Storie Telegram

Pubblicità

ROSS1966

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
2
Da qualche giorno non riesco a creare le storie su Telegram. Non compare più nemmeno la fotocamera. Ma non ho nessuna notizia in merito. Se qualcuno sa qualcosa. Prima questa funzione era riservata a telegram Premium poi da un anno circa anche a telegram normale. Ma da qualche giorno mi è sparita. Grazie
 
Però non è giusto...

Dite che non ci sarà una marcia indietro? Prima erano x i Premium poi le hanno "liberalizzate," ora di nuovo solo Premium....
 
Se vuoi usarle diventa utente Premium. Un sacco di cose nel mondo sono ingiuste ma questa proprio no! Francamente il tuo atteggiamento, senza offesa eh, mi sembra un po' infantile, se non proprio grottesco!

Buona giornata
 
Usando un software accetti le sue condizioni di utilizzo, qualunque esse siano
Quindi è inutile lamentarsi


Specialmente se il nickname indica il suo anno di nascita...
Qual è il problema se uso il mio anno di nascita? Sono appena arrivata e già...Madonna.. Lo so che non è una questione di vita o di morte... Ma anche meno... In poche righe.... Mi hai dato della vecchia, che non devo lamentarmi.... Ovvio che devo accettare le condizioni ma se questo è un forum si chiede, ci si aiuta.... Veramente carino va... buona vita a tutti... Continuate voi, così.
 
Qual è il problema se uso il mio anno di nascita? Sono appena arrivata e già...Madonna.. Lo so che non è una questione di vita o di morte... Ma anche meno... In poche righe.... Mi hai dato della vecchia, che non devo lamentarmi.... Ovvio che devo accettare le condizioni ma se questo è un forum si chiede, ci si aiuta.... Veramente carino va... buona vita a tutti... Continuate voi, così.
Ma assolutamente non c'è nessun problema col tuo anno di nascita. Qui ci sono molti over 70, figurati. Era una battuta dell'utente rivolta al mio commento di prima perché ho usato la parola "infantile" che sembra un po' stonata vista la tua età.

Chiedo scusa se posso aver urtato la tua sensibilità, non era mia intenzione, davvero.
Il mio commento però non me lo rimangio. Non è il caso di chiamare ingiustizia una scelta commerciale di un azienda sul mercato. Sembra l'atteggiamento di un bambino, questo intendevo. Le ingiustizie sono ben altre! Pensaci, se questa è un'ingiustizia allora i soldi delle tasse spesi per comprare armi e finanziare guerre, e non per scuola e sanità pubblica, cos'è? Tanto per dire...

Niente di personale.

E comunque secondo me non ci sarà nessuna marcia indietro di Telegram, anzi, probabilmente nel prossimo futuro le restrizioni aumenteranno ancora per gli utenti non paganti.



Saluti
 
Ultima modifica:
Qual è il problema se uso il mio anno di nascita? Sono appena arrivata e già...Madonna.. Lo so che non è una questione di vita o di morte... Ma anche meno... In poche righe.... Mi hai dato della vecchia, che non devo lamentarmi.... Ovvio che devo accettare le condizioni ma se questo è un forum si chiede, ci si aiuta.... Veramente carino va... buona vita a tutti... Continuate voi, così.
Non ho detto niente di male

Se volevo infierire leggermente avrei scritto "facebook è quello blu"
 
Però non è giusto...

Dite che non ci sarà una marcia indietro? Prima erano x i Premium poi le hanno "liberalizzate," ora di nuovo solo Premium....

Che poi se è una caratteristica che usa e che le dispiace abbandonare, può sempre diventare utente premium per 34 euro l'anno, meno di 10 centesimi al giorno. Supportare i software che usa di più è anche un segno di apprezzamento. Lei può usufruirne gratis ma dietro le quinte i costi di gestione e mantenimento sono elevati. Le BigTech si rifanno dei costi vendendo i suoi dati. Chi non lo fa può offrire dei piani premium, come appunto ha iniziato a fare Telegram.
 
