UFFICIALE !!! SFOGATOIO di Tom's Hardware !!!

Pubblicità
L'unica cosa utile del nuovo cds è che praticamente ammazza i monopattini. Li devono pressare tutti quelle bare con le ruotine da carrrello del supermercato.
 
Per esempio in Germania e soprattutto in Olanda ci sono piste ciclabili dovunque. Dico letteralmente dovunque e molto spesso sono separate dalla strada e non solo da una linea bianca, fisicamente così non escono ma neanche gli automobilisti furbi ci vanno sopra. Hanno semaforo e segnaletica. Qua ti possono giustamente multare se fai il furbo.

Non mi sembra giusto attaccare solo loro in monopattino/bicicletta. Dovunque vedi automobilisti strani e pure motociclisti. Quelli alla guida di mezzi non sono da meno.

Più volte mi sono trovato motociclisti in sorpasso dal senso opposto nonostante la doppia linea continua. Passano a cm da me e io che sto a cm dal guard rail per non fare il frontale. Ora cosa facciamo? Togliamo la patente della moto e le vietiamo per colpa di qualcuno? Almeno questo mi sembra il ragionamento di alcuni.

Per me è inutile attaccare tutti solo perché qualcuno fa lo stupido. Semplicemente crei le piste ciclabili prima e dopo pensi alle multe fino a 800 euro se fanno porcherie.

Il succo del discorso è che tutto questo mi sembra solo un pretesto per fare cassa. Altro che pensare al bene del cittadino.
Zero investimenti in questo ambito ma solo multe.
 
E' risaputo che per istruire l'italiano medio si necessiti di toccare nel portafoglio, non è una novità.
Ora, a me verrebbe da chiedere dove possono esser fatte le ciclabili nelle strade cittadine?
No perchè comprendo nelle zone nuove che si possa studiare un piano regolatore con ampie vie, ampi marciapiedi e ciclabili, ma che si fa nelle parti già esistenti?
Perchè tra vetture parcheggiate da ambo i lati, almeno 1 corsia per senso di marcia, marciapiedi e ciclabili servirebbe l'abbattimento di parecchie case per generare spazio.
Altrimenti si rinuncia a qualcosa...e a cosa siamo disposti a rinunciare? Al parcheggio sotto casa, al marciapiede, alla ciclabile o si introduce una "comodissima" rete capillare di sensi unici?

Che poi ti diro: per essere a regola regola, nessun passo carraio dovrebbe affacciarsi alle ciclabili. Al che, si taglia fuori la maggioranza delle vie esistenti.
 
E' risaputo che per istruire l'italiano medio si necessiti di toccare nel portafoglio, non è una novità.
Ora, a me verrebbe da chiedere dove possono esser fatte le ciclabili nelle strade cittadine?
No perchè comprendo nelle zone nuove che si possa studiare un piano regolatore con ampie vie, ampi marciapiedi e ciclabili, ma che si fa nelle parti già esistenti?
Perchè tra vetture parcheggiate da ambo i lati, almeno 1 corsia per senso di marcia, marciapiedi e ciclabili servirebbe l'abbattimento di parecchie case per generare spazio.
Altrimenti si rinuncia a qualcosa...e a cosa siamo disposti a rinunciare? Al parcheggio sotto casa, al marciapiede, alla ciclabile o si introduce una "comodissima" rete capillare di sensi unici?

Che poi ti diro: per essere a regola regola, nessun passo carraio dovrebbe affacciarsi alle ciclabili. Al che, si taglia fuori la maggioranza delle vie esistenti.

La domanda è perché nessuno ci hai mai pensato pure in passato visto che la gente girava in bicicletta pure in passato. Possibile che pure nei paesi considerati "sottosviluppati" hai strade larghe parcheggi e piste ciclabili?

Sono stato in Serbia più volte e anche in Bulgaria in vacanza. Le strade sono ampie e c'è spazio per le piste ciclabili. Come c'è stazio in un paese ricco come l'Olanda.

