UFFICIALE Supporto Sitecom Italia

Pubblicità
ciao a tutti,
ho un problema wifi con il modem-router sitecom n300 x2 wlm2500 di mia sorella, abbonamento "privati" alice 7 mega; premesso che il modem-router funziona perfettamente se collegato in ethernet anche con più pc contemporaneamente, con la rete wifi invece il raggio d'azione non va oltre i 3/4 metri...praticamente non appena si esce dalla stanza ove è installato il segnale si indebolisce rapidamente...ho provato con il reset e poi la riconfigurazione automatica con il provider predefinito alice che quella manuale con i parametri telecom ma niente...cosa può essere? Come configurare correttamente il modem-router?
Grazie in anticipo
 
Salve,
io ho un problema con il collegamento wi-fi del mi router sitecom.
Ho comprato da qualche giorno un nuovo router: wlm-2500 sitecom. Ho un problema quando provo a collegarmi in wi-fi: se uso il macmini o l'ipod touch mi collego senza nessun problema; se invece provo a collegarmi col mio cellulare galaxy s, non riesco. O meglio continua a collegarsi e scollegarsi dalla rete, rendendo praticamente impossibile l'uso della rete wi-fi in casa.
Il cellulare funziona in wi-fi nel senso che se provo a collegarlo ad altre reti non ho nessun problema, così come immagino che anche il router funzioni visto che altri dispositivi si collegano senza problemi in wi-fi.
Qualcuno mi sa aiutare per risolvere questo problema?
Un saluto

Controlla che il Galaxy sia configurato per ottenere automaticamente gli Indirizzi Ip e che quando richiesta inserisci la password controllando maiuscole e minuscole.

- - - Updated - - -

Il router è un Sitecom WL-306 Wireless Gigabit Router 300N-XR.
Tutti gli altri dispositivi wireless navigano, compreso il telefono Samsung Galaxy S2.
L'unico dispositivo che non va quando è connesso al Range Extender è il Samsung Galaxy Tab 10.1 (che però va benissimo quando si connette al WL-306).

Il WL-330 ha l'hardware 1-002 (scritto sotto all'apparecchio) - è per caso una versione che non richiede aggiornamento firmware?

Si la versione 1.002 non richiede aggiornamento.
Prova ad impostare un Indirizzo Ip Manualmente al TAB per esempio:


Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1

Server Dns:

Principale: 8.8.8.8

- - - Updated - - -

Salve, sono un nuovo iscritto in questo forum, e ho visto la bravura e cura nel rispondere per l'assistenza dei prodotti SITECOM.
Sabato scorso ho comprato il router 150N + Homeplug Kit 200 LN-515 e uno switch, sempre di marca SITECOM.
Il mio problema sono questi:
1)Riesco a collegare tramite Wi-Fi il cell (galaxy SII) ma non riesco a navigare con il computer, il segnale lo vede ma non naviga, riesco a navigare solo se lo collego via cavo.
2)Non riesco a collegare il Kit 200 LN-515 alla rete. Il led centrale non si accende.

Spero in una vostra risposta. Grazie per ora e complimenti per il forum. Ben fatto!!!

Che modello è esattamente il Router? Che sistema operativo utilizza il PC? Controlli se ha un Firewall che possa bloccare la rete Wireless e che sia configurato per ottenere automaticamente gli indirizzi IP.

Per le homeplug invece:

Quanto sono distanti gli Homeplug ? sono sotto lo stesso contatore elettrico? Sono collegati direttamente alla presa a muro o dietro ciabatte multi prese? Alcuni tipi di ciabatte possono interferire sul corretto funzionamento degli Homeplug.

Provi così:
Li scolleghi dalla presa elettrica, aspetti qualche secondo e li ricolleghi. Fatto questo li resetti tenendo premuto il tasto di reset sul lato per 15 secondi prima su uno e poi sull' altro Homeplug. Fatto questo dovrebbero riprendere a funzionare.

