PROBLEMA Scheda madre con 2/3 pin piegati

Pubblicità

♠GreenGarry♠

Utente Attivo
Messaggi
287
Reazioni
13
Punteggio
44
Salve a tutti, recentemente ho acquistato un i5 12400f e una Gigabyte z690 UD da e dopo aver smontato il vecchio pc sostituendo scheda madre e processore, appunto, ho notato che il computer si avviava ma non entrava nel bios né bootava windows 10 (installato su nvme).
Così ho provato a togliere e rimettere le ram(cambiandole di slot oppure mettendone solamente una), cambiare slot dell'nvme, scollegare e ricollegare l'hard disk, scollegare e ricollegare la scheda grafica ma niente... Il computer si avviava con il bip singolo (bip esterno alla scheda madre) senza dare errori nei led di debug ma dava schermo nero.
Ho provato a fare un CCMOS e finalmente sono riuscito ad entrare nel bios, quindi sono andato subito a cambiare velocità delle ventole, attivare l'XMP etc etc solo che dopo che ho riavviato il computer tramite bios ha ricominciato ad avere gli stessi problemi, schermo nero senza errori (né bip diversi né led di debug fermi).
Ho provato a contattare l'assistenza per avviare la procedura di reso e mi hanno chiesto una foto del socket per vedere se avesse dei pin piegati e indovinate un po'? C'erano 2/3 di pin nella parte in basso a sinistra piegati (che ovviamente non avevo notato e non sono nemmeno sicuro di averli piegati io visto che manneggio con molta cura i processori quando li metto dentro i socket, però può anche essere che io abbia sbagliato a metterlo).
Adesso stavo cercando una soluzione nel caso rimanessi fermo con questa scheda madre "difettosa", visto che molto probabilmente il negozio in questione non mi rimborserà (mi ha già scritto un messaggio dove spiegano che non possono mandarla in garanzia perché i pin sono piegati, però sto provando comunque a chiedere cosa posso fare) solo che non saprei cosa pensare visto che il computer si avvia senza nessun tipo di errore.

Le specifiche sono:
Intel i5 12400f
Gigabyte z690 UD
Corsair Vengeance ddr4 3200MHz XMP (8x2)
EVGA GTX 1070Ti FTW2
WD Caviar Blue da 1TB
Samsung 980 NvME da 1TB
Seasonic Focus+ Platinum 650W

P.S. dato che non avevo un connettore 8+4 per l'alimentazione della cpu mi sono limitato a mettere un 4+4 visto che non è un processore che richiede tanta corrente.

Spero di essere stato chiaro, potrebbe essermi sfuggito ancora qualcosa però attualmente sono un po' preso da questa situazione perché mi piacerebbe uscirne, visto che ho ancora questo i5 che aspetta una madre per poter essere accudito.
Per adesso mi limito a scrivere all'assistenza del negozio per capire come devo muovermi, se mi rispondono che non possono farci comunque niente come mi conviene procedere? provare a raddrizzare i pin (se il problema è quello) oppure chiudere la questione sapendo di aver perso soldi e tempo? Non credo che mandarla in riparazione mi convenga, tantovale che ne prenda una nuova (altri soldi).

Allego le foto del socket nella scheda madre, chiedo scusa se non sono nitidissime ma è il massimo che sono riuscito a fare
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    189.3 KB · Visualizzazioni: 125
  • 2.webp
    2.webp
    193.1 KB · Visualizzazioni: 144
  • 3.webp
    3.webp
    150.1 KB · Visualizzazioni: 123
Armati di ago, lente d'ingrandimento e pazienza e raddrizzali uno ad uno. Non c'è molto altro da fare
 
però non dovrebbe darmi degli errori se fosse colpa dei pin? non si dovrebbe accendere il led della cpu? cioè da come si è comportata al primo assemblaggio non riesco a capire se è difettosa la scheda in se oppure è per colpa di quei pin...
 
però non dovrebbe darmi degli errori se fosse colpa dei pin? non si dovrebbe accendere il led della cpu? cioè da come si è comportata al primo assemblaggio non riesco a capire se è difettosa la scheda in se oppure è per colpa di quei pin...
Dipende dai pin che sono piegati e a quali parti del chip sono collegati
 
Le specifiche sono reperibili in inglese qui:
Ma lascia perdere e raddrizza i pin perchè sicuramente c'è qualcosa che non va. Sono troppi pin coinvolti
Vedrò cosa fare, intanto preparo gli attrezzi... Grazie mille dell'aiuto
 
È uno di quei casi in cui è impossibile dimostrare la propria innocenza purtroppo…
Spero tu riesca a risolvere.

Per curiosità, perché una Z690 con un 12400F ?
 
È uno di quei casi in cui è impossibile dimostrare la propria innocenza purtroppo…
Spero tu riesca a risolvere.

Per curiosità, perché una Z690 con un 12400F ?
Per adesso non mi stanno rispondendo ma sto già dando per scontato che i soldi non mi ritorneranno... però vabbè capita, molto probabilmente smetterò di comprare da questi siti.
Ho preso una z690 perché ho visto che si poteva overcloccare questo processore "lockato" tramite modifica del BCLK e farlo arrivare quasi ad un 5800x però forse ho sbagliato a prendere la gigabyte perché potrebbe non avere la voce nel bios (non posso saperlo perché ci sono entrato tipo 3 volte e non ho avuto modo di vedere se ci fosse la voce).
 
