UFFICIALE Supporto Sitecom Italia

Pubblicità
Salve ho un piccolo problema, mio nipote oggi si e messo a giocare con il router, che precisamente e un 300n x3, e non so come abbia fatto ha attivato il factory defaul.

Il mio problema sta che quando collego il router alla linea telefonica (adsl) non si accende la spia sul router e quindi non posso collegarmi ad internet! spero che mi aiutate! grazie in anticipo

Che modello è stampato sotto il modem? comincia con WL-

Hai riconfigurato il modem tramite la pagina http://192.168.0.1 ?

---------- Post added at 09:33 ---------- Previous post was at 09:29 ----------

il pirelli è quello che da tiscali e non è wifi , altrimenti il sitecom a che mi serviva?
il sitecom è collegato al pirelli tramite lan , sul sitecom la porta wan non c'è o a meno che tu per wan non intenda la porta di collegamento con il doppino telefonico che dovrebbe portare il segnale adsl sul sitecom che specifico è un router\adsl+2 300n .
il digicom invece io lo devo usare come bridge\client , in pratica deve funzionare da adattatore di rete wifi , questo lo devo collegare tramite cavo alla porta lan del decoder e il sitecom dovrebbe rivelarmelo come una scheda di rete wifi qualsiasi.
adesso siccome sono sicuro che il digicom può essere impostato in questo modo e siccome è cosi che lo imposto , non capisco perche non riesce a collegarsi al sitecom e anche se da wizard del digicom risulta essere collegato alla rete wifi ,da log del sitecom non risulta nulla , in più se provo a fare un ping sull'indirizzo del sitecom ,questo non mi riesce.
tali prove io le faccio in questo modo:
collego tramite cavo lan il digicom alla porta lan del notebook , sul quale disabilito la connessione wifi.
dopo di che avvio tramite web il wizard di configurazione del digicom e lo imposto come bridge/client, scansione le reti wifi presenti eppoi una volta agganciata la mia ,immetto la passprhase , confermo il tutto tramite il tasto applica ed attendo che il digicom salvi le impostazioni.
ora se sul sitecom ho attivo il filtraggio dei mac (acl) il digicom non riesce a salvare le impostazioni e mi dice che non è connesso , in caso contrario salva le impostazioni e da come connesso. a questo punto io spengo il digicom cosi come mi viene richiesto nel wizard e una volta riacceso provo a collegarmi , ma la connessione non avviene , la rete non viene identificata e l'accesso a internet è inibito.
con il digicom collegato alla porta lan del notebook , provo a lanciare il ping sull'indirizzo ip del sitecom e questo non va a buon fine , l'indirizzo non è raggiungibile , mentre che se provo a fare il ping sull'indirizzo del digicom questo va a buon fine .
deduco quindi che tra notebook e digicom non ci siano problemi di collegamento , mentre ce ne sono tra il digicom e il sitecom.
specifico poi che una volta riavviato il digicom se rientro nel wizard me lo da ancora connesso alla rete wifi , ma come gia detto all'atto pratico non è cosi.
gli indirizzi ip provati sono stati tanti , e comunque ho fatto logicamente le prove con indirizzi ip dello stesso segmento di rete , ma lo stesso non funziona.
ho provato anche abilitando il dhcp sul sitecom ed impostando il dhcp sulla scheda di rete lan del notebook , lasciando pero nel digicom l'indirizzo ip del tipo 192.168.1.x che fa parte dello stesso segmento sia del pirelli che del sitecom.
ho provato anche a disabilitare il dhcp del pirelli e di conseguenza quello del sitecom ed ho impostato indirizzi specifici sia sulla scheda di rete lan del notebook che del digicom , ma lo stesso non funziona.
non so sinceramente cosa altro provare , la cosa strana è che il digicom non mi da la possibilita di impostare un dhcp , devo per forza di cose assegnargli un indirizzo specifico.
ora mi chiedo come posso fare ?perche non funziona? a rigor di logica , la configurazione ideale dovrebbe essere questa : pirelli 192.168.1.1(dhcp disabilitato)----sitecom 192.168.1.2(dhcp disabilitato)----notebook lan 192.168.1.101 gateway 192.168.1.1 -----notebook wifi 192.168.1.102 gateway 192.168.1.1 e fino a qui funziona tutto ....di conseguenza il digicom dovrebbe essere impostato :digicom 192.168.1.103....ma purtroppo non va.
ora comunque provo disabilitando le funzioni di sicurezza e vediamo...