- - - Updated - - -

Buonasera a tutti sono Valter e sono di Lucca avrei un quesito, ho acquistato un router 300wifi e l'ho collegato ad un modem sys. ho lasciato l'ip suo 192.160.0.1 come gatway per fare una sottorete a quella già esistente sul modem sys.Il quale ha un indirizzo ip pubblico statico un suo gatway ecc..sul quale ho fatto una rete partendo da 192.168.1.1
Bene ho collegato la porta wan al modem e ho messo due pc sulle lan del sitcom ed uno collegato wifi, i pc si vedono il wifi si collega entro dentro la pagina base del sitcom, ma non navigo. ho seguito la procedura wizard ma avendo un contratto business con la telcom non ho trovato altra corrispondenza che la voce ethernet dsl.
cosa ho sbagliato ? Che fare per poter navigare ?
grazie
Valter

Prima di tutto colleghi il modem alla porta WAN del suo router wireless. Successivamente entri nella pagina di configurazione del router wireless all’indirizzo http://192.168.0.1 e selezioni il menù Wizard. Setti ora i seguenti parametri :
- Country : Other
- Service : Manual configuration
- Login method : Dynamic IP Address
- Host Name : (lasciare vuota)
- MAC Address : (premere il pulsante Clone MAC)
- Cliccare il pulsante Apply
Fatto questo dovresti navigare

- - - Updated - - -

Salve,sono possessore di un router Sitecom 300N X2(Model No: WL-359 v1 001) da poco più di un anno.
Ha sempre funzionato perfettamente con tutti i pc e telefoni presenti in casa.
La settimana scorsa però ha deciso di non funzionare più,così all'improvviso!
In pratica la luce adsl non rimane più fissa,ma lampeggia,i vari pc e telefoni lo rilevano ma non riescono a connettersi!
E' andato o c'è qualche cosa che si potrebbe provare prima?
E se fosse andato potrei usufruire della garanzia(posseggo ancora lo scontrino)? (Però non l'ho registrato mai sul sito,ne sono venuto a conoscenza solo quando si è rotto).


PS:Nel caso volessi acquistare un "Sitecom wireless gigabit router N600 X5 WLR-5000" posso utilizzarlo trtanquillamente come usavo questo(collego l'alimentatore,il cavo telefonico e mi connetto tramite wifi)?no,perchè ho letto che non ha il modem integrato..che vuol dire?

Grazie.


Provi a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
Fatto questo entri nella pagina di configurazione del modem all' indirizzo http://192.168.0.1 e lanci il Wizard configurandolo come di seguito:

Paese: Altri ( others )
Service: Manual Configuration
Next

VPI: 8
VCI: 35
Login Method: PPPoverEthernet
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Keep Connected

E completi il wizard premendo su Apply

vada su Status -> ADSL Status -> su Operation Mode Selezioni al posto di Multimode -> “G.DMT” e prema Apply.

Fatto questo dovrebbe riuscire a navigare.


IL WLR-5000 è soltanto Router non ha il modem, devi prendere la versione Modem Router WLM-5501 o 4500

- - - Updated - - -

Salve a tutti,
ho acquistato un Sitecom Modem ADSL2+ (DC-227), pensando che come tale fosse un modem e non un router.
Volevo sapere se c'è modo di configurarlo come modem a tutti gli effetti disattivando, Firewall e Nat, e quindi di utilizzare il router Linksys WRT-320N gia in mio possesso come router.
Voglio fare ciò perche mi disturba il fatto di avere Firewall e Nat attivi su due dispositivi diversi.
Tra l'altro si comporta in maniera strana perchè configurando il modem\router come consigliato nelle istruzioni e in seguito disabilitando Firewall e Nat non riesco piu a navigare su internet.

