ivanthemitic
Utente Èlite
- Messaggi
- 1,992
- Reazioni
- 115
- Punteggio
- 60
PASTA TERMOCONDUTTIVA
UNA PICCOLA GUIDA:
ecco quello che vi presento:
ininzitutto cosa è la pasta termoconduttiva?
La pasta termoconduttiva, è una pasta spesso di colore bianco (la più usata), caratterizzata da un'elevata conducibilità termica e un elevato peso specifico, la sua funzione consiste nell'eliminare il velo di aria inevitabilmente presente tra il package di un dispositivo elettronico e il dissipatore di calore causato dalla base del dissipatore non perfettamente piana. Essendo l'aria un pessimo conduttore di calore, la sua presenza tra le superfici accoppiate, diminuirebbe l'efficienza del trasferimento di calore tra il dispositivo che lo genera e il dissipatore; viene usata principalmente in ambito informatico e in elettronica in genere. Questo tipo di pasta viene anche utilizzata nel pannello solare termico con tubi sottovuoto di tipo Heat Pipe per migliorare la conducibilità termica tra le "teste" dei tubi e il collettore sovrastante a contatto con l'acqua.
( fonti: wikipedia)
Esistono anche i pad termici: sono dei sottili strati di pasta preapplicati nei più recenti dissipatori.
sono facili, veloci e pratici da montare, ma certe volte non danno le soddisfazioni che dà invece una buona pasta termica da acquistare a parte.
( in molti video di youtube, dove illustrano il montaggio di un pc, trovo molti commenti di utenti che dicono che l'autore del video non ha applicato la pasta. ma se osservano bene, vedranno che la pasta è un pad sotto al dissipatore).
i pad sotto il dissi:
tipi: esistono 3 tipi di pasta termoconduttiva: siliconica, argentata e a base di polveri di zinco.
esiste inoltre un quarto tipo di pasta: quella a metallo liquido, molto efficace e immesssa da poco nel mercato.
ci sono paste col pennellino, altre in siringa.
usi: la pasta solitamente viene spalmata nelle zone del pc che consumano molto e che quindi producono molto calore (cpu, vga, chipset).
deterioramento delle paste termiche: le paste termoconduttive non durano per sempre, ci sono paste che durano 3-4 anni e altre 6 anni.
superate il loro limite d'età la pasta va assolutamente cambiata.
la pasta si secca e non conduce più calore.
tecniche di spalmaggio: la tecnica di spalmaggio della pasta più comune è quella di mettere al centro della cpu un quantità pari a quella di un chicco di riso e poi lasciare al dissipatore la stesatura.
altrimenti, sempre con il chicco in mezzo alla cpu, avvolgere il dito indice con il domopak, in modo da non sporcare la pasta, e di stenderla bene su tutta la cpu.
ricordo che alcune paste sono molto dure da spalmare.
attenzione: non mettere ne tanta ne poca pasta, stenderla bene e solo dopo fatto questo, applicare il dissipatore.
le paste col pennellino sono molto facili da spalmare.
ovviamente le tecniche sono molte.
Avvertenze
Nelle paste termiche grigie, quelle che contengono argento, hanno anche potere di condurre elettricità e spesso queste avvertenze sono riportate nel manuale d’uso del produttore.
Quindi fate attenzione che se vicino al chip avete altri contatti elettrici (tipo le mem delle VGA) se sporcate mentre fate il lavoro o ne mettete troppa, fate attenzione a pulire bene le parti non interessate in modo da evitare problemi di conduzione elettrica.
da non fare assolutamente:
tecniche per rimuovere la pasta vecchia:
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.
pasta termica per gpu: le paste termiche per processori possono essere usate anche per le nostre schede video.
esistono comunque pad appositi per le gpu (guardare sotto).
la tecnica è quella mi mettere una quantità di pasta pari a quella di mezzo chicco di riso (perchè i chip grafici sono meno estesi) e spalmarla con il dito rivestito di domopak.
visto che le nostre gpu scaldano molto è consigliato prendere una pasta abbastanza buona, come la mx-2 o superiore.