Non c'è spazio perché non si pensa al domani. Parcheggi a pagamento dovunque e multe sono la priorità. In passato se ne fregavano, oggi pure.


Non è per difendere chi va in monopattino il discorso. In passato facevo troppi kilometri per il Veneto e fuori, le strade fanno pena anzi dimezzi la vita dei pezzi di ricambio stando sotto i limiti. Cosa hanno fatto? Messo più autovelox e aumentato notevolmente le multe. Dove sta il bene del cittadino? Conosco strade rotte e crepate da quando ero ragazzino e andavo con lo scooter, ora sono peggio ma piene di autovelox.
Ah per non parlare dei giochetti. Velox che prende solo in una direzione, poi improvvisamente viene spostato durante lavori notturni nel senso opposto.


Andiamo... la storia si ripete coi monopattini. L'importante è multare. Come le autostrade, l'importante è aumentare il prezzo non sistemarle.
 
E' risaputo che per istruire l'italiano medio si necessiti di toccare nel portafoglio, non è una novità.
Ora, a me verrebbe da chiedere dove possono esser fatte le ciclabili nelle strade cittadine?
No perchè comprendo nelle zone nuove che si possa studiare un piano regolatore con ampie vie, ampi marciapiedi e ciclabili, ma che si fa nelle parti già esistenti?
Perchè tra vetture parcheggiate da ambo i lati, almeno 1 corsia per senso di marcia, marciapiedi e ciclabili servirebbe l'abbattimento di parecchie case per generare spazio.
Altrimenti si rinuncia a qualcosa...e a cosa siamo disposti a rinunciare? Al parcheggio sotto casa, al marciapiede, alla ciclabile o si introduce una "comodissima" rete capillare di sensi unici?

Che poi ti diro: per essere a regola regola, nessun passo carraio dovrebbe affacciarsi alle ciclabili. Al che, si taglia fuori la maggioranza delle vie esistenti.
Semplice: si toglierà una corsia di parcheggio in un lato per favorire le ciclabili.
Tu mi dirai: "e poi dove andranno a parcheggiare le macchine?!"
Che problema c'è?! Facciamo i parcheggi a pagamento e ci incassiamo anche i soldi!

Stonks!
 
Semplice: si toglierà una corsia di parcheggio in un lato per favorire le ciclabili.
Tu mi dirai: "e poi dove andranno a parcheggiare le macchine?!"
Che problema c'è?! Facciamo i parcheggi a pagamento e ci incassiamo anche i soldi!

Stonks!
Roma è piena di parcheggi abbandonati, costruiti a caro prezzo usati per poco o in alcuni casi mai, nel frattempo sono andati in malora e ci vorrebbero milioni per renderli nuovamente utilizzabili.
Zona boccea, piazza dei giureconsulti, dal 2001 vi è un parcheggio sotterraneo da 650 posti usato fino al 2006 circa e poi abbandonato, causa " scoperta " di diversi problemi e opere non a norma, costato 35 milioni di euro, forse verrà riaperto nel 2024 dopo interventi vari che costeranno altri 4-5 milioni di euro( costo presunto ) ma per il momento non si muove una foglia.
Stesso discorso parcheggio a più piani zona San Giovanni ( vicino basilica di San Giovanni in Laterano ) chiuso da anni per lavori mai realmente iniziati, e anche qui ci servirebbero molti soldi per sistemarlo.
 
Ultima modifica:
Semplice: si toglierà una corsia di parcheggio in un lato per favorire le ciclabili.
Tu mi dirai: "e poi dove andranno a parcheggiare le macchine?!"
Che problema c'è?! Facciamo i parcheggi a pagamento e ci incassiamo anche i soldi!

