PROBLEMA temperatura liquido normale?

Pubblicità
Per esperienza personale, anche un assemblaggio con delle viti differenti può portare problemi, hai assemblato tu il pc?
Se si, hai seguito correttamente le istruzioni?
E' questo il mio più grande dubbio.
è tutto montato con viti normali trovate nelle scatole del dissipatore per la sezione lga 1700 e non am4 ho utilizzato quelle
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@powerix
Ho scritto che l'aio deve essere collegato all'aio pump, poi è ovvio che va al 100% sotto carico. Era inteso quando ho scritto deve stare al 100%.
ma io ho mandato una foto per sottolneare che fosse collegato già su "aio pump"
 
è tutto montato con viti normali trovate nelle scatole del dissipatore per la sezione lga 1700 e non am4 ho utilizzato quelle
--- i due messaggi sono stati uniti ---

ma io ho mandato una foto per sottolneare che fosse collegato già su "aio pump"
hai letto cosa ti ho scritto nel mex precendete?
 
cosa significa..? scusatemi la mia ignoranza
--- i due messaggi sono stati uniti ---

semplicemente ho il processore che appena accendo il pc mi tira fuori punteggio di 10600 10500 come è giusto che siano .. e poi due minuti dopo scendono a 10100 senza motivo
uomo, ripeto, hai letto quello che ti ho scritto?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
niente, taggo @BWD87, @BAT, @pribolo, @powerix che adesso non riesco a seguirti...se hanno tempo loro bene altrimenti ripasso stasera
purtroppo vengo ignorato.....
 
poi ho letto indietro, e hai iniziato il thread perchè hai il liquido a 36 gradi, è del tutto normale quella temperatura per il liquido, se hai 30 ambiente, come minimo in idle ti starà a 33 solo tenendo il pc acceso
--- i due messaggi sono stati uniti ---
allego mio cine r20, ma secondo me ti entra qualche limitazione, o di corrente(ampere) dalla mobo o i cstate sempre settati a bios, o winzoz, ma non ci farei troppo caso, o ti entra in thermal trottling, facci uno screen shott come i miei
te verifica che durante il bench ti boosti alle frequenze massime, ti allego 2 screen per farti capire
1690836920207.png
1690836874959.png
 
Ultima modifica:
poi ho letto indietro, e hai iniziato il thread perchè hai il liquido a 36 gradi, è del tutto normale quella temperatura per il liquido, se hai 30 ambiente, come minimo in idle ti starà a 33 solo tenendo il pc acceso
--- i due messaggi sono stati uniti ---
allego mio cine r20, ma secondo me ti entra qualche limitazione, o di corrente(ampere) dalla mobo o i cstate sempre settati a bios, o winzoz, ma non ci farei troppo caso, o ti entra in thermal trottling, facci uno screen shott come i miei
te verifica che durante il bench ti boosti alle frequenze massime, ti allego 2 screen per farti capire
si ma cos'è che devo fare.. non me ne intendo di nulla ..
 
@only_nishi
la temperatura del liquido non mi pare un problema, siamo in piena estate sotto ondate di calore, cone 30-35 gradi fuori è un miracolo che il liqudo sia a 36° considerando che trasporta il calore generato dalla CPU
per quanto riguarda la CPU devi entrare nel BIOS e limitare i Power Limit (sono le potenze massime che può usare la CPU), si chiamano PL1 (o "Long duration power Limit) e PL2 (o "Short duration Power Limit"), per Intel genearzione 12 e 13 vanno impostati allo stesso valore in watt, per l'i9-12900K devi impostare 241 W
questo è il primo passo, poi c'è da fare un undervolt per limare ancora le temperature in modo che la CPU possa mantenere il turbo boost più a lungo, qundi ci sono altri valori da modificare nel BIOS
P.S.
usa Cinebench 23 per i test
 
la temperatura del liquido non mi pare un problema, siamo in piena estate sotto ondate di calore, cone 30-35 gradi fuori è un miracolo che il liqudo sia a 36° considerando che trasporta il calore generato dalla CPU
esattamente, come gli ho detto anchio
per quanto riguarda la CPU devi entrare nel BIOS e limitare i Power Limit (sono le potenze massime che può usare la CPU), si chiamano PL1 (o "Long duration power Limit) e PL2 (o "Short duration Power Limit"), per Intel genearzione 12 e 13 vanno impostati allo stesso valore in watt, per l'i9-12900K devi impostare 241 W
e per fortuna, guardando il suo ultimo screenshoot non supera i 230 watt max, quindi è gia buona la cosa, significa che non ha voltaggi sparati a mille mila, visto che come temperatura massima raggiunge i 94 gradi, e sarebbe nei limiti intel, anche se alti,
poi c'è da fare un undervolt per limare ancora le temperature in modo che la CPU possa mantenere il turbo boost più a lungo, qundi ci sono altri valori da modificare nel BIOS
esattamente, non fa mai male
si ma cos'è che devo fare.. non me ne intendo di nulla ..
devi tranquillizzarti un attimo, i benchmark non sono tutto, poi r20 è roba vecchia, usa r23 come ha deto bat mdoereatore
e poi DEVI PRENDERLI SEMPRE CON LE PINZE, nel senso, sono sempre INDICATIVI, e possono variare sempre di un 500-800
come ti ho fatto vedere anche hardware unboxed che recensisce sempre tutto ed è affidabile ormai, ha un punteggio come il tuo
 
guardando il suo ultimo screenshoot non supera i 230 watt max, quindi è gia buona la cosa
beh dipende: significa che non sta usando tutta la potenza della CPU, questo potrebbe spiegare il punteggio bassino che rileva
 
cosa significa..? scusatemi la mia ignoranza
--- i due messaggi sono stati uniti ---

semplicemente ho il processore che appena accendo il pc mi tira fuori punteggio di 10600 10500 come è giusto che siano .. e poi due minuti dopo scendono a 10100 senza motivo
Sunto: Esposizione riassuntiva, scritta od orale, o riduzione di un testo in forma di compendio.
Compendio: Raccolta riassuntiva, esposizione sommaria
 
beh dipende: significa che non sta usando tutta la potenza della CPU, questo potrebbe spiegare il punteggio bassino che rileva
O che ha un voltaggio umano forse? Alcune mobo lo settano bene 26k su r23 come punteggio è ok, no? E di più sembra che non abbia mai fatto Z aveva solo r20 altalenante, o sbaglio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top