Speaker Edifier S1000DB collegati via cavo ottico: suono non all'altezza delle aspettative. HELP

Pubblicità

FedericoC82

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
1
Punteggio
4
Buongiorno,

ho acquistato usati gli speaker in oggetto che ho collegato ad un notebook Lenovo Y50 tramite cavo ottico Mini-Toslink->Toslink.

Precedentemente al notebook era connesso, tramite scheda audio esterna Xonar U7 (ora guasta), un vecchio sistema Cambridge SoundWorks 5.1 che funzionava niente male.

Qualcosa non mi convince nella qualità del suono dei nuovi speaker. Rispetto ai vecchi il suono mi pare spesso un po' "chiuso", "secco", "confuso".

Forse dipende dalle mie orecchie che si devono abituare o forse dalla scheda audio Realtek integrata nel notebook e forse da qualche settaggio da effettuare nella console del software Dolby Digital Plus che non ho ben capito se debba stare acceso o spento in particolare quando si ascolta la musica.

Il peggioramento l'ho avvertito molto su tracce tipo questa
in cui avverto i bassi un po' scomposti e non in armonia con gli acuti. Con i vecchi speaker una traccia tipo quella rendeva molto meglio.

Ho provato a collegare gli speaker mediante un cavo Jack->2RCA ma non ho avvertito miglioramenti, anzi mi è parso che il suono venisse emesso con un volume inferiore.

Potete darmi qualche consiglio per collegare/configurare gli speaker al meglio?

In alcuni forum ho letto che utilizzare una scheda audio esterna tipo Xonar U7 potrebbe migliorare la resa (di qualunque speaker). E' vero?

Grazie,
Federico
 
La scheda audio esterna migliora la resa, ma avendo il cavo ottico vuol dire che quelle casse ne hanno una integrata che comunque non può essere peggio di quella di un notebook.

Tutti gli effetti e i miglioramenti devono essere disattivati quando ascolti musica e comunque la musica da YouTube è quella con bitrate e formato peggiore, già Spotify gratis è meglio, il premium sarebbe un buon livello invece.

Infine fai suonare le casse per un 30-40 ore prima di giudicarle, il suono potrebbe cambiare a aprirsi un po' dopo il rodaggio
 
Il rodaggio va fatto a volume medio, puoi sentire musica o tutto quello che vuoi, pure pink noise, semplicemente le casse dopo un tot di ore di utilizzo cominciano a cambiare leggermente il suono (alcune tanto, altre poco, dipende da marca e modello).

Il cavo ottico prende il segnale così come è dal pc e lo porta al DAC integrato nelle casse, mentre usando il jack/RCA prendi il segnale già digitalizzato dalla scheda audio interna del PC. Si presuppone che il DAC delle casse sia migliore di quello di un pc portatile per questo ti ho consigliato di usare il cavo ottico, ad ogni modo potresti migliorare con prodotti esterni come Topping D10 (tanto a te serve solo il dac), in caso volessi un prodotto che ti fa da DAC e Amplificatore cuffie (se vuoi collegarci anche le tue cuffie quindi e beneficiare della qualità migliore data dal DAC) allora ti consiglio uno Schiit Fulla2 oppure a salire l'accoppiata Topping D10 e A30
 
Quindi qualitativamente, per le carattaristiche a comune, un Topping D10 è migliore di una Asus Xonar U7? Qualche alternativa al Topping D10 nell'ottica di spendere qualcosina meno?
 
Beh allora la Xonar U7 se non vuoi il Topping no? Credo che a livello di misurazioni DAC perdi un po', ma hai proprio una scheda audio intera a cui puoi collegare anche le cuffie invece che semplicemente un DAC. Se vuoi solo un DAC il D10 è migliore, se vuoi fare un impiantino audio serio il D10 è la scelta giusta, abbinato ad un ampli cuffie (oppure un tutto in uno, come lo Schiit Fulla2 che rimane un po' più entry level ma ha tutto il necessario e suona comunque molto bene)
 
Grazie per tutte le dritte. Visto che una Xonar U7 ce l'avrei ma l'ho dismessa per via del problema del "led blu lampeggiante"... per caso sai dirmi dove posso trovare le indicazioni per una soluzione hardware fai-da-te a tale problema?
 
Beh, stai veramente paragonando due sistemi acustici ben diversi. Non so quale modello Soundwork tu avessi, ce ne sono di diversi tipi, ma e' un 5.1 progettato per uso HT, quindi il tipo di suono e' completamente diverso da quello che si ottiene con una semplice coppia di diffusori audio pensata essenzialmente per il multimediale come le piccole Edifier, che sono buone per il loro prezzo, ma rimangono pur sempre delle entry-entry level, non puoi aspettarti grandi cose specie nel settore dei bassi (che nelle 1000 e' stato pompato a dismisura). Sinceramente poi il modello che hai non mi piace, rompe un po' con la tradizione Edifier di buona qualita' a pezzo ragionevole, Secondo me a quel prezzo non valgono la spesa, preferisco di gran lunga le "oneste" R1280DB.

Ricorda comunque una cosa: dopo tanto tempo che si ascolta un sistema audio, l'orecchio si "abitua" al suo suono, per cui e' sempre difficile cambiare. Suggerimento: questi altoparlanti come quasi tutti risentono molto del punto in cui sono posizionati. Prova a cambiare la loro posizione rispetto alle pareti, sara sorpreso della differenza.
 