ecco dei video sulle tecniche: http://www.youtube.com/watch?v=37CO30JKYOs
http://www.youtube.com/watch?v=FBRUS8w5hgA&feature=related
costi: la pasta termica è un componente abbastanza essenziale nel pc e quindi sarebbe meglio non risparmiare su questo fatto.
le paste più comuni si aggirano attorno ai 7-8€ ma esistono modelli meno costosi, e come quelle a metallo liquido, che raggiungono prezzi più elevati.
le paste termiche più usate e comuni:
Arctic Cooling MX-2: una delle paste più usate, ottima per l'overclock, facile da spalmare ed ad un prezzo stracciato per quel che vale.
disponibile in siringhe da 30gr e 4gr.
Arctic Cooling MX-2 - 30 gr: 19,90€
Arctic Cooling MX-2 - 4 gr: 5,90€
Arctic Cooling MX-3: anche questa una ottima pasta termica per cpu, forse un po' più duretta da spalmare, ma comunque ottima
disponibile in siringhe da 4gr. (non ho trovato la siringa da 30gr.)
Arctic Cooling MX-3 - 4gr: 9,90€
Arctic Cooling MX-4: la arctic svela la sua nuova pasta.
la mx-4 unisce la ottima trasmissione di calore della mx-3 alla facile applicazione della mx-2= una pasta bomba.
disponibile in siringa da 4gr al prezzo di 10€ circa
Arctic Silver 5: forse la più famosa pasta termoconduttiva al mondo, grazie alle sue ottime qualità.
una pasta favolosa, lo dice un possessore e penso che non sia solo io a dirlo.
disponibile in siringhe da 12gr e 3,5gr.
Arctic Silver 5 - 12 gr: 14,90€
Arctic Silver 5 - 3,5 gr: 6,90€
Zalman ZM-STG1: Lo Zalman Super Thermal Grease massimizza il trasferimento di calore eliminando lo spazio tra la fonte di calore e il dissipatore causato da eventuali superfici irregolari, grazie all'utilizzo del pennello incluso nella confezione, che permette l'applicazione semplice e senza perdite della pasta termica.
( fonti: il dragone)
disponibile in barattolo da 3,5gr
Zalman ZM-STG1: 5,90€
Noctua NT-H1: la noctua presenta la sua pasta termoconduttiva ad alte prestazioni.
la durata della nt-h1 si aggira sui 3 anni, dopo i quali si deve riapplicare.
anche questo un prodotto ottimo.
disponibile in siringhe da 2,5gr
Noctua NT-H1: 7,30€
paste termiche con diamanti sintetici polverizzati:
Innovation Cooling Diamond: 7 carati, conduce ottimamente il calore.
il diamante è l'elemento che conduce di più in natura.
disponibile in siringa da 4gr, 9,90€
alcuni pad termici:
Akasa AK-TT12-80 Thermal Adhesive Tape: un buon pad, ma più usato per le gpu.
4,50€ al pezzo
EK Water Blocks Thermal PAD - 1mm (60x50mm): pad per gpu waterblock
se devo dire la verità non ho trovato molti pad.
ma ho trovato i migliori:
Coollaboratory Liquid MetalPad - 1xCPU: pad al metallo liquido ad alte prestazioni.
disponibile sia per cpu sia per gpu.
7,90€ al pezzo
14,90€ per 3 pad
dovete sapere però, che i pad con metallo liquido sono molto difficili da rimuovere.
ecco queste sono solo le più conosciute paste termiche, e se posso dire anche le più prestazionali.
è ovvio che al mondo non esistono solo queste, altre paste sono:
Zalman CSL 850
Zalman ZM-STG2
Thermalright Chill Factor 2
OCZ Freeze Extreme Thermal Conductivity Compound
un esempio di pasta al metallo liquido è:
Coollaboratory Liquid Pro - Metallo liquido
ecco le temperature ragguinte con varie paste termiche:
le temperature tra 2 paste famose come la mx2 e le ic7 non cambiano molto
come avete visto le paste possono essere in siringhe, in tubetto, sottoforma di pad, col pennellino ecc ecc., ma questo non comporta nulla nella efficacia della pasta.
ringrazio tutti gli utenti che mi aiuteranno a migliorare la guida

UNA PICCOLA GUIDA:
ecco quello che vi presento:
ininzitutto cosa è la pasta termoconduttiva?
