Originariamente Scritto da
geeno
Secondo me il galaxy tab e il range extender sitecom non sono compatibili, il che significa, trattandosi di aderire ad un protocollo standard, che o uno o l'altro hanno dei bachi nel funzionamento che il secondo non riesce a gestire.
Comunque, dopo diversi tentativi e dopo avere circoscritto il problema ai due dispositivi in questione, ho investito 40 euro in un range extender Netgear e adesso tutto funziona.
Peccato, perchè il range extender sitecom aveva un'interfaccia del firmware che mi piaceva di più, mentre il Netgear è proprio orientato all'utente casalingo che non vuole complicazioni.
Ma l'importante è che adesso funziona tutto.
Grazie e saluti
RISPOSTA DAL FORUM:
Ribadisco che non ci risultano problemi di compatibilità
MIA RISPOSTA:
Eh, lo so, ma le ho provato tutto quello che potevo, e l'unica connessione che non funziona è quella fra samsung galaxy tab e il range extender sitecom.
Ho provato ad impostare un ip fisso sul tab, ma non è quello.
Anche usando il DHCP, il tab prende subito un ip, il range extender mostra il MAC del tablet fra i dispositivi connessi, ma non si parlano.
Non solo il tab non accede a internet, ma non vede proprio la rete.
L'app "Analizzatore WiFi" sul tab indica che il segnale è buono, che il segnale più forte è quello del range extender e mostra la connessione con il MAC del range extender.
A livello fisico quindi la comunicazione c'è, ma a livello network range extender e tablet non si parlano.
Come dicevo, ho cambiato il range extender con un analogo dispositivo Netgear, configurato come il Sitecom (stessa rete WIFI - cioè SSID uguale a quello dell'AP principale - anche se Netgear consiglia di dargli un SSID diverso - l'unica differenza che il Neatgear vuole per se stesso un ip via DHCP, mentre sul Sitecom l'ho messo fisso).
Così funziona, tranne, ma questo mi sembra un limite nell'implementazione del Netgear, che i miei vari dispositivi non passano automaticamente da un AP all'altro, devo spegnere e riaccedere il wifi sul dispositivo perchè questo cambi AP quando passo da una stanza all'altra.)
Boh, anche se col Netgear funziona, sono curioso di capire perchè non funziona col Sitecom.
Grazie.
Saluti
Se non è un'incompatibilità, cosa può essere?
- - - Updated - - -
Originariamente Scritto da
geeno
Secondo me il galaxy tab e il range extender sitecom non sono compatibili, il che significa, trattandosi di aderire ad un protocollo standard, che o uno o l'altro hanno dei bachi nel funzionamento che il secondo non riesce a gestire.
Comunque, dopo diversi tentativi e dopo avere circoscritto il problema ai due dispositivi in questione, ho investito 40 euro in un range extender Netgear e adesso tutto funziona.
Peccato, perchè il range extender sitecom aveva un'interfaccia del firmware che mi piaceva di più, mentre il Netgear è proprio orientato all'utente casalingo che non vuole complicazioni.
Ma l'importante è che adesso funziona tutto.
Grazie e saluti
RISPOSTA DAL FORUM:
Ribadisco che non ci risultano problemi di compatibilità
MIA RISPOSTA:
Eh, lo so, ma le ho provato tutto quello che potevo, e l'unica connessione che non funziona è quella fra samsung galaxy tab e il range extender sitecom.
Ho provato ad impostare un ip fisso sul tab, ma non è quello.
Anche usando il DHCP, il tab prende subito un ip, il range extender mostra il MAC del tablet fra i dispositivi connessi, ma non si parlano.
Non solo il tab non accede a internet, ma non vede proprio la rete.
L'app "Analizzatore WiFi" sul tab indica che il segnale è buono, che il segnale più forte è quello del range extender e mostra la connessione con il MAC del range extender.
A livello fisico quindi la comunicazione c'è, ma a livello network range extender e tablet non si parlano.
Come dicevo, ho cambiato il range extender con un analogo dispositivo Netgear, configurato come il Sitecom (stessa rete WIFI - cioè SSID uguale a quello dell'AP principale - anche se Netgear consiglia di dargli un SSID diverso - l'unica differenza che il Neatgear vuole per se stesso un ip via DHCP, mentre sul Sitecom l'ho messo fisso).
Così funziona, tranne, ma questo mi sembra un limite nell'implementazione del Netgear, che i miei vari dispositivi non passano automaticamente da un AP all'altro, devo spegnere e riaccedere il wifi sul dispositivo perchè questo cambi AP quando passo da una stanza all'altra.)
Boh, anche se col Netgear funziona, sono curioso di capire perchè non funziona col Sitecom.
Grazie.
Saluti
Se non è un'incompatibilità, cosa può essere?
- - - Updated - - -
Originariamente Scritto da
geeno
Secondo me il galaxy tab e il range extender sitecom non sono compatibili, il che significa, trattandosi di aderire ad un protocollo standard, che o uno o l'altro hanno dei bachi nel funzionamento che il secondo non riesce a gestire.
Comunque, dopo diversi tentativi e dopo avere circoscritto il problema ai due dispositivi in questione, ho investito 40 euro in un range extender Netgear e adesso tutto funziona.
Peccato, perchè il range extender sitecom aveva un'interfaccia del firmware che mi piaceva di più, mentre il Netgear è proprio orientato all'utente casalingo che non vuole complicazioni.
Ma l'importante è che adesso funziona tutto.
Grazie e saluti
RISPOSTA DAL FORUM:
Ribadisco che non ci risultano problemi di compatibilità
MIA RISPOSTA:
Eh, lo so, ma le ho provato tutto quello che potevo, e l'unica connessione che non funziona è quella fra samsung galaxy tab e il range extender sitecom.
Ho provato ad impostare un ip fisso sul tab, ma non è quello.
Anche usando il DHCP, il tab prende subito un ip, il range extender mostra il MAC del tablet fra i dispositivi connessi, ma non si parlano.
Non solo il tab non accede a internet, ma non vede proprio la rete.
L'app "Analizzatore WiFi" sul tab indica che il segnale è buono, che il segnale più forte è quello del range extender e mostra la connessione con il MAC del range extender.
A livello fisico quindi la comunicazione c'è, ma a livello network range extender e tablet non si parlano.
Come dicevo, ho cambiato il range extender con un analogo dispositivo Netgear, configurato come il Sitecom (stessa rete WIFI - cioè SSID uguale a quello dell'AP principale - anche se Netgear consiglia di dargli un SSID diverso - l'unica differenza che il Neatgear vuole per se stesso un ip via DHCP, mentre sul Sitecom l'ho messo fisso).
Così funziona, tranne, ma questo mi sembra un limite nell'implementazione del Netgear, che i miei vari dispositivi non passano automaticamente da un AP all'altro, devo spegnere e riaccedere il wifi sul dispositivo perchè questo cambi AP quando passo da una stanza all'altra.)
Boh, anche se col Netgear funziona, sono curioso di capire perchè non funziona col Sitecom.
Grazie.
Saluti
Se non è un'incompatibilità, cosa può essere?