Scheda madre asus p8 h77-m con socket 1155

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
tu sai dirmi come si fa il back up? è proprio per questo che ho comprato un altra hard disk in modo che se si rompe una vecchia ne ho un altra uguale ormai quella che avevo purtroppo è andata ...questa volta non voglio perdere tutto...e vero questo che ha scritto prima anatra di gomma "Io, anche se di "marca", non mi spingerei oltre i 3/4 TB come spazio di archiviazione. Aumentando i GB aumentano anche i piatti. Già in un hdd da 4 TB hai 4 piatti che girano. In uno da 5 o 6 ne hai 5 o 6 per l'appunto, ma lo spazio è sempre quello e ciò vuol dire maggior calore e maggior complessità meccanica nella costruzione, il che vuol dire una possibilità più alta di rottura"

- - - Updated - - -

deve essere per forza esterno l'hard disk per fare questo back up?
 
tu sai dirmi come si fa il back up?

Basta copiare i file importanti (di certo io non copierei film o musica) sia a livello affettivo che pratico, su un hdd secondario e, di tanto in tanto (io lo faccio una volta al mese), aggiornare la copia di backup inserendo in nuovi dati

deve essere per forza esterno l'hard disk per fare questo back up?

E' consigliato avere un hdd che non possa essere intaccato da malfunzionamenti hw generali (tipo fulmine o sovratensione che brucino il tutto) piuttosto che sw (virus o corruzione file), quindi la scelta dell'hdd dedicato solo a backup che viene collegato solo quando si fa la copia dei dati è la più consigliata in ambito casalingo. L'hdd esterno lo puoi "assemblare" tu comprando sempre un wd red, ad esempio, più un box sata-usb che ti permette di collegare all'abbisogna l'hdd.

Io ho un wd my passport (lo so, errori di gioventù) 2.5" da 1 TB per i dati, che a breve sarà sostituito da un wd red 2.5" 1TB + box sata usb.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top