La pasta termoconduttiva, è una pasta spesso di colore bianco (la più usata), caratterizzata da un'elevata conducibilità termica e un elevato peso specifico, la sua funzione consiste nell'eliminare il velo di aria inevitabilmente presente tra il package di un dispositivo elettronico e il dissipatore di calore causato dalla base del dissipatore non perfettamente piana. Essendo l'aria un pessimo conduttore di calore, la sua presenza tra le superfici accoppiate, diminuirebbe l'efficienza del trasferimento di calore tra il dispositivo che lo genera e il dissipatore; viene usata principalmente in ambito informatico e in elettronica in genere. Questo tipo di pasta viene anche utilizzata nel pannello solare termico con tubi sottovuoto di tipo Heat Pipe per migliorare la conducibilità termica tra le "teste" dei tubi e il collettore sovrastante a contatto con l'acqua.
( fonti: wikipedia)
Esistono anche i pad termici: sono dei sottili strati di pasta preapplicati nei più recenti dissipatori.
sono facili, veloci e pratici da montare, ma certe volte non danno le soddisfazioni che dà invece una buona pasta termica da acquistare a parte.
( in molti video di youtube, dove illustrano il montaggio di un pc, trovo molti commenti di utenti che dicono che l'autore del video non ha applicato la pasta. ma se osservano bene, vedranno che la pasta è un pad sotto al dissipatore).
i pad sotto il dissi:


tipi: esistono 3 tipi di pasta termoconduttiva: siliconica, argentata e a base di polveri di zinco.
esiste inoltre un quarto tipo di pasta: quella a metallo liquido, molto efficace e immesssa da poco nel mercato.
ci sono paste col pennellino, altre in siringa.
usi: la pasta solitamente viene spalmata nelle zone del pc che consumano molto e che quindi producono molto calore (cpu, vga, chipset).
deterioramento delle paste termiche: le paste termoconduttive non durano per sempre, ci sono paste che durano 3-4 anni e altre 6 anni.
superate il loro limite d'età la pasta va assolutamente cambiata.
la pasta si secca e non conduce più calore.
tecniche di spalmaggio: la tecnica di spalmaggio della pasta più comune è quella di mettere al centro della cpu un quantità pari a quella di un chicco di riso e poi lasciare al dissipatore la stesatura.
altrimenti, sempre con il chicco in mezzo alla cpu, avvolgere il dito indice con il domopak, in modo da non sporcare la pasta, e di stenderla bene su tutta la cpu.
ricordo che alcune paste sono molto dure da spalmare.
attenzione: non mettere ne tanta ne poca pasta, stenderla bene e solo dopo fatto questo, applicare il dissipatore.
le paste col pennellino sono molto facili da spalmare.
ovviamente le tecniche sono molte.


Avvertenze
Nelle paste termiche grigie, quelle che contengono argento, hanno anche potere di condurre elettricità e spesso queste avvertenze sono riportate nel manuale d’uso del produttore.
Quindi fate attenzione che se vicino al chip avete altri contatti elettrici (tipo le mem delle VGA) se sporcate mentre fate il lavoro o ne mettete troppa, fate attenzione a pulire bene le parti non interessate in modo da evitare problemi di conduzione elettrica.
da non fare assolutamente:

tecniche per rimuovere la pasta vecchia:
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.
pasta termica per gpu: le paste termiche per processori possono essere usate anche per le nostre schede video.
esistono comunque pad appositi per le gpu (guardare sotto).
la tecnica è quella mi mettere una quantità di pasta pari a quella di mezzo chicco di riso (perchè i chip grafici sono meno estesi) e spalmarla con il dito rivestito di domopak.
visto che le nostre gpu scaldano molto è consigliato prendere una pasta abbastanza buona, come la mx-2 o superiore.
ecco dei video sulle tecniche: http://www.youtube.com/watch?v=37CO30JKYOs
http://www.youtube.com/watch?v=FBRUS8w5hgA&feature=related
costi: la pasta termica è un componente abbastanza essenziale nel pc e quindi sarebbe meglio non risparmiare su questo fatto.
le paste più comuni si aggirano attorno ai 7-8€ ma esistono modelli meno costosi, e come quelle a metallo liquido, che raggiungono prezzi più elevati.
le paste termiche più usate e comuni:
Arctic Cooling MX-2: una delle paste più usate, ottima per l'overclock, facile da spalmare ed ad un prezzo stracciato per quel che vale.
disponibile in siringhe da 30gr e 4gr.
