Storie Telegram

Pubblicità
Figurati Ross, non devi giustificarti e nessun litigio o polemica per quanto mi riguarda, telegram ha deluso anche me e penso molti altri utenti. Continuerò a usarlo, anch'io senza mai dargli un centesimo, del resto delle storie o di alcune reazioni-emoticon mi importa ben poco... Il bello è che spesso telegram viene demonizzato da molti (ma dovrei meglio dire molte) perché tra motivi inesistenti viene anche visto, superficialmente e banalmente, "l'app degli amanti", dato che spesso si confonde la privacy, un sacrosanto valore e diritto, come un qualcosa di negativo da nascondere. Con queste novità a pagamento non penso che si faccia bella pubblicità, soprattutto in un'ottica di maggiore diffusione o popolarità, ma pazienza, contenti loro... si saranno fatti i dovuti calcoli.
Posso chiederti perché non hai mai voluto scaricare whatsapp? Sia chiaro, ti ammiro, io non utilizzo altri social come facebook o instagram perché li ho sempre ritenuti lesivi della privacy così come lo è, a mio modesto parere, tutto l'universo Zuckerberg, pertanto anche whatsapp non ne farebbe eccezione... però è pur vero che è l'app di messaggistica più diffusa per la quale è difficile farne a meno anche per i boomer (penso ai gruppi, alla condivisione di foto e file, ecc..)...
 
telegram è un app superiore a whatsapp, in prestazioni, contenuti, funzionalità, condivisione file, etc...

purtroppo però in questa parte del monto whattsapp la fa da padrone, invece per esempio in nord america whatsapp è usato molto poco e imessage è il "loro" whatsapp
 
telegram è un app superiore a whatsapp, in prestazioni, contenuti, funzionalità, condivisione file, etc...

purtroppo però in questa parte del monto whattsapp la fa da padrone, invece per esempio in nord america whatsapp è usato molto poco e imessage è il "loro" whatsapp
A parte il fatto che di default le chat non sono crittografate (se non è cambiato)
 
A parte il fatto che di default le chat non sono crittografate (se non è cambiato)
A quale delle due app ti riferisci? Perché le chat di whatsapp hanno sempre la crittografia end-to-end, quelle di telegram invece di default no, a meno che si selezioni la "chat segreta". Paradassolmente, quindi, di default è più sicuro whatsapp senza questa accortezza, ma ovviamente Zuccaberg o la polizia possono leggere tutte le tue chat se vogliono.
 
A parte il fatto che di default le chat non sono crittografate (se non è cambiato)
si ma non è questo il punto, whattsap o imessage hanno la "backdoor" per le autorità
telegram invece no, tant'è che l' anno scorso per "vendetta" hanno arrestato in francia il fondatore di Telegram
 
Figurati Ross, non devi giustificarti e nessun litigio o polemica per quanto mi riguarda, telegram ha deluso anche me e penso molti altri utenti. Continuerò a usarlo, anch'io senza mai dargli un centesimo, del resto delle storie o di alcune reazioni-emoticon mi importa ben poco... Il bello è che spesso telegram viene demonizzato da molti (ma dovrei meglio dire molte) perché tra motivi inesistenti viene anche visto, superficialmente e banalmente, "l'app degli amanti", dato che spesso si confonde la privacy, un sacrosanto valore e diritto, come un qualcosa di negativo da nascondere. Con queste novità a pagamento non penso che si faccia bella pubblicità, soprattutto in un'ottica di maggiore diffusione o popolarità, ma pazienza, contenti loro... si saranno fatti i dovuti calcoli.
Posso chiederti perché non hai mai voluto scaricare whatsapp? Sia chiaro, ti ammiro, io non utilizzo altri social come facebook o instagram perché li ho sempre ritenuti lesivi della privacy così come lo è, a mio modesto parere, tutto l'universo Zuckerberg, pertanto anche whatsapp non ne farebbe eccezione... però è pur vero che è l'app di messaggistica più diffusa per la quale è difficile farne a meno anche per i boomer (penso ai gruppi, alla condivisione di foto e file, ecc..)...
Da vera boomer prima di Telegram usavo gli sms. Sia per una questione ideologica, non volevo e non voglio entrare in quella galassia WhatsApp, Facebook, Instagram... Mi piaceva l idea di un russo un po' anarchico che dava questa possibilità con funzioni un po' diverse...Telegram mi da la possibilità di accedere a dei canali altrimenti irraggiungibili...ad es.di controinformazione... Sia per una questione pratica, non volevo e non voglio entrare nella chat del lavoro, eventualmente raggiungibile e importunata in qualsiasi momento. E che cavolo...
Foto e file si possono condividere anche su Telegram..
I gruppi si possono creare anche su Telegram... Durante il covid con alcuni amici ne avevamo creato uno... chiamato Covid free...
Si comunque lo so, per qualsiasi cosa dall idraulico al medico, ti dicono mandami quella cosa su WhatsApp.... Però si può benissimo farne a meno...

Massi Pavel Durov ha avuto i suoi guai e avrà dovuto cedere... E adesso dovrà fare cassa... Però ' così un po' si sputtana... Scusa il francesismo

Grazie della condivisione

Ma assolutamente non c'è nessun problema col tuo anno di nascita. Qui ci sono molti over 70, figurati. Era una battuta dell'utente rivolta al mio commento di prima perché ho usato la parola "infantile" che sembra un po' stonata vista la tua età.

Chiedo scusa se posso aver urtato la tua sensibilità, non era mia intenzione, davvero.
Il mio commento però non me lo rimangio. Non è il caso di chiamare ingiustizia una scelta commerciale di un azienda sul mercato. Sembra l'atteggiamento di un bambino, questo intendevo. Le ingiustizie sono ben altre! Pensaci, se questa è un'ingiustizia allora i soldi delle tasse spesi per comprare armi e finanziare guerre, e non per scuola e sanità pubblica, cos'è? Tanto per dire...

Niente di personale.

E comunque secondo me non ci sarà nessuna marcia indietro di Telegram, anzi, probabilmente nel prossimo futuro le restrizioni aumenteranno ancora per gli utenti non paganti.
Perdonato... Peace and love
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top