In questo caso la differenza tecnica tra bug od incompatibilità credo sia insignificante. Il punto è che da quasi un anno ho un router che mi fa navigare bene il computer collegato via cavo ed il portatile con windows ma che non riesco ad utilizzare con i tre smartphone di casa. Non posso acquistare un tablet Android perché so già che non funzionerà.
Sono costretto a pagare la connessione dati dell'operatore anche quando sono in casa(danno economico) e non posso utilizzare il cellulare come telecomando perché non collegato alla SSID domestica. Tutto per via di un'incompatibilità? Ma scusate... cosa hanno in comune i driver Android con quelli del Symbian S60? A me sembrano due sistemi completamente diversi.
Incompatibilità o bug vero e proprio, credo che una casa che offre una garanzia di 10 anni (motivo per il quale ho scelto questo prodotto) e che ancora non è riuscita a risolvere via aggiornamento il problema, dovrebbe offrirsi di sostituire il prodotto con uno che non presenti questi difetti. Inoltre sarebbe eticamente obbligata ad inserire nelle confezioni di vendita l'incompatibilità con android e symbian, cosa che credo proprio non accada.
esattamente quello che penso anche io.
il problema è che sitecom (o perlomeno chi parla in loro vece) dimostra di non avere nessuna cura del cliente quando ci sono problemi, I MODEM SITECOM POSSONO AVERE " INCOMPATIBILITA'" CON ALCUNI SMARTPHONES , ci viene adesso detto dal supporto sitecom, peccato che questa incompatibilità non è con uno s****to smartphone di basso costo cinese ma con i nokia, gli iphone,i sony ect ect e quindi con la gran parte di quelli in commercio.
INOLTRE a specifica richiesta fatta sulla logica possibilità di sostituzione in garanzia di un aggeggio che è di fatto inutilizzabile, la risposta è stata "Essendo un problema di compatibilità con alcuni modelli di Smartphone e non un guasto del prodotto, non è prevista la sostituzione".
Le domande vengono spontanee:
1) Perchè vendete aggeggi pubblicizzati wifi se non servono allo scopo prefissato?
2) Perchè parlate di alcuni modelli di smartphone quando invece il problema è con i big del settore che sono i più venduti.
3) Per quale motivo continuate a vendere router che non servono in modalità wifi senza specificare nulla?
4) Quali sarebbero questi fantomatici "alcuni modelli" di smartphone che non sono compatibili?
5) Che tipo di risposta è "Essendo un problema di compatibilità con alcuni modelli di Smartphone e non un guasto del prodotto, non è prevista la sostituzione"?
come se la Fiat mi lasciasse per strada sul bagnato perchè "è incompatibile con alcune situazioni meteorologiche" e dall'assistenza si lavassero le mani con questa fantasiosa risposta demenziale.
6) Mi pare ovvio e giusto dare massimo risalto a questo inqualificabile atteggiamento della sitecom e nel frattempo valutare bene prima di comprare un loro prodotto onde doversi ritrovare con qualche originale scusa di malfunzionamento.
E' MIA FERMA INTENZIONE ANDARE A FONDO DI QUESTA SITUAZIONE PER CAPIRE SE QUESTO BIZZARRO MODO DI RISOLVERE UN LORO PROBLEMA E' SEMPLICEMENTE L'OPINIONE DI UN OPERATORE ADDETTO ALLE RISPOSTE O SE SI TRATTA PROPRIO DELLA POSIZIONE DELLA SITECOM.
Credo che chi scrive definendosi " supporto sitecom" debba far sapere se la sua posizione è quella della società sitecom o se ci sono stati dei fraintendimenti e che, COME LOGICO, i prodotti che non corrispondono alle specifiche saranno sostituiti celermente con prodotti pienemente funzionanti.