Ho provato seguendo il wizard a inserire:

Paese:Other
Connessione: Manual Configuration
Avanti
Metodo di connessione: 1483 Bridging(DHCP)
VPI\VCI: 8\35
Encapsulation: LLLC
Applica

Nel pc ho creato una connessione remota con il nome utente e password che mi ha fatto registrare Alice alla prima connessione.

Ma in questo modo non sono ancora riuscito a navigare.
Grazie

La connessione Remota non serve cancellala ( a meno di non avere un abbonamento a consumo)

Configura il modem come segue:


VPI: 8
VCI: 35
Login Method: PPPoE
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Always Connected

E completi il wizard premendo su Apply

Se vuoi puoi disattivare il Firewall. Il nat lascialo attivo o smette di funzionare.

- - - Updated - - -

Salve,
Ho lo stesso problema di Davme , solo che io possiedo un WLM-3500 v2 001 .
Avrei bisogno di effettuare la prenotazione di alcuni indirizzi Ip, ma quando vado a salvare mi dice: "Intervallo pool non valido.L'IP della LAN deve essere escluso dal pool". Ovviamente provando a mettere un indirizzo esterno al pool mi risponde: "L'indirizzo statico DHCP non è compreso nel pool DHCP". Facendo un po' di prove ho notato che il primo messaggio appare quando si prova a rendere statico l'indirizzo che il DHCP ha già assegnato a quel determinato MAC (facendo un copia incolla dalla lista client DHCP attivi). Se provo a prenotare un indirizzo non presente nella lista client DHCP attivi (ma comunque interno al pool) ricevo l'avviso MAC già presente in lista.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Segui le indicazioni che ho già dato, funziona regolarmente.

- - - Updated - - -

buonasera, ho appena acquistato un modem-ruoter sitecom wlm-2500 v1 001(300n x2) ho collegato la presa elettrica, il telefono e ho visto che gli ultimi led lampeggiano ma la connessione è stata attivata!! ho acceso il wifi del pc e me la trova ma mi dice impossibile connettersi e non mi fa entrare nemmeno nella pagina 192.168.0.1!! aiutoooooooo

Che sistema operativo utilizza il computer? quando ti colleghi alla rete Wireless inserisci la password che trovi stampata sotto il modem dove scritto "Password" controllando maiuscole e minuscole?

- - - Updated - - -

Buon giorno, ho appena acquistato un Vs. modem e mi trovo benissimo, unico problema che ho bisogno urgentemente di risolvere e che non riesco più a trasferire l'aggiornamento del mio sito internet con publisher ?
Grazie

Che modem e che problema esattamente? Non credo possa dipendere dal Modem

- - - Updated - - -

Salve,
ho comprato pochi giorni fa un router SITECOM WIRELESS MODEM ROUTER 300N X2 WLM-2500 non disponendo di una uscita ethernet dal mio modem, ho configurato il router via Lan connettendolo alla scheda di rete del mio pc (usando una delle porte di output del router). La configurazione sembrerebbe essere corretta, ho eseguito l'accesso anche alla interfaccia di configurazione del router dal mio pc, gli indirizzi ip sono stati assegnati via dhcp (il mio pc ha 192.168.0.101) e il dispositivo (Ipad) che tento di connettere via wi-fi assume l'indirizzo corretto (192.168.0.100) e accede all'interfaccia del router. Tuttavia sebbene abbia condiviso la mia connessione ADSL con la rete Lan non riesco ad accedere alla rete. Potreste aiutarmi?

Non ho capito come hai collegato il tutto, puoi spiegarti meglio?

