UFFICIALE !!! SFOGATOIO di Tom's Hardware !!!

Pubblicità
Dopo i furbi, gli approfittatori sono la peggior specie.
Perchè abusare della pazienza e soprattutto della disponibilità delle persone?
Ti offro una mano e ti prendi il polso, offro il polso e provi a prenderti il braccio e cosi via, finchè mi scartavetro le bolas e torno a darti lo stretto necessario.
Stai buono un pochino, poi riprendi a chiedere più del dovuto, come a voler capire il limite da non superare per poter ottenere il più possibile.
Perchè?
Perchè esistete pure voi maledetti e fastidiosi infami?
 
Solo gli evidenziatori faber castell pare non trapassino i normali fogli di stampante.

Non so che cazzi ha in mente chi progetta gli altri

O gli stabilo boss



E per averli tutti del colore che voglio ho dovuto ordinarli da Amazon.


Chi usa gli altri ha o avrà problemi alla vista

Oh adesso basta pioggia!

Quello che apprezzo della pioggia è che quelli al piano terra non stendono
 
La scansafatiche consulente bancaria che non risponde

Quando pazzo suona il telefono per sapere quando sarà operato mio padreeeeeeeeeeee

Anziché decidere chi può circolare in base alla classe EURO, si decida in base a chi puzza: se una macchina emette puzza, non può circolare.

Mi chiedo come possano girare certe cose
 
Monopattini elettrici. Capisco l'obbligo di targa e assicurazioni, così come le frecce. In altri paesi europei esistono queste leggi da almeno 5 anni. Solo che hanno dovunque piste ciclabili e spesso protette dal traffico. L'assicurazione costa un niente. L'obbligo del casco? Allora uno si prende un 50 a benzina e ciao.

Ma ragazzi in Italia multe da 200 a 800 euro? Da 100 a 400 euro?

Propongo l'obbligo di una tuta da motocross e reclusione da 6 a 12 mesi per chi non ha il casco.

Praticamente le priorità sono come fare cassa e non come agevolare il transito di monopattini e biciclette.
 
Monopattini elettrici. Capisco l'obbligo di targa e assicurazioni, così come le frecce. In altri paesi europei esistono queste leggi da almeno 5 anni. Solo che hanno dovunque piste ciclabili e spesso protette dal traffico. L'assicurazione costa un niente. L'obbligo del casco? Allora uno si prende un 50 a benzina e ciao.

Ma ragazzi in Italia multe da 200 a 800 euro? Da 100 a 400 euro?

Propongo l'obbligo di una tuta da motocross e reclusione da 6 a 12 mesi per chi non ha il casco.

Praticamente le priorità sono come fare cassa e non come agevolare il transito di monopattini e biciclette.
Si parla in continuazione di nuove e più severe norme, ma poi non servono a nulla se non vengono applicate in modo costante.
Cartelli con divieti di sosta un pò ovunque per le strade di Roma, ma ignorati dai vigili ( e di conseguenza dagli automobilisti), per 360 giorni l'anno( perché ogni tanto tornano comodi per fare cassa), perché sanno che non vi sono parcheggi, e togliere le auto da quelle strade vorrebbe dire bloccare un intero quadrante con automobilisti in giro per ore per cercare un parcheggio.
Strade con strisce pedonali ogni 50 metri che non vengono usate( ognuno attraversa dove vuole), i vigili vedono ma fanno finta di niente.
Biciclette e microcar su strade dove vi è il cartello di divieto di accesso da anni, che le stesse forze dell'ordine fanno finta di non vedere, pur passando sulla corsia accanto.
Sarebbe molto più semplice fare rispettare le norme che già esistono, invece di incasinare sempre di più un codice della strada che non sono palesemente in grado di fare rispettare, se non in casi particolari, quando hanno tutti i riflettori puntati contro.
 
Ma sono tante le stupidate del CdS.
Fu depenalizzato nel 92 (anno avanti, anno indietro), ma poi ci sono infrazioni che portano al penale. L'unica differenza sta che alla targa straniera non si può più notificare all'estero (a differenza di come fanno altri stati tra cui la civilissima Svizzera).
Ci siamo adeguati all'Europa andando a consentire il traffico contromano delle biciclette nelle strade di centro storico, solo che il ciclista va contromano su ogni strada e se lo investi qualche modo per doverlo risarcire lo si trova.
Un tempo c'era l'obbligo delle strisce pedonali per attraversare la strada se presenti entro 100m, ora abbiamo le strisce che il pedone non usa e se te ne prendi su uno sul cofano perchè saltato fuori tra due auto parcheggiate hai torto tu automobilista che dovevi andare più piano ed evitarlo.

Cmq sia vi ricordo la strage di feriti appena spopolati i monopattini e che casco per il monopattino è come la cintura di sicurezza in auto. Tecnicamente non mi frega granchè se uno non si mette la cintura e poi si sfascia la faccia sul volante, io me la metto e "teoricamente" dovrei star più tranquillo. Così come il casco per il motociclista e per il monopattino. Finchè sono andato in moto l'ho messo e mi ha pure salvato la vita.

I due problemi di base del monopattino sai quali sono secondo me?
- la natura agile del mezzo consente cambi di direzione in un attimo e a seconda della condizione della strada sono "pericolosi in pericolo", nel senso che si dice essere pericolosi, ma l'auto che ti schiaccia lo è di più.
- è più probabile che chi ci stia in cima si lamenti della condizione della strada che preoccuparsi di andare più adagio. Perchè il fatto che il mezzo vada a 20-30km'h non significa che ci si debba andare per forza.
 
Il problema dei monopattini è delle bicicletta è la totale impossibilità ad essere riconosciuti, a meno che non si venga fermati.
E questo senso di impunità spinge molti a fare azioni sconsiderate, la targa è utile, ma tenendo conto delle dimensioni che dovrebbe avere per essere fissata ad uno monopattino servirebbe una vista d'aquila per essere letta a più di 10 metri specialmente di notte.
Hai idea di cosa potrebbe succedere se uno di questi "furbi" dovesse perdere il controllo del monopattino( magari a causa di una buca o un tombino) sul GRA.
Cose come questa sono normali.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top