GUIDA Scelta del combo DAC+AMP o Scheda Audio

Pubblicità
si infatti ho editato il post riguardo la scheda audio interna extra, mi sono reso conto della cavolata :lol:
beh ho le idee piú chiare ore, grazie, vada per il douk :sisi:
 
Ciao
Ho comprato il fiio olympus 2 e10k ma ho scoperto che il suo driver asio non permette di bypassare il mixer di windows.
Così mi sembra sia inutile...
 
Ciao
Ho comprato il fiio olympus 2 e10k ma ho scoperto che il suo driver asio non permette di bypassare il mixer di windows.
Così mi sembra sia inutile...
dovrebbe farlo invece... che player usi? Prova a vedere se con foobar funziona, inoltre in dispositivi di riproduzione (click destro su volume in basso a destra) dovresti trovare selezionando il dispositivo e cliccando su proprietá, una tab avanzate in cui puoi spuntare "controllo esclusivo del dispositivo" e "attribuisci proprietá per il controllo esclusivo"
 
dovrebbe farlo invece... che player usi? Prova a vedere se con foobar funziona, inoltre in dispositivi di riproduzione (click destro su volume in basso a destra) dovresti trovare selezionando il dispositivo e cliccando su proprietá, una tab avanzate in cui puoi spuntare "controllo esclusivo del dispositivo" e "attribuisci proprietá per il controllo esclusivo"
Il controllo esclusivo l'ho già attribuito.
Ho provato con roon e con Jriver. Ho provato anche con wasapi senza usare i suoi driver ma non bypassa
 
Ho riprovato a bypassare il mixer di windows sia con asio che con wasapi. Innanzitutto tra le proprietà del dispositivo su windows ho visto che era possibile scegliere tra due driver, uno generico e l'altro era quello dellla fiio che ho installato.
Utilizzando wasapi da roon con entrambi questi driver si può usare il controller del volume di windows ma il mixer per controllare il volume delle varie applicazioni non funziona e aprendo un'altra applicazione audio durante la riproduzione in modalità esclusiva l'audio di questa non funziona. Poi ho notato che, dato che usando il driver specifico della fiio dal pannello di controllo del driver si può vedere la profondità e la frequenza del flusso audio, quando roon dice che la sorgente è a 16 bit il driver ne segna 24 anche col volume di windows a 100.
Invece scegliendo asio, sempre da roon, funziona anche il mixer windows ed aprendo un'altra applicazione audio si sovrappone alla riproduzione di roon.
Cercando ho trovato anche questa discussione:
https://www.head-fi.org/threads/fiio-e07k-not-bypassing-the-volume.659601/
 
Guida aggiornata con i seguenti modelli:

  • Audinst HUD MX2 (prende il posto dell'MX1)
  • Audinst HUD mini
  • AudioGD R2R-11 (nuovo prodotto consigliato fascia prezzo 300-500, prende il posto dell'emotiva DC-1 finito in legacy ma sempre valido e pertanto rimasto in classifica)
  • AudioGD NFB 11.28 (assieme all'R2R-11)
  • Pro-Ject Pre Box S2 digital
  • Audiolab M-DAC
  • AudioGD NFB 28.28
  • Burson Conductor V2+
  • Audiolab M-DAC plus
 
Salve a tutti
Sto cercando un DAC/Amp da abbinare alle mie cuffie. Sono poco esperto, ho letto la guida iniziale però rimangono ancora parecchi dubbi quindi sinceramente non so bene come muovermi.
 
Salve a tutti
Sto cercando un DAC/Amp da abbinare alle mie cuffie. Sono poco esperto, ho letto la guida iniziale però rimangono ancora parecchi dubbi quindi sinceramente non so bene come muovermi.
quali cuffie e quale budget hai?
Sorgenti?
Altra roba da collegare? (diffusori, amplificatori...)
 
quali cuffie e quale budget hai?
Sorgenti?
Altra roba da collegare? (diffusori, amplificatori...)

Cuffie ho le ATH-M50X, budget intorno ai 100 euro ma posso spingermi a qualcosa in più se ne vale la pena.
Uso nel 90% del tempo il laptop per ascolto musica, quindi praticamente poco smartphone o altro. Uso file Lossless (FLAC, WAV) o Mp3 320Kbps.
Non dovrei collegare nient'altro perche andrei a collegare tutto al pc.
 
Cuffie ho le ATH-M50X, budget intorno ai 100 euro ma posso spingermi a qualcosa in più se ne vale la pena.
Uso nel 90% del tempo il laptop per ascolto musica, quindi praticamente poco smartphone o altro. Uso file Lossless (FLAC, WAV) o Mp3 320Kbps.
Non dovrei collegare nient'altro perche andrei a collegare tutto al pc.
schiit fulla 2 se vuoi arrivare a 125 euro, ti permetterebbe anche buoni upgrade futuri. Altrimenti SMSL M3, valido ma meno costoso, 84€.
 
schiit fulla 2 se vuoi arrivare a 125 euro, ti permetterebbe anche buoni upgrade futuri. Altrimenti SMSL M3, valido ma meno costoso, 84€.