Ho visto che hai anche scritto al Supporto e ti era stato consigliato di cambiare gli indirizzi IP sul Digicom, procedura che affermi di aver eseguito più volte. Se i computer configurati funzionano regolarmente non mi viene altro da pensare che ad un problema sul tuo Extender

---------- Post added at 09:40 ---------- Previous post was at 09:33 ----------

allora ci sono riuscito , ho fatto come hai detto tu , ho disabilitato anche la passprashe ed è riuscito a connettersi , adesso ho questa configurazione , pirelli 192.168.1.1 con dhcp abilitato ---sitecom 192.168.1.2 con dhcp disabilitato -----notebook lan 192.168.1.103 gateway 192.168.1.1 ----digicom 192.168.1.105....la passprhase l'ho impostata di nuovo ed ora funziona anche con quella , solo che l'ho dovuta modificare , adesso è molto piu corta e non ha caratteri maiuscoli, invece il controllo acl non ho provato ancora ad abilitarlo per vedere come va....
tu che dici? da cosa è potuto dipendere?....password troppo lunga?troppo complessa? ma in fondo era una password che alternava numeri a lettere minuscole e maiuscole ....forse era troppo lunga? possibile? .....per quanto riguarda invece il blocco dei mac? cosa puo essere? .
in ogni caso grazie di cuore ....stavo impazzendo....tu mi hai acceso la scintilla con il fatto della password , tra l'altro l'avevo letto anche da qualche altra parte che a volte questi dispositivi fanno a *****tti con le password ...solo che non credevo fosse questo il caso ....il digicom è di recente fabbricazione ...è un 300 n...mi risulta difficile che possa avere di questi problemi....putroppo poi non è stato ancora rilasciato un firmware aggiornato....mo mi tocca vedere se riesco a configurarlo con un livello di sicurezza accettabile ....hai consigli?
ciao e grazie.

---------- Post added at 20:28 ---------- Previous post was at 20:22 ----------





allora io ho quel tipo di router ....per collegarti via web al router devi impostare la tua scheda di rete con un indirizzo ip del tipo 192.168.0.x con x logicamente diversa da 1 ....dopo di che tramite cavo lan dovresti almeno arrivare alla schermata dove ti chiede login e password , tu scrivi in entrambe admin , se non si collega allora fai il reset del router ...sai come si fa no? dopo di che riprova e vedrai che riesci ad accedere.
fammi sapere.
ti consiglio comunque di fare una volta entrato l'aggiornamento del firmware ...poi fammi sapere se noti questa anomalia anche tu... impostando la lingua su italiano quando vai nella sezione sicurezza del modulo wireless e imposti una passprashe diversa da quella preimpostata noterai che il tasto applica sarà disattivato e non ti darà la possibilità di salvare le modifiche , questa prova falla prima di aggiornare il firmware e anche dopo ....in ogni caso se dovesse essere cosi come ti ho detto io e quindi hai anche tu tale anomalia , non ti preoccupare basterà che imposti la lingua su inglese e rifai la procedura e vedrai che ti salva tutto.
ciao e fammi sapere.