- - - Updated - - -

domanda importante: ho un router WL348 v1 001.... ho problemi a connettermi con il mio samsung galaxy s.
Ho letto in qualche msg precedente che avete provato a connettervi con altri smartphone ma non ci sono problemi eppure io non ci riesco.
Ho provato perciò ad andare su TOOLBOX ----> RESET ma dopo averlo effettuato nulla
come prova ulteriore ho disattivato la protezione wpa e ho lasciato la wifi libera ma neanche quello, lo smartphone mi ha detto: RETE SALVATA...ma non si connette comunque.

come ulteriore info:
* ho problemi a connettermi con il wifi dal mio portatile alla stessa rete, anche se il pc di mio padre ci riesce tranquillamente, il mio raramente e spesso cade la connessione dopo qualche minuto
* il mio smartphone si collega in modo tranquillo e pulito alle altre wireless rilevate

come fare?

Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Wireless Settings -> Basic -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.

- - - Updated - - -

ciao a tutti,
ho un problema wifi con il modem-router sitecom n300 x2 wlm2500 di mia sorella, abbonamento "privati" alice 7 mega; premesso che il modem-router funziona perfettamente se collegato in ethernet anche con più pc contemporaneamente, con la rete wifi invece il raggio d'azione non va oltre i 3/4 metri...praticamente non appena si esce dalla stanza ove è installato il segnale si indebolisce rapidamente...ho provato con il reset e poi la riconfigurazione automatica con il provider predefinito alice che quella manuale con i parametri telecom ma niente...cosa può essere? Come configurare correttamente il modem-router?
Grazie in anticipo

Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
 
La connessione Remota non serve cancellala ( a meno di non avere un abbonamento a consumo)

Configura il modem come segue:


VPI: 8
VCI: 35
Login Method: PPPoE
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Always Connected

E completi il wizard premendo su Apply

Se vuoi puoi disattivare il Firewall. Il nat lascialo attivo o smette di funzionare.

In questo modo avrei necessità di nattare tutte le porte sullo stesso indirizzo ip (cioè quello del router), in modo che se devo aprire una porta la apro solo sul router e non sul modem.
 
- - - Updated - - -



Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
infatti la prima cosa che ho fatto è stata proprio questa, spostando su un chan maggiormente libero e non con interferenza ma nonostante tutto non cambia di una virgola...
 
In questo modo avrei necessità di nattare tutte le porte sullo stesso indirizzo ip (cioè quello del router), in modo che se devo aprire una porta la apro solo sul router e non sul modem.

Basta inserire l' indirizzo Ip del tuo Router sul DMZ all' interno della configurazione del modem.

- - - Updated - - -

infatti la prima cosa che ho fatto è stata proprio questa, spostando su un chan maggiormente libero e non con interferenza ma nonostante tutto non cambia di una virgola...

devi provare più canali per vedere quale si adatta meglio alla tua abitazione
 
- - - Updated - - -



Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.[/QUOTE]

Inanzitutto la ringrazio per la cortesia e la disponibilità; in effetti ho provato a cambiare il canale ma solo una volta, dal 11 al 10 ma purtroppo niente...dato allora che potrebbe essere questa la strada giusta proverò anche con gli altri canali.
Le porgerei un'altro quesito sempre riguardo al modem-router sitecom n300 x2 wlm2500 di mia sorella...le ho fatto acquistare anche il wireless-N range extender WL-330v2 da collegare al modem-router per amplificare il raggio di azione wifi di quest'ultimo; dato che il manuale allegato è in inglese e purtroppo non ci capiamo un granché di questa lingua, potrebbe essere così cortese da indicarci come configurare al meglio il range extender? La ringrazio in anticipo.
Nehemsath
 
quote_icon.png
Originariamente Scritto da geeno
Il router è un Sitecom WL-306 Wireless Gigabit Router 300N-XR.
Tutti gli altri dispositivi wireless navigano, compreso il telefono Samsung Galaxy S2.
L'unico dispositivo che non va quando è connesso al Range Extender è il Samsung Galaxy Tab 10.1 (che però va benissimo quando si connette al WL-306).

Il WL-330 ha l'hardware 1-002 (scritto sotto all'apparecchio) - è per caso una versione che non richiede aggiornamento firmware?
[TABLE="class: cms_table"]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]RISPOSTA dal FORUM:[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


Si la versione 1.002 non richiede aggiornamento.
Prova ad impostare un Indirizzo Ip Manualmente al TAB per esempio:


Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1

Server Dns:

Principale: 8.8.8.8


MIA RISPOSTA AL FORUM:
Sì, l'avevo già provato, non serve.

Secondo me il galaxy tab e il range extender sitecom non sono compatibili, il che significa, trattandosi di aderire ad un protocollo standard, che o uno o l'altro hanno dei bachi nel funzionamento che il secondo non riesce a gestire.

Comunque, dopo diversi tentativi e dopo avere circoscritto il problema ai due dispositivi in questione, ho investito 40 euro in un range extender Netgear e adesso tutto funziona.

Peccato, perchè il range extender sitecom aveva un'interfaccia del firmware che mi piaceva di più, mentre il Netgear è proprio orientato all'utente casalingo che non vuole complicazioni.

Ma l'importante è che adesso funziona tutto.

Grazie e saluti
 
Buongiorno, scusate se magari il mio quesito sarà banale.
Ho acqustato per un amico il router 300N X4 che viene utilizzato per navigare con il provider EOLO con una connessione "a tempo".
Ho configurato il router che funziona perfettamente, ho impostato il tempo di disconnesione a 5 minuti, ma chi utilizza il router usa un ipad con il wirless sempre acceso e quindi, sostanzialmente, il router non viene mai disconnesso e la connessione Eolo rimane sempre attiva.........
Esiste un sistema "facile" per poter disabilitare (e poi ricollegare) manualmente il router e quindi far cadere la connessione di Eolo?
Grazie a tutti!
 


Inanzitutto la ringrazio per la cortesia e la disponibilità; in effetti ho provato a cambiare il canale ma solo una volta, dal 11 al 10 ma purtroppo niente...dato allora che potrebbe essere questa la strada giusta proverò anche con gli altri canali.
Le porgerei un'altro quesito sempre riguardo al modem-router sitecom n300 x2 wlm2500 di mia sorella...le ho fatto acquistare anche il wireless-N range extender WL-330v2 da collegare al modem-router per amplificare il raggio di azione wifi di quest'ultimo; dato che il manuale allegato è in inglese e purtroppo non ci capiamo un granché di questa lingua, potrebbe essere così cortese da indicarci come configurare al meglio il range extender? La ringrazio in anticipo.
Nehemsath


Segua questa pratica guida:

Come installare il WL-330 Range Extender 300N? - YouTube

- - - Updated - - -

Secondo me il galaxy tab e il range extender sitecom non sono compatibili, il che significa, trattandosi di aderire ad un protocollo standard, che o uno o l'altro hanno dei bachi nel funzionamento che il secondo non riesce a gestire.

Comunque, dopo diversi tentativi e dopo avere circoscritto il problema ai due dispositivi in questione, ho investito 40 euro in un range extender Netgear e adesso tutto funziona.

Peccato, perchè il range extender sitecom aveva un'interfaccia del firmware che mi piaceva di più, mentre il Netgear è proprio orientato all'utente casalingo che non vuole complicazioni.

Ma l'importante è che adesso funziona tutto.

Grazie e saluti


Ribadisco che non ci risultano problemi di compatibilità

- - - Updated - - -

Buongiorno, scusate se magari il mio quesito sarà banale.
Ho acqustato per un amico il router 300N X4 che viene utilizzato per navigare con il provider EOLO con una connessione "a tempo".
Ho configurato il router che funziona perfettamente, ho impostato il tempo di disconnesione a 5 minuti, ma chi utilizza il router usa un ipad con il wirless sempre acceso e quindi, sostanzialmente, il router non viene mai disconnesso e la connessione Eolo rimane sempre attiva.........
Esiste un sistema "facile" per poter disabilitare (e poi ricollegare) manualmente il router e quindi far cadere la connessione di Eolo?
Grazie a tutti!