Capisco.
Upgrade futuri intendi in termini di cambio cuffie?
Poi se posso chiederti, sostanzialmente quali sono le differenze tra i due che mi hai consigliato?
 
Capisco.
Upgrade futuri intendi in termini di cambio cuffie?
Poi se posso chiederti, sostanzialmente quali sono le differenze tra i due che mi hai consigliato?
esatto, upgrade in termini di cambio cuffie.
cambiano un po' di cose: il fulla ha uno stadio di amplificazione a discreti, ovvero con transistor fisici mentre l'SMSL M3 lo ha basato su operazionali, e per come sono messi fornisce molta meno potenza e un po' meno qualitá. Il dac usato sul fulla é un chip ex top di gamma, l'AK4490 di AKM, sebbene abbia una implementazione spartana rimane comunque valido mentre l'M3 dovrebbe avere un cirrus di medio livello se non ricordo male.
Altri cambiamenti sono dati dal fatto che il fulla ha un'uscita volume REGOLATA dalla manopola e una fissa, quindi volendo puoi collegare dei diffusori che non hanno controllo volume come i JBL LSR305 e controllarli da li, l'M3 non ha questa funzionalitá ma ha solo un'uscita fissa.
In compenso peró il fulla accetta solo ingressi USB mentre l'M3 anche coassiali e ottici, permettendoti di collegare TV e lettori CD.
 
esatto, upgrade in termini di cambio cuffie.
cambiano un po' di cose: il fulla ha uno stadio di amplificazione a discreti, ovvero con transistor fisici mentre l'SMSL M3 lo ha basato su operazionali, e per come sono messi fornisce molta meno potenza e un po' meno qualitá. Il dac usato sul fulla é un chip ex top di gamma, l'AK4490 di AKM, sebbene abbia una implementazione spartana rimane comunque valido mentre l'M3 dovrebbe avere un cirrus di medio livello se non ricordo male.
Altri cambiamenti sono dati dal fatto che il fulla ha un'uscita volume REGOLATA dalla manopola e una fissa, quindi volendo puoi collegare dei diffusori che non hanno controllo volume come i JBL LSR305 e controllarli da li, l'M3 non ha questa funzionalitá ma ha solo un'uscita fissa.
In compenso peró il fulla accetta solo ingressi USB mentre l'M3 anche coassiali e ottici, permettendoti di collegare TV e lettori CD.

Ok, grazie per la spiegazione.
Ti chiedo due ultime cose e non ti disturbo ulteriormente hehe
Ho visto che il fulla non c'è su amazon, è sicuro il sito da cui lo vendono?
Secondo la tua opinione ne vale davvero la pena aggiungere un dac/amp ad un portatile o quello che conta maggiormente è il file audio? Intendo proprio come miglioramento generale.
 
Ok, grazie per la spiegazione.
Ti chiedo due ultime cose e non ti disturbo ulteriormente hehe
Ho visto che il fulla non c'è su amazon, è sicuro il sito da cui lo vendono?
Secondo la tua opinione ne vale davvero la pena aggiungere un dac/amp ad un portatile o quello che conta maggiormente è il file audio? Intendo proprio come miglioramento generale.
non so a che sito ti riferisci ma ci sono i distributori ufficiali che sono per l'italia http://www.proaudioitalia.it/ e per l'intera europa https://www.schiit-europe.com/ e https://schiit.eu.com/
perché non dovrebbe valerne la pena? Anche io uso come sorgente un portatile, tutto l'impianto che vedi nella mia firma é collegato ad un portatile e ad una TV. Ovviamente il file audio fa la sua ma la qualitá é TOTALMENTE indipendente dal pc a cui viene collegato, sia esso un pc fisso da 3000 euro o un pc portatile da 200 euro nel 2005, finché ha una USB 2.0 funzionerá ugualmente bene.
 
non so a che sito ti riferisci ma ci sono i distributori ufficiali che sono per l'italia http://www.proaudioitalia.it/ e per l'intera europa https://www.schiit-europe.com/ e https://schiit.eu.com/
perché non dovrebbe valerne la pena? Anche io uso come sorgente un portatile, tutto l'impianto che vedi nella mia firma é collegato ad un portatile e ad una TV. Ovviamente il file audio fa la sua ma la qualitá é TOTALMENTE indipendente dal pc a cui viene collegato, sia esso un pc fisso da 3000 euro o un pc portatile da 200 euro nel 2005, finché ha una USB 2.0 funzionerá ugualmente bene.

Si assolutamente, era giusto per capire.
Ti ringrazio comunque per l'aiuto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top