Tentativo di truffa

Gianlu90

Nuovo Utente
28
12
Ciao ragazzi,

circa 20 giorni fa ho ricevuto una chiamata da un operatore Hype in cui venivo avvisato che avevano bloccato dei tentativi di pagamento da Lugano in quanto sospetti e mi chiedevano conferma che non fossi io. Ovviamente confermo, mi attivano la protezione acquisti dall'estero e mi dicono che se la cosa si fosse ripetuta avrei dovuto bloccare la carta e sostituirla. La chiamata si conclude qui.

L'altro ieri ricevo una seconda chiamata dalla stessa persona dell'altra volta e mi dice che dobbiamo procedere a bloccare la carta perché sono stati tentati nuovi pagamenti (in effetti mi ritrovo anche la notifica Hype di pochi secondi prima di un pagamento rifiutato). Mi fornisce il mio indirizzo di residenza per chiedermi conferma e mi chiede conferma della mail. Inizialmente do l'ok, ma poi ci penso un secondo e mi rendo conto che la mail che mi ha detto è la mia (hotmail), ma io a Hype ne ho associata un'altra (gmail)!
A questo punto mi dice che per sicurezza dobbiamo resettare anche la password e mi chiede di fornir i codici che mi ha inviato sulla mail e sul cellulare, ma io a questo punto la truffa diventa palese, mi fermo e gli dico che preferisco contattare io direttamente l'assistenza Hype. Inizialmente cerca di dirmi che i canali di assistenza al momento non sono funzionanti, ma quando capisce che quei codici non glieli avrei dati nemmeno sotto tortura desiste e mi dice che avevo ragione e nel caso mi avrebbe richiamato il giorno seguente se avessi avuto problemi.

Alla fine quindi non sono riusciti a prendermi nulla, ma quello che mi preoccupa un po' è il fatto che questa persona aveva a disposizione:
- i dati della mia carta Hype (il tentativo di pagamento c'è stato davvero)
- il mio numero di cellulare
- il mio nome e cognome
- il mio indirizzo di residenza
- una delle mie mail

Premetto che sono un informatico e sono abbastanza informato in materia di truffe (mi piace aggiornarmi in merito) e per questo non penso di essere caduto in qualche sito fake, phishing o altro. Questa carta inoltre è l'unica che uso online e la ricarico all'occorrenza quando devo fare acquisti, quindi generalmente ci sono pochi spicci sopra.

Ci sono alcune cose che non mi tornano poi:
- Generalmente non inserisco i dati della carta per fare acquisti, ma preferisco usare Paypal quando accettato, quindi il range di siti in cui la uso è davvero misero;
- L'indirizzo di residenza non lo inserisco mai (se non richiesto per fattura), perché non è quello dove mi faccio spedire gli acquisti
- Quando faccio acquisti uso gmail come indirizzo di registrazione, mentre lui aveva la mia mail hotmail

Quello che vi volevo chiedere comunque è se può essere un rischio per me il fatto che queste persone sono in possesso dei miei dati personali. Sono andato dai carabinieri perché avrei voluto denunciare l'accaduto come tutela personale, ma non si può sporgere denuncia in questo caso perché il reato non è avvenuto
 
  • Mi piace
Reazioni: SiRiO

SiRiO

Il Dragone Super Mod
Staff Forum
Utente Èlite
24,594
12,331
CPU
Ryzen 5 1600AF@4100mhz -->5600x
Dissipatore
zalman 9900MAX mod AM4
Scheda Madre
MSi B450 A-PRO-->B550M mortar
HDD
SSD Samsung 850/860 evo 120/240GB-->970 pro 1TB
RAM
4x8GB Ballistix Tactical V2 3000cl15@3466cl14
Monitor
24 FHD
PSU
seasonic focus PX 550w
OS
win 7/win10 x64
c'è il reato di tentata truffa, anche se ci fai poco, perchè lo faresti verso ignoti.
 

Maatsu

Utente Attivo
163
92
Ciao,

Hai provato a contattare direttamente tu l'assistenza Hype per sapere se sono stati effettivamente loro a contattarti? Sicuramente non sono stati loro, ma magari riescono a intercettare il tipo di truffa effettuata...

Per quanto riguarda il furto dei tuoi dati, basta che qualcuno abbia bucato un database di un sito a cui hai fornito questi dati...Controlla magari dove hai account con la mail di hotmail e cambia PW.

Prova ad inserire la mail su QUESTO SITO, dovrebbe controllare se la tua mail ha avuto "ingressi" non autorizzati.
 
  • Mi piace
Reazioni: SiRiO

Gianlu90

Nuovo Utente
28
12
Ciao,

Hai provato a contattare direttamente tu l'assistenza Hype per sapere se sono stati effettivamente loro a contattarti? Sicuramente non sono stati loro, ma magari riescono a intercettare il tipo di truffa effettuata...

Per quanto riguarda il furto dei tuoi dati, basta che qualcuno abbia bucato un database di un sito a cui hai fornito questi dati...Controlla magari dove hai account con la mail di hotmail e cambia PW.

Prova ad inserire la mail su QUESTO SITO, dovrebbe controllare se la tua mail ha avuto "ingressi" non autorizzati.

Si l'assistenza l'ho contattata e ovviamente mi hanno confermato che era una truffa, ma poi il servizio che offrono è standard (bloccano la carta, emettono quella nuova e fanno la segnalazione all'ufficio antifrode).

haveibeenpwned l'ho già usato ma non c'è nulla di sospetto

c'è il reato di tentata truffa, anche se ci fai poco, perchè lo faresti verso ignoti.

Teoricamente ho un numero di telefono da cui ho ricevuto la chiamata, ma vabbè sarà spoofing. Più che altro mi interessava tutelarmi nel caso questi truffatori usassero la mia identità.
Un po' come quando perdi un documento diciamo
 
  • Mi piace
Reazioni: Maatsu

Unreal6777

Utente Èlite
8,966
3,548
CPU
I7 8700k
RAM
16gb
GPU
2080s
Monitor
2k
OS
Windows/macos/Linux
Il problema alla base è che molti siti usano i cookie quindi raccolgono a più non posso e vendono i dati.

Nome cognome indirizzo numero di carta numero di telefono ecc fa parte del parchetto quando ti hanno profilato. I siti vendono i pacchetti a caso. Anche le app.

Cosa ironicamente legale.

Per evitare problemi per ogni pagamento devo dare il okey dal app. Anche per un banale acquisto di cavo da 5.99 euro USB.

Per esempio in Germania non osano mai contro banche diffuse nel paese, cercano di truffare utenti hype e n26 visto che non hanno sedi in giro ad ogni angolo e può essere più facile e non si rischia che qualcuno decida di indagare affondo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Gianlu90

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili