Beh, non proprio.
Per esempio il file system ext4 non è stato affatto marcato, perché anche le altre partizioni (montate o smontate) swap e di avvio fat32 si comportano nello stesso modo esattamente come la ext4. Quindi semmai è stato "marcato" l'intero SSD mSATA.
Sono spiacente ma personalmente ne ho piene le scatole dei medici che non sanno analizzare i sintomi e perciò prescrivono un'infinità di analisi perlopiù futili e che servono solamente a nascondere le proprie incompetenze, insicurezze e incapacità di ragionamento.
Comunque tu hai già dato una risposta plausibile alla mia domanda iniziale. E lo hai fatto senza alcun dato numerico... Questo dimostra che i dati alla lunga impigriscono la capacità di ragionare sul funzionamento delle cose.
Gira e rigira, non sono il solo a cui non và giù l'approccio "razionalista" di
@pseudonimo
(non polemico, ti rimetto il faccino
).
C'è una profondità di visione e contrapposizione nelle tue parole da farci un post... infatti
Spero tu non sia andato via e che legga.
La visione che hai, l'approccio al problema che vorresti fosse (quasi) esclusivamente basato sul ragionamento di tipo deduttivo, stride però con il soggetto della discussione, non ti pare?
Si parla di un ssd. Un artefatto umano di produzione industriale.
Questo vuol dire che (occhio che mi riferisco a quello che hai scritto sopra), se un approccio con il ragionamento deduttivo forse lo puoi anche applicare in ambito medico, dove alcuni esiti strumentali non portano a cause univoche, per quanto riguarda una produzione umana, l'elemento indeterministico non esiste: l'abbiamo fabbricato/creato, dunque ne conosciamo ogni aspetto, errore e conseguenze.
Si sono creati appositi strumenti vuoi hardware che software per determinare ESATTAMENTE quale sia l'errore.
Secondo me dovresti, a freddo, discernere le due cose:
Medici che non riescono a ricavare deduttivamente un giusto quadro del problema del paziente, e dall'altra... un oggetto che se interrogato nel giusto modo, fornisce senza ombra di dubbio una risposta sulle sue condizioni (ci volesse anche che si debba smontarlo).
Nel caso dell'ssd il ragionamento deduttivo è dunque un limite, sono i dati oggettivi a dare risposte.
Non si può rispondere cosa ha causato lo stato dell'ssd, però si può rispondere come mai è in stato di sola lettura.
Sopra scrivi che non solo la partizione ext4 è in stato di sola lettura ma anche le altre/altra presenti, DEDUCENDO uno stato di blocco che coinvolge l'intero ssd.
Ok, questo è ragionamento deduttivo, ci stà, sono d'accordo (prendo atto perchè non potevo sapere che avessi provato a scrivere anche su queste partizioni).
Però mi chiedo, continuando con la logica deduttiva, se il file system riesce a rendere in sola lettura la partizione lo fa grazie a dei blocchi fatti sulla tabella delle partizioni (quindi a un livello superiore), allora potrebbe anche essere che tutte le partizioni siano bloccate fino a quando il file system non viene riparato.
Come vedi, il ragionamento deduttivo in questi casi è inconcludente.
Il ragionamento deduttivo di un non esperto è inoltre limitato dalla nescienza.
Se io invece utilizzo il metodo empirico o strumentale e chiedo al software di interrogare l'ssd o di contro se chiedo al file system di aggiornarmi sul suo stato, posso ottenere dati certi e univocamente interpretabili.