PROBLEMA Ultra fibra fastweb 100/10

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
comunque ho notato che quasi tutti quelli che hanno attivato ultra fibra la velocità di download si ferma a 63 mb.
 
Non se per fastweb sia diverso e quindi c'e' veramente questo rodaggio, io pero' ho attiva la vdsl telecom da ieri e non ho mai avuto nessuna disconnessione ne calo di banda (forse e' per il profilo molto piu' conservativo che si ferma a 30Mb?) e di errori FEC ne ho giusti 68 in 24ore...

Secondo me è sia come dici tu che il profilo telecom è molto conservativo con SNR a 30 invece quello fastweb è a 85Mbps con SNR a 6
ma anche che ha attive molte più utenze di telecom per singolo DSLAM e senza vectoring si fà sentire

- - - Updated - - -

comunque ho notato che quasi tutti quelli che hanno attivato ultra fibra la velocità di download si ferma a 63 mb.
Si è un blocco di fastweb, ma non capisco perchè non abbassano la portante allora invece di limitare così
 
Io a parte gli errori fec non ho riscontrato i tuoi problemi di navigazione, ho chiamato quelli di fastweb e mi hanno detto che rifaranno una riqualifica, sarà vero?? bhooo

Ciccio mi sa che se il problema persiste chiamerò pure io fastweb. Hai chiamato direttamente l'192 193? Cosa gli hai detto? Come avviene la riqualifica della linea? Non voglio chiamare subito perchè vedo che ho dei valori ancora molto ma molto variabili.

comunque ho notato che quasi tutti quelli che hanno attivato ultra fibra la velocità di download si ferma a 63 mb.

Si confermo ho appena rifatto lo speedtest. Il ping mi è risalito a 25ms, mentre il download è sempre fermo a 63Mbit/s, mentre ieri andava a 85Mbit/s.

Prima di chiamare fastweb vorrei aspettare ancora un pò per vedere come evolve la situazione, e fare con calma dei test dalla presa principlae come mi hai suggerito. Anche perchè non vorrei che presa in carico la mia segnalazione per risolvere il problema fastweb non si limiti a tagliare ulteriormente la mia velocità di navigazione.
 
Ho chiamato semplicemente il 192193 e parlando con l'operatore (fortunatamente un italiano) abbiamo fatto alcune prove e dal computer a lui risultava che potevo navigare tranquillamente a 85 mbit/s, mi ha detto che faranno una riqualifica senza abbassare la velocità. Staremo a vedere.
 
Ho chiamato semplicemente il 192193 e parlando con l'operatore (fortunatamente un italiano) abbiamo fatto alcune prove e dal computer a lui risultava che potevo navigare tranquillamente a 85 mbit/s, mi ha detto che faranno una riqualifica senza abbassare la velocità. Staremo a vedere.

E' inutile se chiamate per il blocco a 63Mbps, altri utenti hanno provato a farselo togliere in tutti i modi ma per il momento non c'è verso, è una limitazione che fastweb impone a tutti i quelli che hanno l'utrafibra
 
...... facendo lo speedtest arrivo a 65 in down e 9 in up, ma non capisco perché come portante mi da 85 mb in download. Perché non posso raggiungere questa velocità? Un'altra domanda, ho notato che nella pagina del modem mi vengono conteggiati un sacco di errori fec.....
premesso che hai ottimi valori (l'unica cosa e' l'snr, chiedilo espressamente a 6db) hai provato a variare i server di speedtest ? spesso quelli di default non sono effettivamente i piu' idonei (io per esempio se uso quello Wind di Roma spesso ottengo risultati migliori) usa pure NGI - Line Quality Test ....
Per quanto riguarda gli errori Fec sono tipici errori che segnalano problemi nella ricezione (se hai voglia di approfondire Forward Error Correction - Wikipedia), vi e' evidentemente del rumore sulla ricezione e il tuo modem si incarica di scartare i dati aggiuntivi arrivati, di solito il fenomeno aumenta su abbonamenti attivati in fast, puoi provare ad
a)cambiare modem e verificare una eventuale variazione significativa di questi errori
b)inserire un buon splitter a monte della tua linea casalinga (questo Splitter SAP020 linee 600 ohms, con signale fatturazione,HR SAP020 l'aveva consigliato Andrea786, se vuole intervenire potrebbe consigliarti meglio)
c)chiedere a Fastweb una verifica sulla qualita delle terminazioni cavi nel tragitto secondaria-primaria, in questo caso evidenzia l'elevato numero di questi errori e le prove che hai effettuato in casa per escludere che il problema sia dentro casa ...
 
