Tastiera + Mouse ( Max 100 € )

Pubblicità
No. Si chiama:
Cooler Master Quickfire XT
http://www.coolermaster.com/peripheral/keyboards/quickfirext/
Hai ragione! Chissà perché l'ho sempre chiamata Storm ahahah

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ok! Allora è la stessa che ho visto anche io e che mi avete consigliato tu e la Scimmia. Sembrerebbe comunque adatta anche per scrivere essendo una Blue Switch, anche se non è una Brown o una Black (che non viene prodotta)?

Al momento sono propenso a prenderla al 50% Poi si vedrà!
 
Ah mi raccomando. Leggi la guida dei layout in sezione, porta un minimo di pazienza (nessuno nasce "imparato" ahahah secoli che non uso sta espressione da scuola media ) e non arrenderti ai primi tentativi. È normale andare un po'in confusione all'inizio. Se sei uno che scrive tanto ci metterai meno di 5 giorni.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ok. @golucago
 
Ok. Grazie @Byte. Volevo un ulteriore delucidazione. Non da problemi di attrito e calore il nylon sulla mano (lasciando un eventuale rossore sulle dita che poggiano sul tappetino e sulla parte del palmo direzione polso) e fastidio al tatto? Parlo da ignorante in materia datosi che non ho mai utilizzato un poggia polso di questo tipo ma solamente di tipo plastico fornito dalla tastiere stesse! Ma poi ha un altezza tale da essere idoneo per tante tastiere o solamente per quelle che mi hanno consigliato? E' un dato che non ho chiesto!

Di nulla :)
avevo i tuoi stessi dubbi, al momento stò giocando molto su the division e non son mai stato così felice,si ha una sensazione di piacere al tatto per nulla fastidioso.
ho anche una cm trigger che ha il poggiapolsi in plastica, ecco quello è (era) una tortura per i polsi..freddo,rigido e scomodo perchè fatto a scivolo.
come altezza va bene, vedo l'ultima che è alta 1,9mm il poggiapolsi è praticamente identico
 
La QuickFire XT l'hanno prodotta praticamente con quasi tutti gli switch più famosi. Red, Black, Brown, Blue e addirittura Green. I Blue sono indicati per la scrittura ma da possessore dei Green (sono più duri e rumorosi dei Blue) li sconsiglio a meno che non fai 80% scrittura e 20% gaming. Dato che io gioco molto rispetto al tempo che passo a scrivere i Green e blue li sconsiglio. I Brown sono una ottima via di mezzo. Gli unici da evitare per la scrittura sono i Red. Per i Black ci farai la mano perché sono un po' più duri da premere e rispetto ai red non ti fanno fare molti errori di battitura

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
La QuickFire XT l'hanno prodotta praticamente con quasi tutti gli switch più famosi. Red, Black, Brown, Blue e addirittura Green. I Blue sono indicati per la scrittura ma da possessore dei Green (sono più duri e rumorosi dei Blue) li sconsiglio a meno che non fai 80% scrittura e 20% gaming. Dato che io gioco molto rispetto al tempo che passo a scrivere i Green e blue li sconsiglio. I Brown sono una ottima via di mezzo. Gli unici da evitare per la scrittura sono i Red. Per i Black ci farai la mano perché sono un po' più duri da premere e rispetto ai red non ti fanno fare molti errori di battitura

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ricapitolando e tenendo presente che userò il Pad Logitech F710 e che userò comunque relativamente poco mouse/tastiera per giocarvici, e che ho comunque bisogno di una buona tastiera anche (e sopratutto) per la scrittura, in ordine di scelta e struttura degli Switch dovrei valutare (in questo modo?):
  1. Brown Switch (perchè sono un ottimo compromesso scrittura/gaming e per il mio ideale di Cherry FX);
  2. Blue Switch (perchè sono comunque buoni per la scrittura)
  3. Black Switch (perchè anche se duri sono altrettanto buoni ed hanno pochi margini di errori per la scrittura rispetto al Red Switch).
Credo l'ordine di scelta dovrebbe avvenire in questo modo per scegliere lo Switch ideale per me, valutando i meccanismi degli Switch e dei vostri consigli.

Da evitare quindi:
  1. Green Switch (perchè duri, rumorosi e per nulla indicati per la scrittura);
  2. Red Switch (perchè sono troppo imprecisi per la scrittura).
 
I green per la scrittura sono davvero notevoli, tuttavia non li consiglio come primissima esperienza. Ma sono dei cliky favolosi come switch.
Diciamo che a questo punto per le tue esigenze opterei o blue o brown.

