RISOLTO [TAILS] volume persiste criptato & anonimato

Pubblicità
sì, dnscrypt-proxy devi aggiungerlo alla lista dei software del volume criptato. resta da capire se i settings li salva da solo o se vanno aggiunti a mano (dotfiles) al volume

Si dnscrypt-proxy l'ho aggiunto alla lista e installato senza fare altro.

Mi riferivo ai settings, ho aggiunto i DNSCrypt servers al file conf.head, riavvio il sistema riapro il file e non li ritrovo più in lista.

Non ho la minima idea su come si aggiungano manualmente, come procediamo ?



 
Ultima modifica:
Si dnscrypt-proxy l'ho aggiunto alla lista e installato senza fare altro.

Mi riferivo ai settings, ho aggiunto i DNSCrypt servers al file conf.head, riavvio il sistema riapro il file e non li ritrovo più in lista.

Non ho la minima idea su come si aggiungano manualmente, come procediamo ?



bene... non so come fare ahahahah
domani o appena posso, mi rileggo i wiki e cerco dj capire come fare.

pare che /live/persistence/TailsData_unlocked/dotfiles contenga solo i dotfiles della Home e non quelli sparsi altrove (/etc nel nostro caso)
 
bene... non so come fare ahahahah
domani o appena posso, mi rileggo i wiki e cerco dj capire come fare.

pare che /live/persistence/TailsData_unlocked/dotfiles contenga solo i dotfiles della Home e non quelli sparsi altrove (/etc nel nostro caso)

Innanzi tutto ti ringrazio per l'aiuto e la disponibilità

Se proprio non si può fare niente pazienza, bella fregatura, a questo punto se tails non mantiene la configurazione di nessun programma è quasi inutilizzabile, se installo openvpn penso non sia possibile configurarlo comunque.

Non penso si possano spostare, copiare o collegare i file presenti in /etc nella home ? Ammesso che in questo modo i file vengano letti dal sistema.

Credo non sia possibile e non convenga installare tails sul disco al posto di ubuntu ? Speriamo si possa fare qualcosa. Grazie ancora.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
dotfile

Quando questa funzione è attivata, tutti i file nella cartella / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles sono collegati nella cartella Home. I file in sottocartelle di dotfile sono anche collegati nella corrispondente sottocartella della tua cartella Home.
Ad esempio, con i seguenti file in / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles:

/ Live / persistenza / TailsData_unlocked / dotfile
├── file_a
├── cartella
│ ├── file_b
│ └── sottocartella
│ └── file_c
─── emptyfolder
Produce il seguente risultato in / home / amnesia:
/ Home / amnesia
├── file_a → / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles / file_a
└── cartella
├── file_b → / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles / folder / file_b
└── sottocartella
└── file_c → / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles / folder / sottocartella / file_c

Questa opzione è utile se vuoi rendere persistenti alcuni file specifici, ma non le cartelle in cui sono memorizzati. Un bell'esempio sono i cosiddetti "dotfile" (e quindi il nome di questa funzionalità), i file di configurazione nascosti nella radice della tua directory home, come ~ / .gitconfig e ~ / .bashrc.
Come puoi vedere nell'esempio precedente, le cartelle vuote vengono ignorate. Questa funzione collega solo file e non cartelle dal volume persistente nella cartella Home.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ho trovato un video interessante che parla di DNS e IP :

 
Ultima modifica:
Innanzi tutto ti ringrazio per l'aiuto e la disponibilità

Se proprio non si può fare niente pazienza, bella fregatura, a questo punto se tails non mantiene la configurazione di nessun programma è quasi inutilizzabile, se installo openvpn penso non sia possibile configurarlo comunque.

Non penso si possano spostare, copiare o collegare i file presenti in /etc nella home ? Ammesso che in questo modo i file vengano letti dal sistema.

Credo non sia possibile e non convenga installare tails sul disco al posto di ubuntu ? Speriamo si possa fare qualcosa. Grazie ancora.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
dotfile

Quando questa funzione è attivata, tutti i file nella cartella / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles sono collegati nella cartella Home. I file in sottocartelle di dotfile sono anche collegati nella corrispondente sottocartella della tua cartella Home.
Ad esempio, con i seguenti file in / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles:

/ Live / persistenza / TailsData_unlocked / dotfile
├── file_a
├── cartella
│ ├── file_b
│ └── sottocartella
│ └── file_c
─── emptyfolder
Produce il seguente risultato in / home / amnesia:
/ Home / amnesia
├── file_a → / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles / file_a
└── cartella
├── file_b → / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles / folder / file_b
└── sottocartella
└── file_c → / live / persistence / TailsData_unlocked / dotfiles / folder / sottocartella / file_c

