The Day Before - fallito dopo 4 giorni

Pubblicità
Secondo la logica di @Unreal6777 , la software house non ha fatto nessuna truffa, ma analizziamo meglio la logica di questo utente.
La software house per diversi anni mostra trailer completamente falsi, pubblicizzando un gioco che in realtà non esiste, poi finiscono i soldi e invece di cercare finanziatori, fare comunicati dove si chiede aiuto agli utenti per beneficienze per poter portare avanti il progetto o semplicemente dichiarare bancarotta senza procurare danni a nessuno, decidono invece di rilasciare qualche altro falso trailer e pubblicare il gioco ( gioco non esistente ) a 39.99 euro facendo finta che stia andando tutto bene.
Poi poverini, dopo essere stati sgamati subito, per aver lanciato sul mercato un software "rotto" e "vuoto" decidono di dichiarare bancarotta, solo dopo aver incul.... migliaia di utenti.
Poveri avevano finito i soldi, senza i quali non potevano continuare lo sviluppo, ALLORA IL GIOCO NON LO METTI IN COMMERCIO, chiedi finanziamenti alla community, come ha fatto Cloud Imperium Game con Star Citizen e Squadron 42.

Ma poi che cazz. ne sai te che le hanno provate tutte ?! Hai intervistato gli sviluppatori ?
Ma la smettiamo di leccare il culo a queste S.P.A. ?! Vorrei tanto sapere cosa vi entra in tasca a schierarvi con gente che vorrebbe soltanto mettervi a 90°.
infatti la truffa è PALESE

non si capisce ancora bene nei confronti di chi, potrebbe essere persino valve o in qualche modo sperano di incassare da coloro che non chiedono i rimborsi, ( e potrebbero essere migliaia) da utenti che per un motivo o nell'altro non seguono hanno rpeso il gioco lo hanno trovato brutto e lo hanno mollato e nonc hiedono un rimborso

Ma il loro comportamento è palesemente truffaldino
 
Guarda che è pure colpa nostra che acquistiamo alla cavolo e paghiamo addirittura in anticipo. Stiamo pure zitti in generale e aspettiamo patch.

Hanno seguito l'onda e la moda di rilasciare beta per poi finirlo, solo che questi hanno finito i soldi.

Negli ultimi anni vari titoli sono usciti rotti e poi sistemati. Non solo i casi più grandi come no man no sky ma pure altri titoli con grossi problemi al uscita poi riparati. Ormai una patch miracolosa sembra più importante sebbene quando esce ormai il gioco sta a 19.90

Quando la finiremo di acquistare titoli a occhi chiusi o addirittura dare 150 euro per la versione ultra mega plus più prima ancora di sapere cosa si compra allora la smetteranno.

Non gioco tutti i titoli che escono eppure mi è capitato spesso di avere grossi problemi di prestazioni e/o missioni incastrate incasinate. Hanno sistemato si ma dimostra che i giochi in questione sono stati rilasciati attaccati col nastro adesivo.

Per me speravano di vendere qualcosa e con quei soldi mettere in piedi il gioco. Perché di soldi da portare non ce ne sono, solo debiti.
 
Guarda che è pure colpa nostra che acquistiamo alla cavolo e paghiamo addirittura in anticipo. Stiamo pure zitti in generale e aspettiamo patch.

Hanno seguito l'onda e la moda di rilasciare beta per poi finirlo, solo che questi hanno finito i soldi.

Negli ultimi anni vari titoli sono usciti rotti e poi sistemati. Non solo i casi più grandi come no man no sky ma pure altri titoli con grossi problemi al uscita poi riparati. Ormai una patch miracolosa sembra più importante sebbene quando esce ormai il gioco sta a 19.90

Quando la finiremo di acquistare titoli a occhi chiusi o addirittura dare 150 euro per la versione ultra mega plus più prima ancora di sapere cosa si compra allora la smetteranno.

Non gioco tutti i titoli che escono eppure mi è capitato spesso di avere grossi problemi di prestazioni e/o missioni incastrate incasinate. Hanno sistemato si ma dimostra che i giochi in questione sono stati rilasciati attaccati col nastro adesivo.