La cosa più semplice è configurare il Router in modo che rimanga sempre connesso e spegnerlo ed accenderlo solo quando serve

- - - Updated - - -

ahimè li ho provati tutti, non l'ho scritto prima, ma li avevo già provati tutti :\


Resetti il modem tenendo premuto il tasto di reset sul retro per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Fatto questo prova a ricollegare lo smartphone alla rete Wireless.
 
quote_icon.png
Originariamente Scritto da geeno

Secondo me il galaxy tab e il range extender sitecom non sono compatibili, il che significa, trattandosi di aderire ad un protocollo standard, che o uno o l'altro hanno dei bachi nel funzionamento che il secondo non riesce a gestire.

Comunque, dopo diversi tentativi e dopo avere circoscritto il problema ai due dispositivi in questione, ho investito 40 euro in un range extender Netgear e adesso tutto funziona.

Peccato, perchè il range extender sitecom aveva un'interfaccia del firmware che mi piaceva di più, mentre il Netgear è proprio orientato all'utente casalingo che non vuole complicazioni.

Ma l'importante è che adesso funziona tutto.

Grazie e saluti

RISPOSTA DAL FORUM:
Ribadisco che non ci risultano problemi di compatibilità

MIA RISPOSTA:
Eh, lo so, ma le ho provato tutto quello che potevo, e l'unica connessione che non funziona è quella fra samsung galaxy tab e il range extender sitecom.

Ho provato ad impostare un ip fisso sul tab, ma non è quello.
Anche usando il DHCP, il tab prende subito un ip, il range extender mostra il MAC del tablet fra i dispositivi connessi, ma non si parlano.
Non solo il tab non accede a internet, ma non vede proprio la rete.
L'app "Analizzatore WiFi" sul tab indica che il segnale è buono, che il segnale più forte è quello del range extender e mostra la connessione con il MAC del range extender.

A livello fisico quindi la comunicazione c'è, ma a livello network range extender e tablet non si parlano.

Come dicevo, ho cambiato il range extender con un analogo dispositivo Netgear, configurato come il Sitecom (stessa rete WIFI - cioè SSID uguale a quello dell'AP principale - anche se Netgear consiglia di dargli un SSID diverso - l'unica differenza che il Neatgear vuole per se stesso un ip via DHCP, mentre sul Sitecom l'ho messo fisso).
Così funziona, tranne, ma questo mi sembra un limite nell'implementazione del Netgear, che i miei vari dispositivi non passano automaticamente da un AP all'altro, devo spegnere e riaccedere il wifi sul dispositivo perchè questo cambi AP quando passo da una stanza all'altra.)

Boh, anche se col Netgear funziona, sono curioso di capire perchè non funziona col Sitecom.

Grazie.
Saluti


Se non è un'incompatibilità, cosa può essere?

- - - Updated - - -

quote_icon.png
Originariamente Scritto da geeno

Secondo me il galaxy tab e il range extender sitecom non sono compatibili, il che significa, trattandosi di aderire ad un protocollo standard, che o uno o l'altro hanno dei bachi nel funzionamento che il secondo non riesce a gestire.

Comunque, dopo diversi tentativi e dopo avere circoscritto il problema ai due dispositivi in questione, ho investito 40 euro in un range extender Netgear e adesso tutto funziona.

Peccato, perchè il range extender sitecom aveva un'interfaccia del firmware che mi piaceva di più, mentre il Netgear è proprio orientato all'utente casalingo che non vuole complicazioni.

Ma l'importante è che adesso funziona tutto.

Grazie e saluti

RISPOSTA DAL FORUM:
Ribadisco che non ci risultano problemi di compatibilità

MIA RISPOSTA:
Eh, lo so, ma le ho provato tutto quello che potevo, e l'unica connessione che non funziona è quella fra samsung galaxy tab e il range extender sitecom.