---------- Post added at 22:21 ---------- Previous post was at 20:28 ----------

allora , il problema della passprhase era dovuto al fatto che nel sitecom potevo impostare una pass piu lunga , mentre nel digicom il numero di caratteri concesso è inferiore, io facevo sempre il copia ed incolla siccome la pass era lunga e non mi accorgevo che non veniva scritta tutta , ho modificato la cosa accorciando la pass ed ora funziona.
resta pero il problema del controllo acl ...se lo attivo sul sitecom di conseguenza il digicom non si connette piu, nel sitecom ho inserito in lista i due mac del digicom e cioe quello della lan e quello del bridge o wifi ....non capisco però perchè non si collega. puo essere che i mac riportati nella schermata di info del digicom siano sbagliati? e che in realtà abbiano un indirizzo diverso? come faccio a scoprire con certezza i mac del digicom? con ipconfig non posso non mi da risultati , mi rilascia solo le informazioni del notebook e cioe della scheda lan e del wifi integrati nel pc ....come posso assicurarmi che i mac del digicom siano veramente quelli che vengono riportati nelle info di stato?
altra idea non mi viene per la testa , l'unica cosa è che quei mac sono sbagliati , di conseguenza quando li inserisco nella lista del sitecom questo quando poi il digicom prova a collegarsi , non li riconosce.
idee alternative su cosa possa essere?

---------- Post added at 22:44 ---------- Previous post was at 22:21 ----------

allora ci sono riuscito , ho fatto come hai detto tu , ho disabilitato anche la passprashe ed è riuscito a connettersi , adesso ho questa configurazione , pirelli 192.168.1.1 con dhcp abilitato ---sitecom 192.168.1.2 con dhcp disabilitato
idee ? suggerimenti?

Purtroppo tutto il problema nasce dal fatto che provi ad utilizzare il Modem Sitecom in cascata dietro un altro Modem, questo rende tutto meno pratico. L' importante è che hai risolto

---------- Post added at 09:41 ---------- Previous post was at 09:40 ----------

Salve
avevo un modem router sitecom 300n x3, lo sono andato a cambiare pensando fosse guasto invece il problema questa volta si è presentato da subito:
non riesco ad entrare nell'indirizzo IP 192.168.0.1
non riconosce la password.

ho visto che già alcune discussioni sono state aperte a tale proposito, ma non ho sono riuscito a leggere una risposta!

grazie, fate un ottimo lavoro.

Dovete indicare il modello acquistato che trovate stampato sotto il modem altrimenti non possiamo aiutarvi
 
Buongiorno, chiedo aiuto per configurare un sitecom wireless modem router 300N modello numero: WLM-2501 v1 001, con alice adsl 7mb. Non riesco proprio a farlo funzionare. Mi da sempre la connettività limitata. come sistemi operativi da cui mi connetto ho due notebook con windows 7!

---------- Post added at 10:38 ---------- Previous post was at 10:35 ----------

spero che l'utente Sitecom Italia possa proprio darmi una mano!
 
Buongiorno,

Sono l’ ambasciatore ufficiale di Sitecom Italia. Abbiamo deciso di iscriverci su questo forum per venire maggiormente incontro agli utenti, in modo da poterli aiutare nelle normali procedure di installazione e configurazione dei nostri prodotti.

Saremo lieti di rispondere alle vostre domande sui nostri prodotti direttamente in questo Thread.

Buongiorno,

possiedo un modem/router WL-612 e vorrei monitorare il traffico internet all ricerca della possibile causa di interruzioni durante sessioni di VoIP. Utilizzo normalmente il router a casa su ADSL Telecom Italia (abbonamento Alice) . Per lavorare ho una VPN Cisco "AnyConnect" e applicazione aziendale sempre Cisco per VoIP "Ip Communicator". Quando sono in comunicazione, a intervalli più o meno regolari noto una caduta a zero del flusso di downstream, per 1-2 secondi, che ovviamente interrompe la voce. Normalmente non ho problemi di interruzioni durante il download/upload di file (DL circa 10Mb; UL quasi 1Mb).

