SSD o HDD?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
mi avete consigliato di prendere il Crucial MX500 e di lasciar perdere il Kingston A400
Giusto, l'MX500 è un ottimo SSD sata, il BX500 è un modello più economico, ma l'A400 è una ciofeca come firmware controller e prestazioni.

Scrivono che sono più resistenti agli urti rispetto agli hard disk ma che dire dei firmware?
Poco da dire; come ti hanno già detto anche i tanto hard disk che ti sembrano più sicuri hanno un firmware, come qualsiasi cosa, gpu ecc, perfino i masterizzatori, i problemi di uno sono gli stessi degli altri.

Fra le recensioni lette sugli ssd, troppe volte ho letto che il pc non si accende a distanza di qualche tempo.
Hmmm, non sento questa cosa spesso. Certo se parliamo di anni d'inutilizzo è normale, la stessa cosa succede alle chiavette usb che sono memorie flash.

Se devi tenere dati da conservare ovviamente gli hard disk sono più indicati per quello e tutt'ora utilizzati. Personalmente utilizzo l'ssd come disco primario e affianco sempre un hdd per i dati che voglio tenere al sicuro.

Interessante quindi che ora io riceva una risposta sulla stessa falsariga anche se adesso parliamo di ssd e non di Windows 7
Io non la vedo la risposta sulle stessa riga: windows 7 è un sistema operativo con cui avrai a fare ogni giorno e decisamente più accessibile tramite virus per windows e browser rispetto al firmware di qualcosa che di norma è "taroccabile" (mai sentito parlare di malware da quel lato) solo tramite hardware, o comunque con conoscenze molto elevate. Invece gli aggiornamenti del sistema operativo sono vitali se parliamo di sicurezza nel quotidiano.
Tralasciando che se esistessero virus che vanno a toccare i firmware dell'hardware, oltre a poter colpire anche hard disk, difficilmente sarebbero rilevabili dall'av del sistema operativo quindi è un discorso a parte.

Poi in un altro topic un utente ha scritto "ok che presenta alcuni problemi di affidabilità legati al firmware (ossia che si "trasforma" in SATAFIRM mandando l'SSD in stato BSY), ma è casuale come cosa."
Qui non si parla di SSD in generale, ma del ben noto Kingston A400, che possiede un controller terribilmente scadente e che ne ha mandati in blocco totale (brick) più di uno, visti spesso anche qui sul forum. La stessa cosa non si può dire dei Crucial.

La tua testimonianza su 9 anni dell'ssd è sicuramente incoraggiante ma ho letto davvero troppi topic su diversi forum e recensioni in cui si parla di ssd rotti dopo poco tempo, io al momento mi posso basare sugli oltre 22 anni dell'hard disk che posso consultare contrariamente a molti cd.
Beh, quelli che si rompono in poco tempo sono quelli cinesi o gli A400, o comunque ssd con problemi, che sia del controller o di scarsa qualità costruttiva. Sicuramente l'A400 è da evitare, è un chiodo e i problemi aggiunti lo rendono completamente inappetibile, specialmente vista la misera differenza di prezzo con modelli migliori. SPesso la gente è ingannata dal nome della marca, lo stesso fu col Corsair VS lato alimentatori.


Mi scuso se arrivo in ritardo nel topic, ma volevo comunque dire la mia. Alla fine leggendo tutto mi pare di capire che hai preso comunque l'mx500, e personalmente hai fatto bene.

L'A400 può andar bene per rianimare pc vecchi non troppo importanti. Purtroppo io stesso ne acquistai uno (quando mai) che al momento ho riciclato sul pc di mia mamma, al quale ho comunque affiancato un hdd su cui ogni tanto gli faccio far eun backup dei dati.

Fortunatamente è ancora funzionante, ma quando lo trasferii per portarlo al pc in questione decisi di formattarlo. Mai avuto momenti peggiori di quello durante una formattazione, non c'era verso di fare la formattazione completa, ho pensato di essere veramente vicino al brick. Ho fatto una formattazione veloce al volo e per il momento l'ho recuperato, quando morirà lo cambierò.
 
Io ho lavorato proprio per micron, una delle aziende leader proprio sul creare memorie, crucial ē di micron per dirti..
i tuoi dubbi sono totalmente infondati e quell’articolo ė semplicemente una stronzata senza ne testa ne coda
 
  • Mi piace
Reazioni: BAT
Voglio ricapitolare la situazione perché al momento sono bloccato. Allora, ho un pc con ssd Kingston SA400 dove ho già installato Linux e ho acquistato un ssd Crucial MX500, che al momento non posso collegare al pc perché devo comprare un cavo adattatore, dove installare Windows.

Volevo usarli entrambi così da avere su ognuno un sistema operativo diverso, però sono frenato da tutte le cose negative che avete scritto sull'ssd SA400 e quindi ho il dubbio se tenerlo con Linux o toglierlo completamente dal pc.