premesso che hai ottimi valori (l'unica cosa e' l'snr, chiedilo espressamente a 6db) hai provato a variare i server di speedtest ? spesso quelli di default non sono effettivamente i piu' idonei (io per esempio se uso quello Wind di Roma spesso ottengo risultati migliori) usa pure NGI - Line Quality Test ....
Per quanto riguarda gli errori Fec sono tipici errori che segnalano problemi nella ricezione (se hai voglia di approfondire Forward Error Correction - Wikipedia), vi e' evidentemente del rumore sulla ricezione e il tuo modem si incarica di scartare i dati aggiuntivi arrivati, di solito il fenomeno aumenta su abbonamenti attivati in fast, puoi provare ad
a)cambiare modem e verificare una eventuale variazione significativa di questi errori
b)inserire un buon splitter a monte della tua linea casalinga (questo Splitter SAP020 linee 600 ohms, con signale fatturazione,HR SAP020 l'aveva consigliato Andrea786, se vuole intervenire potrebbe consigliarti meglio)
c)chiedere a Fastweb una verifica sulla qualita delle terminazioni cavi nel tragitto secondaria-primaria, in questo caso evidenzia l'elevato numero di questi errori e le prove che hai effettuato in casa per escludere che il problema sia dentro casa ...

Stiamo parlano di una VDSL, tutte sono impostate con l'SNR a 6db, non serve effettuare altri speedtest è un blocco che impone fastweb (sono 3 volte che lo ripeto)

Devi prima vedere se non ha la fonia in voip per consigliare uno splitter altrimenti non ha senso, poi quello splitter non va bene per le vdsl è meglio un SAPV120
 
Secondo me è sia come dici tu che il profilo telecom è molto conservativo con SNR a 30 invece quello fastweb è a 85Mbps con SNR a 6
ma anche che ha attive molte più utenze di telecom per singolo DSLAM e senza vectoring si fà sentire

Si sicuramente, io credo di essere l'unico utente del mio armadio attivo in VDSL xD

Tra l'altro il fatto di avere la portante fissa a 30Mb con 30 di SNR nelle statistiche del router viene segnalata anche una "portante massima" che non ho la piu' pallida idea di come venga calcolata, ma sembra esageratamente alta:

ZFyP2se.webp
 
Si sicuramente, io credo di essere l'unico utente del mio armadio attivo in VDSL xD

Tra l'altro il fatto di avere la portante fissa a 30Mb con 30 di SNR nelle statistiche del router viene segnalata anche una "portante massima" che non ho la piu' pallida idea di come venga calcolata, ma sembra esageratamente alta:

Non ho idea nemmeno io come venga calcolata, cmq potrebbe essere anche verosimile, considera che ti trovi nelle migliori condizioni, sarà interessante vedere come dimiuirà l' SNR all'aumentare degli utenti nel tuo armadio.
Quello che ho notato è che le linee telecom hanno un attenuazione più bassa rispetto a quelle fastweb, probabilmente per un diverso calcolo del router, però è strana una differenza così marcata
 
Stiamo parlano di una VDSL, tutte sono impostate con l'SNR a 6db, non serve effettuare altri speedtest è un blocco che impone fastweb (sono 3 volte che lo ripeto)

Devi prima vedere se non ha la fonia in voip per consigliare uno splitter altrimenti non ha senso, poi quello splitter non va bene per le vdsl è meglio un SAPV120

Il blocco al quale ti riferisci e' vero sicuramente per tutti gli abbonamenti ai quali l'ultrafibra e' stata attivata come opzione successiva all'attivazione, ma conosco casi di utenti che hanno attivato l'abbonamento direttamente con l'Ultrafibra e viaggiano con portanti di 85mb e velocita reali di 68/75mb (poi bisogna considerare almeno il 10% di overhead), ma mi sa' che fino a quando non attiveranno il vectoring la situazione non cambia (e il Technicolor e' abilitato a questo) ...
Il Mos TG589vn v3 e' un banale Technicolor senza voip, avevo consigliato di installare uno splitter ma avevo specificato che lo splitter da me indicato era in realta una indicazione data da Andrea786 in altri post ma ho fatto l'errore di non verificare che andasse bene anche per la vdsl2, quindi giusto il tuo consiglio ma a questo punto propongo anche il SAVP020
 
premesso che hai ottimi valori (l'unica cosa e' l'snr, chiedilo espressamente a 6db) hai provato a variare i server di speedtest ? spesso quelli di default non sono effettivamente i piu' idonei (io per esempio se uso quello Wind di Roma spesso ottengo risultati migliori) usa pure NGI - Line Quality Test ....
Per quanto riguarda gli errori Fec sono tipici errori che segnalano problemi nella ricezione (se hai voglia di approfondire Forward Error Correction - Wikipedia), vi e' evidentemente del rumore sulla ricezione e il tuo modem si incarica di scartare i dati aggiuntivi arrivati, di solito il fenomeno aumenta su abbonamenti attivati in fast, puoi provare ad
a)cambiare modem e verificare una eventuale variazione significativa di questi errori
b)inserire un buon splitter a monte della tua linea casalinga (questo Splitter SAP020 linee 600 ohms, con signale fatturazione,HR SAP020 l'aveva consigliato Andrea786, se vuole intervenire potrebbe consigliarti meglio)
c)chiedere a Fastweb una verifica sulla qualita delle terminazioni cavi nel tragitto secondaria-primaria, in questo caso evidenzia l'elevato numero di questi errori e le prove che hai effettuato in casa per escludere che il problema sia dentro casa ...