Per me speravano di vendere qualcosa e con quei soldi mettere in piedi il gioco. Perché di soldi da portare non ce ne sono, solo debiti.
Ma porca la miseria, qui non stiamo parlando di giochi alla cyberpunk 2077 che andava rifinito/pulito/ e aveva bisogno di aggiunte per migliorare l'esperienza, qui parliamo di un gioco inesistente! Non puoi mettere in commercio una demo (magari fosse una demo) in fase alpha senza aver accennato minimamente che i trailer sono tutti falsi e ciò che stai per vendere non è ciò che hai pubblicizzato per anni. Tanti giochi al day one fanno pena, ma non sono truffe, il gioco c'è, i trailer non sono falsi, certo alle volte c'è un downgrade della grafica o meccaniche modificate rispetto ai primi trailer, ma alla fine sono quelli i giochi mostrati. Persino quella 💩 fumante di Pokémon Scarlatto e Violetto, che nonostante lo stuttering, la grafica del 2002 e i diversi bug, non era considerato un furto, perché il gioco te lo portavi comunque a casa e già dai trailer si vedeva che la grafica faceva cagare e che laggava, ma "The Day Before" è un altra cosa, è una truffa e basta.
Ti prego dimmi che stai trollando.
 
Ultima modifica:
in qualche modo sperano di incassare da coloro che non chiedono i rimborsi, ( e potrebbero essere migliaia) da utenti che per un motivo o nell'altro non seguono hanno rpeso il gioco lo hanno trovato brutto e lo hanno mollato e nonc hiedono un rimborso
Dovrebbero essere almeno qualche centinaio di migliaia quelli che non richiedono il rimborso per arrivare ad una cifra che possa valere la pena, più facile che la eventuale truffa economica sia verso dei finanziatori che non l'utenza finale
Se il piano fosse stato l'utenza finale avrebbero tenuto in piedi un "early access" perpetuo, facendo giusto qualche modifica ogni tanto per non farlo sembrare abbandonato

O magari il piano iniziale era proprio questo, invogliare utenti a comprare il "nulla" sulle sole promesse di update e patch, ma che a causa delle pessime recensioni si sono resi conto di non poter perpetrare e quindi hanno abbandonato tutto prima di qualche denuncia

Comunque visto che hanno dichiarato fallimento e non semplicemente chiuso, tutta la questione economica passerà dalle mani di un curatore fallimentare, quindi bisogna vedere se sono riusciti a far sparire dei fondi, altrimenti tutto ciò che risulta di loro proprietà verrà prima utilizzato per risarcire chiunque risulti a credito nei loro confronti
Chi vuole fare una truffa di solito sparisce ma non dichiara fallimento perché con il secondo caso tutto passa dalle mani dei palazzi di giustizia e bisognerebbe essere davvero bravi per non far beccare le magagne
 
Quali fondi ? Da Steam non saranno pagati. In generale erano in rosso. Non vedranno un euro e se vedono qualcosa sarà come una paghetta al figlio e nient'altro.

Non c'è nessun malloppo da spartire anzi disoccupati e figuracce.

Non sono neanche finanziati da investitori ai quali potrebbero fregare i soldi.

In questo preciso caso nessuno avrà soldi da spartire. Non hanno rubato niente. Solo osato più di quanto potevano.

Un gruppo ha provato a fare un gioco, sperando di copiare i grandi marchi con grandi risorse e non ci sono riusciti. Oltre al denaro contano anche le menti, gli sviluppatori perché se in gamba arrivano pure investimenti sostanziali a lungo termine. Erano un nessuno che voleva battere un Rockstar games tipo.

