PROBLEMA temperatura liquido normale?

Pubblicità
questo è quello che succede giudicate voi .
Scusa ma mi sembri l'utente con il paraocchi del post sui 360 fps.
Ti è stato detto come procedere in modo preciso da più persone.
Ti ostini ad usare cb r20 quando ti è stato detto di usare cb r23.
Ti è stato detto che una variazione di qualche centinaio di punti è normale visto che subentrano diversi fattori.
Ad esempio un benchmark fatto con liquido a 20 gradi ti darà un risultato migliore di uno con liquido a 30.
Il potere dissipante scende con l'aumentare della temperatura e il processore di conseguenza riesce a tenere il massimo clock per meno tempo.
Non capisco per quale motivo si venga a chiedere consiglio su un forum se poi si ignora totalmente quello che viene detto 🤨
 
No ma dopo che scende a 10100 non sale più a 10600 è questa la cosa
--- i due messaggi sono stati uniti ---
È come se venisse limitato ad un certo punto
Sei pagine di niente....
Il processore va in thermal throttling fine.
I casi possono essere:
- dissipatore inadeguato
- dissipatore che ti ha lasciato
- dissipatore mal configurato
- pasta termica scadente
- pasta termica mal applicata
- settaggi dei voltaggi nella scheda madre fatti male
- problema bios

Quindi partirei con:
- installa l'ultima versione del bios NON ALPHA/BETA della tua scheda madre
Poi, gentilmente rispondi a queste domande:
  1. Che pasta termica hai applicato?
  2. Che tecnica hai usato? chicco di riso centrale? spalmata?
  3. Essendo quello un dissipatore controllato da software e non da segnale del bios, hai scaricato l'ultima versione del suo software?
  4. Il software è compatibile al 100% con il tuo sistema operativo?
 
Scusa ma mi sembri l'utente con il paraocchi del post sui 360 fps.
Ti è stato detto come procedere in modo preciso da più persone.
Ti ostini ad usare cb r20 quando ti è stato detto di usare cb r23.
Ti è stato detto che una variazione di qualche centinaio di punti è normale visto che subentrano diversi fattori.
Ad esempio un benchmark fatto con liquido a 20 gradi ti darà un risultato migliore di uno con liquido a 30.
Il potere dissipante scende con l'aumentare della temperatura e il processore di conseguenza riesce a tenere il massimo clock per meno tempo.
Non capisco per quale motivo si venga a chiedere consiglio su un forum se poi si ignora totalmente quello che viene detto 🤨
Non capisco cosa centri .. io sto dicendo totalmente un’altra cosa , sto dicendo che una volta che scende così di punteggio fin quando non riavvio non torna il punteggio di prima 10600
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sei pagine di niente....
Il processore va in thermal throttling fine.
I casi possono essere:
- dissipatore inadeguato
- dissipatore che ti ha lasciato
- dissipatore mal configurato
- pasta termica scadente
- pasta termica mal applicata
- settaggi dei voltaggi nella scheda madre fatti male
- problema bios

Quindi partirei con:
- installa l'ultima versione del bios NON ALPHA/BETA della tua scheda madre
Poi, gentilmente rispondi a queste domande:
  1. Che pasta termica hai applicato?
  2. Che tecnica hai usato? chicco di riso centrale? spalmata?
  3. Essendo quello un dissipatore controllato da software e non da segnale del bios, hai scaricato l'ultima versione del suo software?
  4. Il software è compatibile al 100% con il tuo sistema operativo?
Pasta termica questa ARCTIC MX-4 (4 g) https://amzn.eu/d/0ziE7HO
Chicco di riso non spalmato versione bios 2305, si è L ultima versione e comunque no non va in protezione termica ho controllato i gradi dopo che mi hanno fatto aumentare le ventole a 100 ed arriva con cinebench r20 a 67 gradi massimo
 
Ultima modifica:
Non capisco cosa centri .. io sto dicendo totalmente un’altra cosa , sto dicendo che una volta che scende così di punteggio fin quando non riavvio non torna il punteggio di prima 10600
Abbiamo capito cosa stai dicendo.
In ogni post lo ripeti senza però andare oltre e provare a capire in profondità la situazione.
Probabilmente appena entri tutti i task non sono partiti e successivamente quando l'avvio è completo al 100% il processore è più occupato e di conseguenza scende il punteggio.
Ripeto non usare cb r20 che è vecchio ma usa cb r23.
Inoltre la run singola come stai facendo tu è soggetta a variazioni di punteggio continue in base al momento.
Si deve lanciare per 10 minuti e vedere cosa viene fuori.
Come fai tu non ha senso.
Probabilmente visto le temperature che hai farai ancora meno visto che ti arriva a 90 gradi in 10 secondi figuriamoci in 10 minuti.
E poi meno benchmark e goditi di più i soldi che hai speso visto che tra 10100 e 10600 non cambia nulla.
 
Probabilmente appena entri tutti i task non sono partiti e successivamente quando l'avvio è completo al 100% il processore è più occupato e di conseguenza scende il punteggio.
Ripeto non usare cb r20 che è vecchio ma usa cb r23.
Inoltre la run singola come stai facendo tu è soggetta a variazioni di punteggio continue in base al momento.
Si deve lanciare per 10 minuti e vedere cosa viene fuori.
Come fai tu non ha senso.
Probabilmente visto le temperature che hai farai ancora meno visto che ti arriva a 90 gradi in 10 secondi figuriamoci in 10 minuti.
E poi meno benchmark e goditi di più i soldi che hai speso visto che tra 10100 e 10600 non cambia nulla.
Ma in che senso 90 gradi in 10 secondi ma dove l’hai letto ..
 
Ma in che senso 90 gradi in 10 secondi ma dove l’hai letto ..
Nelle prime pagine hai postato le temperature che all'inizio erano sui 100 gradi per poi scendere a circa 90 dopo alcuni consigli ricevuti.
Quelle temperature sono riferite a un benchmark continuo di 10 minuti?
Oppure a run tipo quelle di questo video:
Dove lanci il benchmark e dura circa 20 secondi perchè è la run singola e non lo stress test.
Quindi se il tuo modo di fare è questo è corretto dire che quelle temperature altissime le raggiungi in pochissimo tempo.
Se fai girare cb per 10 minuti sarà ancora peggio.
Inoltre devi ascoltare quello che ti viene detto e mettere mano al bios per migliorare la gestione del processore.
Non puoi avere un raffreddamento a liquido con un radiatore da 360mm ed avere le ventole al 100% per mantenere temperature buone.
Cosi si perdono i vantaggi della dissipazione a liquido dove la silenziosità è il plus rispetto all'aria.
 
Ultima modifica:
Il chicco di riso sui processori di 12th gen non va più bene in quanto non ricopri più interamente il die!
Va o spalmata o usata la tecnica della X.
1690873958568.webp

Inoltre, come suggerisce @andre1 stai facendo andare la singola run e raggiungi quelle temperature.
Prova a fare lo stress test e vedi che ti ritorna in tt
 
Il chicco di riso sui processori di 12th gen non va più bene in quanto non ricopri più interamente il die!
Va o spalmata o usata la tecnica della X.
Visualizza allegato 463849

Inoltre, come suggerisce @andre1 stai facendo andare la singola run e raggiungi quelle temperature.
Prova a fare lo stress test e vedi che ti ritorna in tt
Ma l’ho fatto ieri con cinebench r23 era ai limiti senza tt
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top