Lo stesso problema sul VoIP non si presenta se ho il PC sulla rete aziendale. Per cui: la VPN potrebbe essere sospettata, ma anche il router. Vorrei chiedere se è possibile monitorare in qualche modo il traffico sul router durante una sessione VoIP e su cosa concentrarmi per la verifica di eventuali anomalie.

grazie mille
Fabio Fumi
Roma
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

possiedo un modem/router WL-612 e vorrei monitorare il traffico internet all ricerca della possibile causa di interruzioni durante sessioni di VoIP. Utilizzo normalmente il router a casa su ADSL Telecom Italia (abbonamento Alice) . Per lavorare ho una VPN Cisco "AnyConnect" e applicazione aziendale sempre Cisco per VoIP "Ip Communicator". Quando sono in comunicazione, a intervalli più o meno regolari noto una caduta a zero del flusso di downstream, per 1-2 secondi, che ovviamente interrompe la voce. Normalmente non ho problemi di interruzioni durante il download/upload di file (DL circa 10Mb; UL quasi 1Mb).

Lo stesso problema sul VoIP non si presenta se ho il PC sulla rete aziendale. Per cui: la VPN potrebbe essere sospettata, ma anche il router. Vorrei chiedere se è possibile monitorare in qualche modo il traffico sul router durante una sessione VoIP e su cosa concentrarmi per la verifica di eventuali anomalie.

grazie mille
Fabio Fumi
Roma

tracing interno su protocollo SIP? uao... temo non sia possibile in CPE commerciali; provato con wireshark sul pc aziendale verificando la segnalazione SIP ed il flusso dati/RTP in caso problemi?

a parte il fatto che: la VPN cisco incapsula e critta tutto in IPsec e fratelli... cmq non tracceresti nulla a mio avviso;
 
tracing interno su protocollo SIP? uao... temo non sia possibile in CPE commerciali; provato con wireshark sul pc aziendale verificando la segnalazione SIP ed il flusso dati/RTP in caso problemi?

a parte il fatto che: la VPN cisco incapsula e critta tutto in IPsec e fratelli... cmq non tracceresti nulla a mio avviso;

Non ho alcun problema metre sto sulla rete aziendale. Stavo cercando infatti suggerimenti per cercare di tracciare non tanto il contenuto del traffico, ma eventuli eventi "strani" che innescassero in quanche modo la caduta del traffico in downstreaming durante il VoIP, come dicevo. Il mio problema è che mi serve una guida passo-passo, dato che non sono esperto un di reti... Vorrei vedere, o escludere, che succeda qualcosa nel router, come qualche blocco o rallentamento interno, che causi il problema.
 
Non ho alcun problema metre sto sulla rete aziendale. Stavo cercando infatti suggerimenti per cercare di tracciare non tanto il contenuto del traffico, ma eventuli eventi "strani" che innescassero in quanche modo la caduta del traffico in downstreaming durante il VoIP, come dicevo. Il mio problema è che mi serve una guida passo-passo, dato che non sono esperto un di reti... Vorrei vedere, o escludere, che succeda qualcosa nel router, come qualche blocco o rallentamento interno, che causi il problema.

log router? ammesos esista?
 
Buongiorno,

Sono l’ ambasciatore ufficiale di Sitecom Italia. Abbiamo deciso di iscriverci su questo forum per venire maggiormente incontro agli utenti, in modo da poterli aiutare nelle normali procedure di installazione e configurazione dei nostri prodotti.

Saremo lieti di rispondere alle vostre domande sui nostri prodotti direttamente in questo Thread.

Buongiorno, chiedo aiuto per configurare un sitecom wireless modem router 300N modello numero: WLM-2501 v1 001, con alice adsl 7mb. Non riesco proprio a farlo funzionare. Mi da sempre la connettività limitata. come sistemi operativi da cui mi connetto ho due notebook con windows 7! Spero che l'utente Sitecom Italia possa proprio darmi una mano!
 
Buongiorno, chiedo aiuto per configurare un sitecom wireless modem router 300N modello numero: WLM-2501 v1 001, con alice adsl 7mb. Non riesco proprio a farlo funzionare. Mi da sempre la connettività limitata. come sistemi operativi da cui mi connetto ho due notebook con windows 7!


Entri nella pagina di configurazione del modem http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, selezionando

Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.

Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.

Adesso partendo dall' alto inserisca:

VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: LLc
Channel Mode: PPPOE

Username e password: aliceadsl

Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.