Però per me resta il fatto che non volevano fregare denaro.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma porca la miseria, qui non stiamo parlando di giochi alla cyberpunk 2077 che andava rifinito/pulito/ e aveva bisogno di aggiunte per migliorare l'esperienza, qui parliamo di un gioco inesistente! Non puoi mettere in commercio una demo (magari fosse una demo) in fase alpha senza aver accennato minimamente che i trailer sono tutti falsi e ciò che stai per vendere non è ciò che hai pubblicizzato per anni. Tanti giochi al day one fanno pena, ma non sono truffe, il gioco c'è, i trailer non sono falsi, certo alle volte c'è un downgrade della grafica o meccaniche modificate rispetto ai primi trailer, ma alla fine sono quelli i giochi mostrati. Persino quella 💩 fumante di Pokémon Scarlatto e Violetto, che nonostante lo stuttering, la grafica del 2002 e i diversi bug, non era considerato un furto, perché il gioco te lo portavi comunque a casa e già dai trailer si vedeva che la grafica faceva cagare e che laggava, ma "The Day Before" è un altra cosa, è una truffa e basta.
Ti prego dimmi che stai trollando.
Non è una truffa perché non sono scappati col malloppo, anzi hanno solo debiti. Non hanno visto un soldo dalle vendite perché queste vengono pagate dopo oltre un mese ma hanno già dichiarato fallimento.

Non sto trollando. Devi capire che hanno provato a fare più di quanto potevano realmente.

Una truffa è come a Napoli che ti mostrano la videocamera poi ti danno la scatola con un sasso dentro. Questa è truffa perché scappano col denaro. Qua non c'è denaro da spartire.

Per me hanno osato troppo e sperato di finire il progetto in futuro.

C'è gente che ha iniziato una casa oltre le loro possibilità e poi rinunciando lasciando la cosa a metà per mancanza di denaro. L'ho visto succedere in paese. Stessa cosa sto gioco.

Il gioco fa schifo e non hanno realizzato quello che pensavamo fosse una passeggiata per loro. Tutto qua. Il direttore che ha dato il okey alle vendite va messo sotto processo non il team.
 
Ultima modifica:
Quali fondi ?
Io non faccio il loro commercialista e non tengo la loro contabilità aziendale, non ho idea (e non credo neanche tu possa averla) di quale fosse il loro stato finanziario al momento in cui hanno deciso di chiudere tutto

Visto che hanno dichiarato fallimento ci saranno le autorità preposte a valutare il caso e saranno loro a verificare i conti e tutte le altre proprietà

Di sicuro, per come è andata a finire, l'unico danno ai consumatori è "morale" perché speravano in un qualcosa che di fatto non c'era visto che almeno la parte economica è stata (o almeno ha la promessa di venir) rimborsata
Non sappiamo però se avessero prestiti da banche o altre origini di finanziamento per il progetto (difficile che tali operazioni siano rese pubbliche)
Di questi eventuali aspetti si occuperanno le autorità che gestiscono il fallimento

Di sicuro il comportamento tenuto con la parte pubblicitaria non è propriamente "limpido" e capisco l'indignazione del pubblico, poi magari hanno solo peccato di incompetenza e lo hanno fatto "in buona fede", ma alcuni eventi non depongono proprio in loro favore (tipo i bot recensori su steam per dirne una)
 
Io non faccio il loro commercialista e non tengo la loro contabilità aziendale, non ho idea (e non credo neanche tu possa averla) di quale fosse il loro stato finanziario al momento in cui hanno deciso di chiudere tutto

Visto che hanno dichiarato fallimento ci saranno le autorità preposte a valutare il caso e saranno loro a verificare i conti e tutte le altre proprietà

Di sicuro, per come è andata a finire, l'unico danno ai consumatori è "morale" perché speravano in un qualcosa che di fatto non c'era visto che almeno la parte economica è stata (o almeno ha la promessa di venir) rimborsata
Non sappiamo però se avessero prestiti da banche o altre origini di finanziamento per il progetto (difficile che tali operazioni siano rese pubbliche)
Di questi eventuali aspetti si occuperanno le autorità che gestiscono il fallimento

Di sicuro il comportamento tenuto con la parte pubblicitaria non è propriamente "limpido" e capisco l'indignazione del pubblico, poi magari hanno solo peccato di incompetenza e lo hanno fatto "in buona fede", ma alcuni eventi non depongono proprio in loro favore (tipo i bot recensori su steam per dirne una)

Per me i bot e queste cose erano un provare a stare a galla un attimo per avere risorse a sistemare il gioco.