Quindi vi chiedo, mi conviene clonare Linux dall'ssd Kingston al Crucial MX500 perché è meglio non avere a che fare con il Kingston SA400, oppure lascio il Kingston SA400 con Linux e sul Crucial MX500 installo Windows?
 
Voglio ricapitolare la situazione perché al momento sono bloccato. Allora, ho un pc con ssd Kingston SA400 dove ho già installato Linux e ho acquistato un ssd Crucial MX500, che al momento non posso collegare al pc perché devo comprare un cavo adattatore, dove installare Windows.

Volevo usarli entrambi così da avere su ognuno un sistema operativo diverso, però sono frenato da tutte le cose negative che avete scritto sull'ssd SA400 e quindi ho il dubbio se tenerlo con Linux o toglierlo completamente dal pc.

Quindi vi chiedo, mi conviene clonare Linux dall'ssd Kingston al Crucial MX500 perché è meglio non avere a che fare con il Kingston SA400, oppure lascio il Kingston SA400 con Linux e sul Crucial MX500 installo Windows?

Non saprei direi che dipende da te. Sicuramente avere 2 dischi separati male non fa, ma l'a400 è un po' un rischio. Potrebbe in realtà anche funzionare tranquillamente per il resto della sua vita, come anche morire a caso a un certo punto.

Non so darti una risposta certa, tecnicamente puoi anche farne a meno se non ti serve troppo spazio, e linux affiancarlo a windows sullo stesso disco. Tanto poi finiresti con l'avere il dualboot anche con 2 dischi separati.
 
Al momento sto usando Linux su ssd Kingston SA400 e sto navigando fra le pagine di questo forum. Devo dire che non solo finora non ho notato un miglioramento della velocità per le cose che faccio di solito, ma addirittura le pagine si aprono molto più lentamente e la cosa è davvero assurda, considerando pure che sto usando un pc con i3-8100 rispetto al i5-750 che ho usato finora.

Dovrebbe essere tutto più veloce, il pc, l'ssd al posto dell'hard disk e invece è tutto più lento e doveva essere il contrario.
 
Al momento sto usando Linux su ssd Kingston SA400 e sto navigando fra le pagine di questo forum. Devo dire che non solo finora non ho notato un miglioramento della velocità per le cose che faccio di solito, ma addirittura le pagine si aprono molto più lentamente e la cosa è davvero assurda, considerando pure che sto usando un pc con i3-8100 rispetto al i5-750 che ho usato finora.

Dovrebbe essere tutto più veloce, il pc, l'ssd al posto dell'hard disk e invece è tutto più lento e doveva essere il contrario.

Ecco, questo lo trovo parecchio assurdo: per quanto scarso l'A400 dovrebbe comunque far sentire la differenza rispetto a un tradizionale SSD, senza contare che essendo un pc con i3 di 8a generazione dovrebbe avere una scheda madre più recente e probabilmente con interfacce sata ben più veloci di quelle del pc con l'i5.
Anche con Linux, sistema operativo molto più leggero di windows, per quanto di poco, dovrebbe essere più reattivo.
 
mi conviene clonare Linux dall'ssd Kingston al Crucial MX500
no, reinstalla da zero se lo togli
oppure lascio il Kingston SA400 con Linux e sul Crucial MX500 installo Windows?
in questo caso, prima di installare Windows estrai il Kingstone, così l'nstaller Windows non può fare pasticci col boot
Dovrebbe essere tutto più veloce, il pc, l'ssd al posto dell'hard disk e invece è tutto più lento e doveva essere il contrario.
hardware superiore e prestazioni inferiori = il sistema operativo non sta sfruttando l'hw o non ha installato i driver giusti, devi usare una distribuzione Linux il più aggiornata possibile
 
Ho installato il sistema operativo sul ssd Crucial MX500. Il pc si accende in pochi secondi, mentre non ho trovato nessun miglioramento con OpenShot Video Editor quando dopo aver unito dei filmati in uno solo clicco su tasto esporta video.

Il passaggio da i5-750 a i3-8100 con ssd non ha portato nessun miglioramento per questa operazione. Speriamo che il caricamento su Yoube vada meglio altrimenti sarebbe stato tutto inutile, tranne che per l'accensione del pc.
 
ssd legge e scrive i dati in maniera più veloce. ma le operazioni del pc migliorano al miglioramento di cpu e ram. e per caricare su youtube dipende dalla tua linea internet. non so cosa ti aspetteresti, ma hai sempre un 4 core
 
Un leggero miglioramente dovresti averlo, di fatto anche se è un i3, c'è un balzo considerata l'età del vecchio i5.

