RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Ciò che ho notato appena provate è stata la qualità, la base c'è ed è indubbio. Il difetto principale furono i bassi davvero troppo presenti, che il rodaggio ha effettivamente sistemato; per il resto cerco di non farmi influenzare dalla psicoacustica.
Ho capito ma un confronto sano mette in evidenza tutti i pregi e tutti i difetti.
Se confronti le superlux hd681 evo con le beyerdinamic non escono vincitrici sempre le beyer come ci si aspetterebbe.
Confrontabili vuol dire che si può anche prendere una cuffia di qualità ad un prezzo giusto, ma se tu hai budget o altri interessi tranquillamente prendi altre.

Ogni cuffia ha un timbro diverso che va a gusti.
I materiali che influiscono sul suono vanno comunque a gusti.

Quello che non va a gusti è la risposta in frequenza delle superlux hd681 evo rispetto a quella delle cuffie da 150.
Non c'è un distacco netto.

Una delle cose che si fa più comunemente é prendere cuffie da 30 e non pensare a cambiarne i pad.
Perche i pad beyer costano 30 euro e da molti non verrebbero spesi solo per dei pad.

Valutiamo che con 30 euro hai la cuffia ma nessuno ti vieta di spendere 30 ai pad e renderle ancora meglio.
Con una spesa complessiva di 60 euro le rende più affini ai propri gusti personali.
 
Ultima modifica:
Ho capito ma un confronto sano mette in evidenza tutti i pregi e tutti i difetti.
Se confronti le superlux hd681 evo con le beyerdinamic non escono vincitrici sempre le beyer come ci si aspetterebbe.
Confrontabili vuol dire che si può anche prendere una cuffia di qualità ad un prezzo giusto, ma se tu hai budget o altri interessi tranquillamente prendi altre.

Ogni cuffia ha un timbro diverso che va a gusti.
I materiali che influiscono sul suono vanno comunque a gusti.

Quello che non va a gusti è la risposta in frequenza delle superlux hd681 evo rispetto a quella delle cuffie da 150.
Non c'è un distacco netto.

Una delle cose che si fa più comunemente é prendere cuffie da 30 e non pensare a cambiarne i pad.
Perche i pad beyer costano 30 euro e da molti non verrebbero spesi solo per dei pad.

Valutiamo che con 30 euro hai la cuffia ma nessuno ti vieta di spendere 30 ai pad e renderle ancora meglio.
Con una spesa complessiva di 60 euro le rende più affini ai propri gusti personali.
30+30 fa 60, con 69€ ho preso cuffie superiori e decisamente meglio rifinite. Non so quanto questo ragionamento sia furbo. Sembra che lavoriate per Superlux da come la difendete...Per carità, fa ottime cuffie a prezzi concorrenziali.
 
30+30 fa 60, con 69€ ho preso cuffie superiori e decisamente meglio rifinite. Non so quanto questo ragionamento sia furbo. Sembra che lavoriate per Superlux da come la difendete...Per carità, fa ottime cuffie a prezzi concorrenziali.
No non lavoro per superlux ma anche tu hai appena detto che con 69 hai preso cuffie migliori. Questo lo hai deciso secondo un ragionamento che non hai nemmeno condiviso.
Se tu accusassi le philips io difenderei quelle perchè mi da fastidio quando bisogna per forza tra due prodotti buttarne uno via perchè considerato peggiore.

Potevi essere più onesto dicendo che preferisci le philips ma le superlux sono ottime.
Perchè dire che non valgono 150 euro scusa? Non si sta dicendo di spenderli 150 ma del valore. È ovvio che quella plastica non è rifinitissima ma la qualità che offrono per cuffie lineari è ben diversa dalle philips che sono aperte e non sulla stessa fascia lineare.
Un confronto fatto male crea disinformazione, forse a te non interesserà ma a me interessa che sul forum si impari a comprendere come scegliere una cuffia e come comportarsi secondo i propri gusti.
 
Aggiorno con una piccola curiosità, più per il piacere di condividere le scoperte dell'ascolto che per dare giudizi o fare valutazioni pre-rodaggio o fuori catena di ascolto ottimale.

A parte il dettaglio complessivo maggiore le HD439 con l'NWZ-X1050, sicuramente per la facilità di pilotaggio dell'accoppiata, sto notando in effetti una certa estensione (soprattutto in orizzontale) delle 681 EVO dopo circa 6 ore di rodaggio.
Ascoltando "Never Know" di Jack Johnson e "Shout Out Loud" di Amos Lee, quello che fa davvero la differenza (ma proprio tanta) è il suono del cross stick utilizzato in entrambe le canzoni. Il cross stick consiste nel suonare la bacchetta sul bordo del rullante della batteria. È una specie di toc legnoso medio-alto. Soprattutto nella canzone "Shout Out Loud" con le HD439 è possibile seguirlo per tutto il tempo in cui è suonato. Lo si segue proprio senza difficoltà.
Ho pensato, empiricamente, che fosse un suono attorno ai 4-5Khz, non ho nessuna evidenza fonica per dimostrarlo. Diciamo che è stata una sensazione. Allora che ho fatto: sull'NWZ-X1050, non avendo un'equalizzazione specifica su quella frequenza, ho provato a tirare su di 1dB i 2,5KHz e i 6,3KHz per provare a intercettare i 4,5KHz.

BUM! Il cross stick è diventato più evidente, a tratti ancora nascosto, ma molto più riconoscibile.

Aspetterò ancora le ore di rodaggio, anche se credo, a sensazione, che i mW dell'NWZ-X1050 (dato che, tra l'altro, in rete non sono riuscito a trovare) non mi permetteranno di spremere più di così le 681 EVO.
 
mmh questo è decisamente strano... cadute? anche a tua insaputa?
Mai cadute, quando non le utilizzo le lascio sopra la scrivania ed entro solo io in camera.
Oggi inoltre han cominciato a gracchiare leggermente a certe frequenze. Se provo ad aprirle per controllare i cavi, sai se per caso c'è qualche sigillo di garanzia? Non vorrei che poi non me le riparassero essendo ancora in garanzia
 
più dettagliato.. il costo: più o meno quanto le cuffie

Ciao, mi permetto di infilarmi nel discorso perché anche io posseggo delle Superlux HD681 Evo e sarei interessato a cambiare i pad. Ho letto la tua risposta a quell'utente che ti chiedeva se i pad AKG fossero migliori. Siccome mi piacerebbe acquistarli avrei solo un dubbio... con quella risposta intendevi dire che i pad in velluto per AKG K240 producono un suono più dettagliato solo rispetto ai pad in velluto Superlux oppure sono migliori anche rispetto a quelli Superlux in pelle? Guardando in giro ho notato che esistono anche i pad in pelle per AKG K240... come sono? Sono migliori di quelli in velluto AKG come resa sonora oppure mi consiglieresti assolutamente quelli in velluto sopra tutti?
Scusa ma non sono molto esperto quindi vorrei essere sicuro di comprare qualcosa per migliorare l'ascolto senza sbagliarmi nell'acquisto :)
 
Dopo un paio di giorni di test con i pad in velluto noto dei bassi maggiori ma purtroppo le frequenze alte sono meno brillanti rispetto quelli in pelle.
Penso che ritornerò con quelli in pelle :)
 
Arrivate le 681 , non ho resistito ad aspettar casa , le ho infilate sul nexus 5 e già con il penosissimo spotify si sente da dio ..

Non vedo l'ora di arrivare a casa e mettere il velluto.

Adesso devo decidermi per una scheda audio .

Esiste un 3d per i consigli sulle schede audio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top