In ogni caso quello che sostengono altri è falso, cioè che scappano col denaro. Di fanno non hanno niente a parte dei debiti.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Qualcuno ricorda il primo dark souls giocabile a ben 11 fps e senza la possibilità di usare il mouse a PC. Se ne sono fregati al tempo al punto che gli appassionati hanno creato mod.

Questo non è truffa perché si tratta di from no?
Il gioco in se valeva ma la versione rilasciata a prezzo pieno era un puro furto ed una truffa. Ah ma è from, capolavoro anche se affronti il boss a 9 FPS mentre muori 35 volte perché con la tastiera è impossibile agganciare oltretutto a 9 11 14fps.
Che capolavoro di ottimizzazione e interesse per il giocatore finale.

La gente l'ha giocato a 13 FPS durante gli scontri importati comunque. Capolavoro assoluto.

Al tempo from ha letteralmente truffato la gente chiedendo il prezzo intero senza mai aggiustare queste cose, solo gli appassionati tramite mod hanno sistemato quel macello a PC.
 
Ultima modifica:
Teoricamente gli unici soldi che son riusciti a recuperare sono tutti quelli delle key prese fuori da steam di cui non puoi richiedere il rimborso.
Al tempo from ha letteralmente truffato la gente chiedendo il prezzo intero senza mai aggiustare queste cose, solo gli appassionati tramite mod hanno sistemato quel macello a PC.
Purtroppo ormai da diversi anni i giochi, ma come i software ( pensa agli stessi bios ) escono con i piedi, tanto poi ci puoi mettere una pezza. Un esempio: HALO:TMCC, che al D1 aveva una patch di 20GB su un gioco su disco da 45GB ( è il primo che venuto in mente, oggi 20GB non sono niente, ma quando è uscito nel 2014 era tantissimo ) o MW3 che al D1 ha avuto una patch di 100GB, praticamente ti han fatto riscaricare l'intero gioco..

Ormai le software house lavorano con il culo.

Però diciamo che è un discorso differente rispetto alla scammata che ha fatto questo "team" ( se non ricordo male erano tipo in 10 sparsi per l'intero globo all'inizio ): un conto è un gioco buggato, rotto e strapagato, un altro è un gioco che non è altro che una manciata di asset buttati lì, roba che un singolo sviluppatore poteva tranquillamente fare in un paio di giorni ( quello di mettere insieme degli asset ).
Negli altri casi i giochi erano almeno quello che dovevano essere, qui il gioco era totalmente differente, è come comprare Super Mario e trovarsi il gioco di Peppa Pig.
 
Teoricamente gli unici soldi che son riusciti a recuperare sono tutti quelli delle key prese fuori da steam di cui non puoi richiedere il rimborso.

Purtroppo ormai da diversi anni i giochi, ma come i software ( pensa agli stessi bios ) escono con i piedi, tanto poi ci puoi mettere una pezza. Un esempio: HALO:TMCC, che al D1 aveva una patch di 20GB su un gioco su disco da 45GB ( è il primo che venuto in mente, oggi 20GB non sono niente, ma quando è uscito nel 2014 era tantissimo ) o MW3 che al D1 ha avuto una patch di 100GB, praticamente ti han fatto riscaricare l'intero gioco..

Ormai le software house lavorano con il culo.

Però diciamo che è un discorso differente rispetto alla scammata che ha fatto questo "team" ( se non ricordo male erano tipo in 10 sparsi per l'intero globo all'inizio ): un conto è un gioco buggato, rotto e strapagato, un altro è un gioco che non è altro che una manciata di asset buttati lì, roba che un singolo sviluppatore poteva tranquillamente fare in un paio di giorni ( quello di mettere insieme degli asset ).
Negli altri casi i giochi erano almeno quello che dovevano essere, qui il gioco era totalmente differente, è come comprare Super Mario e trovarsi il gioco di Peppa Pig.

