare le impostazioni

ma di che impostazioni parliamo?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
mi trovo con un pc molto migliorato

ah visto che hai messo un ssd, segui anche questa guida di @BAT00cent https://zerozerocent.blogspot.com/2...prefetch-windows-10-v1809-october-update.html
 
Ultima modifica:
Praticamente è sufficiente che entri nel BIOS e senza cambiare niente io esca salvando le impostazioni.... è questa la cosa strana...

Proverò la guida da te suggerita ma nel frattempo cosa pensi possa essere? Io ho pensato alla pila BIOS scarica o molto vicina all'esaurimento e ci starebbe visti gli anni però mi torna poco perché data e ora vengono mantenuti.

Poi magari io ho trovato questa strada per farlo riavviare ma è stato un caso...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top