Grazie per tutte le dritte. Visto che una Xonar U7 ce l'avrei ma l'ho dismessa per via del problema del "led blu lampeggiante"... per caso sai dirmi dove posso trovare le indicazioni per una soluzione hardware fai-da-te a tale problema?
sembrerebbe essere un problema con un clock, asus ha fatto qualche casino con la prima versione sia dal lato dei driver che dal lato proprio di progettazione. Pare che aprendola e toccando con il dito uno dei cristalli riprenda a funzionare, probabilmente ha qualche problema con l'oscillazione.
Beh, stai veramente paragonando due sistemi acustici ben diversi. Non so quale modello Soundwork tu avessi, ce ne sono di diversi tipi, ma e' un 5.1 progettato per uso HT, quindi il tipo di suono e' completamente diverso da quello che si ottiene con una semplice coppia di diffusori audio pensata essenzialmente per il multimediale come le piccole Edifier, che sono buone per il loro prezzo, ma rimangono pur sempre delle entry-entry level, non puoi aspettarti grandi cose specie nel settore dei bassi (che nelle 1000 e' stato pompato a dismisura). Sinceramente poi il modello che hai non mi piace, rompe un po' con la tradizione Edifier di buona qualita' a pezzo ragionevole, Secondo me a quel prezzo non valgono la spesa, preferisco di gran lunga le "oneste" R1280DB.

Ricorda comunque una cosa: dopo tanto tempo che si ascolta un sistema audio, l'orecchio si "abitua" al suo suono, per cui e' sempre difficile cambiare. Suggerimento: questi altoparlanti come quasi tutti risentono molto del punto in cui sono posizionati. Prova a cambiare la loro posizione rispetto alle pareti, sara sorpreso della differenza.
Sono le S1000, non le R1000 occhio. Le S son quelle da 370 euro, le R non hanno nemmeno l'ingresso ottico.
 
...
Sono le S1000, non le R1000 occhio. Le S son quelle da 370 euro, le R non hanno nemmeno l'ingresso ottico.
Esatto, le "S" sono quelle che non mi piacciono perche' per me non hanno il buon rapporto qualita'/prezzo che caratterizza i prodotti Edifier (senza contare che i bassi mi sembrano troppo pompati).
 
Beh, stai veramente paragonando due sistemi acustici ben diversi. Non so quale modello Soundwork tu avessi, ce ne sono di diversi tipi, ma e' un 5.1 progettato per uso HT, quindi il tipo di suono e' completamente diverso da quello che si ottiene con una semplice coppia di diffusori audio pensata essenzialmente per il multimediale come le piccole Edifier, che sono buone per il loro prezzo, ma rimangono pur sempre delle entry-entry level, non puoi aspettarti grandi cose specie nel settore dei bassi
Si trattava di MegaWorks 550 THX. Quel sistema quando uscì costava oltre 400 Euro. Non so se la cifra fosse giustificata o meno ma a parer mio era un ottimo sistema. Pensavo che acquistare un sistema della stesso segmento di prezzo ma composto da 2 sole casse anziché da 6 avrebbe portato ad un salto di qualità ma onestamente per vari aspetti mi pareva suonasse meglio il 550 THX. Ascoltando ad es. la colonna sonora su CD del Cavaliere Oscuro l'altro sistema rendeva meglio. Mi sembra davvero strano che 2 casse da quasi 400 € non riescano a stracciare un sistema 5.1 che 10 anni fa costava una cifra simile. Il mio dubbio è che sia la scheda Realtek integrata a fare pena (le 550 THX erano collegate alla Xonar U7) e vorrei provare a collegarle ad un DAC USB del tipo che mi ha consigliato @filoippo97. A questo punto però non so se mi conviene optare per un sistema 2.1. Forse il mio orecchio si è abituato ed esige che i bassi provengano da una cassa dedicata :hihi:
 
No, la scheda Realtek non ha nulla a che fare, specialmente se usi il collegamento ottico (quindi il DAC delle Edifier).
Sono semplicemente due sistemi acustici diversi, il Cambridge essendo un HT e' fatto apposta per suonare "bene" (tra virgolette) proprio con i film (o sorgenti audio surround).
 
Visto che mi sto rivelando un po' esigente... per scegliere degli speaker di qualità quali caratteristiche si dovrebbero guardare? Ad es. la presenza di un ingresso ottico significa "maggior qualità"?
 
Visto che mi sto rivelando un po' esigente... per scegliere degli speaker di qualità quali caratteristiche si dovrebbero guardare? Ad es. la presenza di un ingresso ottico significa "maggior qualità"?
Dipende dall'uso che fai dei diffusori e da che tipo di musica ascolti.
L'ingresso ottico per esempio e' solo una convenienza, ma non sinonimo di qualita', come pure la presenza di una connession bluetooth.
Perfino le caratteristiche fisiche (ossia la misura di certi parametri) non sono mai un buon indicatore di qualita'. Non parliamo poi del prezzo, si puo' spendere poco per diffusori "buoni" e tanto per diffusori scaberci.
Senza contare che la qualita' audio finale dipende dalla intera catena di riproduzione, partendo dalla qualita' della sorgente per arrivare alla acustica ambientale. Prendi una coppia di diffusori da diecimila euro, mettile in un gabinetto, e suoneranno da schifo.

La scelta dei diffusori e' estremamente complessa.
Ti posso dare qualche idea, ossia una lista minima di questioni da considerare:
  • che uso si fa dei diffusori (HT, HiFi, multimediale, poliedrica)
  • tipo di musica
  • dimensione dell'ambiente di ascolto
  • budget
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top