Praticamente hanno visto come fanno altri e loro si sono spinti oltre. Sperando che l'utente di turno stia zitto e speri in patch.
Solo che hanno esagerato. Continuo ad avere la mezza idea che sia stato qualche capo o dirigente o non so a decidere di lanciare il gioco e non gli sviluppatori in sé.

Da oltre un anno armai aspetto sempre prima che esca un gioco e qualche patch prima di comprarlo per due motivi. Non ho un PC High end con la 4080 4090 che muove qualsiasi gioco pure se fatto coi piedi poi gioco pure su console certi titoli e devono essere davvero ottimizzati per girare su esse.

Mi viene in mente Watch Dogs, fu al tempo una truffa colossale. Era su tutti i siti, forum e video. Solo che in questo caso la casa produttrice navigava nel denaro e ha potuto sistemarlo. Almeno a me è piaciuto una volta messo apposto. Anche se non ha mai raggiunto la grafica promessa come gameplay era decente e aveva senso.
 
Ragazzi però, un conto è presentare un gioco che ha bisogno di patch, ma che rispecchia quel che hanno detto negli anni, anche fosse carente e mal fatto, un altro è presentarsi con un gioco fatto di asset flip ma di quelli completamente a freddo senza quasi modificare nulla, che non rispecchia per niente nemmeno quel che hanno scritto sulla pagina del gioco. Leggo questo sulla pagina di Steam:

The Day Before offre un'esperienza esclusiva in un MMO di sopravvivenza post apocalittico a mondo aperto, ambientato ai giorni nostri sulla costa orientale degli Stati Uniti, in seguito a una pandemia letale.

Qual è lo stato attuale della versione in accesso anticipato?
“Abbiamo implementato tutto ciò che faceva parte della nostra visione di un'esperienza di sopravvivenza post pandemica. I giocatori potranno immergersi pienamente nel mondo aperto e straordinariamente dettagliato di The Day Before.”

Adesso, se tu scrivi questo nella pagina del tuo gioco e poi il gioco è un agglomerato di asset messi lì a freddo che non rispecchia minimamente quel che hai scritto, non essendo nè open world, nè un MMO ma un extraction shooter vuoto fatto di asset flip a freddo, è truffa, stai ingannando l'acquirente. Che poi avessero idea di fuggire coi soldi magari anche no, però tutta la storia manca di trasparenza, tutto ciò che hanno fatto è ingannevole, non è che hanno detto "scusateci, non ci siamo riusciti", hanno mentito addirittura sulle informazioni della pagina!

...adesso mettiamo caso che non sia una truffa, vuol dire che era uno studio di incompetenti ma di quelli gravi con i due CEO che vivevano in un mondo tutto loro, che non riuscivano a guardare al di fuori del loro naso, anche cattivi e spietati, dato che licenziavano sviluppatori per un non nulla, gli stessi dipendenti li hanno descritti come cattivi e prepotenti, per la minima cosa cercavano capri espiatori per licenziarli senza preavviso. Molti sono stati licenziati di botto senza nemmeno essere pagati (quindi truffando pure il personale). La truffa c'è in qualsiasi cosa in questo caso specifico, pure verso gli stessi dipendenti, questi due CEO sono stati dei mascalzoni, sia all'interno del loro areale lavorativo, sia a livello di trasparenza generale. Che non abbiano intascato nulla non ce lo dice nessuno, un gioco tanto hypato si presume abbia avuto delle sovvenzioni e su quel discorso non ne sappiamo molto, gli stessi dipendenti sono stati truffati, licenziati senza essere pagati.

Mettiamo che non ci sia effettivamente quella di scappare col malloppo, comunque l'hanno fatta sporca e ingannevole, fino all'ultimo, con scelte veramente anti-etiche.
 
Ultima modifica:
Ragazzi però, un conto è presentare un gioco che ha bisogno di patch, ma che rispecchia quel che hanno detto negli anni, anche fosse carente e mal fatto, un altro è presentarsi con un gioco fatto di asset flip ma di quelli completamente a freddo senza quasi modificare nulla, che non rispecchia per niente nemmeno quel che hanno scritto sulla pagina del gioco. Leggo questo sulla pagina di Steam:

The Day Before offre un'esperienza esclusiva in un MMO di sopravvivenza post apocalittico a mondo aperto, ambientato ai giorni nostri sulla costa orientale degli Stati Uniti, in seguito a una pandemia letale.