Questa opzione è utile se vuoi rendere persistenti alcuni file specifici, ma non le cartelle in cui sono memorizzati. Un bell'esempio sono i cosiddetti "dotfile" (e quindi il nome di questa funzionalità), i file di configurazione nascosti nella radice della tua directory home, come ~ / .gitconfig e ~ / .bashrc.
Come puoi vedere nell'esempio precedente, le cartelle vuote vengono ignorate. Questa funzione collega solo file e non cartelle dal volume persistente nella cartella Home.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ho trovato un video interessante che parla di DNS e IP :

sisi avevo letto quelle cose, te le avevo anche linkate xD

anyway, tra una portata e l'altra ho googlare e ho trovato la soluzione. è possibile aggiungere anche tutto /etc, basta saperlo fare ahuahuahuah

poi ti scrivo bene i passaggi, mi serve un pc e in questo momento non ne ho uno a portata di mano.
a grandi linee ti dico già che bisogna editare il persistence.conf :)


----

se hai voglia di approfondire il discorso sicurezza e anonimato, in generale, tutto l'hacklog volume 1 non è male (sta per uscire il 2). personalmente l'ho trovato un po' troppo semplice, ma se sei alle prime armi o non hai la più pallida idea di cosa siano le cose trattate, sarà un ottimo punto di partenza per iniziare. se invece sei ad un livello già avanzato, sarà giusto una lettura/visione "just for fun".
 
sisi avevo letto quelle cose, te le avevo anche linkate xD

anyway, tra una portata e l'altra ho googlare e ho trovato la soluzione. è possibile aggiungere anche tutto /etc, basta saperlo fare ahuahuahuah

poi ti scrivo bene i passaggi, mi serve un pc e in questo momento non ne ho uno a portata di mano.
a grandi linee ti dico già che bisogna editare il persistence.conf :)


----

se hai voglia di approfondire il discorso sicurezza e anonimato, in generale, tutto l'hacklog volume 1 non è male (sta per uscire il 2). personalmente l'ho trovato un po' troppo semplice, ma se sei alle prime armi o non hai la più pallida idea di cosa siano le cose trattate, sarà un ottimo punto di partenza per iniziare. se invece sei ad un livello già avanzato, sarà giusto una lettura/visione "just for fun".

Ottimo grazie mille, sinceramente non credvo di andare incontro a tante complicazioni, si il link è quello che mi avevi indicato, ho fatto solo un copia e incolla tradotto in italiano.

Ah ecco il famoso file di cui avevamo discusso :

Codice:
sudo nano /live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf

Il discorso della sicurezza e anonimato trattato da hacklog è molto interessante, il fatto che sia semplice è un pregio, io per ora sono a livello terra-terra, è inutile che mi legga roba complicata se non riesco a capire neanche quella semplice, certo comunque la lettura che mi hai consigliato sicuramente sarà ottima, con tempo vado a leggerla e visionarla, riguardo la guida di hacklog l'unico neo è che su alcune cose non approfondisce, afferma che la migliore vpn gratuita è proprio openvpn, quella che mi hai consigliato, però non spiega come configurarla.

EDIT:

Dimenticavo, ieri ho reinstallato tails, non ne voleva sapere di avviarsi, ho riavviato il pc almeno 15 volte tentando di avviare il sistema, speriamo non succeda ancora.
 
Ultima modifica:
Ottimo grazie mille, sinceramente non credvo di andare incontro a tante complicazioni, si il link è quello che mi avevi indicato, ho fatto solo un copia e incolla tradotto in italiano.

Ah ecco il famoso file di cui avevamo discusso :

Codice:
sudo nano /live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf

Il discorso della sicurezza e anonimato trattato da hacklog è molto interessante, il fatto che sia semplice è un pregio, io per ora sono a livello terra-terra, è inutile che mi legga roba complicata se non riesco a capire neanche quella semplice, certo comunque la lettura che mi hai consigliato sicuramente sarà ottima, con tempo vado a leggerla e visionarla, riguardo la guida di hacklog l'unico neo è che su alcune cose non approfondisce, afferma che la migliore vpn gratuita è proprio openvpn, quella che mi hai consigliato, però non spiega come configurarla.

