acconcia123
Utente Attivo
- Messaggi
- 101
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 38
ciao raga sto per acquistare il sitecom wl 354, ma per una casa di circa 90 m2, va bene?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
cambiando il valore di Lease ha risolto i problemi con gli Smartphone?
Salve, ho acquistato da 2 giorni un sitecom range extender 300n ma non riesco ad uscire su internet, il pc mi dice di essere collegato e di avere anke l'accesso ad internet, però quando provo ad aprire una pagina mi dice di non essere connesso o ke ci sono problemi col dns..... io ho cambiato l'indirizzo ip del sitecom mettendone uno del router, impostato il gateway inserendo sempre l'indirizzo del router al quale si aggancia e disattivato il dhcp, ma nn funge....potete aiutarmi? sto coso mi sta facendo impazzire.....
grazie in anticipo
Spett.le Sitecom Italia, partendo dal presupposto che non sono molto ferrato e che l'S.O. del portatile è Win 7 pongo il problema. Ho acquistato il 300N wl-330 range extender per ampliare il segnale wireless di un modem della Digicom "Michelangelo wave 54c bundle" perfettamente funzionante al fine di potermi connettere con lo stesso portatile in più parti dell'appartamento. Ho seguito alla lettera le istruzioni della vostra pagina d'assistenza Sitecom | Support il portatile mi evidenzia la presenza del segnale Sitecom c10cf0 dove non arriva quello Digicomwave ma non riesco a connettermi. Inoltre, adesso che provo a riconnettremi con il seguente indirizzo http://192.168.0.234 per verificare il corretto salvataggio delle impostazioni non riesco a riaprire la pagina. Vorrei avere, se possibile, delle "specifiche" linee guida sul da farsi. Ringrazio in anticipo per la cortese attenzione e porgo cordiali saluti. Davide
Salve a tutti è un vero piacere partecipare a questa comunitiy. Volevo chiedere un aiuto su una configurazione.
Ho un DC-227 con ip 10.0.0.1 a cui è collegato un WLR-4000 con ip 192.168.0.1
Partendo dal fatto che quando provo a configurare il DC dopo la scelta di Nazione e Provider, mi compare una combo da cui non posso scegliere nulla. Smanettando un pò, passando da un paese e l'altro alla fine sono riuscito a configurare i dati per il mio ISP (Problema 1)
Dopo essere impazzito riesco finalmente a navigare, ora arriva la parte più semplice .... credevo.... collego il WLR al DC e tutto funzionerà alla grande... TADDAAA detto e non fatto. Collego il tutto ed il WLR non naviga in internet. Ho fatto tutte le prove di questo mondo (e pure di informatica ne capisco un pochino) ma alla fine ci ho rinunciato. (Secondo problema)
Qualcuno mi può aiutare? Forse sbaglio a configurare qualcosa nel DC o nel WLR??? Approposito dimenticavo, se collego il WLR ad altro modem subito parte e funziona.
Grazie in anticipo
gianko72
ciAO infromatico
il dc è in NAT
il wlr è in NAT? com'è configurata la sua wan? com'è la conf del bridge lan?
Grazie per l'informatico (non credo che sia il miglior modo per iniziare, anche perchè non mi sembra di aver offeso nessuno, tantomeno il prodotto, comunque...)
Invece di fare tanto sarcasmo, bastava che dicessi...
Verifica il NAT dei 2 apparati... Verifica la WAN..
Ti farò sapere...
Grazie mille
mi scuso, non volevo essere sarcastico, solo fuori le righe; mi spiace se hai frainteso;
di solito sono secco nelle risposte, una volta tanto volevo cercare di essere frendly
il tuo problema dovrebbe dipendere dala conf della WAN
il DC deve normalmente fare NAT; il router deve farlo necessariamente; il DC vede il router
come un PC, quindi la WAN del router deve ricevere l'IP dal DC; il router deve rilasciare IP
normalmente di classe diversa ai pc a valle
fammi sapere