Dico la mia, e dichiaro subito che il mio intervento è a favore dell'utente @ROSS1966
Innanzi tutto trovo del tutto scorretto dare dell'infantile a chi esprime una semplice lamentela su un'app o software, ma così come su qualsiasi cosa, che inizialmente è in un modo e poi cambia. Chiaro, specie se una software o servizio è, o nasce, gratuito chi lo sviluppa e lo mantiene è libero di cambiarlo come vuole o renderlo a pagamento, questo però non impedisce agli utenti di lamentarsi di determinate variazioni, e non dovrebbe dare adito a commenti del tipo "se vuoi questo paghi...", "inutile lamentarsi...", "quando fai questo accetti le condizioni..." ecc. Ovvio che se si è liberi di accettare determinate condizioni come di non accettarle, ma perché non si dovrebbe essere liberi di lamentarsi, quand'anche fosse del tutto inutile? Siamo dei robot che dobbiamo accettare o non accettare le cose senza la minima reazione, anche emotiva?
Che da quando telegram è diventato a pagamento sia peggiorato per molte limitazioni, a parte alcune migliorie oggettivamente buone, mi pare più che evidente. Personalmente reputavo il suo punto di forza proprio la totale gratuità ed il rispetto della privacy, oltre a funzioni che tutt'ora rimangono ottime e forse esclusive di questa app, ma evidentemente ormai il vento è cambiato e molti cambiamenti come questo fanno ca**re anche a me. Del resto nulla è per sempre e nulla è statico.
Ora, qualcuno risponderà che le aziende hanno dei costi da sostenere, e su questo non ci piove, ma gli introiti possono nascere da altre cose o da altre limitazioni che si potevano riservare ad altre funzionalità senza andare a rompere le scatole all'utente comune che non può più pubblicare una semplice storia né utilizzare alcune emoticon perché a pagamento... Oppure si potevano introdurre banner pubblicitari, quasi mai graditi, si sa, ma pur sempre un'alternativa..

Torniamo ora alla questione "tecnica" oggetto del presente thread.
Mi sono accorto che dei tre account telegram che girano sul mio smartphone solo uno non ha più la possibilità di pubblicare le storie, mentre gli altri due ancora sì, ma con la limitazione di 3 storie a settimana ed una sola ogni 24 ore (ovviamente sono tutti account non premium). La notizia linkata pertanto appare parziale o incompleta, non mi spiego infatti questa differenza: l'unico sospetto è che forse l'eliminazione riguarda gli account a partire da un certo anno in poi (gli altri due, infatti, se non vado errato erano più datati rispetto a quello dove questa possibilità è sparita del tutto). Qualcuno conferma questa cosa?
 
Ultima modifica:
Dico la mia, e dichiaro subito che il mio intervento è a favore dell'utente @ROSS1966
Innanzi tutto trovo del tutto scorretto dare dell'infantile a chi esprime una semplice lamentela su un'app o software, ma così come su qualsiasi cosa, che inizialmente è in un modo e poi cambia. Chiaro, specie se una software o servizio è, o nasce, gratuito chi lo sviluppa e lo mantiene è libero di cambiarlo come vuole o renderlo a pagamento, questo però non impedisce agli utenti di lamentarsi di determinate variazioni, e non dovrebbe dare adito a commenti del tipo "se vuoi questo paghi...", "inutile lamentarsi...", "quando fai questo accetti le condizioni..." ecc. Ovvio che se si è liberi di accettare determinate condizioni come di non accettarle, ma perché non si dovrebbe essere liberi di lamentarsi, quand'anche fosse del tutto inutile? Siamo dei robot che dobbiamo accettare o non accettare le cose senza la minima reazione, anche emotiva?
Che da quando telegram è diventato a pagamento sia peggiorato per molte limitazioni, a parte alcune migliorie oggettivamente buone, mi pare più che evidente. Personalmente reputavo il suo punto di forza proprio la totale gratuità ed il rispetto della privacy, oltre a funzioni che tutt'ora rimangono ottime e forse esclusive di questa app, ma evidentemente ormai il vento è cambiato e molti cambiamenti come questo fanno ca**re anche a me. Del resto nulla è per sempre e nulla è statico.
Ora, qualcuno risponderà che le aziende hanno dei costi da sostenere, e su questo non ci piove, ma gli introiti possono nascere da altre cose o da altre limitazioni che si potevano riservare ad altre funzionalità senza andare a rompere le scatole all'utente comune che non può più pubblicare una semplice storia né utilizzare alcune emoticon perché a pagamento... Oppure si potevano introdurre banner pubblicitari, quasi mai graditi, si sa, ma pur sempre un'alternativa..

Torniamo ora alla questione "tecnica" oggetto del presente thread.
Mi sono accorto che dei tre account telegram che girano sul mio smartphone solo uno non ha più la possibilità di pubblicare le storie, mentre gli altri due ancora sì, ma con la limitazione di 3 storie a settimana ed una sola ogni 24 ore (ovviamente sono tutti account non premium). La notizia linkata pertanto appare parziale o incompleta, non mi spiego infatti questa differenza: l'unico sospetto è che forse l'eliminazione riguarda gli account a partire da un certo anno in poi (gli altri due, infatti, se non vado errato erano più datati rispetto a quello dove questa possibilità è sparita del tutto). Qualcuno conferma questa cosa?


Se fosse stato scorretto come dici il mio intervento, sarei stato sanzionato. Ho la tendenza a scrivere sempre quello che penso ed è quello che ho fatto. Non penso di essere stato offensivo.

Ho risposto alla domanda di OP con i dati che avevo a disposizione in quel momento, e da utente Telegram dal giorno zero.
Non entro nel merito del resto, quello che avevo da dire l'ho già detto. E ribadisco che è un mio diritto ad esprimermi nel modo che mi è più congeniale, ovviamente nel rispetto del regolamento.