EDIT:

Dimenticavo, ieri ho reinstallato tails, non ne voleva sapere di avviarsi, ho riavviato il pc almeno 15 volte tentando di avviare il sistema, speriamo non succeda ancora.
la prossima volta che si pianta, premi le frecce direzionali durante il caricamento (quei tre quadratini che si illuminano) così passi al verbose e vedi dove fallisce e se da qualche errore.

dato che sei all'inizio, iscriviti al canale YouTube e guarda tutti i video del corso. sicuramente imparerai tante cose interessanti... anche se alcuni aspetti non vengono approfonditi :)
 
la prossima volta che si pianta, premi le frecce direzionali durante il caricamento (quei tre quadratini che si illuminano) così passi al verbose e vedi dove fallisce e se da qualche errore.

dato che sei all'inizio, iscriviti al canale YouTube e guarda tutti i video del corso. sicuramente imparerai tante cose interessanti... anche se alcuni aspetti non vengono approfonditi :)

Scusami mi spiego meglio, non si piantava durante il caricamento, dopo i quadratini appare la schermata dove inserire le password, dopo aver inserito le due password facevo clic su avvia tails e di colpo lo schermo nero come se spegnessi il sistema.

Si si mi sono iscritto ho attivato le notifiche e ho già visto 11 video, ovviamente li devo approfondire e guardarmi il resto.
 
Ultima modifica:
Scusami mi spiego meglio, non si piantava durante il caricamento, dopo i quadratini appare la schermata dove inserire le password, dopo aver inserito le due password facevo clic su avvia tails e di colpo lo schermo nero come se spegnessi il sistema.

Si si mi sono iscritto o attivato le notifiche e ho già visto 11 video, ovviamente li devo approfondire e guardarmi il resto.
ahhhhhh... allora bisognerebbe loggare da riga di comando e vedere gli errori. buh vabbè speriamo non succeda più xD

11? lol ma hai pranzato? ahahahah scherzo :)
 
ahhhhhh... allora bisognerebbe loggare da riga di comando e vedere gli errori. buh vabbè speriamo non succeda più xD

11? lol ma hai pranzato? ahahahah scherzo :)

Eh si speriamo non succeda più, però ho notato che se avviavo tails senza password e con lingua inglese allora sia avviava, ho pensato a qualcosa che interrompeva l'avvio.

Figurati, se non c'è gente a casa come oggi in 20-25 minuti pranzo, poi un po di dieta mi fa bene.
 
forse non mi serve un pc xD

mi puoi postare l'output di:
Codice:
/live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf

se non ho capito male, basta aggiungere a quel file la riga:
Codice:
/etc    source=etc,link
così facendo sotto /live/persistence/TailsData_unlocked si creerà la cartella "etc" collegata simbolicamente a /etc e contenente, quindi, tutti i .conf

in realtà sarebbe più appropriato linkare solo i file che hai creato tu, invece di tutta /etc però magari fai una prova rapida così e poi si vede xD
 
forse non mi serve un pc xD

mi puoi postare l'output di:
Codice:
/live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf

se non ho capito male, basta aggiungere a quel file la riga:
Codice:
/etc    source=etc,link
così facendo sotto /live/persistence/TailsData_unlocked si creerà la cartella "etc" collegata simbolicamente a /etc e contenente, quindi, tutti i .conf

in realtà sarebbe più appropriato linkare solo i file che hai creato tu, invece di tutta /etc però magari fai una prova rapida così e poi si vede xD

Certo, l'output è questo :

Codice:
File: /live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf

/home/amnesia/Persistent        source=Persistent
/home/amnesia/.gnupg    source=gnupg
/home/amnesia/.ssh      source=openssh-client
/home/amnesia/.purple   source=pidgin
/home/amnesia/.thunderbird      source=thunderbird
/home/amnesia/.gnome2/keyrings  source=gnome-keyrings
/etc/NetworkManager/system-connections  source=nm-system-connections
/home/amnesia/.mozilla/firefox/bookmarks        source=bookmarks
/etc/cups       source=cups-configuration
/home/amnesia/.electrum source=electrum
/var/cache/apt/archives source=apt/cache
/var/lib/apt/lists      source=apt/lists
/home/amnesia   source=dotfiles,link






                               [ Lette 13 righe ]
^G Guida     ^O Salva     ^W Cerca     ^K Taglia    ^J Giustifica^C Posizione
^X Esci      ^R Inserisci ^\ Sostituisc^U Incolla   ^T Ortografia^_ Vai a riga

Ok fammi la conferma se devo aggiungere la riga.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top