PROBLEMA Ultra fibra fastweb 100/10

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
....Non se per le VDSL esistono profili a 6db ma ne dubito sinceramente .....

scusa ma questa non l'ho capita, che intendi veramente ? ovviamente per Fastweb esistono i profili snr a 6db :grat:

Quanti utenti hai visto che dopo 10/15 giorni non sono ancora stati cappati a 63Mbps? mi interessa capire come agiscono, per adesso io ne ho visto solo uno

attualmente 3/4, ma comunque chiudiamo questa polemica visto che e' la stessa Fastweb che ha ufficializzato il blocco a 63mb, qui Velocita-internet nella tabella Velocità di trasmissione dati la voce Tecnologia-->Fibra Ottica all'armadio di strada (FTTS) la Velocità di accesso massima e' quella di 70mb (che include il 10% di overhead), riservando alla vera fibra FTTH i 100mb

Lo splitter serve nelle linee ove viaggia sul doppino che ti arriva in casa sia la fonia via RTG che ADSL , nel caso delle offerte VDSL e VDSL2 non serve a nulla perché la fonia passa via voip percui la linea che ti arriva in casa non neccessita di filtrazione

anche qui ho un dubbio in quanto sapevo che Fastweb a differenza di Telecom nei suoi Dslam prevede una piastra di tipo POTS separata dal modulo VDSL per implementare la normale telefonata, tu hai info diverse :grat: ?
 
attualmente 3/4, ma comunque chiudiamo questa polemica visto che e' la stessa Fastweb che ha ufficializzato il blocco a 63mb, qui Velocita-internet nella tabella Velocità di trasmissione dati la voce Tecnologia-->Fibra Ottica all'armadio di strada (FTTS) la Velocità di accesso massima e' quella di 70mb (che include il 10% di overhead), riservando alla vera fibra FTTH i 100mb

Non volevo fare nessuna polemica era solo per capire quanti utenti non avessero questa limitazione, che come hai detto adesso sappiamo che è 70Mbit il limite per fastweb e quindi possiamo ritenere a questo punto che gli utenti che vanno di più è solo per errore dei loro sistemi e non per qualche caratteristica a livello di linea
 
scusa ma questa non l'ho capita, che intendi veramente ? ovviamente per Fastweb esistono i profili snr a 6db :grat: ?

La tua è la risposta data senza guardare i dati della connessione dei utenti che hanno le connessioni VDSL , se noti infatti tutti coloro che hanno la VDSL sia di Telecom che di Fastweb hanno una bassa attenuazione e un alto valore di SNR dovuto al fatto che essendo normalmente vicini gli armadi non ce tanta distanza tra dslam e casa ( i dslam VDSL non sono in centrale ma nei armadi di zona , Telecom li monta sopra mentre Fastweb di lato o in qualche caso sotto terra )
Se uno ha una 100mega di portante con 35db di snr mi spieghi cosa serve mettergli un profilo a 6db ? il profilo a 6db viene usato nelle ADSL e ADSL2+ solo per spremere le linee di più ma in questo caso nella stragrande maggioranza dei casi le dslam ADSL e ADSL2+ sono locate in centrale e non nei armadi ( solo coloro che sono connessi con gli zainetti Telecom hanno una dslam localizzata nell armadio )

anche qui ho un dubbio in quanto sapevo che Fastweb a differenza di Telecom nei suoi Dslam prevede una piastra di tipo POTS separata dal modulo VDSL per implementare la normale telefonata, tu hai info diverse :grat: ?
Assolutamente no hai capito male o ti hanno riferito peggio ( capita spesso nel nostro paese purtroppo ) sia per Telecom con le FttCab che per Fastweb per la FttS le connessioni che arrivano nelle case con il doppino è una linea solo dati senza tono di fonia , e questo perché è il modem che provvede a fare la conversione in RTG facendo cosi passare le telefonate via voip o più precisamente via Toip !e questo lo si nota perché staccando il modem dalla corrente il telefono non funziona più !! tra l altro colgo l occasione per ricordare a te e a tutti gli altri utenti che nel caso delle VDSL ( FttCab e Ftts sono VDSL ) sono cosi strutturate , dalla centrale all armadio ce un collegamento via fibra ottica mentre dall armadio alla casa viene usato il classico e esistente doppino di rame , percui nell armadio non ci sono piastre POTS ma solo dslam VDSL come puoi vedere nelle foto sotto
374397_10151383003094864_534670263_n.webp
34rhimh.webp

- - - Updated - - -

Non volevo fare nessuna polemica era solo per capire quanti utenti non avessero questa limitazione, che come hai detto adesso sappiamo che è 70Mbit il limite per fastweb e quindi possiamo ritenere a questo punto che gli utenti che vanno di più è solo per errore dei loro sistemi e non per qualche caratteristica a livello di linea

Sinceramente non vedo dove sia la polemica visto che avete giustamente constatato che Fastweb prima vi promette i 100mega sulla promo e poi in realtà vi danno solo una 63mega , io se fossi in voi mi farei mettere la 20/10 e vedrete poi quanto ci mettono a togliere il blocco !
 