Stonks!
Per i parcheggi risolvono come hai detto. Appena si demolisce qualcosa in zona lo prende lo stato, fa un parcheggio e ciao. Appena chiude un campo sportivo, oratorio o altro si fa un parcheggio a pagamento. Rendita passiva a vita.

A Mestre sono entrato in un parcheggio senza info, letteralmente non c'era nessuna info, cartello o qualcosa solo scritto "parcheggio a pagamento". Pensavo andasse a tot a ora o ogni 2 4 ore come dovunque nel mondo. No sorpresa... che tu stia 5 minuti 1 ora o 18 ore paghi sempre 22 euro la giornata. Mi ha aperto un residente che aveva la card altrimenti dovevo pagare 22 euro sebbene mi sia fermato per 30 minuti. La storia dei 22 euro al giorno indipendente da quanto resti la scopri solo al uscita al apparecchio elettronico.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Roma è piena di parcheggi abbandonati, costruiti a caro prezzo usati per poco o in alcuni casi mai, nel frattempo sono andati in malora e ci vorrebbero milioni per renderli nuovamente utilizzabili.
Zona boccea, piazza dei giureconsulti, dal 2001 vi è un parcheggio sotterraneo da 650 posti usato fino al 2006 circa e poi abbandonato, causa " scoperta " di diversi problemi e opere non a norma, costato 35 milioni di euro, forse verrà riaperto nel 2024 dopo interventi vari che costeranno altri 4-5 milioni di euro( costo presunto ) ma per il momento non si muove una foglia.
Stesso discorso parcheggio a più piani zona San Giovanni ( vicino basilica di San Giovanni in Laterano ) chiuso da anni per lavori mai realmente iniziati, e anche qui ci servirebbero molti soldi per sistemarlo.
Perché i vigili non lavorano, d'estate stanno al aria condizionata in ufficio. D'inverno al caldo.

Difatti vedi parcheggi in 2 3 fila, resti bloccato circondato da 2 3 abusivi, auto su marcia piedi, sulle piste ciclabili e davanti a uscite/garage.

Perché mai devo pagare il parcheggio se basta mettermi in 3 fila fregandomi senza conseguenze? Non è il mio pensiero eppure funziona cosi.

Per far lavorare I vigili hanno dovuto imporre multe minime al mese. Vedi te...

Tornando alla mia noia... bhe con tutto questo casino meglio multare il signore che ha da fare 800 mentri casa lavoro e va in monopattino e non ha il casco. Fino a 800 euro di multe a loro.
 
Ultima modifica:
Semplice: si toglierà una corsia di parcheggio in un lato per favorire le ciclabili.
E questo è quel che temo, anche se puoi farlo con sicurezza SOLO se da un lato non ci siano passi carrai, altrimenti se uno casca e si fa male son soldi pure in avvocati.

Ora, che mi stiano sugli zebedei i monopattini immagino sia tanto risaputo tra chi mi conosce quanto evidente per chi non mi conosce, ma non è che siano il mio capro espiatorio. Sia chiaro.
Sono nettamente a favore di ciclabili anche perchè le uso pure io e sarei ipocrita a dire il contrario, solo che spessissimo trovare il modo di "educare" l'italiano medio è necessario.
C'è la ciclabile e il ciclista va in strada, c'è il marciapiede e il pedone sta in strada, ma sul marciapiede c'è l'auto parcheggiata. Tutto al contrario.
Hai il monopattino che dovrebbe andare a 10km/h? Modificato per andare a 35 e seppur non dovrebbero, tanti sono ragazzini. Insomma, far mettere il casco non mi sembra una tortura.
L'italiana cultura è quella di cercare l'escamotage per non rispettare le regole, la soluzione più facile (e redditizia per lo Stato) è multare.
A Mestre sono entrato in un parcheggio senza info, letteralmente non c'era nessuna info, cartello o qualcosa solo scritto "parcheggio a pagamento". Pensavo andasse a tot a ora o ogni 2 4 ore come dovunque nel mondo. No sorpresa... che tu stia 5 minuti 1 ora o 18 ore paghi sempre 22 euro la giornata. Mi ha aperto un residente che aveva la card altrimenti dovevo pagare 22 euro sebbene mi sia fermato per 30 minuti. La storia dei 22 euro al giorno indipendente da quanto resti la scopri solo al uscita al apparecchio elettronico.
Eh questa è una truffa bella e buona, ma non paragonabile al multare.
Da noi avevamo un incrocio con semaforo presente da almeno 30anni e l'anno scorso 4 incidenti in 40gg.
Hanno messo un sistema di controllo traffico, raffica di multe che fa sia il passaggio con rosso che oltrepasso della riga di arresto.

