The Time

  • Autore discussione Autore discussione MPC
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io pensavo di farmi una piegatrice per lastre di alluminio da massimo 4mm, una da fissare al banco quando serve, usarla e poi metterla via... solo che ancora ci devo pensare
Per l'ssd potrebbe starci un colore argento, o comunque metallico. Anche un giallo che richiama l'ottone potrebbe funzionare. Poi si potrebbe azzardare usando qualche tipo di nero oppure dei bianchi particolari e freddi


Io mi sono informato un pò per le presse piegatrici però anche quelle compatte che dici te, riuscivano a piegare una lamiera con spessore massimo 1 - 1.5 mm . Aumentando lo spessore di piega, aumentavano anche le dimensioni della macchina e quindi anche il peso che diventava non indifferente.
A me il colore rosso degli ssd non dispiace però valuterò il tuo consiglio :ok:
 
Io mi sono informato un pò per le presse piegatrici però anche quelle compatte che dici te, riuscivano a piegare una lamiera con spessore massimo 1 - 1.5 mm . Aumentando lo spessore di piega, aumentavano anche le dimensioni della macchina e quindi anche il peso che diventava non indifferente.
A me il colore rosso degli ssd non dispiace però valuterò il tuo consiglio :ok:

:ok:

Io come piegatrice intendo una manuale. Ho visto alcuni realizzarle con lastre di acciaio e riuscivano a piegare, grazie a una leva, lastre fino a 3 mm di alluminio. Io vorrei realizzare qualcosa di simile, ma non ho mezzi che riescano a lavorare bene l'acciaio, pensavo di farla con lastre di alluminio di grosso spessore. In somma, l'idea è proprio agli albori :asd:
 
:ok:

Io come piegatrice intendo una manuale. Ho visto alcuni realizzarle con lastre di acciaio e riuscivano a piegare, grazie a una leva, lastre fino a 3 mm di alluminio. Io vorrei realizzare qualcosa di simile, ma non ho mezzi che riescano a lavorare bene l'acciaio, pensavo di farla con lastre di alluminio di grosso spessore. In somma, l'idea è proprio agli albori :asd:
Se non pieghi di frequente fai prima a prepararti bene tutte le pieghe e andate da un fabbro che in poco te le fa tutte con macchine che non hanno problemi di spessore.

Inviato da GT-I9301I tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
:ok:

Io come piegatrice intendo una manuale. Ho visto alcuni realizzarle con lastre di acciaio e riuscivano a piegare, grazie a una leva, lastre fino a 3 mm di alluminio. Io vorrei realizzare qualcosa di simile, ma non ho mezzi che riescano a lavorare bene l'acciaio, pensavo di farla con lastre di alluminio di grosso spessore. In somma, l'idea è proprio agli albori :asd:

Ho capito però a me non sono soluzioni che piacciono. Preferisco avere uno strumento studiato appositamente e preciso.


Se non pieghi di frequente fai prima a prepararti bene tutte le pieghe e andate da un fabbro che in poco te le fa tutte con macchine che non hanno problemi di spessore.

Si è vero però una cosa è farsela da solo e un'altra farsela fare :)
Io preferisco sempre avere una buona strumentazione così da sfruttarla anche per le future lavorazioni e non essere limitato.
 
Ho capito però a me non sono soluzioni che piacciono. Preferisco avere uno strumento studiato appositamente e preciso.

Dipende, perché io ho visto cnc costruite in casa che sono qualcosa di incomparabile alle soluzioni commerciali dello stresso prezzo, per intenderci, una macchina con una superficie di lavoro di 2x1.5 metri, con motori per x e y che vanno a 2000 mm/minuto e z a 1000 mm/minuto, con un mandrino da 800 watt da 25000 giri al minuto, con gioco assente su tutti gli assi e una precisione di 20 centesimi di millimetro. E per giunta per ora lavora solo su 3 assi, ma chi l'ha fatta l'ha pensata anche per lavori su 4 assi.
Questo per dirti che la macchine fatte in casa, fatte dalla persona giusta, possono essere estremamente precise e di una qualità eccelsa pur non essendo prodotte da delle industrie. :asd:

Si è vero però una cosa è farsela da solo e un'altra farsela fare :)
Io preferisco sempre avere una buona strumentazione così da sfruttarla anche per le future lavorazioni e non essere limitato.

Quoto, concordo con te, preferisco non essere legato a terzi per le lavorazioni :sisi:
 
... sempre se c'è un fabbro in zona... :look:
la città in cui vivo è mooolto bella :look:
Magari è bella proprio perché non ci sono fabbri, effettivamente non è che siano molto estetici da vedere
A parte gli scherzi, nella mia zona nel raggio di 10 Km ci sono almeno 4 fabbri, per deformazione ho dato per scontato che fosse all'incirca così ovunque
Certo farsi le cose da soli dà molta soddisfazione, su questo concordo in pieno.