Non se per le VDSL esistono profili a 6db ma ne dubito sinceramente , per quello che riguarda lo splitter nel caso che lo consigliato era una ADSL2+ non una VDSL2 , nel caso del nostro amico non se ne fa niente perché è una linea solo dati e comunque se gli hanno limitato da NAS la velocità a 63Mbps non sono problemi di linea ma una limitazione di fastweb ( che poi alla fine si smentiscono perché allora sarebbe decaduto il contratto visto che promettono i 100mega )

- - - Updated - - -

Si sicuramente, io credo di essere l'unico utente del mio armadio attivo in VDSL xD

Tra l'altro il fatto di avere la portante fissa a 30Mb con 30 di SNR nelle statistiche del router viene segnalata anche una "portante massima" che non ho la piu' pallida idea di come venga calcolata, ma sembra esageratamente alta:

Visualizza allegato 100056

Hai una linea da invidia
 
Il blocco al quale ti riferisci e' vero sicuramente per tutti gli abbonamenti ai quali l'ultrafibra e' stata attivata come opzione successiva all'attivazione, ma conosco casi di utenti che hanno attivato l'abbonamento direttamente con l'Ultrafibra e viaggiano con portanti di 85mb e velocita reali di 68/75mb (poi bisogna considerare almeno il 10% di overhead), ma mi sa' che fino a quando non attiveranno il vectoring la situazione non cambia (e il Technicolor e' abilitato a questo) ...
Il Mos TG589vn v3 e' un banale Technicolor senza voip, avevo consigliato di installare uno splitter ma avevo specificato che lo splitter da me indicato era in realta una indicazione data da Andrea786 in altri post ma ho fatto l'errore di non verificare che andasse bene anche per la vdsl2, quindi giusto il tuo consiglio ma a questo punto propongo anche il SAVP020

Quanti utenti hai visto che dopo 10/15 giorni non sono ancora stati cappati a 63Mbps? mi interessa capire come agiscono, per adesso io ne ho visto solo uno
 
Il Mos TG589vn v3 e' un banale Technicolor senza voip, avevo consigliato di installare uno splitter ma avevo specificato che lo splitter da me indicato era in realta una indicazione data da Andrea786 in altri post ma ho fatto l'errore di non verificare che andasse bene anche per la vdsl2, quindi giusto il tuo consiglio ma a questo punto propongo anche il SAVP020

Lo splitter serve nelle linee ove viaggia sul doppino che ti arriva in casa sia la fonia via RTG che ADSL , nel caso delle offerte VDSL e VDSL2 non serve a nulla perché la fonia passa via voip percui la linea che ti arriva in casa non neccessita di filtrazione
 
Hai una linea da invidia

E pensare che fino a quando non mi e' stata attivata pensavo che fosse un miracolo arrivare ai 30Mb, sono praticamente in campagna e la connessione all'armadio e' di almeno 50 anni fa, aerea (quindi esposta sempre alle intemperie) e in "parallelo".
Per farti capire, passa cosi' tra le case https://lh3.googleusercontent.com/-..._altYxg/w1205-h904-no/IMG_20131003_100440.jpg e questi sono i ripartilinea da palo che non vengono piu' usati da non so quanto https://imagizer.imageshack.us/v2/582x776q90/443/kjww.jpg

Mi sa che e' vero il detto "non fanno piu' le cose buone di una volta" xD
 
E pensare che fino a quando non mi e' stata attivata pensavo che fosse un miracolo arrivare ai 30Mb, sono praticamente in campagna e la connessione all'armadio e' di almeno 50 anni fa, aerea (quindi esposta sempre alle intemperie) e in "parallelo".
Per farti capire, passa cosi' tra le case https://lh3.googleusercontent.com/-..._altYxg/w1205-h904-no/IMG_20131003_100440.jpg e questi sono i ripartilinea da palo che non vengono piu' usati da non so quanto https://imagizer.imageshack.us/v2/582x776q90/443/kjww.jpg

Mi sa che e' vero il detto "non fanno piu' le cose buone di una volta" xD

l età del doppino e come arriva a casa non c entra in questo caso , c entra più che altro la distanza tra armadio ripartilinea di Fastweb ( dove si sono le dslam VDSL ) e casa tua !! anche la mia linea ha 40 anni ( installata dalla SIP ) e regge molto bene ..

Su come sono fatte le cose non voglio sindacare , più che altro bisognerebbe vedere come reagiscono alle intemperie nel tempo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top