RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Non ho niente contro gli ampli in classe d ma imho sopravvalutato di molto la quantità di watt erogati :sisi:

Per il clipping ci può andare benissimo, sopratutto con alte impedenze, infatti più aumenta la resistenza (espressa in ohm) più diminuirà la quantità di watt erogati
Se si aumenta troppo il volume (come dicevi tu) si necessita di più corrente fino a quando l'ampli non riesce più a stare al passo col volume e va in clipping.
È capitato ad un mio amico con un fiio e10 pilotando delle dt990 da 250ohm.
 
tieni conto che comunque il non sentire frequenze alte-altissime può non essere un problema del tweeter ma dell'udito o altro. Con questo test audio che ho linkato io riesco a sentire, con i diffusori microbici del mio portatile Asus:asd:, da 58Hz a circa 16000Hz e rotti, poi c'è un buco e sento qualcosa a 18000 (ma lì dev'essere il mio udito credo). Non ho fatto prove con i miei diffusori a torre ma di sicuro sentirei sotto i 58Hz (in gamma bassa è proprio il problema del diffusore del portatile che non riesce a scendere)
Fatto il test con le casse, con le superlux e con gli auric huawei in omaggio col telefono.

Allora le superlux riescono a prendere tutti i suoni dal primo basso fino alla fine, ma anche io sento quel vuoto come te e poi qualche brusio sui 18k.

Con le 1280t invece i bassi si sentono un po dopo, e rimangono pronunciati il volume cala un po sui 4k ( come dal grafico) e poi risale ( stesso vuoto negli altissimi)

Però hanno sempre quell'effetto scatola.

Con le Cuffiette al cellulare si sentono pochissimo i bassi ( come ovvio) ma gli alti sono brillanti. Va a finire che il rock è piú piacevole con le cuffiette da 2 euro che con queste casse da 90 euro.

Boh aspettiamo di finire sto rodaggio e poi decido se fare il reso o no.

Ps cmq non sono rotte secondo me sono i tweet sottodimensionati alla potenza dei bassi.

Ps mi son ricordato che le superlux avevano un calo su 4k con i pad in velluto. Ma io uso quelli in pelle.
 
Ultima modifica:
allora effettuato questo test

mettendo tutto il volume a paletta e gli alti al massimo sembra di avere un moscone in casa niente di più. ( provato con le superlux invece mi devo togliere le cuffie se non voglio diventar sordo)

se non è un guasto evidentemente i tweeter ce li han messi per dire ce li metto e arrivo a 22k..

cmq si stanno sciogliendo e per dire questo classico si sente da dio , fedelissimo ( un po chiuso ma va bene)
idem per questo
.

invece se metto la musica che mi piace a me
si impasta tutto e si sentono solo i bassi e confusi .

che dite sui 100 euro si trova di meglio oppure tanto vale che mi tengo queste?
 
Tieni quelle, con 100 euro trovi di meglio ma su casse passive (con ovviamente la spesa per l ampli a parte)
 
Se vuoi qualcosa che suona decentemente in stereo, che suona a pari delle evo ci devi spendere almeno 400 euro
 
Se vuoi qualcosa che suona decentemente in stereo, che suona a pari delle evo ci devi spendere almeno 400 euro
Mizzica e io che con un paio di tannoy eclipse three speravo nella metà della qualità delle mie Fidelio x2

P.S spostiamoci tutti sul baretto audiofilo perché qui siamo decisamente OT
 
Consapevole della grandissima lunghevolezza del thread, e che ci saranno 50 post precedenti simile al mio, voglio comunque cominciare a dare qualche piccolo contributo alla community.
Non sono un audiofilo, non ho mai avuto cuffie di livello e le superlux nonostante il prezzo rappresentano per me un esperimento bello e buono, che sono sicuro avete passato un po' tutti e che tanti altri passeranno: il primo impatto con una qualità superiore rispetto a quella a cui con un ascolto "mondano" si è abituati.
Per questo credo che l'opinione di un neofita possa risultare utile.
Ho ordinato sia le cuffie (che sono in questo momento in flash sale su gearbest a 27 euro, a chi servisse) sia il FiiO E17K Alpen 2 da amazon, che dovrebbe essere sufficiente come DAC/ampli oltre a darmi una buona mobilità (21 anni, universitario, è più o meno una priorità).
Quando arriveranno, vi dirò tutte le mie impressioni con e senza l'alpen 2, inoltre le confronterò con un altro paio di cuffie che possiedo, le monoprice 108323, che pur non essendo considerate da audiofili hanno una qualità decente (sopra la media per il prezzo - 38 euro), sempre con e senza alpen, così potrete anche capire quanto cambia la qualità di una cuffia normale con un dac ed un ampli anche di bassa qualità.

Ci sentiamo quando è tutto pronto!
 
Salve,
prima di acquistare queste cuffie ho cercato di leggere il più possibile la discussione ma pultroppo è veramente molto lunga, comunque dopo aver letto un bel pò la discussione e visto qualche recensione mi sono deciso di acquistare queste cuffie e devo dire per quanto riguarda la qualità del suono sono rimasto veramente soddisfatto ho potuto fare un confronto con quelle di fascia alta e non hanno nulla da invidiare.
Mà pultroppo ho costatato un problema riguardo il confort, tralasciando il caldo e su quello c'è poco da fare visto che è stagione la pressione esercitata intorno all'orecchio me ne impedisce un uso prolungato, infatti dopo un ora sono costretto a levarle per ritornare a utilizzare le mie vecchie cuffie Behringer HPM1000, ora volevo sapere se qualcuno a riscontrato il mio stesso problema e come poterlo risolverlo, mi dispiacerebbe dover fare il reso vista la qualità del suono.
Vorrei precisare in oltre che non ho una testa grande e ho già provato a usare il bracciolo della poltrona per poter allentare un pò la pressione.
 
Anche a me i primi giorni hanno dato fastidio ma ho trovato una semplice soluzione.
La plastica/vetroresina superiore si allarga molto facilmente, basta trovi qualche oggetto da mettere in mezzo ai padiglioni per allargarli, come ad esempio qualche libro, li lasci tutta la notte e vedi che alla mattina quando prendi le cuffie si sono già allargate parecchio.

In circa 2 giorni hanno cambiato completamente comfort, con i padiglioni in velluto ci sto ore e ore senza nemmeno accorgermi di averle su.

Esempio pratico in foto (come le ho allargate io l'anno scorso)
 
Occhio che sono fragiline.

Quella banda in plastica ( con scritto superlux) tende a rompersi facilmente. E le stesse placche ( bianche in questo caso) tendono ad s ricchiolare se forzate)

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

A me per il momento non ha dato problemi ne la banda ne le plastiche però un paio di mesi dopo l acquisto si era staccata una saldatura dentro il padiglione sinistro.
Per evitare l assistenza di thoman l ho aperta e saldato il filo che si era staccato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top