Qual è lo stato attuale della versione in accesso anticipato?
“Abbiamo implementato tutto ciò che faceva parte della nostra visione di un'esperienza di sopravvivenza post pandemica. I giocatori potranno immergersi pienamente nel mondo aperto e straordinariamente dettagliato di The Day Before.”

Adesso, se tu scrivi questo nella pagina del tuo gioco e poi il gioco è un agglomerato di asset messi lì a freddo che non rispecchia minimamente quel che hai scritto, non essendo nè open world, nè un MMO ma un extraction shooter vuoto fatto di asset flip a freddo, è truffa, stai ingannando l'acquirente. Che poi avessero idea di fuggire coi soldi magari anche no, però tutta la storia manca di trasparenza, tutto ciò che hanno fatto è ingannevole, non è che hanno detto "scusateci, non ci siamo riusciti", hanno mentito addirittura sulle informazioni della pagina!

...adesso mettiamo caso che non sia una truffa, vuol dire che era uno studio di incompetenti ma di quelli gravi con i due CEO che vivevano in un mondo tutto loro, che non riuscivano a guardare al di fuori del loro naso, anche cattivi e spietati, dato che licenziavano sviluppatori per un non nulla, gli stessi dipendenti li hanno descritti come cattivi e prepotenti, per la minima cosa cercavano capri espiatori per licenziarli senza preavviso. Molti sono stati licenziati di botto senza nemmeno essere pagati (quindi truffando pure il personale). La truffa c'è in qualsiasi cosa in questo caso specifico, pure verso gli stessi dipendenti, questi due CEO sono stati dei mascalzoni, sia all'interno del loro areale lavorativo, sia a livello di trasparenza generale. Che non abbiano intascato nulla non ce lo dice nessuno, un gioco tanto hypato si presume abbia avuto delle sovvenzioni e su quel discorso non ne sappiamo molto, gli stessi dipendenti sono stati truffati, licenziati senza essere pagati.

Mettiamo che non ci sia effettivamente quella di scappare col malloppo, comunque l'hanno fatta sporca e ingannevole, fino all'ultimo, con scelte veramente anti-etiche.
che sia una truffa è piuttosto evidente, dal trailer iniziale dalle promesse dai comportamenti che hanno avuto nel corso del tempo, oltre a questo lo avevano capito in molti quindi non ci voleva nemmeno un genio per capire che in quel progetto quanto meno vi era qualcosa di strano!

Non si sa verso chi sia la truffa ma che lo sia è innegabile probabilmente non è una truffa verso l'utenza o quanto meno non puntavano all'utenza che prendeva il gioco su steam.

Ma non ci sta nemmeno limite a quello che si possono inventare se avessero voluto fare DAVVERO il gioco avevano moltissime possibilità ed il fatto che non ci sia stato nessuna campagna di crowfunding o preordine a mio avviso non è una buona scusa o quanto meno non depone a loro favore, allo stesso tempo anche il non averla fatta descrive questa cosa come un tentativo molto maldestro di fare un gioco.


La questione è se presenti un qualcosa, anche se non esiste e sei uno studio di sviluppo vedi che in pochissimi tempo viene risultato da migliaia di persone, ne parlano le maggiori testate del settore, a quel punto potevi davvero assumere personale e potevi metter ein piedi una raccolta fondi che a mio avviso raggiungeva qualsiasi obbiettivo in pochissimo tempo
 
Ragazzi però, un conto è presentare un gioco che ha bisogno di patch, ma che rispecchia quel che hanno detto negli anni, anche fosse carente e mal fatto, un altro è presentarsi con un gioco fatto di asset flip ma di quelli completamente a freddo senza quasi modificare nulla, che non rispecchia per niente nemmeno quel che hanno scritto sulla pagina del gioco. Leggo questo sulla pagina di Steam:

The Day Before offre un'esperienza esclusiva in un MMO di sopravvivenza post apocalittico a mondo aperto, ambientato ai giorni nostri sulla costa orientale degli Stati Uniti, in seguito a una pandemia letale.