Inviato da LG-D855 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Ok. Grazie ancora @Io Sono la Scimmia

Poi come già detto, proverò il Layout UK/US sulla mia ITA per valutarne gli effetti e in tal caso se positivi opterò per una tastiera straniera come avevate già menzionato ma che io ho rifiutato per ovvi motivi, dandovi modo di farvi dispensare più consigli a riguardo, altrimenti resterò sui consigli che mi avete già fornito in precedenza per le tastiere con layout ITA se non mi piacerà quello straniero!
 
Si si! Mi piace la tua classifica. Bravo Alemir75. I Green li suggerisco SOLO a chi scrive e praticamente non gioca se non molto di rado o con i browser game. Se vuoi poco rumore meglio i Brown come prima scelta. Altrimenti i Blue. Fondamentale è partire con un'ottima tastiera solida e affidabile. Agli switch ci si abitua (tranne i Red...). Nulla ti toglie magari in un futuro di provare gli switch che più si adattano a te, vendere la tastiera e prendene una migliore

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
@golucago @Io Sono la Scimmia @jjhk ho cambiato il Layout ITA della mia tastiera in USA. La valutazione iniziale come impatto, non è stata terrificante come avevo premeditato, ma avendo la memoria focalizzata su di una Layout ITA, commetto degli errori meccanici come ad esempio aver pigiato il tasto della ''è'' invece del tasto modificatore vicino al tasto 1 e poi la ''e''. Però devo dire che per quanto riguarda le vocali accentate attraverso il modificatore, ci ho subito preso la mano ed anche se sbaglio pigiando quelle tradizionali poi correggo ricordandomi che ho un Layout USA. Per quanto riguarda la collocazione dei caratteri speciali che io utilizzo (quelli esclusivi nella versione USA non li ho mai usati e non credo che li userò mai), dovrò fare pratica per memorizzare i relativi tasti, ma ne ho già ''memorizzati'' alcuni. Ma resta comunque il fatto che devo fare pratica per abituarmici e memorizzare tutti i tasti speciali che mi servono, collocati altrove rispetto alla ITA. Alcune combinazioni di tasti le trovo ovviamente macchinose apparentemente proprio perchè sono all'inizio, ma con la pratica dovrei non trovare più problemi. Anzi mentre vi scrivo sto riuscendo a correggere gli errori che commetto in modo automatico come se stessi utilizzando la ITA, e mi ''stupisce'' che più o meno il tempo è relativamente breve o che addirittura si avvicina al comune tempo che impiego utilizzando la ITA nello scrivere è pressoché lo stesso. Visivamente però la tastiera mi confonde e mi fa dimenticare alle volte i tasti perchè ho comunque davanti una ITA ma ho trovato l'escamotage di mettere dei post-it sui tasti dove i caratteri speciali sono collocati in modo diverso nel Layout USA, altrimenti andrò continuamente in confusione. Tutto sommato questo trauma non c'è stato e sto scrivendo con tutta la punteggiatura in modo abbastanza fluente, ed anche se commetto errori mentre vi scrivo, li correggo senza l'ausilio dell'immagine della tastiera Layout USA che mi sono stampato assieme alle combinazioni di tasti (vero fardello da superare) che mi avrebbe aiutato essendo non pratico del Layout USA. Ma come vedete ho scritto finora utilizzando virgolette, trattini e parentesi come se stessi usando una ITA e senza fermarmi a pensare molto o a controllare l'immagine stampata! Beh questo lo so io, ovviamente! Concludendo! Posso dire con stupore ed entusiasmo che l'impatto e l'utilizzo in questo breve tempo in cui ho letto la guida, ''memorizzato'' i tasti/caratteri speciali e scrittovi, è stato positivo e non drastico come penavo! Detto ciò valuterò comunque nei prossimi giorni questo il Layout USA, come già detto, per appurarne la praticità e la mia capacità per questo nuovo Layout dove ho visto, comunque, che non ho riscontrato grossissimi problemi se non per quanto riguarda la questione di memorizzare le combinazioni di tasti e la posizione dei caratteri speciali messi altrove, dove dovrò trovare un espediente (come i post-it) per i suddetti caratteri. Ma non posso pretendere che in un solo quarto d'ora riesca ad utilizzare un nuovo Layout come se avessi l'esperienza di uno che lo utilizza da anni. Vi farò sapere il mio responso prossimamente (ammesso e concesso che riesca a optare per l'idea dei post-it da mettere sui tasti, come avevo già sottolineato per evitare di andare in confusione)! E se troverò ancora più confort e dimestichezza di adesso verso questo Layout, sicuramente la scelta verso tastiere più performanti e serie sarà ''doveroso''.

Grazie sempre a tutti per le attenzioni ed i consigli che mi state dando.
 