Nei primi 3 mesi 150 passaggi con rosso, 400 multe per riga oltrepassata e ad ora, a 6 mesi dall'installazione ZERO incidenti.
Però ci si lamenta perchè "la multa perchè mi sono fermato dopo la riga fa ridere".
Ma se c'è una riga e tutti si fermano prima, perchè tu devi fermarti dopo?
 
E questo è quel che temo, anche se puoi farlo con sicurezza SOLO se da un lato non ci siano passi carrai, altrimenti se uno casca e si fa male son soldi pure in avvocati.

Ora, che mi stiano sugli zebedei i monopattini immagino sia tanto risaputo tra chi mi conosce quanto evidente per chi non mi conosce, ma non è che siano il mio capro espiatorio. Sia chiaro.
Sono nettamente a favore di ciclabili anche perchè le uso pure io e sarei ipocrita a dire il contrario, solo che spessissimo trovare il modo di "educare" l'italiano medio è necessario.
C'è la ciclabile e il ciclista va in strada, c'è il marciapiede e il pedone sta in strada, ma sul marciapiede c'è l'auto parcheggiata. Tutto al contrario.
Hai il monopattino che dovrebbe andare a 10km/h? Modificato per andare a 35 e seppur non dovrebbero, tanti sono ragazzini. Insomma, far mettere il casco non mi sembra una tortura.
L'italiana cultura è quella di cercare l'escamotage per non rispettare le regole, la soluzione più facile (e redditizia per lo Stato) è multare.

Eh questa è una truffa bella e buona, ma non paragonabile al multare.
Da noi avevamo un incrocio con semaforo presente da almeno 30anni e l'anno scorso 4 incidenti in 40gg.
Hanno messo un sistema di controllo traffico, raffica di multe che fa sia il passaggio con rosso che oltrepasso della riga di arresto.

Nei primi 3 mesi 150 passaggi con rosso, 400 multe per riga oltrepassata e ad ora, a 6 mesi dall'installazione ZERO incidenti.
Però ci si lamenta perchè "la multa perchè mi sono fermato dopo la riga fa ridere".
Ma se c'è una riga e tutti si fermano prima, perchè tu devi fermarti dopo?
Questi vanno multati eccome anche, senza pudore. Purtroppo si certi sono animali. Come nella giungla, passa il più veloce o la gazzella a tutta velocità che scappa da qualcosa.

Ho girato molto Mestre anni fa per lavoro e letteralmente passi col verde o con la precedenza rischiando la vita, entrano o ti passano davanti senza pudore e con "rabbia" potrei dire. La cosa più sconcertante è essere in rotonda e vedere 45t di tir che ti taglia la strada. Se per 1 secondo non sei attento avendo la precedenza finisci sotto 45t. Tu devi frenare e lasciarlo passare sebbene tu abbia ragione, se vuoi vivere. Un po' come nella giungla.
 
"Scegliete il riciclato e ne trarrà beneficio il pianeta bla bla bla"
Però non mi puoi far pagare 1 euro in più ogni risma di carta riciclata... chi te la viene a prendere!!! Semmai la farai pagare meno o al massimo uguale
Trovate di tutto pur di spennare le persone.

Ladri!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top