Arctic Cooling MX-2 - 30 gr: 19,90€
Arctic Cooling MX-2 - 4 gr: 5,90€
Arctic Cooling MX-3: anche questa una ottima pasta termica per cpu, forse un po' più duretta da spalmare, ma comunque ottima
disponibile in siringhe da 4gr. (non ho trovato la siringa da 30gr.)
Arctic Cooling MX-3 - 4gr: 9,90€
Arctic Cooling MX-4: la arctic svela la sua nuova pasta.
la mx-4 unisce la ottima trasmissione di calore della mx-3 alla facile applicazione della mx-2= una pasta bomba.
disponibile in siringa da 4gr al prezzo di 10€ circa
Arctic Silver 5: forse la più famosa pasta termoconduttiva al mondo, grazie alle sue ottime qualità.
una pasta favolosa, lo dice un possessore e penso che non sia solo io a dirlo.
disponibile in siringhe da 12gr e 3,5gr.
Arctic Silver 5 - 12 gr: 14,90€
Arctic Silver 5 - 3,5 gr: 6,90€
Zalman ZM-STG1: Lo Zalman Super Thermal Grease massimizza il trasferimento di calore eliminando lo spazio tra la fonte di calore e il dissipatore causato da eventuali superfici irregolari, grazie all'utilizzo del pennello incluso nella confezione, che permette l'applicazione semplice e senza perdite della pasta termica.
( fonti: il dragone)
disponibile in barattolo da 3,5gr
Zalman ZM-STG1: 5,90€
Noctua NT-H1: la noctua presenta la sua pasta termoconduttiva ad alte prestazioni.
la durata della nt-h1 si aggira sui 3 anni, dopo i quali si deve riapplicare.
anche questo un prodotto ottimo.
disponibile in siringhe da 2,5gr
Noctua NT-H1: 7,30€
paste termiche con diamanti sintetici polverizzati:
Innovation Cooling Diamond: 7 carati, conduce ottimamente il calore.
il diamante è l'elemento che conduce di più in natura.
disponibile in siringa da 4gr, 9,90€
alcuni pad termici:
Akasa AK-TT12-80 Thermal Adhesive Tape: un buon pad, ma più usato per le gpu.
4,50€ al pezzo
EK Water Blocks Thermal PAD - 1mm (60x50mm): pad per gpu waterblock
se devo dire la verità non ho trovato molti pad.
ma ho trovato i migliori:
Coollaboratory Liquid MetalPad - 1xCPU: pad al metallo liquido ad alte prestazioni.
disponibile sia per cpu sia per gpu.
7,90€ al pezzo
14,90€ per 3 pad
dovete sapere però, che i pad con metallo liquido sono molto difficili da rimuovere.
ecco queste sono solo le più conosciute paste termiche, e se posso dire anche le più prestazionali.
è ovvio che al mondo non esistono solo queste, altre paste sono:
Zalman CSL 850
Zalman ZM-STG2
Thermalright Chill Factor 2
OCZ Freeze Extreme Thermal Conductivity Compound
un esempio di pasta al metallo liquido è:
Coollaboratory Liquid Pro - Metallo liquido
ecco le temperature ragguinte con varie paste termiche:

le temperature tra 2 paste famose come la mx2 e le ic7 non cambiano molto
come avete visto le paste possono essere in siringhe, in tubetto, sottoforma di pad, col pennellino ecc ecc., ma questo non comporta nulla nella efficacia della pasta.
ringrazio tutti gli utenti che mi aiuteranno a migliorare la guida
Ultima modifica: