Tp-link TD-W8970 o Netgear dgn2200 v3/v4

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

D4NN

Utente Attivo
Messaggi
222
Reazioni
4
Punteggio
38
Sono indeciso su quale dei due prendere ... ho già avuto il dgn2200 v3 però l'ho mandato indietro ( ottenendo il rimborso ) poichè difettoso . Adesso mi serve però un nuovo modem router e , seguendo il suggerimento di djtoti , ero indirizzato sul tp-link . Secondo voi qual'è il migliore per la loro fascia di prezzo ?

- - - Updated - - -

Se magari avete delle alternative migliori a questi due consigliateli pure ( il prezzo si deve aggirare intorno ai 50 euro )
 
Ciao,
come sai posseggo il TP-LINK 8970 e, in tutta franchezza non mi sento di consigliartelo.
Il prodotto esegue bene quasi tutti i suoi compiti, ma ha un CLAMOROSO DIFETTO, noto in tutto il mondo (google supporta quanto affermo) che pare non avere soluzione se non con il lancio di una versione 8970b.
Il difetto consiste in improvvisi freeze che bloccano internet e che non si possono 'stoppare' in nessuna maniera se non con un reboot fisico del dispositivo. Il registro degli eventi si corrompe e trasforma tutto in eventi datati 1970!
L'assistenza non risponde alle mail e del forum locale...preferisco non scriverne.
 
Quando ti sarà possibile, scriveresti due righe su tale router? Io devo buttare quella ciofeca del tp-link 8970 v1 (disconnessioni, freeze, alterazioni del data rate e corruzioni del registro di log) e non saprei proprio a cosa passare.
 
Quando ti sarà possibile, scriveresti due righe su tale router? Io devo buttare quella ciofeca del tp-link 8970 v1 (disconnessioni, freeze, alterazioni del data rate e corruzioni del registro di log) e non saprei proprio a cosa passare.
Mi è arrivato ieri e si comporta bene ... netgear è una garanzia
 
Ciao,
come sai posseggo il TP-LINK 8970 e, in tutta franchezza non mi sento di consigliartelo.
Il prodotto esegue bene quasi tutti i suoi compiti, ma ha un CLAMOROSO DIFETTO, noto in tutto il mondo (google supporta quanto affermo) che pare non avere soluzione se non con il lancio di una versione 8970b.
Il difetto consiste in improvvisi freeze che bloccano internet e che non si possono 'stoppare' in nessuna maniera se non con un reboot fisico del dispositivo. Il registro degli eventi si corrompe e trasforma tutto in eventi datati 1970!
L'assistenza non risponde alle mail e del forum locale...preferisco non scriverne.

1) il modello B è per annex B e non è per le nostre adsl... ma per la germania...
2) i freeze accadono solo con una revisione hardware inferiore alla 1.3... ormai hanno solo le 1.3 e possedendolo non ho nessun freeze... funziona che è una meraviglia con l'ultimo firmware... molto meglio del netgear dgn2200v4.
3) non è una ciofeca ;)
 
I forum specifici di TP-LINK hanno fiumi di thread legati ai freeze, alla perdita di connessione ed alla corruzione del file di log. L'azienda non risponde alle mail. Il sito internazionale, decisamente più serio di quello italiano (ridicolo), ha tante discussioni e lamentele in sospeso, alla quali, semplicemente, non ci sono risposte.
AL modello in mio possesso (v1.0 ) non chiedo di fare di più di quello per cui l'ho comprato...mi attendo solo che sia in grado di lavorare internet con continuità e di non pretendere un riavvio fisico (da tasto chassis) ogni quaranta minuti.
Se TP-LINK (di cui ho altri prodotti che funzionano bene), non risponde e non risolve sul modello 8970, dovrebbe prevedere un rientro degli stessi. Mettere in giro una versione 1.3 che funziona (come scrivi), è un'ingiustizia assoluta, irrispettosa dei Clienti che han dato fiducia alla Compagnia.
 
la revisione 1.3 è in commercio già da un bel po... da mesi ormai e a me il supporto tp-link ha sempre risposto alle mail... fino a qualche settimana fa mi hanno risposto per un rma dell'8968 v1 e mi hanno spedito un v2.
Detto questo posso assicurarti che l'8970 è un'ottimo prodotto.
 
la revisione 1.3 è in commercio già da un bel po... da mesi ormai e a me il supporto tp-link ha sempre risposto alle mail... fino a qualche settimana fa mi hanno risposto per un rma dell'8968 v1 e mi hanno spedito un v2.
Detto questo posso assicurarti che l'8970 è un'ottimo prodotto.

Non si tratta di convincere o rassicurare me, ma le tante persone che si ritrovano con questa v1 che, lo ribadisco ancora, non funziona. Mi guardo bene dal beccarmi un richiamo e non posterò link, ma basta inserire "tp-link w-8970 v1" per trovare riscontro a quanto segnalo.
Purtroppo, a differenza tua, non ho ricevuto alcuna risposta da Tp-link Italia (e non sono l'unico, a quanto ho letto nel forum italico).
Il sito internazionale di Tp-link è accessibile e consultabile. Mi pare grave che non ci siano nuovi firmware per la v1 (l'ultimissimo non ha risolto nulla ed ha aggiunto la favolosa e "attesissima" opzione "logout" :)) e che non ci sia proprio traccia delle v2, v3, v4, vxx.
 