Qual è lo stato attuale della versione in accesso anticipato?
“Abbiamo implementato tutto ciò che faceva parte della nostra visione di un'esperienza di sopravvivenza post pandemica. I giocatori potranno immergersi pienamente nel mondo aperto e straordinariamente dettagliato di The Day Before.”

Adesso, se tu scrivi questo nella pagina del tuo gioco e poi il gioco è un agglomerato di asset messi lì a freddo che non rispecchia minimamente quel che hai scritto, non essendo nè open world, nè un MMO ma un extraction shooter vuoto fatto di asset flip a freddo, è truffa, stai ingannando l'acquirente. Che poi avessero idea di fuggire coi soldi magari anche no, però tutta la storia manca di trasparenza, tutto ciò che hanno fatto è ingannevole, non è che hanno detto "scusateci, non ci siamo riusciti", hanno mentito addirittura sulle informazioni della pagina!

...adesso mettiamo caso che non sia una truffa, vuol dire che era uno studio di incompetenti ma di quelli gravi con i due CEO che vivevano in un mondo tutto loro, che non riuscivano a guardare al di fuori del loro naso, anche cattivi e spietati, dato che licenziavano sviluppatori per un non nulla, gli stessi dipendenti li hanno descritti come cattivi e prepotenti, per la minima cosa cercavano capri espiatori per licenziarli senza preavviso. Molti sono stati licenziati di botto senza nemmeno essere pagati (quindi truffando pure il personale). La truffa c'è in qualsiasi cosa in questo caso specifico, pure verso gli stessi dipendenti, questi due CEO sono stati dei mascalzoni, sia all'interno del loro areale lavorativo, sia a livello di trasparenza generale. Che non abbiano intascato nulla non ce lo dice nessuno, un gioco tanto hypato si presume abbia avuto delle sovvenzioni e su quel discorso non ne sappiamo molto, gli stessi dipendenti sono stati truffati, licenziati senza essere pagati.

Mettiamo che non ci sia effettivamente quella di scappare col malloppo, comunque l'hanno fatta sporca e ingannevole, fino all'ultimo, con scelte veramente anti-etiche.
Quello che dicevo, per questo andrebbero indagati i CEO oltre che processati e basta. Non andrebbero disprezzarti i sviluppatori uno ad uno.


Non lo rilascia il gioco il sviluppatore che si occupa del audio. Questo non può rilasciare il gioco.
Non lo sviluppatore che si occupa della grafica ma limitato come budget dai CEO.
Non lo sviluppatore che si occupa del codice ecc ecc può dare il via libera.

Per me il team non ha niente a che fare con i 2 cialtroni che hanno deciso di rilasciare il i gioco sebbene strapagati e incompetenti.

Qualcuno la in alto ha deciso di rilasciare questa porcheria sebbene come dal primo trailer doveva essere un titolo alla portata di rockstar Ubisoft ecc ecc (per costi e personale)

Al team puoi dare risorse ma se limitate non fanno miracoli. Fanno il possibile per tenersi il posto di lavoro.

I CEO hanno deciso di rilasciare e loro devono rispondere non il team.

Da vedere anche il budget. Perché il primo trailer chiede investimenti che solo pochi si permettono.

Parlavo di cyberpunk perché pure qua i capi hanno deciso di rilasciare il titolo coi vari problemi mentre gli sviluppatori non erano d'accordo. D'accordo che siano diversi e cyberpunk era fruibile ma ha creato problemi e rimborsi perché un incompetente al potere ha deciso ma sì dai si rilascia e basta.
In cyberpunk i capi hanno anche obligato il rilascio per old gen sebbene il gioco non poteva girare. Qua la colpa non è dello sviluppatore di turno ma del capo.

Per me tizio esperto in calzini ha deciso il rilascio di un gioco quando gli sviluppatori neanche volevano. Non vedo perché devono avere colpa loro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top