Scheda madre asus p8 h77-m con socket 1155

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
infatti ho 5 hard disk una si è rotta kevin e ho comprato una nuova per sostituirla anche perchè ho perso tutti i dati in quella rotta la mia scheda madre ha 6 attacchi sata l'altro mi serve per il masterizzatore avevo intenzione ora di vendere una delle hard disk da 3 tb e prenderne un altra più grande da 4 oppure 5 tb ,aspetto prima che domani mi consegnino quella da 4 tb per provarla e vedere come va,siccome le sfrutto molto non vorrei perdere i dati di tutte le hard disk,la domanda sull'hard disk da 8 era solo per capire se sulla mia scheda madre andrebbe bene anche una da 8 tb
 
infatti ho 5 hard disk una si è rotta kevin e ho comprato una nuova per sostituirla anche perchè ho perso tutti i dati in quella rotta la mia scheda madre ha 6 attacchi sata l'altro mi serve per il masterizzatore avevo intenzione ora di vendere una delle hard disk da 3 tb e prenderne un altra più grande da 4 oppure 5 tb ,aspetto prima che domani mi consegnino quella da 4 tb per provarla e vedere come va,siccome le sfrutto molto non vorrei perdere i dati di tutte le hard disk,la domanda sull'hard disk da 8 era solo per capire se sulla mia scheda madre andrebbe bene anche una da 8 tb

Sevanno i 4 vanno anche gli 8 sì :)
 
ok grazie ,si lo so che senza sistema operativo il pc non funziona io volevo solo avere un sistema operativo anche su un altro hard disk ora ne ho uno sull'hard disk da 2 tb proprio quello di cui ti parlavo windows 7 home premium 32 bit,ho aperto il link che mi hai dato su quale link dopo devo cliccare?ma mi scarica un intero windows 7 in formato iso?hard disk ad 8 tb li ho visti su internet su siti come amazon oppure eprice ad esempio il modello seagate archive hdd
L'unico hard disk da 8 TB è il Seagate, che non ho considerato perché non mi fido molto di Seagate... :asd: Però effettivamente è il disco più capiente sul mercato; avrei dovuto precisare che sono i WD a fermarsi a 6 TB, almeno per adesso. Tutte le altre soluzioni da 8 TB attualmente in commercio sono soluzioni NAS, cioè hard disk esterni che si interfacciano via rete, e costituiti da 2 hard disk da 4 TB.
 
conosci il modello wd40efrx
[h=1]WESTERN DIGITAL - WD Red 4 TB 3.5" Sata III 6 Gb / s Buffer 64 Mb Intelli Power è quello che ho ordinato come mi hai consigliato io ho letto che è interno ma come ti dissi c'è scritto per sistemi nas ,io non ho nas va bene lo stesso?[/h]
 
conosci il modello wd40efrx
WESTERN DIGITAL - WD Red 4 TB 3.5" Sata III 6 Gb / s Buffer 64 Mb Intelli Power è quello che ho ordinato come mi hai consigliato io ho letto che è interno ma come ti dissi c'è scritto per sistemi nas ,io non ho nas va bene lo stesso?
Se rileggi la discussione, vedrai che te lo abbiamo già detto che va bene. Sì, va bene.
 
si ricordo per questo l'ho ordinato ...allora ho frainteso la tua ultima frase che mi avevi scritto prima sulla spiegazione degli hard disk di 8 tb

- - - Updated - - -

salve hard disk arrivata formattata e funzionante ho risolto grazie per il consiglio non ho avuto problemi proprio come quella da 3 tb su questa mi legge per l'esatezza 3,63tb ovviamente l'ho messa in gpt con la grandezza ti trovi?
 