Dovrebbe spingere di più in single-core e arriva a 3.6Ghz di frequenza invece dei 3.2 massimi in boost del 750. Abbinate alle ram decisamente più nuove e veloci (e si spera in dual channel), dovrebbe andare meglio.


Comunque senza offesa, ma OpenShot lo provai una volta ed è uno dei programmi più buggati che abbia mai beccato, oltre a essere lentissimo nell'esportare. Alla fine, dato che cercavo qualcosa di valido free ma portable, ho virato su shotcut, meno conosciuto e anch'esso buggato, ma decisamente più veloce nell'atto finale.
Diciamo che personalmente mi verrebbe da dare la colpa al programma, per quel poco che l'ho provato.
Inoltre ovviamente i file video peseranno, quindi immagino che gli export li salvi su hdd, in quel caso, non puoi avvantaggiarti della velocità maggiore, ma se i file di progetto sono su ssd, almeno per quanto riguarda l'apertura del software e dei progetti dovrebbe essere più reattivo.

Ah, e per precisare, l'ho provato su ssd openshot ovviamente.

Non puoi aspettarti un mostro di differenza, anche se la cpu è più nuova e migliore, sei passato a una fascia più bassa. Un altro paio di maniche era se prendevi un i5 di 8a gen.
 
ssd legge e scrive i dati in maniera più veloce. ma le operazioni del pc migliorano al miglioramento di cpu e ram. e per caricare su youtube dipende dalla tua linea internet. non so cosa ti aspetteresti, ma hai sempre un 4 core
Con la ram sono passato da 2gb a 8gb e per internet ho la fibra ottica a 1000. Mi aspettavo un miglioramento visto che sono passato da i5-750, 2gb di ram, hard disk a i3-8100, 8 gb di ram e ssd ma OpenShot Video Editor ci mette lo stesso tempo a esportare il video.
 
Con la ram sono passato da 2gb a 8gb e per internet ho la fibra ottica a 1000. Mi aspettavo un miglioramento visto che sono passato da i5-750, 2gb di ram, hard disk a i3-8100, 8 gb di ram e ssd ma OpenShot Video Editor ci mette lo stesso tempo a esportare il video.

Ripeto, secondo me, è decisamente colpa di openshot. E' impensabile che con 6gb di ram in più tu abbia più o meno le stesse prestazioni, a meno che la risoluzione dei video non è talmente bassa da essere ininfluente, o anche i video siano molto corti.
 
Comunque senza offesa, ma OpenShot lo provai una volta ed è uno dei programmi più buggati che abbia mai beccato, oltre a essere lentissimo nell'esportare. Alla fine, dato che cercavo qualcosa di valido free ma portable, ho virato su shotcut, meno conosciuto e anch'esso buggato, ma decisamente più veloce nell'atto finale.
Diciamo che personalmente mi verrebbe da dare la colpa al programma, per quel poco che l'ho provato.

Non puoi aspettarti un mostro di differenza, anche se la cpu è più nuova e migliore, sei passato a una fascia più bassa. Un altro paio di maniche era se prendevi un i5 di 8a gen.
Ok proverò Shotcut, io cercavo un programma per unire video nel modo più semplice e veloce possibile e dopo averne provati altri che mi sembravano complicati ho scelto OpenShot.

Probabilmente mi aspettavo un mostro di differenza ma con questo programma non c'è stata mentre con altre cose sì, per esempio il pc si accende in pochi secondi e credo per merito della ram non ci sono blocchi, ma probabilmente se avessi aumentato la ram sul vechcio pc sarebbe andato bene lo stesso.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ripeto, secondo me, è decisamente colpa di openshot. E' impensabile che con 6gb di ram in più tu abbia più o meno le stesse prestazioni, a meno che la risoluzione dei video non è talmente bassa da essere ininfluente, o anche i video siano molto corti.
Sì capito, proverò l'altro programma, poi utilizzando questo programma la ram supera di poco i 3gb quindi non è quello il problema della lentezza.
 
Ok proverò Shotcut, io cercavo un programma per unire video nel modo più semplice e veloce possibile e dopo averne provati altri che mi sembravano complicati ho scelto OpenShot.

Probabilmente mi aspettavo un mostro di differenza ma con questo programma non c'è stata mentre con altre cose sì, per esempio il pc si accende in pochi secondi e credo per merito della ram non ci sono blocchi, ma probabilmente se avessi aumentato la ram sul vechcio pc sarebbe andato bene lo stesso.

Beh, volendo potevi anche solo aggiornare la ram, se supportava gli 8 gb, e mettere l'ssd. Il punto è che la ram vecchie paradossalmente rischi di pagarle un po', e a quel punto tanto valeva avere una macchina più nuova come hai fatto. Inoltre l'ssd sul nuovo pc sicuramente ha velocità maggiori dato che sfrutta interfacce sata più recenti che non lo limitano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top