La tua è la risposta data senza guardare i dati della connessione dei utenti che hanno le connessioni VDSL , se noti infatti tutti coloro che hanno la VDSL sia di Telecom che di Fastweb hanno una bassa attenuazione e un alto valore di SNR
scusami ma per quanto poco ci conosciamo come puoi pensare che io possa scrivere senza avere un minimo di conoscenza dell'argomento ? Ho il massimo rispetto della tua grande competenza e disponibilita vs tutti ma in questo caso continuo a non capire quello che mi stai dicendo, ma se perfino in questa discussione nei post #1 ,#7 nei valori postati c'e' l'snr a 6.x , se mancio23 nel post #22 mi ha ribadito del snr a 6db e tu non sei intervenuto a contestare, se facendo un velocissimo giro ne trovo a bizzeffe di utenti Fastweb Vdsl2 con snr a 6, ecco giusto i primi 3 che ho trovato
http://i.imgur.com/JColX7F.png
http://i.imgur.com/bOA9ktw.png?1
http://i.imgur.com/8PU6Hpu.png?1

se tu stesso nel post #22 mi hai scritto
Non se per le VDSL esistono profili a 6db ma ne dubito sinceramente....

Comunque per chi interessa qui c'e' la Cronistoria di una attivazione di Fastweb FTTS per immagini
Cronistoria dell'attivazione di Fastweb JET - Imgur

Assolutamente no hai capito male o ti hanno riferito peggio ( capita spesso nel nostro paese purtroppo ) sia per Telecom con le FttCab che per Fastweb per la FttS le connessioni che arrivano nelle case con il doppino è una linea solo dati senza tono di fonia , e questo perché è il modem che provvede a fare la conversione in RTG facendo cosi passare le telefonate via voip o più precisamente via Toip !
...

mah e' probabile che non ho capito bene io, mi sono semplicemente letto sul sito ufficiale Telecom come funziona il servizio Bitstream NGA e nello specifico come funziona il collegamento tra la sede del cliente finale e la centrale di Telecom Italia
Telecom Italia S.p.A. - National Wholesale Services

Per chi non ha voglia di leggersi tutto riporto di seguito il paragrafo riguardante la
Tecnologia FTTCab/VDSL2: Analogamente agli accessi ADSL, il cliente finale è attestato ad un doppino in rame sul quale può fruire contemporaneamente del servizio fonia RTG/WLR e della connettività dati, quest’ultima in tecnologia VDSL2 (Very High Speed DSL 2). Per la connettività dati, in sede cliente è presente un modem VDSL2 (non incluso nel servizio Bitstream NGA). Il doppino di utente è terminato ad un armadio ripartilinea (Cabinet), presso il quale è presente una terminazione ottica (ONU: Optical Network Termination). Gli ONU sono dotati di opportuni splitter che separano il canale fonico in banda base, che viene riconsegnato al cabinet per il prolungamento in rame verso la Centrale telefonica per il servizio RTG (ove presente), dal canale dati ultra broadband che viene prolungato in tecnologia Ethernet verso la rete dell’Operatore. Gli ONU sono collegati in fibra ad un ulteriore apparato ottico di terminazione (OLT: Optical Line Termination) presente nella centrale di Telecom Italia geograficamente competente.
Gli accessi VDSL2 possono essere richiesti sia in modalità condivisa con il servizio RTG/WLR (ma non con il servizio ISDN, per il quale è necessario richiedere una linea aggiuntiva) che in modalità “naked”, ossia senza alcun servizio di fonia abbinato


questa immagine, presa sempre dal sito Telecom penso che sia abbastanza esaustiva
accesso FTTCab-VDSL2.webp

Questa ovviamente e' la situazione Telecom, per Fastweb avevo letto quello che ti avevo riportato nel precedente post, potrei andare a verificare ma vista l'ora spero che mi scuserai se non vado alla ricerca delle eventuali differenze ...
 