---------- Post added at 09:19 ---------- Previous post was at 09:17 ----------

Buongiorno,

possiedo un modem/router WL-612 e vorrei monitorare il traffico internet all ricerca della possibile causa di interruzioni durante sessioni di VoIP. Utilizzo normalmente il router a casa su ADSL Telecom Italia (abbonamento Alice) . Per lavorare ho una VPN Cisco "AnyConnect" e applicazione aziendale sempre Cisco per VoIP "Ip Communicator". Quando sono in comunicazione, a intervalli più o meno regolari noto una caduta a zero del flusso di downstream, per 1-2 secondi, che ovviamente interrompe la voce. Normalmente non ho problemi di interruzioni durante il download/upload di file (DL circa 10Mb; UL quasi 1Mb).

Lo stesso problema sul VoIP non si presenta se ho il PC sulla rete aziendale. Per cui: la VPN potrebbe essere sospettata, ma anche il router. Vorrei chiedere se è possibile monitorare in qualche modo il traffico sul router durante una sessione VoIP e su cosa concentrarmi per la verifica di eventuali anomalie.

grazie mille
Fabio Fumi
Roma

L' unica cosa che puoi controllare sul Modem sono i LOG ( Status -> LOG ) e verificare se al momento dell' interruzione viene segnalato qualche errore.
Verifica anche se vi è un cambiamento dei LED accesi sul modem quando si blocca la connessione

---------- Post added at 09:21 ---------- Previous post was at 09:19 ----------

Buongiorno, possiedo un modem/router WL-612 e vorrei monitorare il traffico internet all ricerca della possibile causa di interruzioni durante sessioni di VoIP. Utilizzo normalmente il router a casa su ADSL Telecom Italia (abbonamento Alice) . Per lavorare ho una VPN Cisco "AnyConnect" e applicazione aziendale sempre Cisco per VoIP "Ip Communicator". Quando sono in comunicazione, a intervalli più o meno regolari noto una caduta a zero del flusso di downstream, per 1-2 secondi, che ovviamente interrompe la voce. Normalmente non ho problemi di interruzioni durante il download/upload di file (DL circa 10Mb; UL quasi 1Mb). Lo stesso problema sul VoIP non si presenta se ho il PC sulla rete aziendale. Per cui: la VPN potrebbe essere sospettata, ma anche il router. Vorrei chiedere se è possibile monitorare in qualche modo il traffico sul router durante una sessione VoIP e su cosa concentrarmi per la verifica di eventuali anomalie. grazie mille Fabio Fumi Roma
L' unica cosa che puoi controllare sul Modem sono i LOG ( Status -> LOG ) e verificare se al momento dell' interruzione viene segnalato qualche errore. Verifica anche se vi è un cambiamento dei LED accesi sul modem quando si blocca la connessione
 
Entri nella pagina di configurazione del modem http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, selezionando

Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.

Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.

Adesso partendo dall' alto inserisca:

VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: LLc
Channel Mode: PPPOE

Username e password: aliceadsl

Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.

---------- Post added at 09:19 ---------- Previous post was at 09:17 ----------



L' unica cosa che puoi controllare sul Modem sono i LOG ( Status -> LOG ) e verificare se al momento dell' interruzione viene segnalato qualche errore.
Verifica anche se vi è un cambiamento dei LED accesi sul modem quando si blocca la connessione

---------- Post added at 09:21 ---------- Previous post was at 09:19 ----------

L' unica cosa che puoi controllare sul Modem sono i LOG ( Status -> LOG ) e verificare se al momento dell' interruzione viene segnalato qualche errore. Verifica anche se vi è un cambiamento dei LED accesi sul modem quando si blocca la connessione

Buongiorno, ho già provato questa configurazione, ma mi da connettività limitata, e non mi permette di navigare su internet. Inoltre le spie verdi del modem lampeggiano in continuazione. Dalla telecom mi hanno detto che non ci sono problemi di linea.
 
Buongiorno, ho già provato questa configurazione, ma mi da connettività limitata, e non mi permette di navigare su internet. Inoltre le spie verdi del modem lampeggiano in continuazione. Dalla telecom mi hanno detto che non ci sono problemi di linea.