Inviato da GT-I9301I tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Magari è bella proprio perché non ci sono fabbri, effettivamente non è che siano molto estetici da vedere
A parte gli scherzi, nella mia zona nel raggio di 10 Km ci sono almeno 4 fabbri, per deformazione ho dato per scontato che fosse all'incirca così ovunque
Certo farsi le cose da soli dà molta soddisfazione, su questo concordo in pieno.

Va be, tranquillo, orami ci ho fatto l'abitudine a vivere in una città che potrebbe avere di più ma poi città vicine che hanno manco la metà degli abitanti hanno molto di più, non tutto, ma sempre meglio di dove sto :lol::lol::lol:
Per questo è molto soddisfacente riuscire a fare quello che nessuno in città riesce :asd:
 
Dipende, perché io ho visto cnc costruite in casa che sono qualcosa di incomparabile alle soluzioni commerciali dello stresso prezzo, per intenderci, una macchina con una superficie di lavoro di 2x1.5 metri, con motori per x e y che vanno a 2000 mm/minuto e z a 1000 mm/minuto, con un mandrino da 800 watt da 25000 giri al minuto, con gioco assente su tutti gli assi e una precisione di 20 centesimi di millimetro. E per giunta per ora lavora solo su 3 assi, ma chi l'ha fatta l'ha pensata anche per lavori su 4 assi.
Questo per dirti che la macchine fatte in casa, fatte dalla persona giusta, possono essere estremamente precise e di una qualità eccelsa pur non essendo prodotte da delle industrie. :asd:
Quoto, concordo con te, preferisco non essere legato a terzi per le lavorazioni :sisi:

Come precisione di 0.020 mm per una fatta in casa non è male. I motori non sono eccezionali. Ormai ora ci sono quelli servo a loop chiuso che si muovono anche di 4000 mm/minuto . E' facile mettere il quarto asse sui pantografi perché si tratta di un piccolo pezzo che si fissa direttamente sul piano di lavoro del pantografo.
 
Come precisione di 0.020 mm per una fatta in casa non è male. I motori non sono eccezionali. Ormai ora ci sono quelli servo a loop chiuso che si muovono anche di 4000 mm/minuto . E' facile mettere il quarto asse sui pantografi perché si tratta di un piccolo pezzo che si fissa direttamente sul piano di lavoro del pantografo.

Però se metteva motori da 4000 mm/minuto, lavorando alluminio, doveva prendere punte per lavorazioni veloci e doveva aggiungere qualcosa per raffreddare la punta, altrimenti il lavoro viene male, mantenendosi sui 2000 può lasciarla lavorare in tranquillità.
Si, per il 4' asse prende un 4'motore, collegato alla scheda di controllo e, una volta fissato sul piano, è pronto. :ok:
 
Però se metteva motori da 4000 mm/minuto, lavorando alluminio, doveva prendere punte per lavorazioni veloci e doveva aggiungere qualcosa per raffreddare la punta, altrimenti il lavoro viene male, mantenendosi sui 2000 può lasciarla lavorare in tranquillità.
Si, per il 4' asse prende un 4'motore, collegato alla scheda di controllo e, una volta fissato sul piano, è pronto. :ok:


Doveva stare su giri mandrino elevati, tipo 30-40000 giri al minuto. In più i motori servo a loop chiuso gli garantivano una precisione maggiore perché a ogni spostamento rilevavano la posizione effettiva avendo anche un consumo ridotto. Diciamo che queste sono piccole accortezze che ti permettono di avere qualcosa in più però all'inizio il costo sarà più elevato :)
 
Un grazie di cuore a Aquatuning che si è prestato a mandarmi ulteriore materiale perché avevo calcolato male le quantità.

hbv4uZn.jpg


MMzyGaU.jpg
 
I tubi nascondono anche alcuni cavi :ok:

Sono in ottone? :boh: Mi è capitato di lavorarci ma non c' ho fatto caso :asd: , ero convinto fossero di rame.
 
I tubi nascondono anche alcuni cavi :ok:

Sono in ottone? :boh: Mi è capitato di lavorarci ma non c' ho fatto caso :asd: , ero convinto fossero di rame.

Esatto, ho sfruttato il sistema dei tubi per nascondere i cavi che partono dall'alimentatore, dalle luci led impermeabili e dalle pompe che andranno a finire nella base per i vari collegamenti.
Si si, sono di ottone ed infatti è quasi impossibile piegarli. Ho provato in qualche maniera ma avrei dovuto usare macchine professionali per piegare i tubi con l'elevato rischio che saltasse via la cromatura. Fortunatamente Alphacool li vende anche già piegati con angolazione di 90° .
Esistono anche in commercio tubi di rame cromato quindi è possibile che tu abbia usato quelli ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top