Nei profili che hai postato si capisce molto bene perché hanno 6db di snr , se guardi bene la linea del nostro amico ha un attenuazione molto bassa ( il che vuol dire che è molto vicino all armadio ) quelli invece da te postati hanno un attenuazione molto alta come VDSL ( e infatti non arrivano a 120mega come il nostro amico ) ti ricordo che le VDSL sentono della distanza casa dslam molto di più delle normali ADSL2+ ( per quelle le hanno montate sull armadio di zona )

Da quello che so io la fonia nelle VDSL di Telecom passa per Toip tramite il router VDSL che ti danno ovviamente in comodato , poi magari ci sarà la possibilità tecnologia di avere come per l ADSL2+ la divisione della fonia con il filtro ( esistono i filtri VDSL ) , bisogna vedere che cosa hanno deciso di fare gli ISP da quello che ho visto sia Telecom che Fastweb usano il modem come conversione Toip - RTG o Voip - RTG

In aggiunta ti consiglio di leggere qua :

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra :

Modem Ultra Internet a cui collegare i telefoni e i device Internet di casa
Linea Telefonica con telefonate in tecnologia VoIP

http://assistenzatecnica.telecomita...Id=/AT_REPOSITORY/436014&radice=consumer_root
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora fai la prova a collegare il router alla prima presa e vediamo i valori, non ti basare su quello che succedeva con l'adsl, la vdsl usa frequenze più elevate e forse problemi che prima c'erano nell impianto ma non davano fastidio adesso la vdsl ne risente, cmq non è detto che il problema sia dentro casa è possibile anche che il tecnico abbia fatto qualche collegamento sbagliato all armadio, ma prima di richiedere un intervento tecnico vediamo se il problema è dentro casa tua

Prima di tutto grazie mille dei suggerimenti. Oggi avevo un pò più di tempo e sto testando la linea con calma con il modem attaccato alla prima presa di casa come mi hai suggerito. Effettivamente gli errori sono calati a picco.
Questa era la situazione con il modem montato nello studio distante dalla prima presa di casa:
Oy2lqZl.png




Questa invece è la nuova situazione con il modem Technicolor montato in cucina alla prima presa.
5zxwxhp.png



Cosa ve ne sembra dei nuovi valori? Sto provando a navigare su internet, scaricare speedtest ed altro ma non ho avuto problemi fino ad adesso, nonostante gli errori non siano del tutto spariti, ma drasticamente ridotti.

Questo invece è lo speedtest Speedtest.net by Ookla - My Results

Cosa ne pensate della nuova situazione? Come valutate i nuovi valori? Vuol dire che c'è qualche cosa nel mio impianto di casa ed in particolare nella derivazione che fece fastweb molti anni fa quando passai dal 56k alla adsl? La derivazione va dalla prima presa in cucina fino alla mia stanza dalla parte opposta della casa, dove avevo montato il modem. Cosa posso fare eventualmente per risolvere? Il problema è che non posso tenere il pc in cucina. Ne ho 2 fissi che vanno con il cavo dalla parte opposta della casa.

Grazie in anticipo:)
 
Ultima modifica:
Con quell attenuazione o non sei vicino all armadio dove ce la DSLAM di Fastweb oppure hai qualcosa sulla linea che la degrada molto , a quanto disti dall armadio ?
 
Cosa ve ne sembra dei nuovi valori? Sto provando a navigare su internet, scaricare speedtest ed altro ma non ho avuto problemi fino ad adesso, nonostante gli errori non siano del tutto spariti, ma drasticamente ridotti.

Questo invece è lo speedtest Speedtest.net by Ookla - My Results

Cosa ne pensate della nuova situazione? Come valutate i nuovi valori? Vuol dire che c'è qualche cosa nel mio impianto di casa ed in particolare nella derivazione che fece fastweb molti anni fa quando passai dal 56k alla adsl? La derivazione va dalla prima presa in cucina fino alla mia stanza dalla parte opposta della casa, dove avevo montato il modem. Cosa posso fare eventualmente per risolvere? Il problema è che non posso tenere il pc in cucina. Ne ho 2 fissi che vanno con il cavo dalla parte opposta della casa.

Grazie in anticipo:)


Gli errori FEC ci saranno sempre l'importante è che non diventino troppi, nella situazione attuale vanno bene, la velocità dello speedtest è corretta, bisogna vedere se è il cavo rovinato o la presa ma potrebbe essere anche che la vdsl sembra risentire delle riflessioni negli impianti, quindi più semplice e corto è l'impianto e meno problemi dovresti avere

http://www.comtestnetworks.com/whitepapers/CNI - Home Wiring and DRY DSL.pdf

quanto è lungo l'impianto?
 
