davethecipo
Utente Èlite
- Messaggi
- 3,331
- Reazioni
- 1,163
- Punteggio
- 138
@rebellion la gestione delle dipendenze è essenziale, hai già lavoro per il 2018
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Niet!!!
Ti faccio un esempio: il tuo IP (fornito dall'ISP) è 1.1.1.1 e stai utilizzando una VPN e sul web risulti con l'ip di quest'ultima, cioè 2.2.2.2
Hai impostato il tuo os e la tua vpn per fare le query dns ad un servizio con ip 3.3.3.3
Quando digiti sul browser www.sito.com, se la query al dns (3.3.3.3) è fatta correttamente, sul dns risulterà una richiesta dall'ip 2.2.2.2
Se questa stessa richiesta invece è fatta dall'ip 1.1.1.1, si è verificato un dns leak.
dia
font-manager
sudo nano /live/persistence/TailsData_unlocked/live-additional-software.conf
sudo nano /live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf
/var/cache/apt/archives source=apt/cache
/var/lib/apt/lists source=apt/lists
grazie caro :)
Dunque i comandi sono corretti però mi chiede il nome del file con cui voglio salvare, cosa devo scrivere ? Dopo aver scritto il nome per salvare uso sempre ctrl+0 e ctrl+x per uscire ?
cut
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
cut
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho inserito florence e vlc, due programmi per provare, i file ovviamente non sono stati modificati perché mi chiede di inserire il nome, su persistence.conf comunque le due righe di comando sono già presenti, li aggiungo comunque ?
nano /live/persistence/TailsData_unlocked/live-additional-software.conf
dia
font-manager
vlc
kodi
grazie caro :)
in attesa della nuova discussione, scrivo qui
ciao :)
in parte ti sei risposto da solo o cmq hai risposto.
purtroppo ora non posso creare una tails persistente per fare i test, però la guida è abbastanza chiara. una volta creato il volume persistente, tutto quello che dovrai fare al nuovo login dovrà
essere caricare il volume persistente in modo che tutto ciò che contiene venga caricato.
nel tuo caso sicuramente dovrai creare e caricare Dati, Connessioni di rete, Pacchetti APT, Lista APT, Dotfiles.
https://tails.boum.org/doc/first_steps/persistence/configure/index.it.html
qui c'è scritto come funzionano quei volumi e cosa fanno. Dotfiles ti serve perché dovrai salvare anche i file di configurazione dei programmi contenuti nel volume persistente, file che
generalmente si trovano nascosti nella /home e che vengono chiamati, per l'appunto, dotfiles. per non sapere né leggere, né scrivere, attivarli tutti semplifica il problema :asd:
riguardo l'aggiunta dei programmi all'interno del volume persistente...
- crea il volume
- installa i software tramite apt o tramite synaptic
- configura la persistenza, come indicato nella guida: aggiungi il nome del pacchetto all'interno
del file di persistenza:
p.s. usa "sudo" se non hai i permessiCodice:nano /live/persistence/TailsData_unlocked/live-additional-software.conf
e dentro ci aggiungi tutti i pacchetti installati e che vuoi che siano persistenti, uno sotto l'altro, senza spazi o cose strane (guarda il mio esempio)
Codice:dia font-manager vlc kodi
fine.
se hai fatto tutto correttamente (e se non mi è sfuggito qualcosa), al successivo avvio ti basterà caricare il volume persistente per avere tutti i software installati e tutto il resto.
tieni presente che senza dotfiles, i software persistenti perderanno la configurazione e saranno come al primo avvio. inoltre, non tutto può essere reso persistente, anche se per quello che devi fare, non dovresti avere problemi.
p.s. puoi salvare anche direttamente con ctrl+x che non fa altro che salvare e chiudere. se devi solo salvare, senza chiudere l'editor, usi ctrl+o
-----
@cdtux: continuiamo qui, così lì non andiamo OT e non ci perdiamo post xD
/var/cache/apt/archives source=apt/cache
/var/lib/apt/lists source=apt/lists
/live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf
home/amnesia/Persistent source=Persistent
/home/amnesia/.gnupg source=gnupg
/home/amnesia/.ssh source=openssh-client
/home/amnesia/.purple source=pidgin
/home/amnesia/.thunderbird source=thunderbird
/home/amnesia/.gnome2/keyrings source=gnome-keyrings
/etc/NetworkManager/system-connections source=nm-system-connections
/home/amnesia/.mozilla/firefox/bookmarks source=bookmarks
/etc/cups source=cups-configuration
/home/amnesia/.electrum source=electrum
/var/cache/apt/archives source=apt/cache
/var/lib/apt/lists source=apt/lists
/home/amnesia source=dotfiles,link
/var/cache/apt/archives source=apt/cache
/var/lib/apt/lists source=apt/lists
Nome del file in cui salvare:<.confi
^G Guida M-D Formato DOS M-A Accoda M-B File di backup
^C Annulla M-M Formato Mac M-P Scrivi in testa ^T Sfoglia
/live/persistence/TailsData_unlocked/live-additional-software.conf Modificato
florence
vlc
Nome del file in cui salvare:<ional-software.conf
^G Guida M-D Formato DOS M-A Accoda M-B File di backup
^C Annulla M-M Formato Mac M-P Scrivi in testa^T Sfoglia
Ciao, grazie per le spiegazioni.
Ti chiedo alcuni chiarimenti, in che modo dovrei caricare il volume persistente ad' ogni avvio ? Ti riferisci al fatto di attivare tutte le opzioni nella scheda "configurare un volume persistente" ? http://www.imagebam.com/image/2b34eb695778923
La configurazione del file persistence.conf la lascio perdere ? Quando dici di creare il volume intendi proprio questo ?
/
Codice:home/amnesia/Persistent source=Persistent /home/amnesia/.gnupg source=gnupg /home/amnesia/.ssh source=openssh-client /home/amnesia/.purple source=pidgin /home/amnesia/.thunderbird source=thunderbird /home/amnesia/.gnome2/keyrings source=gnome-keyrings /etc/NetworkManager/system-connections source=nm-system-connections /home/amnesia/.mozilla/firefox/bookmarks source=bookmarks /etc/cups source=cups-configuration /home/amnesia/.electrum source=electrum /var/cache/apt/archives source=apt/cache /var/lib/apt/lists source=apt/lists /home/amnesia source=dotfiles,link /var/cache/apt/archives source=apt/cache /var/lib/apt/lists source=apt/lists Nome del file in cui salvare:<.confi ^G Guida M-D Formato DOS M-A Accoda M-B File di backup ^C Annulla M-M Formato Mac M-P Scrivi in testa ^T Sfoglia
Nel momento in cui vado a chiudere con ctrl+x o salvare ctrl+0 mi chiede con quale nome voglio salvare il file, cosa scrivo ?
Codice:/live/persistence/TailsData_unlocked/live-additional-software.conf Modificato florence vlc Nome del file in cui salvare:<ional-software.conf ^G Guida M-D Formato DOS M-A Accoda M-B File di backup ^C Annulla M-M Formato Mac M-P Scrivi in testa^T Sfoglia
nano /mnt/cartella_a_caso/pippo.conf
dovresti poterlo caricare così:
https://tails.boum.org/doc/first_steps/persistence/use/index.it.html
le spunte di quella foto sono solo la configurazione iniziale... ovvero, quali "moduli" faranno parte della persistenza.
quando parlo di creare il volume, intendo quanto riportato nel wiki sotto "creazione volume" etc. e mi riferisco a quelle famose spunte.
per l'editor di testo, invece, dai semplicemente invio. il nome del file in realtà lo hai già dato.
esempio:
Codice:nano /mnt/cartella_a_caso/pippo.conf
non fa altro che:
1. avviare l'editor di testo "nano"
2. aprire in scrittura il file pippo.conf contenuto in /mnt/cartella_a_caso
se il file esiste già, lo apre. se non esiste lo crea (e avrai il file vuoto all'inizio).
lui ti chiede il nome perché potresti volerlo cambiare, ma se non lo cambi e dai semplicemente invio, lui lo crea/aggiorna col nome dato a propri col comando.
persistence.conf
software.conf
/live/persistence/TailsData_unlocked/live-additional-software.conf
/live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf
Dunque i file sono due :
Codice:persistence.conf
Codice:software.conf
I percorsi sono questi :
Codice:/live/persistence/TailsData_unlocked/live-additional-software.conf
Codice:/live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf
Io ovviamente devo modificare solo software.conf inserendo in lista i programmi.
Si all'avvio del sistema sulla finestra Tails Greeter inserisco sempre la password per lo sblocco, poi spiega solo come accedere alla cartella :
"Usare il volume persistente
Per aprire la cartella Persistenza e accedere ai tuoi file personali e documenti di lavoro, scegli Places ▸ Persistent.
Per utenti esperti, per accedere il contenuto interno del volume persistente scegli Places ▸ Computer, and open the folders live ▸ persistence ▸ TailsData_unlocked."
Riguardo la creazione del volume nella finestra della spunte non c'è niente, clicco su salva e basta, all'avvio le spunte sono già attive, non devo farlo ad'ogni avvio ?
attento! il file in cui inserire i programmi è live-additional-software.conf
ti mostra solo come accedere ai file della persistenza, perché i software verranno installati ad ogni avvio... sfruttando la configurazione di cui sopra.
ora io non so come venga gestito tutto questo (suppongo faccia un eventualmente semplicemente update, senza stare lì ad installare effettivamente da zero ogni volta) perché non ho ancora potuto provare di persona la persistenza... però il wiki non mi pare abbia passaggi molto complessi/strani.
va fatto solo la prima volta... o ogni volta che crei un volume cifrato persistente.
/var/lib/apt/lists source=apt/lists
/home/amnesia source=dotfiles,link
/live/persistence/TailsData_unlocked/persistence.conf
home/amnesia/Persistent source=Persistent
/home/amnesia/.gnupg source=gnupg
/home/amnesia/.ssh source=openssh-client
/home/amnesia/.purple source=pidgin
/home/amnesia/.thunderbird source=thunderbird
/home/amnesia/.gnome2/keyrings source=gnome-keyrings
/etc/NetworkManager/system-connections source=nm-system-connections
/home/amnesia/.mozilla/firefox/bookmarks source=bookmarks
/etc/cups source=cups-configuration
/home/amnesia/.electrum source=electrum
/var/cache/apt/archives source=apt/cache
/var/lib/apt/lists source=apt/lists
/home/amnesia source=dotfiles,link
/var/cache/apt/archives source=apt/cache
/var/lib/apt/lists source=apt/lists
Nome del file in cui salvare:<.confi
^G Guida M-D Formato DOS M-A Accoda M-B File di backup
^C Annulla M-M Formato Mac M-P Scrivi in testa ^T Sfoglia
/var/cache/apt/archives source=apt/cache
/var/lib/apt/lists source=apt/lists
sudo nano /live/persistence/TailsData_unlocked/live-additional-software.conf
sudo apt-get install DNSCrypt
dnscrypt-proxy
non vorrei che quelle impostazioni che non riesci a rendere persistenti, rientrino tra le cose che ancora non possono essere rese tali.Solo le opzioni che sono elencate qui possono al momento essere rese persistenti. Alcune altre opzioni sono state richieste e accettate, ma stanno attendendo di essere implementate, wallpaper, RSS feeds, default sound card, mouse and touchpad settings, ecc. Guarda corresponding tickets per maggiori dettagli
ci mette più tempo perché ad ogni accensione controlla se ci sono update di quei pacchetti e li aggiorna/installa
sì, imposta la connessione e setta i dns di dns.watch (li trovi sul loro sito). poi installa dnscrypt e configuralo seguendo il wiki che ti ho linkato in precedenza (è tutto hostato su github).
il pacchetto è:
ovviamente poi dovrai rendere anche lui persistente.Codice:dnscrypt-proxy
come scritto sulla pagina di tails, non tutto può essere reso persistente
non vorrei che quelle impostazioni che non riesci a rendere persistenti, rientrino tra le cose che ancora non possono essere rese tali.
sudo nano /dnscrypt-proxy /usr/local/etc/dnscrypt-proxy.conf
sudo nano /etc/resolv.conf
Si i link che mi avevi indicato sono questi :
https://packages.debian.org/stretch/dnscrypt-proxy
https://github.com/jedisct1/dnscrypt-proxy/wiki/Configuration
https://dnscrypt.org/dnscrypt-resolvers.html
Prima di impostare la connessione e i dns ovviamente devo installare dnscrypt-proxy ?
Installo il programma con il comando apt o devo scaricare il pacchetto deb ?
Riguardo la configurazione ho capito poco o niente, ovviamente devo fare tutto da terminale, devo aprire il file dnscrypt-proxy.conf ? Il comando credo sia questo ?Codice:sudo nano /dnscrypt-proxy /usr/local/etc/dnscrypt-proxy.conf
Oppure devo configurare il file resolv ?Codice:sudo nano /etc/resolv.conf
sudo apt install dnscrypt-proxy
sudo nano /usr/local/etc/dnscrypt-proxy.conf
no, prima imposti la connessione e i dns "in chiaro". per connessione intendo un eventuale IP statico e i dns.
poi installi il pacchetto dando semplicemente
poi lo configuri editando il file di configurazione come da wikiCodice:sudo apt install dnscrypt-proxy
Codice:sudo nano /usr/local/etc/dnscrypt-proxy.conf
se hai difficoltà col wiki ti passo il mio .conf
il resolv.conf ti serve per impostare i dns, non per la cifratura. in pratica il file che contiene i dns viene aggiornato e sovrascritto ad ogni avvio, il che significa che se tu lo editi, poi perdi i setting. per ovviare a questa cosa, eventuali dns e parametri si postano in un file che poi va a scrivere, ogni volta, il resolv.conf. dato che hai un DE completo (gnome) e una gui, ti consiglio di impostare connessione e dns in chiaro, usando la gui... ed evitando di mettere mano ai .conf vari... eccetto quello di dnscrypt.
UPDATE:
non confondere resolv.conf con il resolver di dnscrypt. sono due cose diverse.