Ho provato ad impostare un ip fisso sul tab, ma non è quello.
Anche usando il DHCP, il tab prende subito un ip, il range extender mostra il MAC del tablet fra i dispositivi connessi, ma non si parlano.
Non solo il tab non accede a internet, ma non vede proprio la rete.
L'app "Analizzatore WiFi" sul tab indica che il segnale è buono, che il segnale più forte è quello del range extender e mostra la connessione con il MAC del range extender.

A livello fisico quindi la comunicazione c'è, ma a livello network range extender e tablet non si parlano.

Come dicevo, ho cambiato il range extender con un analogo dispositivo Netgear, configurato come il Sitecom (stessa rete WIFI - cioè SSID uguale a quello dell'AP principale - anche se Netgear consiglia di dargli un SSID diverso - l'unica differenza che il Neatgear vuole per se stesso un ip via DHCP, mentre sul Sitecom l'ho messo fisso).
Così funziona, tranne, ma questo mi sembra un limite nell'implementazione del Netgear, che i miei vari dispositivi non passano automaticamente da un AP all'altro, devo spegnere e riaccedere il wifi sul dispositivo perchè questo cambi AP quando passo da una stanza all'altra.)

Boh, anche se col Netgear funziona, sono curioso di capire perchè non funziona col Sitecom.

Grazie.
Saluti


Se non è un'incompatibilità, cosa può essere?

- - - Updated - - -

quote_icon.png
Originariamente Scritto da geeno


Secondo me il galaxy tab e il range extender sitecom non sono compatibili, il che significa, trattandosi di aderire ad un protocollo standard, che o uno o l'altro hanno dei bachi nel funzionamento che il secondo non riesce a gestire.

Comunque, dopo diversi tentativi e dopo avere circoscritto il problema ai due dispositivi in questione, ho investito 40 euro in un range extender Netgear e adesso tutto funziona.

Peccato, perchè il range extender sitecom aveva un'interfaccia del firmware che mi piaceva di più, mentre il Netgear è proprio orientato all'utente casalingo che non vuole complicazioni.

Ma l'importante è che adesso funziona tutto.

Grazie e saluti

RISPOSTA DAL FORUM:
Ribadisco che non ci risultano problemi di compatibilità

MIA RISPOSTA:
Eh, lo so, ma le ho provato tutto quello che potevo, e l'unica connessione che non funziona è quella fra samsung galaxy tab e il range extender sitecom.

Ho provato ad impostare un ip fisso sul tab, ma non è quello.
Anche usando il DHCP, il tab prende subito un ip, il range extender mostra il MAC del tablet fra i dispositivi connessi, ma non si parlano.
Non solo il tab non accede a internet, ma non vede proprio la rete.
L'app "Analizzatore WiFi" sul tab indica che il segnale è buono, che il segnale più forte è quello del range extender e mostra la connessione con il MAC del range extender.

A livello fisico quindi la comunicazione c'è, ma a livello network range extender e tablet non si parlano.

Come dicevo, ho cambiato il range extender con un analogo dispositivo Netgear, configurato come il Sitecom (stessa rete WIFI - cioè SSID uguale a quello dell'AP principale - anche se Netgear consiglia di dargli un SSID diverso - l'unica differenza che il Neatgear vuole per se stesso un ip via DHCP, mentre sul Sitecom l'ho messo fisso).
Così funziona, tranne, ma questo mi sembra un limite nell'implementazione del Netgear, che i miei vari dispositivi non passano automaticamente da un AP all'altro, devo spegnere e riaccedere il wifi sul dispositivo perchè questo cambi AP quando passo da una stanza all'altra.)

Boh, anche se col Netgear funziona, sono curioso di capire perchè non funziona col Sitecom.

Grazie.
Saluti


Se non è un'incompatibilità, cosa può essere?
 
