Smontare hard disk, operazione difficile?

  • Autore discussione Autore discussione deleted_4257
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Avendo 2 hdd io staccherei solo quello danneggiato e resto con l'altro. Il problema è capire qual'è.

Un altro problema è che ho tutto intrecciato e non so come si staccano questi cavi IDE, non li ho mai staccati

Smplice li prendi dalla parte vicino all'HARD disk e poi "tiri"
 
Il problema è che i cavi colorati di alimentazione uno è attaccato ad un'hdd l'altro è collegato sull'altro hdd:boh:

perchè c'è un ponte. tu fai in modo di staccare solo quello che ti interessa.

Prima di tutto devi capire quale dei due è il maxtor da 80 e quale il maxtor da 60 e chi è C / D
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' normale, ne stacchi solo uno


Allora hai un dual Boot?

Si il ho il dual boot.

Un cavo lo staccato ma poi ho il cavo ide che mi va dalla scheda madre e passa per i due hdd...ho provato a tirare ma non si toglie...come diavolo si staccano sti cavi ide:help:

Prima di tutto devi capire quale dei due è il maxtor da 80 e quale il maxtor da 60 e chi è C / D

esatto, neanche riesco a leggere quello che c'è scritto sull'hdd magari si leggeva qualcosa delle specifiche tecniche....:mad:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Avvii da D: e da risorse vedi le dimensioni dei rispettivi HD, Poi lo vedi anche dal bios correggetemi se sbaglio..:D

ma le dimensioni le conosco uno è da 80 l'altro da 60

ho individuato il disco da 60 GB cioè quello danneggiato.

ma il cavo ide come si stacca? perchè il cavo ide è collegato anche con l'hdd che sta sopra....:boh:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho sbagliato!:inchino: intendevo dire che da risorse vedi a che lettera corrisponde quello da 80 o da 60 poi dal bios capisci quale è master e quale slave.

ricorreggetemi se risbaglio:asd:
 
il cavo ide che sta sul disco da 60 GB va anche sul disco da 80.

In più il cavo di alimentazione collega anche il disco sano, se scollego il cavo di alimentazione del disco rotto poi come collego quello sano?

se può aiutarvi la foto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora, togli il cavo dell' alimentazione (quello con i fili colorati) e quello ide ("nastro" grigio) poi sviti tutte le viti e sfili fuori l'hd.

Ora ti ritrovi con un cavo così:
ide7.gif
dove il connettore
blu va alla scheda madre

bianco va al 2° HD [slave] ( dovrebbe essere quello che hai appena tolto)
nero va al 1° HD [master]

Se non è così devi spostare il connettore che c'è in "testa" al cavo (quello nero in foto) sull' hd che ti rimane.





Nel bios, a questo punto dovresti vedere una cosa del genere:
-> Primary IDE Master : [Nome dell' HD]
-> Primary IDE Slave : [Not Detected ]
 
Allora, togli il cavo dell' alimentazione (quello con i fili colorati) e quello ide ("nastro" grigio) poi sviti tutte le viti e sfili fuori l'hd.

Ora ti ritrovi con un cavo così:
ide7.gif
dove il connettore
blu va alla scheda madre

bianco va al 2° HD [slave] ( dovrebbe essere quello che hai appena tolto)
nero va al 1° HD [master]

Se non è così devi spostare il connettore che c'è in "testa" al cavo (quello nero in foto) sull' hd che ti rimane.





Nel bios, a questo punto dovresti vedere una cosa del genere:
-> Primary IDE Master : [Nome dell' HD]
-> Primary IDE Slave : [Not Detected ]

Allora aspè.

Io ho staccato come vedi in foto

Adesso ho appunto il cavo ide che parte dalla scheda madre e poi va ai 2 hdd. Ora i colori non te li so dire che non si vede molto bene, però posso dirti che dalla mobo l'attacco è rosso. Quindi che faccio, stacco direttamente l'attacco del cavo ide che va sull'hdd rotto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top