Se sei già a questo livello hai già superato metà della fatica. Ovviamente se avevi davanti a te una tastiera con layout US avresti già imparato quasi subito. È quello che diciamo sempre a tutti ma per paura di non riuscire a scrivere la gente non vuole cambiare e rimane con i layout ITA.
Nulla di così difficile come hai visto tu stesso. Continua e vedrai che il US è nettamente più comodo per scrivere e quando ti sarai abituato andrai ancora più veloce di adesso.
 
Dopo aver sperimentato il Layout US, credo di poter acquistare una Tastiera straniera, in quanto la diversità è minima. Tempo al tempo, e avrò la stessa dinamicità e dimestichezza che ho avuto con quella Italiana, usandola per 20 anni. Dopo 6 giorni circa di utilizzo, posso dire che il Layout US è praticabile come Layout, non portando affatto complicazioni se non per inesperienza per tale Layout che mi genera solo una confusione mentale essendo abituato da circa 20 anni a scrivere con quelle italiane, digitando automaticamente i tasti ITA nonostante abbia coperto con post-it i tasti che ora fanno apparire la tastiera come una US.

Detto ciò ho valutato le tastiere consigliatomi da voi, più altre visionate da me attraverso altre ricerche, e per una serie di cose (switch non compatibili con le mie esigenze, idem per il sideprint, idem peri tasti quertz, idem per le dimensioni ridotte, per non parlare della spedizione in Italia non effettuata da alcuni venditori, o per spedizione altissima {tra 50€ e 70€ [penso per la dogana]}, o per i prezzi alti delle stesse che mi avrebbero potato a sforare molto il mio budget di 200€, nonostante siano buone/ottime tastiere), ho optato per una Filco Majestouch-2 con Switch Blue a 125€ (134$) o con Switch Brown a 139€ (149$), [che si sposa con le mie esigenze].. Cosa ne pensate di tale tastiera?

Ho valutato e scartato per ovvi motivi:

CoolMaster QUICKFIRE XT
CoolMaster STORM QUICKFIRE RAPID-I
Corsair VENGEANCE K70
Cougar 700K
Dad Keyboard 4PRO
Das Keyboard PRIME 13
Ducky ONE TKL
Filco MAJESTOUCH-2
Hyper ALLOY FPS
Leopold FC750R
Leopold TKL
Steelseries 6gV2
ThermalTake TTeSport MEKA G1
Topre REALFORCE
Varmilo va68m
Varmilo va87m

Queste altre tastiere sono degne di nota e di lode?

Per il mio Budget di circa 200€, nonostante con tutte le spedizioni gratuite, per acquistare Tastiera, Mouse e Poggiapolsi, sforerei comunque di quasi 25€ che potrei anche aggiungere al budget (a malincuore) se tale tastiera può rientrare tra quelle tastiere di un certo livello per la quale varrebbe la pena fare questo sacrificio!

Key: Filco Majestouch-2 139€ (Brown oppure 125€ Blue)
Mice: Mionix Avior 7000 63,25€
WP: Grifiti17 21€
TOT 223,25€

Grazie anticipatamente a tutti.
 
Ultima modifica:
Ottimo ottimo setup, ma vista la possibilità di avere una Leopold a 110 spedita su mykeyboardeu, io mi muoverei su quella. La scelta sulla filco ricade solamente se hai intenzione di cambiare presto i keycaps o che preferisci alla grande gli stab costar rispetto ai cherry. Altrimenti Leopold>>>Filco a 110 euro.
 
Ottimo ottimo setup, ma vista la possibilità di avere una Leopold a 110 spedita su mykeyboardeu, io mi muoverei su quella. La scelta sulla filco ricade solamente se hai intenzione di cambiare presto i keycaps o che preferisci alla grande gli stab costar rispetto ai cherry. Altrimenti Leopold>>>Filco a 110 euro.

Ho scelto la Filco perchè fullsize, frontprint e brown. Le Leopold ho capito che sono il massimo, ma sono totalmente opposte alle mie esigenze per essere sopratutto compatte e con il sideprint. Sicuramente comprando a parte tastierino numerico e tasti frontprint risolverei il problema, ritrovandomi una eccellente tastiera, ma non sono convinto di voler fare ulteriori ricerche e ulteriori acquisti, sopratutto perchè sono quasi 2 mesi che faccio ricerche per una configurazione PC partendo da zero, perchè ho esigenza di un PC moderno, e non so ancora se tale configurazione sarà definitiva e compatibile tra loro. Poi la posterò sul forum per chiedere consiglio. Mi mancavano solamente le periferiche per poi postare tutta la configurazione, e comprare un nuovo PC.

Detto ciò cosa vuoi dire con: La scelta sulla filco ricade solamente se hai intenzione di cambiare presto i keycaps o che preferisci alla grande gli stab costar rispetto ai cherry? C'è qualche pecca in questa tastiera? Non sono molto pratico della terminologia delle tastiere meccaniche!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top