Con quell attenuazione o non sei vicino all armadio dove ce la DSLAM di Fastweb oppure hai qualcosa sulla linea che la degrada molto , a quanto disti dall armadio ?

L'armadio di fastweb è molto vicino. saranno 100 metri al massimo. Lo vedo proprio da casa quando mi affaccio dal blacone. Che valori dovrei avere a livello di attenuazione nella mia situazione? Come mi conviene procedere?
 
L'armadio di fastweb è molto vicino. saranno 100 metri al massimo. Lo vedo proprio da casa quando mi affaccio dal blacone. Che valori dovrei avere a livello di attenuazione nella mia situazione? Come mi conviene procedere?

ai controllato se nelle prese che hai a casa non ci sono condensatori per caso ?? mi pare strano che con 100metri di distanza hai un attenuazione cosi alta
 
Gli errori FEC ci saranno sempre l'importante è che non diventino troppi, nella situazione attuale vanno bene, la velocità dello speedtest è corretta, bisogna vedere se è il cavo rovinato o la presa ma potrebbe essere anche che la vdsl sembra risentire delle riflessioni negli impianti, quindi più semplice e corto è l'impianto e meno problemi dovresti avere

http://www.comtestnetworks.com/whitepapers/CNI - Home Wiring and DRY DSL.pdf

quanto è lungo l'impianto?

Allora l'impianto è quello che mi fece fastweb parecchi anni fa quando passai dalla 56k alla adsl. Adesso ho un filtro attaccato alla prima presa di casa al quale è attaccato il modem alla voce modem/adsl del filtro telecom. Al modem ho attaccato il pc fisso dal quale ho fatto il test recente.
Circa la lunghezza dell'impianto non saprei dirti di preciso. Fastweb fece partire se ben mi ricordo dalla presa principale una derivazione che va fino alla mia stanza dalla parte opposta della casa (sono in una casa di circa 110 metri quadri non una reggia :P ). Adesso non saprei quantificare di preciso la strada che fa il cavo. Ah sono ai piani alti del mio palazzo se può servire.
Comunque comparando i dati del modem quando era attaccato alla presa della mia stanza ed adesso con il modem attaccato alla prima presa ho visto che gli errori sono proprio calati a picco. Quindi deve esserci qualche cosa di grosso nel vecchio impianto che mi fece fastweb? Come posso procedere?
Grazie ancora dell'aiuto ragazzi.
 
ai controllato se nelle prese che hai a casa non ci sono condensatori per caso ?? mi pare strano che con 100metri di distanza hai un attenuazione cosi alta

Considera però che i modem di fastweb rilevano sempre un attenuazione molto maggiore rispetto a quelli telecom, probabilmente per un diverso calcolo

- - - Updated - - -

Allora l'impianto è quello che mi fece fastweb parecchi anni fa quando passai dalla 56k alla adsl. Adesso ho un filtro attaccato alla prima presa di casa al quale è attaccato il modem alla voce modem/adsl del filtro telecom. Al modem ho attaccato il pc fisso dal quale ho fatto il test recente.
Circa la lunghezza dell'impianto non saprei dirti di preciso. Fastweb fece partire se ben mi ricordo dalla presa principale una derivazione che va fino alla mia stanza dalla parte opposta della casa (sono in una casa di circa 110 metri quadri non una reggia :P ). Adesso non saprei quantificare di preciso la strada che fa il cavo. Ah sono ai piani alti del mio palazzo se può servire.
Comunque comparando i dati del modem quando era attaccato alla presa della mia stanza ed adesso con il modem attaccato alla prima presa ho visto che gli errori sono proprio calati a picco. Quindi deve esserci qualche cosa di grosso nel vecchio impianto che mi fece fastweb? Come posso procedere?
Grazie ancora dell'aiuto ragazzi.

Ma com'è messa la presa in camera tua? è una tripolare?
 