Scorretto non è un attribuito che accetto, tu sei libero di pensarlo e di continuare a pensarlo, ci mancherebbe. Ma io non lo raccolgo.

Buon proseguimento!
 
Se fosse stato scorretto come dici il mio intervento, sarei stato sanzionato. Ho la tendenza a scrivere sempre quello che penso ed è quello che ho fatto. Non penso di essere stato offensivo.

Ho risposto alla domanda di OP con i dati che avevo a disposizione in quel momento, e da utente Telegram dal giorno zero.
Non entro nel merito del resto, quello che avevo da dire l'ho già detto. E ribadisco che è un mio diritto ad esprimermi nel modo che mi è più congeniale, ovviamente nel rispetto del regolamento.

Scorretto non è un attribuito che accetto, tu sei libero di pensarlo e di continuare a pensarlo, ci mancherebbe. Ma io non lo raccolgo.

Buon proseguimento!
Ringrazio
Dico la mia, e dichiaro subito che il mio intervento è a favore dell'utente @ROSS1966
Innanzi tutto trovo del tutto scorretto dare dell'infantile a chi esprime una semplice lamentela su un'app o software, ma così come su qualsiasi cosa, che inizialmente è in un modo e poi cambia. Chiaro, specie se una software o servizio è, o nasce, gratuito chi lo sviluppa e lo mantiene è libero di cambiarlo come vuole o renderlo a pagamento, questo però non impedisce agli utenti di lamentarsi di determinate variazioni, e non dovrebbe dare adito a commenti del tipo "se vuoi questo paghi...", "inutile lamentarsi...", "quando fai questo accetti le condizioni..." ecc. Ovvio che se si è liberi di accettare determinate condizioni come di non accettarle, ma perché non si dovrebbe essere liberi di lamentarsi, quand'anche fosse del tutto inutile? Siamo dei robot che dobbiamo accettare o non accettare le cose senza la minima reazione, anche emotiva?
Che da quando telegram è diventato a pagamento sia peggiorato per molte limitazioni, a parte alcune migliorie oggettivamente buone, mi pare più che evidente. Personalmente reputavo il suo punto di forza proprio la totale gratuità ed il rispetto della privacy, oltre a funzioni che tutt'ora rimangono ottime e forse esclusive di questa app, ma evidentemente ormai il vento è cambiato e molti cambiamenti come questo fanno ca**re anche a me. Del resto nulla è per sempre e nulla è statico.
Ora, qualcuno risponderà che le aziende hanno dei costi da sostenere, e su questo non ci piove, ma gli introiti possono nascere da altre cose o da altre limitazioni che si potevano riservare ad altre funzionalità senza andare a rompere le scatole all'utente comune che non può più pubblicare una semplice storia né utilizzare alcune emoticon perché a pagamento... Oppure si potevano introdurre banner pubblicitari, quasi mai graditi, si sa, ma pur sempre un'alternativa..

Torniamo ora alla questione "tecnica" oggetto del presente thread.
Mi sono accorto che dei tre account telegram che girano sul mio smartphone solo uno non ha più la possibilità di pubblicare le storie, mentre gli altri due ancora sì, ma con la limitazione di 3 storie a settimana ed una sola ogni 24 ore (ovviamente sono tutti account non premium). La notizia linkata pertanto appare parziale o incompleta, non mi spiego infatti questa differenza: l'unico sospetto è che forse l'eliminazione riguarda gli account a partire da un certo anno in poi (gli altri due, infatti, se non vado errato erano più datati rispetto a quello dove questa possibilità è sparita del tutto). Qualcuno conferma questa cosa?
Grazie della "solidarietà". Hai capito il senso di quello che volevo dire.. Ovvio che la mia "è un'ingiustizia" era un'iperbole... Le vere ingiustizie so benissimo essere altre... Ma da un annetto mi divertivo a creare storie e ora non lo posso più fare... Pazienza.. Di certo non paghero'... Ho solo Telegram da una decina d anni, forse qualcosa meno, 8.. E non ho mai voluto scaricare WhatsApp e non lo farò nemmeno ora... E' una mera tecnica commerciale, proporre una cosa gratis, per poi invece concederla solo a pagamento ma ho sempre pensato che Telegram fosse diverso.... Cmq ho scritto al supporto, lamentandomi della mancata comunicazione, che mi ha risposto che AL MOMENTO in alcuni paesi europei le storie sono solo a pagamento e solo da qualche giorno compare cliccando sull immagine del profilo la scritta "al momento possono pubblicare storie solo gli abbonati Premium".. Mi ha effettivamente un po' delusa, perché prima ogni cambiamento veniva comunicato tramite le chat Suggerimenti Telegram o Telegram Tips... Stavolta nulla....

Cmq, detto questo, non litigate... Me la sono presa perché sono un po' troppo sensibile, chiedevo "aiuto" e sono stata un pochino perculata..... Cmq grazie del supporto. Buon weekend.. Ora mi è passata... P. S. In effetti boomer lo sono.... Ahah...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top