Ultima modifica:
io non ho riscontrato tutto ciò, è vero che ci sono alcuni che se ne lamentano ma molti altri si trovano bene, ho letto molte recensioni prima di acquistarlo e molti ne parlano bene, la v2 deve ancora uscire...
 
io non ho riscontrato tutto ciò, è vero che ci sono alcuni che se ne lamentano ma molti altri si trovano bene, ho letto molte recensioni prima di acquistarlo e molti ne parlano bene, la v2 deve ancora uscire...

Freeze e riavvio, pochi minuti fa! :)
Speriamo che il prossimo modem-router (di qualsiasi marca esso sarà) mi faccia dimenticare questa routine!
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma onde evitare di aprire un altro topic identico a questo, ritengo sia meglio scrivere qui ;)
Sono possessore da alcuni anni (4 o 5..) di questo modem:
TP-LINK TD-W8901G
Il modem funziona piuttosto bene, ma spesso e volentieri il wifi va in crash (la connessione cablata continua a funzionare), facendomi perdere definitivamente la comunicazione tra il mio portatile e il modem.
Ciò si verifica specialmente mentre utilizzo programmi p2p (ma saltuariamente succede anche mentre navigo "normalmente").
Mi sto quindi convincendo ad acquistare un nuovo modem che supporti più connessioni. Avendo un budget di circa 50euro, avevo optato per il blasonato DGN2200.
Visto che però ormai in giro si trova solo la v4 (che vorrei evitare in quanto temo che le antenne interne non mi diano abbastanza copertura) sono alla ricerca di un'alternativa (la copertura è molto importante..col mio tplink ho alcune zone cieche che vorrei sistemare..ma ad ogni modo mi basterebbe anche rimanere con la stessa copertura, l'importante è non diminuirla, perciò temo le antenne interne, in quanto non direzionabili).
Ho per questo motivo optato per il TD-W8970.. Pensate sia la giusta soluzione ai miei problemi? A me interessa copertura e stabilità (specialmente quest'ultima), non ho necessità di altre funzioni particolari. Sono stanco di dover staccare ogni volta il modem dalla presa per riavviarlo.
In giro però ho letto commenti negativi proprio sui freeze di questo modem.. Leggo qui che riguarda solo le rev. <1.3 ...ma come faccio a sapere quale revisione ha il modem che vado ad acquistare?
Su amazon trovo questo: LINK
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma onde evitare di aprire un altro topic identico a questo, ritengo sia meglio scrivere qui ;)
Sono possessore da alcuni anni (4 o 5..) di questo modem:
TP-LINK TD-W8901G
Il modem funziona piuttosto bene, ma spesso e volentieri il wifi va in crash (la connessione cablata continua a funzionare), facendomi perdere definitivamente la comunicazione tra il mio portatile e il modem.
Ciò si verifica specialmente mentre utilizzo programmi p2p (ma saltuariamente succede anche mentre navigo "normalmente").
Mi sto quindi convincendo ad acquistare un nuovo modem che supporti più connessioni. Avendo un budget di circa 50euro, avevo optato per il blasonato DGN2200.
Visto che però ormai in giro si trova solo la v4 (che vorrei evitare in quanto temo che le antenne interne non mi diano abbastanza copertura) sono alla ricerca di un'alternativa (la copertura è molto importante..col mio tplink ho alcune zone cieche che vorrei sistemare..ma ad ogni modo mi basterebbe anche rimanere con la stessa copertura, l'importante è non diminuirla, perciò temo le antenne interne, in quanto non direzionabili).
Ho per questo motivo optato per il TD-W8970.. Pensate sia la giusta soluzione ai miei problemi? A me interessa copertura e stabilità (specialmente quest'ultima), non ho necessità di altre funzioni particolari. Sono stanco di dover staccare ogni volta il modem dalla presa per riavviarlo.
In giro però ho letto commenti negativi proprio sui freeze di questo modem.. Leggo qui che riguarda solo le rev. <1.3 ...ma come faccio a sapere quale revisione ha il modem che vado ad acquistare?
Su amazon trovo questo: LINK
 
il problema di freeze accade solo nelle revisione 1.0 e 1.1, nelle 1.2 e 1.3 no, al 99% da amazon ti arriverà la v 1.2/1.3
per il dgn2200v4 confermo che è ottimo tranne nella copertura wifi avendo le antenne interne, il tp-link che ho anche io mi da almeno il 60% di copertura wifi in più e il wifi stesso è un 450 Mbps e non 300 come il netgear quindi è più veloce, ed inoltre ha un firmware migliore, con più funzioni ( print server, media server ) e nettamente più veloce, inoltre il tp link ha porte lan gigabit che possono tornare utili se si hanno pc con lan gigabit o un nas cosi da trasferire file tra i pc/nas molto più velocemente e ha 2 porte usb invece di una.
Se di rado accadono freeze anche nelle revisioni recenti la causa non il è il router ma il suo alimentatore che può essere fallato, e questo accade di solito anche con i netgear, d-link e varie, ad esempio a me è capitato sia con il dgn2200v3 che con il v4, il v3 con l'alimentatore in dotazione si riavviava continuamente, me ne sono fatto spedire un'altro dello stesso voltaggio e stesso amperaggio ma di qualità migliore da netgear e da allora si è comportato benissimo, stessa cosa nel v4 che invece di riavviarsi a volte si bloccava, cambiato l'alimentatore con quello del v3 e si è risolto, il mio tp-link ( rev 1.3 ) invece funziona ottimamente con il suo alimentatore.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la tua risposta. Ultima domanda... dato che il mio problema si verifica specialmente con l'uso di p2p (o comunque nel caso in cui spremo al max la banda), mi sapresti dire come si comporta in queste circostanze questo tp-link visto che ne possiedi uno?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top