Allora l'impianto è quello che mi fece fastweb parecchi anni fa quando passai dalla 56k alla adsl. Adesso ho un filtro attaccato alla prima presa di casa al quale è attaccato il modem alla voce modem/adsl del filtro telecom. Al modem ho attaccato il pc fisso dal quale ho fatto il test recente.
Circa la lunghezza dell'impianto non saprei dirti di preciso. Fastweb fece partire se ben mi ricordo dalla presa principale una derivazione che va fino alla mia stanza dalla parte opposta della casa (sono in una casa di circa 110 metri quadri non una reggia :P ). Adesso non saprei quantificare di preciso la strada che fa il cavo. Ah sono ai piani alti del mio palazzo se può servire.
Comunque comparando i dati del modem quando era attaccato alla presa della mia stanza ed adesso con il modem attaccato alla prima presa ho visto che gli errori sono proprio calati a picco. Quindi deve esserci qualche cosa di grosso nel vecchio impianto che mi fece fastweb? Come posso procedere?
Grazie ancora dell'aiuto ragazzi.

prova a rilevare i valori di snr e attenuazione con il filtro adsl sconnesso
 
.........
........ , bisogna vedere che cosa hanno deciso di fare gli ISP da quello che ho visto sia Telecom che Fastweb usano il modem come conversione Toip - RTG o Voip - RTG

ed e' questa la differenza decisiva fra noi, tu hai effettivamente visto questi apparati, io no :sisi: ... il mio campo e' leggermente differente dal tuo e dove non arrivo con la conoscenza diretta cerco di compensare con lo studio della documentazione disponibile e la ricerca delle fonti piu' autorevoli possibili (in effetti questo e' quasi una deformazione professionale :figo:), per Telecom ho trovato questo doc molto interessante http://www.key4biz.it/files/000093/00009354.pdf (a pag. 9 c'e' un riferimento al snr a 6db, a pag. 32-33 si parla di pots con vdls2), qui invece https://groups.google.com/forum/#!topic/it.tlc.telefonia.adsl/kf5DNLcz98k
la risposta definitiva, avevi ragione tu :luxhello:

>Scusate l'ignoranza, ma ho dato un'occhiata al manuale del modem
>fornito da Telecom ed ho visto che viene utilizzato, sulla presa
>telefonica, un filtro ADSL.
>A cosa serve, visto che la fonia è VoIP?

serve per la modalità d'uso con ADSL, in quanto è un prodotto ibrido
ADSL e VDSL, ciò consente di avere gli utenti in ADSL e poi migrarli
in VDSL, operazione che prevede il distacco in centrale dal blocchetto
fonia, e da quello ADSL; il cliente viene poi attestato direttamente
sul modulo VDSL
Alcatel dell'armadio di strada da cui è servito, e in
quel momento la linea voce viene passata al VoIP


mentre qui avevamo ragione entrambi :utonto:

> telefoniche? Questo significherebbe che la portante VDSL è ancora
> compatibile con la fonia RTG.

La teoria (ed i pdf esplicativi della stessa Telecom) dicono che VDSL2 è
compatibile con RTG, la pratica no. Chi passerà a VDSL2 (almeno su rete
Telecom) sarà obbligato a passare anche al VoIP.


Ma comunque non si tratta di avere ragione o torto ma di confrontarsi senza inutili polemiche per accrescere insieme le proprie conoscenze :birra:, e fra l'altro e' uno dei motivi per i quali sono in questo forum

A proposito di splitter che ne pensi di questa soluzione?
Presa con splitter POTS-VDSL2
 
Scusate l'attesa. Improovvisamente non mi andava più internet. Mi è tornato 10 minuti dopo :/ Vi stavo rispondendo dal cellulare adesso vedo che è tornata la linea. mancino non saprei Fastweb mi aveva montato nella mia stanza l'hag ed al muro un affare bianco che aveva due ingressi per i cavi. Quindi credo che l'impianto andasse dalla derivazione della presa principale in cucina fino all'affare bianco della mia stanza attraversando tramite cavo in rame tutta la casa. Poi l'elettricista mi ha smontato l'affare bianco ed ho l'attacco per il cavo al quale collegavo il modem dall'altra parte della casa. Per i condensatori alla presa principale non saprei perchè mi hanno attaccato una cosa bianca al muro che non se ne viene pu forzando.

prova a rilevare i valori di snr e attenuazione con il filtro adsl sconnesso

Procedo in questo momento sperando che la linea non se ne vada nuovamente. Anche se dal modem sembra come se non si fosse disconnesso infatti mi sengnala tempo di operatività circa 5 ore. Proprio provavo ad andare su internet e non mi caricava le pagine, anche se la spia del modem risultava sempre verde.

AErAe4m.png



Adesso sconnetto il filtro e ti dico:) Grazie ancora dell'aiuto ragazzi.[TABLE="class: datatable, width: 100%"]
[TR]
[TD][/TD]
[TD="width: 30px"][/TD]
[TD="width: 220px"][/TD]
[TD="width: 50px"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 4"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 170"][/TD]
[TD="colspan: 3"][/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top