Poco fa mi sono messo con una bella luce e una lente d'ingrandimento e ho scoperto che in realtà c'era solo un pin piegato e quest'ultimo era piegato in modo strano, nel senso che se provavo a rimetterlo in sede si riusciva a vedere un buco vuoto nel suo slot quindi avrei dovuto tenere fermo il pin alzandolo con un ago e con un altro piegare la testa del pin per fare il modo che si rimettesse in sede, solo che facendo così ho rotto la testina del pin... Però il modo in cui quel pin era piegato mi fa pensare che non sia stato io ad averlo piegato, anche perché la cpu la metto sempre precisa nel socket, non la trascino all'interno per poi farla incastrare nei piedini.
Purtroppo è stata colpa mia a non aver controllato prima il prodotto essendo un negozio con politiche diverse dall'amazzone, però mi rode abbastanza aver perso 200€ di scheda madre per colpa di un pin, sempre se è quella la colpa perché mi fa strano che UN singolo pin faccia fare questi scherzi al boot...
Tralasciando il discorso che ormai posso dichiarare chiuso, secondo voi mettere un connettore per alimentazione della cpu 4+4 in una scheda madre che richiede un 4+8 però montando un processore che non richiede quella corrente lì è un problema? Perché al momento non sono riuscito a trovare un cavo 4+8 nei negozi vicino a casa mia.
 
C'erano 2/3 di pin nella parte in basso a sinistra piegati
non riesco a capire come si possano piegare dei pin su un socket LGA che i pin non ce l'ha, la CPU va solo appoggiata sopra e fermata con la clip...
sai che c'è? secondo me ti hanno fregato sin dall'inizio, ti hanno mandato una scheda rottta e lo sapevano: incredibile come ti abbiano chiesto una foto per verificare eventuali pin piegati... a colpo sicuro proprio!
Per adesso non mi stanno rispondendo ma sto già dando per scontato che i soldi non mi ritorneranno... però vabbè capita, molto probabilmente smetterò di comprare da questi siti.
questa frase sarebbe da sbattere in faccia a tutti quelli che dicono di non comprare su amz perché sugli altri siti si risparmia, poi però se succede qualcosa ecco i risultati ?
in ogni caso, se non sono passati 15 giorni e hai comprato online hai diritto al reso per legge (diritto di recesso su acquisti online)
 
non riesco a capire come si possano piegare dei pin su un socket LGA che i pin non ce l'ha, la CPU va solo appoggiata sopra e fermata con la clip...
sai che c'è? secondo me ti hanno fregato sin dall'inizio, ti hanno mandato una scheda rottta e lo sapevano: incredibile come ti abbiano chiesto una foto per verificare eventuali pin piegati... a colpo sicuro proprio!

questa frase sarebbe da sbattere in faccia a tutti quelli che dicono di non comprare su amz perché sugli altri siti si risparmi, poi però se succede qualcosa ecco i risultati ?
in ogni caso se non sono passati 15 giorni e hai comprato online hai diritto al reso in ogni caso
Ho letto le politiche del sito e specificano che per esercitare il diritto al reso il prodotto deve essere integro e non manomesso, come nell'amazzone d'altronde, solo che in quest'ultimo se ne sbattono completamente e ti rimborsano senza pensarci mentre nei siti X italiani rompono le palle di più... Non escludo che sia colpa mia comunque di questo piegamento di pin, però il dubbio c'è...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Un singolo PIN può fare anche più danni. Dipende dal PIN.
non sembra aver danneggiato nient'altro, nel senso che nel computer che sto usando è tutto ok, anche il 12400f sembrava apposto visto che non dava nessun tipo di errore e comunque nel bios un paio di volte sono riuscito ad entrarci... Comunque grazie a tutti per le risposte, prossima volta si compra dal SITO giusto e fanculo tutti gli altri.
 
non riesco a capire come si possano piegare dei pin su un socket LGA che i pin non ce l'ha, la CPU va solo appoggiata sopra e fermata con la clip...
sai che c'è? secondo me ti hanno fregato sin dall'inizio, ti hanno mandato una scheda rottta e lo sapevano: incredibile come ti abbiano chiesto una foto per verificare eventuali pin piegati... a colpo sicuro proprio!

questa frase sarebbe da sbattere in faccia a tutti quelli che dicono di non comprare su amz perché sugli altri siti si risparmia, poi però se succede qualcosa ecco i risultati ?
in ogni caso, se non sono passati 15 giorni e hai comprato online hai diritto al reso per legge (diritto di recesso su acquisti online)
Anche a me suona strana sta storia della foto…
 
Anche a me suona strana sta storia della foto…
La foto viene richiesta probabilmente per un motivo di politiche del negozio, cioè loro sanno che se un utente dice che ha una scheda madre fallata allora molto probabilmente ha piegato i pin del socket, la parte più sensibile della scheda madre, e quindi chiedono foto per verificare che sia quello.
Se non avessi avuto il pin piegato probabilmente mi avrebbero chiesto foto di altre zone della scheda madre...
Ci siamo abituati al colosso dell'ecommerce con i suoi servizi ultra orientanti al cliente e quindi magari quando ci rivolgiamo ad un negozio "normale" con dei servizi al minimo legale e abbiamo dei problemi, la loro assistenza non rispecchia le nostre aspettative...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top