Vada sulla pagina http://192.168.0.1 e si sposti su STAUS -> ADSL STATUS , quì su Upstream e DownStream che valori visualizza?
 
Vada sulla pagina http://192.168.0.1 e si sposti su STAUS -> ADSL STATUS , quì su Upstream e DownStream che valori visualizza?

Allora su status mi da:
stato operativo: handshaking
velocità upstream: 0 kbps
velocità downstream: 0 kbps
E mi da sempre la connettività limitata senza la possibilità di navigare. Dalla telecom mi dicono che sono solo problemi del modem.
 
Allora su status mi da:
stato operativo: handshaking
velocità upstream: 0 kbps
velocità downstream: 0 kbps
E mi da sempre la connettività limitata senza la possibilità di navigare. Dalla telecom mi dicono che sono solo problemi del modem.



NON TI ALLINEI.. anche che connettività limitata...

il modem è collegato alla presa? la presa funziona?
seleziona lo standard DMT e non ADSL2+...
 
NON TI ALLINEI.. anche che connettività limitata...

il modem è collegato alla presa? la presa funziona?
seleziona lo standard DMT e non ADSL2+...

Si è collegato e la presa funziona in quanto riesco a connettermi con un modem d-link con cavo ethernet.

---------- Post added at 15:05 ---------- Previous post was at 14:51 ----------

Vada sulla pagina http://192.168.0.1 e si sposti su STAUS -> ADSL STATUS , quì su Upstream e DownStream che valori visualizza?

I valori erano cambiati comunque:
stato operativo: ADSL2+
velocità upstream: 476 kbps
velocità downstream: 8128 kbps
E mi da sempre la connettività limitata senza la possibilità di navigare.

---------- Post added at 15:14 ---------- Previous post was at 15:05 ----------

NON TI ALLINEI.. anche che connettività limitata...

il modem è collegato alla presa? la presa funziona?
seleziona lo standard DMT e non ADSL2+...

facendo la cosa del DMT si è incasinato tutto. Non mi fa nemmeno più entrare nella rete!

---------- Post added at 15:24 ---------- Previous post was at 15:14 ----------

Ho risolto! sono riuscito a rientrare sul 192.168.0.1 e ho impostato la modalità ADSL e basta.. Così va benissimo. Comunque grazie a tutti!
 
Istruzioni configurazione router

Salve, innanzitutto chiedo scusa per le eventuali sciocchezze che scriverò perchè non sono molto tecnica. Devo sostituire perchè mi crea dei problemi un router di una piccola rete aziendale con circa 10 computer. Il problema è che non so da che parte iniziare. Ho collegato alimentazione, lan e cavo telefonico e poi non so più che fare. Ho digitato nel browser l'indirizzo ip che tra l'altro è diverso da quelli normalmente indicati ma insomma li ho provati un po' tutti ma niente. Nella mia enorme ignoranza mi potete aiutare per favore. Dimenticavo di dire che il router non funzionante è un zyxel mentre quello provvisorio è un sitecom del quale non possiedo più il cd di installazione. Insomme chi più ne ha più ne metta.
 
Si è collegato e la presa funziona in quanto riesco a connettermi con un modem d-link con cavo ethernet.

---------- Post added at 15:05 ---------- Previous post was at 14:51 ----------



I valori erano cambiati comunque:
stato operativo: ADSL2+
velocità upstream: 476 kbps
velocità downstream: 8128 kbps
E mi da sempre la connettività limitata senza la possibilità di navigare.

---------- Post added at 15:14 ---------- Previous post was at 15:05 ----------



facendo la cosa del DMT si è incasinato tutto. Non mi fa nemmeno più entrare nella rete!

---------- Post added at 15:24 ---------- Previous post was at 15:14 ----------

Ho risolto! sono riuscito a rientrare sul 192.168.0.1 e ho impostato la modalità ADSL e basta.. Così va benissimo. Comunque grazie a tutti!

Meglio così, anche se hai una ADSL2 che va come una ADSL :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top