Ciao a tutti, oggi per sbaglio ho riavviato il modem dal pannello di controllo su 192.168.0.1, quando si è acceso di nuovo ha incominciato ad andare lentissimo, cioè i caricamenti dei video vanno sempre bene, ma per aprire le pagine è lentissimo 3 ore per aprire google D: ma perche ora fa cosi che ho ma fatto? e pure ho solo riavviato il modem per favore aiutatemi è urgente non riesco a navigare per bene come prima, grazie in anticipo, saluti
PS: ho un modem sitecom 150n
 
Ultima modifica:
Ciao, sono nuovo del forum per cui mi scuso se faccio una domanda banale ma non ho trovato una risposta sul forum. Per rottura del mio vecchio modem Netgear MM111P, collegato ad un router wifi 3COM WL537, ho acquistato un nuovo modem Sitecom DC227. La configurazione da wizard, connettendo direttamente il modem al Mac via ethernet è ok, per cui navigo correttamente. Se collego la ethernet al router non funziona la connessione al web, benché naturalmente il wifi sia ok. Suppongo ci sia qualche duplicazione di funzioni fra modem (che a quanto ho capito dopo averlo aperto) ha anche funzionalità di router ed il "vecchio" router wifi. Ho sbagliato acquisto?
Ciao
 
la ringrazio del link che mi ha dato per la configurazione del range extender Sitecom WL-330v2; non appena avrò del tempo a disposizione entrerò nel pc di mia sorella e farò prima le prove di cambio canale e poi le installerò il range extender. A proposito di prove di cambio canale sul modem-router 300n, nel timore di fare cose errate sono qui a chiederle: ogni volta che cambio il canale wireless da 11 ad un altro, devo dare l'ok e poi riavvare il modem-router con la nuova impostazione o basta dargli solo l'ok ed il tutto si riconfigura da subito senza spegnere e riaccendere il modem-router? La ringrazio in anticipo.
Nehemsath
- - - Updated - - -



Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.

Inanzitutto la ringrazio per la cortesia e la disponibilità; in effetti ho provato a cambiare il canale ma solo una volta, dal 11 al 10 ma purtroppo niente...dato allora che potrebbe essere questa la strada giusta proverò anche con gli altri canali.
Le porgerei un'altro quesito sempre riguardo al modem-router sitecom n300 x2 wlm2500 di mia sorella...le ho fatto acquistare anche il wireless-N range extender WL-330v2 da collegare al modem-router per amplificare il raggio di azione wifi di quest'ultimo; dato che il manuale allegato è in inglese e purtroppo non ci capiamo un granché di questa lingua, potrebbe essere così cortese da indicarci come configurare al meglio il range extender? La ringrazio in anticipo.
Nehemsath[/QUOTE]
 
modem router n300 x2 wlm2500

Buonasera,
ho acquistato pochi giorni fa un modem router n300 x2 wlm2500. Il mio provider è libero infostrada, ho un notebook Acer Aspire7730G con Win 7 service pack 1.
Eseguita la configurazione automatica e inserite le password per la mia connessione, tutto funziona correttamente via LAN.
Il wifi invece, con chiave di rete corretta, oltre a faticare a connettersi a 1 metro di distanza, una volta connesso non mi consente la navigazione. Ho provato i settaggi manuali del provider, ho provato anche cambiando canale sul router ma nulla.
Esiste lo stesso problema con più notebook (ASUS e Compaq) con sistemi operativi differenti (win xp e win 7).
Ho lasciato la modalità DHCP con server DHCP.
Premetto di aver prima contattato l'assistenza libero per un controllo della linea e stando a loro pare tutto funzionare correttamente, ho cambiato anche i filtri adsl nel dubbio.
Mi è stato cambiato anche il router in garanzia ma il problema è il medesimo.
I test di diagnostica mi danno i seguenti errori:
test atm oam segment 4 loopback: fail
ping primary domain name server: fail
Che posso fare?
Grazie per la risposta
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top