I produttori di hard disk/SSD indicano la capienza utilizzando potenze di 10, per cui 1 KB = 1000 byte, 1 MB = 1000 KB, e così via. Con questa scala di grandezze, 4 TB = 4.000.000.000.000 byte, ed è questa la capienza del tuo hard disk, quattromila miliardi di byte. Windows usa invece le potenze di 2, per cui 1 KB = 1024 byte, 1 MB = 1024 KB e così via. Per Windows, 4 TB equivalgono a 4.398.046.511.104 byte, ma il tuo hard disk ne contiene "solo" 4.000.000.000.000; se dividiamo questa cifra per potenze di 2 (cioè se dividiamo quattro volte per 1024), otteniamo:
4.000.000.000.000 byte / 1024 = 3.906.250.000 KB / 1024 = 3.814.697,265625 MB / 1024 = 3725,291 GB /1024 = 3,63 TB, che è il valore visualizzato. ;)
In pratica, l'hard disk è grande 4 TB decimali e 3,63 TB binari, è un diverso modo di visualizzare la stessa grandezza, quindi è tutto a posto. ;)
 
ok grazie...ora che ho visto che va bene l'hard disk sto pensando di prenderne un altra magari grande 5 oppure 6 tb vorrei togliere quelle che ho visto che le ho sfruttate un bel pò hai qualche modello da consigliarmi oltre alla marca "western digital" che modello potrei scegliere ti ricodo che uso il pc varie ore al giorno anche 16-18 ore...una sola osservazione sull'hard disk nuova ma penso sia data dalla velocità che come mi hai detto non è 7200 quando apro le cartelle ci mette un 2 3 secondi in più a visualizzare il contenuto di esse specialmente se sono molti file
 
Io, anche se di "marca", non mi spingerei oltre i 3/4 TB come spazio di archiviazione. Aumentando i GB aumentano anche i piatti. Già in un hdd da 4 TB hai 4 piatti che girano. In uno da 5 o 6 ne hai 5 o 6 per l'appunto, ma lo spazio è sempre quello e ciò vuol dire maggior calore e maggior complessità meccanica nella costruzione, il che vuol dire una possibilità più alta di rottura.

Piuttosto suddividi il materiale su più dischi e orientati su tagli inferiori. Come tipo di disco continuo a consigliarti un wd red.
 
grazie per la spiegazione era orientato a prendere uno più grande solo per il fatto che non posso aggiungerne altri nel pc c'è ne sono 5 di hd una da 2 tb con il sistema operativo 3 da 3 tb e questa che mi è arrivata oggi da 4 tb volevo togliere una da 3 allora forse ne prendo un altra da 4 perchè tranne quella presa oggi son tutte piene quelle da 3 e quella da 2 mi son rimasti circa 300 gb
 
grazie per la spiegazione era orientato a prendere uno più grande solo per il fatto che non posso aggiungerne altri nel pc c'è ne sono 5 di hd una da 2 tb con il sistema operativo 3 da 3 tb e questa che mi è arrivata oggi da 4 tb volevo togliere una da 3 allora forse ne prendo un altra da 4 perchè tranne quella presa oggi son tutte piene quelle da 3 e quella da 2 mi son rimasti circa 300 gb

La peppa!!!! E come fai il backup di tutta quella roba?!?! :asd:
 
quale back up?io non faccio back up non so come si fa...e nemmeno precisamente a cosa serve
 
quale back up?io non faccio back up non so come si fa...e nemmeno precisamente a cosa serve
"Backup" significa salvataggio. A cosa serve? Esempio. Hai un hard disk pieno di preziosissimi dati (tu nei hai più di uno, ma riduciamo l'esempio a uno). Questi dati sono contenuti solo in questo hard disk, non hai alcuna copia al di fuori di esso. L'hard disk si guasta: addio. I dati che fine fanno?........... :retard:
"Fare backup" significa "mantenere almeno una copia dei dati in un altra unità disco". Se i dati sono duplicati, anche se si guasta l'hard disk interno dove sono contenuti, pazienza, ne hai un'altra copia. Se i dati non sono duplicati, se si guasta l'hard disk li perdi tutti.
 
quale back up?io non faccio back up non so come si fa...e nemmeno precisamente a cosa serve

Ad essere sincero mi chiedo come tu non abbia mai perso nulla...:grat: fortunato tu ma se vuoi accettare un consiglio, seleziona i dati più di valore e fai una copia, utilizzando uno o più hdd esterni che utilizzerai appunto SOLO per fare backup.

Non che mi voglia fare i fatti tuoi, ma in 12 TB di dati cosa hai conservato??!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top